Recobrado de Valparaiso, Cile | dal 2 al 6 novembre _ edizione online Nell’ambito del 24° Festival Internacional de Cine Recobrado, conferenza internazionale dedicata al cineasta britannico Terence Fisher (1904-1980), padre del cinema dell’orrore contemporaneo, che rivoluzionò il genere con gli adattamenti realizzati per la prima volta a colori dei grandi mostri della letteratura romantica inglese, tra cui Frankenstein (1957) e Dracula (1958).
#News |
"Bologna in 2020 was destined to be different, with COVID-19 still lapping around. Frankly, when I saw the postponement announcement, that was the last I expected to hear of the festival this year, receding into a passed world, like so many other events. Cinema Ritrovato is my favourite festival – a week saturated with films from all of cinema’s history. In an amenable and historic city, I would find a path through the week, knowing I could not see half the offering.
https://www.youtube.com/watch?v=wxA3-t0ILuU
Video realizzato dai ragazzi del Corso di Alta Formazione per Filmaker, promosso dalla Fondazione Cineteca di Bologna con il sostegno del Fondo Sociale Europeo e della Regione Emilia-Romagna, in occasione della trentaquattresima edizione del festival Il Cinema Ritrovato.
Anche quest'anno il team di critici di Cinefilia Ritrovata ha seguito la programmazione del festival. Sono ora a disposizione sul magazine online dedicato alla passione per il cinema una settantina di approfondimenti tutti da recuperare, per rivivere la magia di questa trentaquattresima edizione del Cinema Ritrovato.
"Grazie, grazie di cuore perché avete fatto un lavoro straordinario, senza di voi non ce l'avremmo mai fatta! Una nostra ospite iraniana mi ha insegnato un proverbio iraniano 'quando un matto incontra un altro matto è felice'. Ecco, io sono veramente felice di avervi incontrato, sono felice della vostra incredibile generosità, intelligenza, pazienza. Sono felice per quello che ci avete insegnato in questi mesi, grazie".
Ultimo giorno di Cinema Ritrovato... ma il festival non vuole finire!
A sorpresa, una proiezione extra per salutare questa trentaquattresima edizione, con il cult movie A qualcuno piace caldo (Some like it hot, USA/1959) di Billy Wilder, martedì 1° settembre, ore 21.15, in PIazza Maggiore. Prenota il tuo posto!
Alle ultime battute del festival Il Cinema Ritrovato, un'ottima notizia per tutti i cinefili: C’era una volta Sergio Leone, la grande mostra all’Ara Pacis di Roma che celebra uno dei miti assoluti del cinema italiano, a 30 anni dalla morte e a 90 dalla sua nascita, è stata prorogata fino al 20 settembre.
Da non perdere!
Domenica 30 agosto, al Cinema Arlecchino, l'incontro con l'attore svedese Stellan Skarsgård e il regista Jonathan Nossiter
Quest'anno, tra le dieci location che hanno ospitato la programmazione del Cinema Ritrovato, anche l'Arena Puccini!
Gli appuntamenti principali di lunedì 31 agosto
The Film Foundations 30th anniversary and the restoration of The Misfits | Incontro sul restauro con Margaret Bodde (The Film Foundation) in una conversazione pre-registrata con Mike Pogorzelski (Academy Film Archive). Lezione di cinema: Ci resta il cinema | Thierry Frémaux dialoga con Gian Luca Farinelli In Piazza Maggiore Anteprima Mondiale di Last Words di Jonathan Nossiter | Introducono Jonathan Nossiter, Stellan Skarsgård, Alba Rohrwacher, Silvia Calderoni e Kalipha Touray Per non accreditati al Festival: sono aperte le vendite biglietti (a 5 euro) per tutti gli appuntamenti di lunedì 31 agosto.Il Cinema Ritrovato | Ultim'ora INCONTRO CON STELLAN SKARSGARD, MATT DILLON E JONATHAN NOSSITER Sunday, August 30th, 6:00 - Cinema Arlecchino
Matt Dillon will not attend the meeting.
Terza puntata della video-rubrica a cura di Schermi e Lavagne, dipartimento educativo della Cineteca di Bologna: i ragazzi del Cinema Ritrovato Young hanno selezionato per noi alcuni dei film in programma e ci forniscono 3 buoni motivi per rivederli.
In questa puntata gli "young cinephiles" hanno scelto Serpico di Sidney Lumet (domenica 30, proiezione serale in Piazza Maggiore e BarcArena, e lunedì 31 alle 17.30 al Cinema Arlecchino) e Il mio nome è Nessuno di Tonino Valerii (questa sera, sabato 29, al BarcArena, introdotto dai Manetti Bros.; domenica 30, ore 21.30, Arena Puccini, e lunedì 31, ore 21.30, al Teatro Manzoni).
Ospite dei ragazzi, Federico Gironi, curatore della sezione Venezia Classici del Festival del Cinema di Venezia.
Sabato 29 agosto, ore 15.30, Cinema Lumière, la proiezione di Vampir-Cuadecuc sarà preceduta dall'introduzione del regista e produttore Pere Portabella (in video) e dal co-direttore del Festival Ehsan Khoshbakht . Seguirà l'incontro con Esteve Riambau(direttore della Filmoteca de Cataluña) e Pere Portabella (in streaming).
Anche quest'anno Il Cinema Ritrovato vi aspetta in Piazzetta Pier Paolo Pasolini per un evento speciale. Venerdì 28 agosto, ore 19.00 avverrà la premiazione dei vincitori dei DVD Awards!
"After a months-long industry shutdown due to the COVID-19 crisis, Christopher Nolan’s Tenet is breathing new life into Italy’s cinemas, where the film is getting off to a solid start.
Proponiamo qui la lettura di due articoli di stampa italiana dedicati al festival.
Il primo, firmato da Paolo Mereghetti per Corriere della Sera, dedicato al film antimilitarista del 1972 con Jane Fonda e Donald Sutherland - nella sezione "Documenti e Documentari" del Cinema Ritrovato - F.T.A. (F*** the Army), in replica sabato 29 agosto alle 18.00 al Lumière.
Silent masterpieces with live music in the Piazza. Two great evenings intended to renew the collaboration between Cineteca di Bologna and the Teatro Comunale Orchestra: first, on August 26, with the screening of Buster Keaton’s most beloved film, in a newly restored version, The General (1926), accompanied by a score composed and conducted by Timothy Brock.
Gli appuntamenti principali di venerdì 28 agosto
Marilyn Monroe, Clark Gable, Montgomery Clift, dirige John Huston: al Cinema Ritrovato il nuovo restauro di The Misfits – Gli spostati E al festival arriva Angela Allen, segretaria di edizione dalla filmografia vertiginosa, che ci racconterà i segreti del film Gli esordi spagnoli di Marco Ferreri I ritratti al femminile: Jane Fonda e Jane Birkin Per non accreditati al Festival: sono aperte le vendite biglietti (a 5 euro) per tutti gli appuntamenti di venerdì 28 agosto.
"Devant le cruel dilemme que fait peser la crise sanitaire sur l’été des événements culturels, le festival Il Cinema ritrovato (« le cinéma retrouvé ») à Bologne, en Italie, qui d’ordinaire débute fin juin, a déplacé sa 34e édition à l’autre bout de la saison, du 25 au 31 août. Célébrant l’histoire du cinéma à travers l’actualité des restaurations et les trouvailles des cinémathèques mondiales, la manifestation affiche un programme foisonnant. Une profusion d’œuvres exhumées et restituées dans leur lustre d’origine, où perce cette année une lueur intense, celle du regard bleu acier d’Henry Fonda (1905-1982).
Grande protagonista della giornata di domani, 27 agosto, sarà il Premio Oscar Volker Schlöndorff: il regista del Tamburo di latta è infatti al centro del nuovo documentario di Pierre-Henri Gibert, Volker Schlöndorff. The Beat of the Drum, in programma alle ore 16.20 al Cinema Lumière, seguito dall’incontro dal vivo con lo stesso Schlöndorff.
"Italy’s Il Cinema Ritrovato Festival – which has long seen thousands of heritage film lovers and distributors flock to the city of Bologna in summer – officially kicked off Tuesday with a freshly restored version of Michelangelo Antonioni’s Cronaca di un amore. It’s an emblematic opener in various ways. The now freshly restored pic stars late great Italian actor Lucia Bosé who died last March, having contracted coronavirus. Antonioni’s 1950 drama is also among titles in the Venice Film Festival’s Venice Classics section, which has migrated to Bologna this year due to the impact of Covid-19 constraints on Lido screening space.
During the days of the festival, pending on seat availability, single tickets will be available for sale:
for all venues and screenings, tickets will be on sale at 5€ tickets can be purchased on-line only at: ilcinemaritrovato.ticka.itQuarto appuntamento con la rubrica Il Cinema Ritrovato: alla scoperta del Festival. In concomitanza con l'apertura delle prenotazioni giornaliere, vi offriremo una mappa testuale e tematica per orientarvi nella ricca proposta di eventi, proiezioni e incontri del Festival... per farvi godere appieno della magia di perdersi, per ritrovarsi, in quel Paese dei Balocchi che è Il Cinema Ritrovato.
Buona Visione!
Durante le giornate di festival, molti gli approfondimenti dedicati agli appuntamenti in programma a partire dalle carte d'archivio conservate in Cineteca (a cura di Michela Zegna, responsabile archivi cartacei della Cineteca).
Gli appuntamenti principali di mercoledì 26 agosto
In Piazza Maggiore il cine-concerto con l’Orchestra del Teatro Comunale: Buster Keaton, The General L’omaggio a Tonino Guerra e Andrej Tarkovskij Jane Fonda contro la guerra in Vietnam La lezione online di Dario Argento"Oggi accade di nuovo, ma con il supporto del digitale e delle proiezioni in streaming ci sono molte più strade per coltivare la propria passione per il cinema". Roy Menarini
During the days of the festival, pending on seat availability, single tickets will be available for sale:
for all venues and screenings, tickets will be on sale at 5€ tickets can be purchased on-line only at: ilcinemaritrovato.ticka.itCare amiche e cari amici,
si torna finalmente in sala (dal 26 agosto con l’attesissimo Tenet di Christopher Nolan in 70mm, prevendita online), e la nostra priorità assoluta è quella di poter garantire la massima sicurezza a tutte le spettatrici e a tutti gli spettatori.
Domani, martedì 25 agosto, inaugura la 34ª edizione del festival promosso dalla Cineteca di Bologna.
Gli appuntamenti principali di martedì 25 agosto
I 60 anni di Fino all’ultimo respiro In Piazza Maggiore l’anteprima mondiale del nuovo restauro Inaugurazione di Venezia Classici con Cronaca di un amore Il nuovo restauro di Accattone di Pasolini per i 30 anni di The Film Foundation e il video-saluto di Martin Scorsese
During the days of the festival, pending on seat availability, single tickets will be available for sale:
for all venues and screenings, tickets will be on sale at 5€ tickets can be purchased on-line only at: ilcinemaritrovato.ticka.itDopo la proiezione di lunedì sera, 24 agosto, con La traversée de Paris / Chronochrome Gaumont introdotta da Nicolas Seydoux (in Piazza Maggiore e BarcArena), ricordiamo che le serate di cinema all'aperto durante Il Cinema Ritrovato (da martedì 25 agosto) continueranno a essere accessibili gratuitamente anche da parte di chi non possiede l'accredito del festival.
Grandi serate quelle scorse in Piazza Maggiore "Aspettando Il Cinema Ritrovato"... Venerdì sera abbiamo assistito alla proiezione di Gomorra - New Edition di Matteo Garrone, introdotta in video dallo stesso regista (guarda la gallery).
[gallery size="large" ids="60643,60644,60645"]
Sabato 22 è stata la volta di un classico del cinema mondiale: sul grande schermo della Piazza abbiamo celebrato gli 80 anni del cult movie di Charlie Chaplin Il grande dittatore (guarda la gallery).
[gallery size="large" ids="60641,60640,60638"]
Here we are with the complete list of the films, workshops and lectures available online for Il Cinema Ritrovato Streaming project, a rich selection from the programme of the 34th edition of the festival! You can purchase your on-line festival pass here. The detailed time-table of the on-line programme on MYmovies website.
Il 24 agosto, a poche ora dall'inizio del Cinema Ritrovato, due eventi imperdibili: il documentario Le Regard de Charles al Cinema Lumière (a ingresso libero fino a esaurimento posti) e la doppia proiezione in Piazza Maggiore e BarcArena di La traversée de Paris
La 34a edizione del festival Il Cinema Ritrovato celebra Federico Fellini, nel centenario della nascita: l’anteprima internazionale del nuovo film di Anselma Dell’Olio, Fellini degli spiriti (domenica 23 in Piazza Maggiore e al BarcArena; domenica alle 19.00 in Piazzetta Pasolini, incontro con la regista e i produttori Maria Carolina Terzi e Luciano Stella, ingresso libero fino esaurimento posti); l’anteprima internazionale del nuovo restauro di Luci del varietà, prima co-regia di Fellini, a quattro mani con Alberto Lattuada nel 1950 (mercoledì 26, ore 16.30, Teatro Comunale); il nuovo monumentale volume di Aldo Tassone, Fellini 231⁄2. Tutti i film, dedicato all’intera filmografia del regista; un’intervista ritrovata, realizzata da Gideon Bachmann nel 1985 (martedì 25, ore 16.00, Cinema Lumière).
Please notice that, from August 24th to 31st, you can purchase your festival pass at the Hospitality Office (Renzo Renzi Library, 9am – 6.30pm) at a slightly higher price.
80 anni per uno dei film più grandi di sempre: era il 1940 quando Charlie Chaplin scolpiva nella storia del cinema Il grande dittatore. E sabato 22 agosto la Cineteca di Bologna – che da 20 anni si dedica al restauro dell’opera di Chaplin – celebra Il grande dittatore con la proiezione del restauro in Piazza Maggiore (e in contemporanea alla BarcArena). Una serata, promossa da Canon, che ci accompagna verso la 34ª edizione del festival Il Cinema Ritrovato, che si inaugurerà martedì 25 agosto e che fino al 31 agosto presenterà 400 film in 7 sale cinematografiche e 3 arene all’aperto.
Vi presentiamo le nuove pubblicazioni disponibili nello store online della Cineteca di Bologna!
Dear Friends,
we are ready to experience the wonders of the 34th edition of Il Cinema Ritrovato! From Saturday 22nd August the online booking system will be active, allowing pass holders to reserve seats at the various festival venues. Ticket reservation details here.
Venerdì 21 agosto due proiezioni speciali in Piazza Maggiore e BarcArena: Gomorra - New Edition di Matteo Garrone e A qualcuno piace caldo di Billy Wilder per attendere l'inizio del Cinema Ritrovato (Bologna, 25-31 agosto) nel migliore dei modi.
"Bonjour, Buongiorno a tutti! J’aurais tellement aimé découvrir le Festival de Boulogne pour la première fois cette année. J’aurais aimé découvrir toutes les merveilles que L’Image Retrouvée, l’Immagine Ritrovata - quel beau titre! - propose chaque année. Alors, et bien je devrais attendre, speriamo! En attendant: viva il cinema, viva il Cinema Ritrovato! Buongiorno a tutti! Ciao!"
Martin Scorsese manda il suo saluto da Oltreoceano al festival della Cineteca di Bologna che celebra i 30 anni di The Film Foundation. Al Cinema Ritrovato, dal 25 al 31 agosto a Bologna, una sezione dedicata alla fondazione creata da Scorsese per il restauro dei capolavori della storia del cinema, da Gli spostati ad Accattone. Scoprite la selezione di film imperdibili fatta dal regista, con alcuni dei suoi commenti alle opere.
Care amiche e cari amici,
si torna finalmente in sala (dal 26 agosto con l'attesissimo Tenet di Christopher Nolan in 70mm, prevendita online), e la nostra priorità assoluta è quella di poter garantire la massima sicurezza a tutte le spettatrici e a tutti gli spettatori.
In attesa della XXXIV edizione de Il Cinema Ritrovato Festival (Bologna, 25-31 agosto 2020), continuiamo l'esplorazione delle sezioni del ricco programma di quest’anno. Anche in questa edizione viaggeremo nel paradiso dei cinefili attraverso lo spazio e il tempo.
I want to thank you, the audience, for coming out to this year’s festival. It’s a festival like no other, really. I want to simply acknowledge your love of cinema, our love of cinema, and the inspiring and binding power of that love. So I thank you, and have a great festival. Martin Scorsese
In attesa della XXXIV edizione de Il Cinema Ritrovato Festival (Bologna, 25-31 agosto 2020), continuiamo l’esplorazione dell'imperdibile sezione Documenti e Documentari 2020, dedicata ai documentari classici (come Tempo di viaggio, co-diretto da Andrej Tarkovskij e Tonino Guerra), o ai film di storia del cinema e della cinematografia. Questa sezione propone una selezione dei migliori e più recenti documentari tra cui storie di registi leggendari (Jean Pierre Melville, Volker Schlöndorff), attori (Jane Fonda, Isabelle Huppert, Jane Birkin), direttori della fotografia (Tonino Delli Colli), distributori di film (Searching for Mr. Rugoff) – e il particolare caso di uno degli uomini più fidati di Hitler, Albert Speer, che ha avuto una singolare esperienza nel mondo del cinema, come viene raccontato in Speer Goes to Hollywood.
Waiting for the XXXIV edition of Il Cinema Ritrovato Festival (Bologna, August 25-31), let's explore the sections of this year's rich program. We will travel to the paradise of cinephiles through space and time.
“This is a xenon lamp projector. The difference between the light of the xenon projector and the arc lamp projector, is the type of light emitted: xenon lamps are slightly colder. Xenon lamps are much less costly compared to carbon rods. This is why they were used in cinema, it was a matter of cost. Movies shot in the era - if the light of the era was the carbon arc, the voltaic arc, philologically they should be projected with a carbon arc projector, because the whole development and film printing process was correct for carbon arc projection”.
Waiting for the 34th edition of Il Cinema Ritrovato Festival, today we present LA LUCE. The Light of the Movies, a short documentary directed by Debra McClutchy.
Dal 24 al 31 agosto alla Biblioteca Renzi, dalle 9 alle 18.30, un evento imperdibile per gli appassionati di cinema, con centinaia di libri, DVD e Blu-ray: Il Cinema Ritrovato Book Fair. La Mostra Mercato dell’Editoria Cinematografica compie diciotto anni e, nonostante le difficoltà dell’anno in corso, abbiamo deciso di confermare questo appuntamento, anche se in un’edizione ridotta, per offrire agli ospiti del Festival Il Cinema Ritrovato e al pubblico di Bologna alcune importanti novità editoriali. Ampio spazio verrà riservato alle pubblicazioni edite da Cineteca di Bologna, dalle cineteche del mondo e da altri editori italiani ed internazionali.
Vincere una scommessa nell’anno più difficile. È quanto possiamo dire di Sotto le stelle del cinema a un primo bilancio di Ferragosto: la storica manifestazione promossa dalla Cineteca di Bologna nell’ambito di Bologna Estate che da ventisei anni porta più di cinquanta sogni di cinema sul grande schermo di Piazza Maggiore era quest’anno più incerta che mai. Slittata di qualche settimana rispetto al suo consueto avvio alla metà di giugno, Sotto le stelle del cinema sta attraversando ancora una volta l’estate dei bolognesi e ci sta traghettando verso una 34ma edizione del festival Il Cinema Ritrovato che ne raccoglierà eccezionalmente il testimone il 25 agosto.
Il Cinema Ritrovato is ready for its 34th edition. Miraculously, the programme has been printed, and two weeks before the start of the festival I can leaf through the catalogue: one of the great achievements of Il Cinema Ritrovato. Putting together a festival is always a race against time, and catalogues are seen as one of the last things to worry about. In the internet age, they are a bit of a throwback; however, here at Il Cinema Ritrovato we’re fond of relics from the past, and so our catalogue is beautiful. In fact, I would go so far as to say that no other festival in the world has a catalogue as rich as ours. Because Il Cinema Ritrovato is different from other festivals, it doesn’t distinguish between past and present, it focuses on cinema, on roads forgotten and those so well-trodden that nobody remembers why. It is driven not by trends and markets, but rather by a fidelity to cinema, to beauty, to research and to the pleasure of viewing.
Dal ricco programma del festival Il Cinema Ritrovato vi proponiamo qui tre incontri con ospiti in Piazzetta Pasolini, ore 19.00 (l'ingresso è libero, senza prenotazione e fino a esaurimento posti).
Su Newsweek un articolo dedicato alle arene di cinema all'aperto in giro per il mondo. "While catching a film in a theater is on hold right now, there's a silver lining—there are more places than ever to watch a movie under the stars. The pandemic has given drive-ins a new moment of prominence, but at some of these locations around the world you don't even need to stay in your car. Watch a film at a "floating cinema" on your own private mini-boat, by an English medieval castle or against the backdrop of the illuminated ancient Acropolis. You'll feel like you're in a scene from the movies—while watching one".
Nell'articolo "Outdoor theatre and cinema in Europe and the UK: readers' travel tips" di The Guardian, tra i cinema all'aperto europei consigliati dai lettori compare anche Piazza Maggiore, con Sotto le stelle del cinema e Il Cinema Ritrovato!
Tra i festival selezionati dalla rivista MovieMaker.com anche Il Cinema Ritrovato!
Waiting for the XXXIV edition of Il Cinema Ritrovato Festival (Bologna, August 25-31), let’s go on with the exploration of the sections of this year’s rich program, this time with Documents and Documentaries 2020. Dedicated to classic documentaries (such as Tempo di viaggio, co-directed by Andrei Tarkovsky and Tonino Guerra), or films about cinema history and filmmaking, this section offers the best new documentaries in the field including the stories of legendary directors (Jean Pierre Melville, Volker Schlöndorff), actors (Jane Fonda, Isabelle Huppert, Jane Birkin), cinematographers (Tonino Delli Colli), film distributors (Searching for Mr. Rugoff) – and the peculiar case of one of Hitler’s most trusted men, Albert Speer, who had the most curious stint in motion pictures, as told in Speer Goes to Hollywood.
Waiting for the Il Cinema Ritrovato festival, we will show you the rules, obligations and requirements for accessing the rooms. We want to offer you incredible places that welcome us safely. All well spaced, like in a Wes Anderson film, enjoying the cinema.
Waiting for the XXXIV edition of Il Cinema Ritrovato Festival (Bologna, August 25-31), let's explore the sections of this year's rich program. We will travel to the paradise of cinephiles through space and time.
In occasione dei 100 anni di Franca Valeri, la Cineteca dedica due serate in omaggio alle grande attrice. Martedì 4 agosto e mercoledì 5 agosto gli schermi di Piazza Maggiore e BarcArena si illumineranno del suo volto.
The 34th edition or... Il Cinema Ritrovato year zero. The festival returns against all odds, rescheduled for a time of the year which is perhaps not as familiar to the festival audience as the original June date, yet no less sunny and inviting. Coming out of an experience as devastating as the Covid-19 pandemic, the desire to reconnect with life, the world and the arts is abundant. Cinema the way we know it — films on the big screen, viewed collectively — became an impossible experience for the longest stretch of time since the birth of the art form. This shook us all. We learned the lesson the hard way: yes, it can vanish. This edition, along with our usual mission, we aim to secure this much-needed re-encounter with the movies. Cinema, year zero.
Cari Amici, con un mese di anticipo, siamo pronti a presentarvi il programma completo del Cinema Ritrovato 2020, che quest'anno si svolgerà dal 25 al 31 agosto con un festival in presenza e in piena sicurezza, diffuso in tutta la città di Bologna.
Tutte le sere fino al 21 agosto la meraviglia del cinema "under the stars" in Piazza Maggiore e al BarcArena (via Raffaello Sanzio 6), la nuova location immersa nel verde di Sotto le stelle del cinema 2020.
Venezia Classici sarà quest’anno al Cinema Ritrovato. La sezione della Mostra del Cinema di Venezia dedicata ai classici restaurati si svolgerà quest’anno nell’ambito della 34ª edizione del festival Il Cinema Ritrovato, promosso dalla Cineteca di Bologna dal 25 al 31 agosto.
Ieri sera in Piazza Maggiore Sotto le stelle del cinema e, in collegamento al BarcArena, Francesco Bernardi e Gianni Canova sul palco insieme a Gian Luca Farinelli per presentare l'omaggio a Federico Fellini e ad Alberto Sordi con Lo sceicco bianco del Maestro riminese (Ita/1952), "il primo film anarchico italiano", e con Guglielmo il centone' di L. F. D'Amico (Ita/1965).
Da un articolo di Télérama, i festival di cinema che resistono al Covid: tra questi anche Il Cinema Ritrovato, che si terrà a Bologna dal 25 al 31 agosto 2020!
Venerdì 17 luglio in Piazza Maggiore e BarcArena, per il terzo anno consecutivo una serata interamente dedicata al fotogiornalismo, in collaborazione con la scuola di fotografia Foto Image e la World Press Photo Foundation. Sul grande schermo della Piazza verranno proiettati le foto vincitrici del World Press Photo 2020, alla presenza di Gian Luca Farinelli, direttore della Cineteca di Bologna e Fulvio Bugani, titolare di Foto Image e vincitore del premio nel 2015.
Giovedì 16 luglio, nel programma di Sotto le stelle del cinema, il film diretto nel 1989 da Spike Lee Fa’ la cosa giusta, uno dei manifesti della protesta afroamericana (guarda la presentazione di Gian Luca Farinelli), preceduto da alcune sequenze tratte dal documentario militante, girato nel 1968 da Gregory Shuker, James Desmond, Nicholas T. Proferes, intitolato Free at Last.
“I film di Fellini sono carichi di magia e idee che non dovrebbero collegarsi e invece si collegano. E questo è il mondo onirico”.
La 34ª edizione del festival Il Cinema Ritrovato (Bologna, 25 - 31 agosto) sarà anticipata dall’anteprima internazionale del nuovo film di Anselma Dell’Olio, Fellini degli spiriti, domenica 23 agosto, alle ore 21.30 in Piazza Maggiore a Bologna.
"In casa avevamo una gigantografia della foto di McQueen in moto in La grande fuga. Se io mi chiamo Stefano è perché Steve McQueen era l'attore preferito di mio padre".
Martedì 14 luglio, grande serata Sotto le stelle del cinema: Stefano Accorsi ha presentato Getaway! di Sam Peckinpah (USA/1972), in occasione dell'omaggio a Steve McQueen, nei 90 anni dalla nascita.
Anche quest'anno, contro ogni previsione, la storica rassegna di cinema all'aperto in Piazza Maggiore ha preso il via il 4 luglio scorso. E l'ha fatto con una grande novità: le 55 serate di Sotto le stelle del cinema raddoppiano, con una nuova location che si aggiunge alla piazza cittadina, il BarcArena.
Lunedì sera, Sotto le stelle del cinema con il film Una squillo per l'ispettore Klute di Alan J. Pakula, con una strepitosa Jane Fonda (premio Oscar come migliore attrice nel '72 per questo ruolo), presentato al BarcArena dai Manetti Bros.
Sabato scorso, una serata Sotto le stelle del cinema con il film del 1960 Francesco d'Assisi, introdotto da Liliana Cavani e dal cardinale Matteo Zuppi (guarda la presentazione).
We made it! This year too, for the 26th consecutive edition ‘Sotto le Stelle del Cinema’ will take place, and with a double, open-air venue: Piazza Maggiore and the BarcArena, same free admission, screening time and programming.
However, in order to enjoy 55 evenings of brilliant cinema, this summer we will have to comply with recent Covid-19 regulations and book our seat in advance.
“Credo che Cléo sia un film che rende bene l’ambivalenza del personaggio, di una donna abituata a vivere solo per lo sguardo degli altri e attraverso lo sguardo degli uomini. Una donna che nel momento in cui scopre l’angoscia della morte decide di essere lei a guardare. Trovo che questo film sia estremamente femminista, ma anche estremamente delicato”. Rosalie Varda
Dalla serata di martedì 7 luglio, il cinema "Sotto le stelle" in Piazza Maggiore con il doppio programma Cléo, dalle 5 alle 7 e Réponse de femmes della grande dame del cinema francese Agnès Varda.
“Al mondo ci sono mille posti meravigliosi, stasera e per due mesi i mille posti più belli sono questi in Piazza. Scende la notte, si accende la luna rettangolare, il grande schermo di Sotto le stelle del cinema che illumina Bologna liberata”. Alessandro Bergonzoni
Sabato 4 luglio si è tenuta la serata di inaugurazione di Sotto le stelle 2020, che vede coinvolte quest'anno due arene, quella storica, Piazza Maggiore, e la nuova co-protagonista, BarcArena.
Il Cinema Ritrovato 34ª edizione Bologna, 25-31 agosto
ANTICIPAZIONI SUL PROGRAMMA
GLI OMAGGI A HENRY FONDA E MARCO FERRERI
I CINE-CONCERTI IN PIAZZA MAGGIORE CON L’ORCHESTRA DEL TEATRO COMUNALE DI BOLOGNA: THE GENERAL DI BUSTER KEATON E LA PARTITURA RITROVATA DEL CAPOLAVORO SYLVESTER
IL TEATRO COMUNALE DI BOLOGNA DIVENTA LA LOCATION DEDICATA AL CINEMA MUTO
Siamo lieti di annunciare che la Biblioteca Renzo Renzi riavvia gran parte dei servizi al pubblico.
A rich series of appointments at important universities in the United States and festivals in France and in Belgium, where the Cineteca di Bologna will present a selection of its restorations and films from the past editions of Il Cinema Ritrovato Festival.
2-3 March 2020, Cinémathèque française, Paris
For the fifth year in a row, FIAF and the Cinémathèque française will join forces in the spring of 2020 to offer a short training course aimed primarily at professionals in FIAF archives and beyond.
Znovuobjavené filmové klenoty / Rediscovered film treasures 27/01 - 2/02-2020 – Kino Lumière, Špitálska 4, Bratislava
La Cineteca di Bologna e il laboratorio L’Immagine Ritrovata partecipano per il quinto anno consecutivo al Film Preservation & Restoration Workshop India. Organizzato dalla Film Heritage Foundation e dalla FIAF: il workshop si svolge quest’anno a Hyderabad dal 8 al 15 dicembre.
La Cineteca di Bologna presenterà a Detroit una selezione dei suoi restauri e di film presentati alle scorse edizioni del festival Il Cinema Ritrovato. Dal 29 novembre al 1° dicembre, 7 film restaurati a Il Cinema Ritrovato: Festival of Restored Cinema Masterworks - Terza edizione al Detroit Film Theater, in collaborazione con il Consolato d’Italia a Detroit .
Between 4-11 September 2019, the Hungarian National Film Fund is organizing the 3rd Budapest Classics Film Marathon, the prominent international film festival of the Hungarian capital.
La Cineteca di Bologna sbarca al Lido per la 76ª Mostra Internazionale del Cinema di Venezia, in programma dal 28 agosto al 7 settembre, con i restauri di Lo sceicco bianco di Federico Fellini e Strategia del ragno di Bernardo Bertolucci, nella sezione Venezia Classici.
Bologna: el paraíso de la cinefilia
on www.patrimonioaudiovisual.org (July 16th, 2019)
Il Cinema Ritrovato es el festival internacional cinematográfico que se realiza en Bologna, Italia, que está especializado en la historia del cine y que hace pocos días realizó su trigésima tercera edición.
"You know what the secret is? Steal from the best! If you like something it's yours, just take it. Steal from the best, they want you to, I want you to". Francis Ford Coppola
Terminata questa XXXIII edizione del festival "paradiso dei cinefili", abbiamo creato due gallery 'best of' dedicate al nostro pubblico e alle nostre sale...
"Film History / Discovery / Restoration", "Enrichment / Breath / Sharing", "Joy / Rarities / Pleasure", ... From the Highlights of our Instagram Stories, your point of view on the Festival... in three words!
Il Cinema Ritrovato è giunto al termine. Ripercorriamo la XXXIII edizione con i video realizzati dal team del Festival. Fatevi trasportare ancora una volta attraverso l'allestimento di Piazza Maggiore, i luoghi del Festival e i momenti più emozionanti raccontati da tre dei protagonisti del Cinema Ritrovato: Cecilia Mangini, Paolo Mereghetti e Vincenzo Mollica. Vivete ancora una volta la magia del "paradiso dei cinefili"... Ci vediamo il prossimo anno: Bologna, 20-28 giugno 2020!
Prima della proiezione del restaurato Essere donne abbiamo avuto l’opportunità di intervistare, la prima documentarista donna italiana, Cecilia Mangini. Il suo documentario, opera ostacolata dal clima politico dell’epoca, è tuttora una delle opere più importanti realizzate sulle condizioni di vita delle figure femminili negli anni Sessanta e alcuni aspetti sono più attuali di quanto si possa immaginare.
"Anna Magnani, lei ha la reputazione di essere determinata, risoluta, ma anche di essere un'autentica anti-conformista: la chiamano 'l'Uragano Magnani'. Direbbe che la gente ha paura di lei?" Il volto deformato di Anna Magnani, così come si riflette in un piccolo specchio adibito al trucco, sembra osservare la giornalista con un misto di stanchezza e cinismo. Uno scatto e poi la sentenza: "A volte si morde per la paura di essere attaccati". Forse non esiste frase più appropriata a descrivere la tristezza e la furia per le quali l’attrice è diventata famosa in tutto il mondo. La romanità impetuosa e la femminilità al contempo fragile e perentoria di Anna Magnani, nella vita come sul set, restano uniche, indimenticabili, scolpite per sempre nel nostro immaginario.
Ad un giorno dalla fine della XXXIII edizione del festival del Cinema Ritrovato, Grover Crisp presenta il restauro, realizzato da Sony Pictures Entertainment, di Husbands (Mariti, 1970) di John Cassavetes. All’interno della sezione Ritrovati e Restaurati, il film torna in sala con grande vitalità. Un film duro, definito dallo stesso regista come una commedia anche se, lui stesso ammette, le parole che lo descrivono meglio sono angoscia ed esasperazione.
Protagonista indiscussa e icona di questa edizione del festival, a Musidora è stata dedicata un'intera sezione.
Accoglienza straordinaria a Bologna per Jane Campion, presente alla XXXIII edizione del Cinema Ritrovato per presentare la versione restaurata del suo film Lezioni di piano, Palma d’Oro a Cannes nel 1993.
I due grandi autori del cinema muto, Buster Keaton e Charlie Chaplin tornano al Cinema Ritrovato. Confronto e analisi di due autori intramontabili nella memoria del pubblico.
Tra i protagonisti assoluti di questa edizione, nel filone "Mutiflix", con cadenza quotidiana lungo tutto il programma del festival, I topi grigi (Italia/1919), serial in otto puntate prodotto dalla Tiber Film di Roma, parte della complessa saga di Za la Mort, apache e fuorilegge, protagonista di dodici film, quattro serial, tre romanzi e vari spettacoli teatrali creati tra il 1914 e il 1930 da Emilio Ghione (1879-1930).
“Toni di Jean Renoir è il più bel film presente nel programma di quest’anno” aveva dichiarato Gian Luca Farinelli alla presentazione di questa XXXIII edizione del festival. È stata infatti organizzata la lezione di cinema “Toni, un film mutante" tenuta dallo scrittore Alain Bergala.
“La bellezza, l’originalità e lo stupore sono sempre qualcosa di penetrante. Sono sicuro – anzi, lo so! – che Francis Ford Coppola, un uomo così lontano, così diverso, sicuramente mi ha influenzato”: a rifletterci con maggiore freddezza, le parole di Marco Bellocchio non suonano affatto scontate nella sala gremita del teatro Manzoni di Bologna. La presenza di Francis Ford Coppola, ospite d’onore della trentatreesima edizione del Cinema Ritrovato, conduce inevitabilmente a un brusco cambio d’atmosfera all’interno della città tutta e se il festival conserva i tratti di un evento che ha sempre (consapevolmente) accantonato la dimensione glamour in favore dell’incontro, per Francis Ford Coppola non sembra voler fare eccezione.
"Il Cinema Ritrovato rende magica Bologna,
è una fortuna averlo qui nella nostrà città!"
Elaborare una narrazione personale significa essere presente, avere una coscienza, fare esercizio della propria individualità. In questo processo, gli spettatori non sono necessariamente il termine ultimo della comunicazione, ma si trasformano nello strumento attraverso cui il regista consacra la propria umanità. E così, ritagliare il proprio punto di vista, la propria prospettiva sulla bestialità umana, può essere visto come gesto formale per rendere la propria percezione un oggetto concreto, condivisibile.
“Dal cinema astratto alla videoarte” è un omaggio al linguaggio cinematografico delle avanguardie e alla sua influenza sul cinema sperimentale contemporaneo. Il lavoro di autori che hanno tentato di tradurre in ritmo un universo visivo fatto di linee, forme e colori, diventa punto di partenza per una riflessione più ampia che coinvolge anche l’esplorazione del rapporto tra musica e immagini.
Il 20 gennaio 2020 ricorrerà il centenario della nascita di Federico Fellini e Il Cinema Ritrovato, anticipando i tempi, all’interno della sua XXXIII edizione ha voluto dedicargli un intero percorso di film e incontri, intitolato “100 di questi Fellini”. Il percorso si incrocia con il “Progetto Gideon Bachmann”, inaugurato quest’anno grazie alla collaborazione con Cinemazero, il quale avrà il compito di portare alla luce le interviste, le foto e i documentari del giornalista di cinema. Grazie a Bachmann, infatti, si ha moltissimo materiale relativo a Fellini e al suo modo di operare sul set.
"Vengo al cinema ritrovato proprio per questo per vedere film che non conosco, o rivedere quelli che ho già visto; non ho visto tutta la storia del cinema. Facendo il dizionario, questo lavoro di schedatura ha solo aumentato la mia curiosità." L'autore del celebre dizionario si racconta nel suo ruolo di critico e di spettatore del festival.
“Agnès era un fuoco ed era la più giovane di tutti (…) l’ultima volta che è stata nostra ospite, al termine del festival ci ha portato tutti fuori a bere” così Gian Luca Farinelli ricorda, senza nascondere qualche nota malinconica, Agnès Varda in occasione di una delle prime proiezioni italiane del suo ultimo film: Varda par Agnès (2019). Al cinema Jolly ad introdurre il film anche la figlia Rosalie Varda.
Entra accompagnata da applausi scroscianti Cecilia Mangini, in un Dams Lab pieno e visibilmente emozionato. Gian Luca Farinelli introduce la proiezione di Essere donne definendolo "un piccolo capolavoro" e sottolineando la necessità della sua condivisione con il pubblico del Cinema Ritrovato.
Stamattina la regista Jane Campion, presente in conferenza stampa, ha dedicato le sue parole al Festival, a Bologna e alle donne complesse delle suo opere:
A Bologne, le festival Il Cinema ritrovato redonne vie à des films oubliés
di Mathieu Macheret (Le Monde, 28 giugno 2019)
La 33e édition de la manifestation, organisée par la Cinémathèque de la ville, a présenté pépites et redécouvertes.
A 40 años de su estreno, Francis Ford Coppola lanza una nueva versión de Apocalypse Now
by Marina Artusa (Clarín, June 28, 2019)
El director definió a Apocalypse Now. Final Cut como la mejor edición del material filmado durante 238 días en las Filipinas en 1978.
June 22nd, 2019. In a blazing hot Bologna, the 33rd edition of Cinema Ritrovato opens with thousands of cinephiles ready to jump into the theaters around the city center. They walk quickly looking for shelter from the heat under the arcades while wearing black tote bags on their sides. On those bags – which tirelessly grinds tons of kilometers every day – there is she, Musidora. White skin, large black – coated eyes, mile – long lashes, red lips, with a jet black bob. The enigma of a face from the past that only needs a snap to return to delight the general public.
Dr. No seduces the grand screen today like in 1962: Sean Connery in the role of James Bond became an icon, dominating the other 23 productions and raising as the favorite among the interpreters of the world’s most famous secret British agent..
Bernardo Bertolucci is no more. He left a sense of emptiness all over the world as shown by the videos of friends who could not be at Teatro Argentina in Rome - an evening set up to celebrate his memory – like Il Cinema Ritrovato proposed with on Wednesday with the meeting “Parlando di Bernando.”
On June 27th, DAMSLab, “home” of the ‘Document and Documentaries Section’ curated by Gian Luca Farinelli, hosted the screening of Conversation avec Romy Schneider (2017) by Patrick Jeudy who was present in the room to co-introduce the film with the Festival director.
Vittorio Storaro talks about Coppola’s cinema and the origins of the surreal photography of Apocalypse Now.
Starting from the 70s, Dutch photographer Charles 'Chas' Gerretsn has worked as a war photographer in Vietnam, Cambodia, Laos and Chile, giving the world some unforgettable shots. The most famous is the portrait of the dictator Pinochet. After moving to Hollywood in 1975 he started shooting for different studios until 1989, when Francis Ford Coppola asked him to report everything that happens on the set of his new movie in 1976. Baris Azman's documentary Dutch Angle: Chas Gerretsen & Apocalypse Now was released after KINO Rotterdam and the Nederlands Fotomuseum collaborated together. Now, the largely undiscovered work finally comes to light.
Marco Giusti reconstructs the life of Ferdinand Guillaume, the first great Italian silent film comedian, through an extraordinary family novel with unpublished materials that shed light on a still unknown chapter in international cinema and entertainment.
A column by the film critic Paolo Mereghetti who will present his personal highlights every day, with the festival’s program in hand. It is to be trusted! Watch the video:
A proposito della sezione "Napoletano a Cinecittà, Eduardo De Filippo cineasta"...
Dalle battute cult di Napoli Milionaria alla mitica pernacchia di L'oro di Napoli, abbiamo chiesto agli spettatori del Cinema Ritrovato - italiani e stranieri - di cimentarsi nell'arte retorica napoletana.
Apocalypse Now terza versione. Francis Ford Coppola, maestro tra gli studenti. “Cancellate istruzione e religione per tornare ad essere unici”
by Davide Turrini (Il Fatto Quotidiano, June 28, 2019)
Masterclass virtuosa e illuminata durante il Cinema Ritrovato 2019. L’autore de Il Padrino ad 80 anni propone in anteprima europea nel grandissimo schermo di Piazza Maggiore a Bologna l’ultimo montaggio del celebre film, poi dispensa consigli e suggerimenti alle giovani leve. E intanto Megalopolis il suo nuovo lungometraggio si allontana.
Francis Ford Coppola Bologna, prima il Manzoni poi piazza Maggiore
(Il Resto del Carlino, June 27, 2019)
Il regista ha tenuto in città la Lezione di cinema, mentre venerdì sarà al 'Cinema Ritrovato' con Apocalypse Now Final- Cut.
Francis Ford Coppola, alla corte degli studenti. La lezione assoluta: "Dobbiamo tutti chiederci che cosa ci darà il cinema in futuro"
by Giulia Echites (La Repubblica, June 27, 2019)
Il grande regista, ospite della città di Bologna dove, nell'ambito del festival 'Il Cinema Ritrovato', questa sera verrà proiettato il suo capolavoro restaurato, 'Apocalypse Now – Final Cut', ha tenuto una Masterclass davanti a centinaia di giovani studenti della settima arte.
Mercoledì 26 Jay Weissberg, direttore de Le Giornate del Cinema Muto, ha presentato la pellicola Anders als die Andern (1919) di Richard Oswald, della sezione ‘Cento anni fa: 1919’.
Coppola al festival del Cinema Ritrovato: «Ecco la versione perfetta di Apocalypse Now»
by Laura Zangarini (Corriere della Sera, June 27, 2019)
Il grande cineasta a Bologna presenta il terzo «capitolo» del capolavoro: il mio sogno però era di fare il fisico nucleare.
"Eduardo’s films of the first half of the fifties is very interesting because it is in a moment of a strange passage in cinema: neorealism is over, cinema is being re-defined and is in a very conflictual relationship with politics": this is the beginning that Emiliano Morreale offers on the occasion of the lesson on Eduardo De Filippo during the fifth day of the Cinema Ritrovato.
La sezione 'Alla ricerca del colore' continua ad entusiasmare il pubblico del Cinema Ritrovato. Con Indiscreet (1958), maliziosa e divertente commedia del 1958, il ricordo del regista Stanley Donen, scomparso lo scorso febbraio, è ancora splendidamente vivido.
Alvaro Vitali e Blasco Giurato presentano al pubblico del Cinema Ritrovato una nuovissima versione di I clowns (Federico Fellini, 1970) sogno-documentario di Fellini restaurato dalla Cineteca di Bologna in collaborazione con Compagnia Leone Cinematografica e arricchito di alcune irresistibili scene inedite.
Cinema che scava tra le rovine del recente passato, rivelando l’urgenza di rielaborarne i dolorosi recessi, il desiderio di rinascere dalle ceneri come una fenice. “È il cinema di una nazione che cerca se stessa”, ha dichiarato il curatore Olaf Möller sabato scorso, presentando la sezione “Siamo gli indigeni della Trizonia”, dedicata alla produzione filmica della Germania Ovest tra il 1945 e il 1949.
UPDATE: si segnala la doppia proiezione speciale di APOCALYPSE NOW - FINAL CUT : Cinema Jolly e Cinema Medica, in contemporanea a Piazza Maggiore, ore 21.45.
Una rubrica in compagnia del critico cinematografico Paolo Mereghetti che ogni giorno ci presenterà i suoi personali highlights, programma del festival alla mano. C’è da fidarsi! Guarda il video:
La XXXIII edizione de Il Cinema Ritrovato dedica un’intera sezione ai film dell’epoca d’oro del cinema sudcoreano, "Sotto i cieli di Seul”, e inerente ad essa è la lezione di cinema intitolata “Korean new wave” tenuta martedì 25 giugno presso l’auditorium DAMSLab.
Mercoledì 26 giugno ultima proiezione con lanterna ad arco voltaico in Piazzetta Pasolini per la serata Colori e Crimini.
Potere sul cinema. Ripercorriamo a volo d'uccello alcuni dei documentari in programma che, in modi diversi, trattano le varie forme dell'incontro tra il mezzo espressivo cinematografico e il potere.
Conversazione con Rodrigo Mercês (FIAF Technical Commission) sui temi della preservazione, del restauro e della conservazione dei film, e sulla sua attività presso la Cinemateca Brasileira.
HFPA Funded Restoration of Fellini’s “Roma” screens in Bologna
by Luca Celada (Hollywood Foreign Press Association, June 27, 2019)
Cinema Ritrovato is, with the Festival Lumière in Lyon, the world’s premiere film festival devoted to classic, rare and restored films and it is not hyperbole to say that it is a magical event. For nine days the ancient city of Bologna turns into the world capital of classic movies and a cinephile’s dream, with dozens of daily screenings, talks, symposia and master classes.
Dal 26 giugno in Sala Mastroianni le proiezioni della sezione “Georges Franju: documentario oltre il reale”. Introduce il primo appuntamento il critico e storico francese Bernard Eisenschitz.
For the 33rd edition of Il Cinema Ritrovato festival we decided to ask a few questions to the Maestro Timothy Brock who is one of our most precious collaborator.
Il 25 giugno sono partiti i cineconcerti in piazza Maggiore con The Cameraman (1928) di Buster Keaton e Edward Sedgwick: l’Orchestra del Teatro Comunale di Bologna da il suo massimo e il pubblico, estasiato e coinvolto, accompagna la conclusione del film con una fragorosa standing ovation.
The award aims to encourage and give visibility to quality home entertainment Dvd and Blu-Ray from around the world. The competition is open to Dvd and Blu-ray released between February 2018 and February 2019 of important films made before 1989 (at least thirty years ago) and thus generally in line with the festival’s theme. The awards are divided into five categories: Best Dvd/Blu-ray (The Peter Von Bagh Award), Best Single Release, Best Special Features (bonus), Best Rediscovery of a Forgotten Film, Best Series/Best Box.
Buster Keaton e quella coppia di milanesi in viaggio di nozze sul suo set
by Chiara Ugolini (La Repubblica, June 26, 2019)
Rispunta il filmato amatoriale di due sposi che nel loro viaggio a New York sono incappati nel grande comico americano che stava girando 'The Cameraman". Un piccolo gioiello per cinefili presentato al Cinema Ritrovato di Bologna dove Keaton viene celebrato con nuovi restauri dei suoi lavori.
La proiezione del musical di Vincente Minnelli si è conclusa ieri nello stracolmo Cinema Arlecchino tra gli applausi del pubblico alla presenza di John Bailey, presidente dell’Academy Film Archive.
Il Cinema Ritrovato non smette di stupire: il 24 giugno, per la sezione “Ridateci Musidora!”, i Los Musidoros hanno provato a ricreare la forma di arte spettacolare pensata da Musidora e hanno incantato il pubblico di sala Mastroianni offrendo, nel mezzo della proiezione di La tierra de los toros (1924), uno spettacolo che fonde cinema e teatro.
Esattamente cinquant’anni fa l’uomo posava il piede sulla Luna. In occasione di questa ricorrenza è nato Destinazione Luna: un progetto per bambini e ragazzi che, attraverso rassegne cinematografiche, incontri con autori, laboratori e lezioni tematiche hanno guardato alle missioni spaziali e ai viaggi sulla Luna come risultato di una serie di sovrapposizioni tra mondo scientifico e cinematografico. Racconta qualcosa in più Maria Giulia Andretta.
Thierry Frémaux, lo storico direttore del festival di Cannes, è ospite del festival Il Cinema Ritrovato. Tra gli appuntamenti che lo vedono protagonista la Lezione di cinema: "La risposta del cinema". Frémaux ha affrontato temi centrali della controversia Cannes vs Netflix, ribadendo ancora una volta il suo attaccamento alla sala, come luogo del cinema. Con atteggiamento decisamente ottimista, il direttore di Cannes si è detto speranzoso per le sorti del cinema.
John Bailey, presidente dell'Academy of the motion pictures arts and science, è di quelle figure che hanno vissuto di cinema e al cinema hanno dato tutto. Con oltre 40 anni di esperienza nel cinema, lavorando sia come assistente cameraman che direttore della fotografia, Bailey è tra le figure di maggior spicco nell'ambito del restauro cinematografico. Il suo amore per il cinema lo ha portato a Bologna, ospite del festival Il Cinema Ritrovato, dove ha messo a disposizione del pubblico le versioni restaurate di molti film, tra cui Il peccato di Lady Considine e La maschera della morte rossa.
Nella giornata di lunedì 24 giugno la lezione di cinema sul grande regista egiziano Youssef Chahine ha animato gli spazi del DAMSLab in Piazzetta Pier Paolo Pasolini. Alle ore 17 il pubblico ha preso posto in sala per poter approfondire grazie a un team di esperti la produzione del cineasta arabo, autore di titoli memorabili come Bab al-hadid (Central Station, 1958) e Iskanderija...Lih? (Alexandria...Why?, 1978), entrambi in programma al Cinema Ritrovato.
A column by the film critic Paolo Mereghetti who will present his personal highlights every day, with the festival’s program in hand. It is to be trusted! Watch the video:
Prima dell’avvento dell’audiovisivo e del digitale, prima del ripetersi quasi ossessivo dell’informazione, era il manifesto cinematografico ad attirare l’attenzione del pubblico. Sono moltissimi i cartelloni realizzati da pittori italiani che sono stati utilizzati a livello internazionale contribuendo così alla nascita di una scuola artistica italiana. Tra questi Silvano “Nano” Campeggi è il più riconosciuto nel cinema hollywoodiano e a lui e alle sue opere, tra manifesti e bozzetti, è dedicata la mostra Silvano Nano Campeggi. Pittore di Cinema / Film painter.
The young and politically committed Afghan filmmaker Mariam Ghani, director of the documentary "What we left unfinished", visited "L' Immagine Ritrovata" laboratory, finding it extremely helpful for her archive research.
Once again, the Renzo Renzi Library will host the 17th edition of the Cinema Ritrovato Book Fair from June 21st and June 30th, 2019. Born during Il Cinema Ritrovato in 2003, it has developed over the years to what it is today: a unique place in which to find cinematographic publications from all over the world. Since 2014, in fact, the Cineteca decided to give more space and visibility to the event and directly contacted publishers and distributors in order to have thorough and in-depth research.
The guided tours of the Cineteca collections and L’Immagine Ritrovata laboratory lead to the discovery of a unique heritage of its kind, a national and international reference point for professionals, scholars and cinema enthusiasts.
Second screenings of the “Under the skies of Seul” section dedicated to the Golden Era of South Korean cinema. Il Cinema Ritrovato hosts Kim Soo-yong who preceded the film with a presentation on his work in relation to time and space.
Eddie Muller, found and president of the Film Noir Foundation, introduces the world preview of the restoration of The Devil Thumbs a Ride (1947) and The Threat (Braccati dai G-Men, 1949) by Felix E. Feist, extraordinary and baffling examples of series B cinematography in their most violent and bad form.
Wednesday, june 26, 4.45 p.m, Cinema Arlecchino. "Ghazieh-e-shelk-e avval, ghazieh-e shelk-e dovvom" (Iran / 1979) will be presented for the first time ever at Il Cinema Ritrovato Festival.
“Anti-bourgeois, anti-fascist, stateless. Luis Buñel was one of the great film personalities and one of the most unconventional artists of the 20th century.” This is how the festival’s co-director Cecilia Cenciarelli co-introduced Luis Buñel’s Los Olvidados (1950) in Piazza Maggiore alongside her co-director Ehsan Khoshbakht.
A column by the film critic Paolo Mereghetti who will present his personal highlights every day, with the festival’s program in hand. It is to be trusted! Watch the video:
Easy Rider, De Filippo, Chahine: al Cinema Ritrovato di Bologna tornano grandi capolavori che hanno fatto politica dando spettacolo
by Davide Turrini (Il Fatto Quotidiano, June 25, 2019)
Il capolavoro di Dennis Hopper, restaurato da Sony Columbia per il festival organizzato dalla Cineteca di Bologna, visto sullo schermo gigantesco di Piazza Maggiore è un evento visivo senza eguali. Tra le tante sezioni quelle dedicate all’Eduardo De Filippo cineasta e a un immenso autore popolare come l’egiziano Yussef Chahine.
On Monday, June 24th, Il Cinema Ritrovato presents one of the most beautiful technicolor in the history of cinema at the Cinema Arlecchino: Under Capricorn by Alfred Hitchcock. In the presence of John Bailey, President of the Academy Film Archive, who offers viewers a detailed picture of the film.
On Saturday, June 22nd, in the Renzo Renzi Library at Piazzetta Pasolini, the presentation of the book Epifania del vedere negatoby Sara Iommi and edited by Diabasis was held in the presence of Sara’s mother, Roy Menarini and three of the volume’s curators: Chiara Checcaglini, Elisa Mandelli and Lucia Tralli.
Vincenzo Mollica: "Quella volta che Fellini raccontò a Schulz del suo Snoopy di Fregene"
by Giulia Echites (La Repubblica, June 24, 2019)
Il giornalista premiato al Cinema ritrovato di Bologna per la sua carriera. A gennaio andrà in pensione ma non prima di aver festeggiato il centenario dell'amico Federico.
YOUSSEF CHAHINE RESTORATIONS TOUR EUROPE
di David Hudson (On Film/TheDaily - The Criterion Collection, 24 giugno 2019)
Over the past several years, Misr International Films, the company founded by the renowned Egyptian filmmaker Youssef Chahine and currently run by his family, has been working with the Cinémathèque française, the Cineteca di Bologna, and other international institutions to restore Chahine’s eclectic oeuvre.
Conversation with Patric Cazals, author of the documentary Musidora: la dixième muse, opened Il Cinema Ritrovato’s section dedicated to the great French diva.
HENRY KING IL RE DEL FESTIVAL
by Sergio M. Grmek Germani (Alias - il manifesto, June 22, 2019)
Il cinema ritrovato. La nuova edizione del festival presenta nel vasto cartellone, la rassegna «Jean Gabin il volto della Francia», i film di Eduardo, il Fespaco, la Germania prima della Rft.
On the evening of Sunday, June 23rd, the first voltaic arc lamp projection started the series in Piazzetta Pier Paolo Pasolini. Introduced by Festival Director Mariann Lewinsky and the musician Stephen Horne played live.
My Name Is Elia Kazan (2018) was presented on Sunday. It is a one-hour docu-interview conducted by the journalistAnette Michelson, under the guidance of André Labarthe. It is the only episode of a rich series about the greatest film figures in the Cinema Ritrovato Festival program. Labarthe entertained and fascinated an audience of aficionados of the American director, but also those who did not know him.
"The traditional cinema will never disappear, there's never been an art form that has come and gone, but what has changed is that something new has arrived, which is streaming".
Hanyeo (The Maid, 1960) by Kim Ki-young opened the section called Under the Skies of Seoul: The Golden Age of South Korean Cinema. The film was presented by the two curators of the section: Cho Hyun Jin of the London Korean Film Festival and Jung Minhwa of the Korean Film Archive
FESTIVAL DE CINEMA CELEBRA VAMPIRA QUE SEDUZIU OS JOVENS POETAS
by Inácio Araujo (Folha de S. Paulo, June 20, 2019)
Mostra italiana se afirma como o momento maior em que o cinema acerta contas com seu passado
Il Cinema Ritrovato Kids and Young opened on Saturday, June 22nd, at 6:30 PM at the Cineteca with the animated reading of Nuno salva la Luna a comic of the same name by Marino Neri edited by Canicola.
The retrospective about the great Egyptian director Youssef Chahine by the Cinema Ritrovato began at the Jolly Theater with the projection Bab al-hadid (1958). Film journalist Tewfik Hakem presented the film.
CONSERVATORS RESTORE AFRICA’S FIRST ANIMATED FILM IN COLOUR
by Nancy Kenney (The Art Newspaper, June 24, 2019)
Screening planned for Nigerien populist’s stop-motion work.
L'OCCHIO DELL'APOCALYPSE
di Cecilia Bressanelli (La Lettura - Corriere della Sera, June 23, 2019)
JODOROWSKY. LA RISATA SACRA
by Luca Valtorta (Robinson - La Repubblica, June 22, 2019)
Un pazzo? Un guru? Un santo? Un poeta? Un truffatore? Un saggio? Un filosofo? L'inventore della "psicomagia", l'autore di film cult come El Topo e La montagna sacra, oggi restaurati, forse è tutto questo. Ma il suo sberleffo è allegro o fa paura?
A column by the film critic Paolo Mereghetti who will present his personal highlights every day, with the festival’s program in hand. It is to be trusted! Watch the video:
On Saturday afternoon, before the projection of Miracolo a Milano in Piazza Maggiore, we interviewed Emi De Sica. It is something not to be missed!
First day of projections in Sala Mastroianni. A series of mute from different countries and of various lengths, accompanied by live music. Introduced by Mariann Lewinsky, Andrea Meneghelli and other experts. The only feature film projected, The Red Lantern, closed the day.
On the first day of the 33rd edition of Il Cinema Ritrovato, the documentary O PÃO (Portugal, 1959 - 1963) opened the selection in the large Arlecchino theater that will host films in the Found and Restored section of the festival.
The second day of Cinema Ritrovato was held at the DAMSlab Auditorium in Piazzetta Pasolini. Nicolas Winding Refn and Peter Conheim gave a film lecture and it was moderated by Ehsan Khoshbakht. The Danish director, a guest of the 33rd edition of the Festival, presented his most recent film project ‘byNWR’ to the public.
Not only is De quelques événements sans signification a political, avant-garde or experimental film, it is also a historical document that recounts a difficult period of rebellions, arrests and censorships in Morocco.
The magical arc lamp projections began on Sunday, June 23rd at 9:15 PM, in Piazzetta Pasolini.
UPDATE: tickets are sold out for the following evenings: June 23rd and June 24th
In occasion of the 33rd edition of Cinema Ritrovato, Vincenzo Mollica received Il Cinema Ritrovato Prize: a tribute to his significant career in cultural journalism history. Then Mollica held a lecture about Federico Fellini, where he told anecdotes about his life outlining exemplary traits of both his crazy and brilliant personality.
Theater reports of the projection: Czechmate: in Search of Jiří Menzel
The director Shivendra Singh Dungarpur, explains the motivations that led him to explore the history of Czechoslovakian New Wave cinema and of the fascinating figure Jiří Menzel, the director and spokesperson of his generation.
Sergio Leone, Dario Argento, Ugo Tognazzi, Vittorio Storaro. Le loro voci risuoneranno durante Il Cinema Ritrovato Festival grazie alle interviste realizzate tra il 1979 e il 1980 da Franca Faldini e Goffredo Fofi per il volume "L'avventurosa storia del cinema italiano" (Fondo Franca Faldini, archivi della Cineteca di Bologna).
Ugo Tognazzi racconta la sua esperienza sul set di "Una storia moderna - L'ape regina"
‘Notre-Dame, cathédrale de Paris’ by Georges Franju, intruduced by the Cinema Ritrovato co-directors
The 33rd Edition of Cinema Ritrovato opened its doors at Cinema Modernissimo with the short film Notre-Dame, Cathédrale de Paris (1957) by Georges Franju. The four directors of the Festival introduced the first screening
Come ogni Cinema Ritrovato, il magazine della passione per il cinema seguirà capilarmente il programma del festival "paradiso dei cinefili". Quest'anno il team di giovani critici capitanati da Roy Mearini ha iniziato in anticipo la copertura con una serie di articoli dedicati alla sezione "Documenti e Documentari":
Il Cinema Ritrovato will begin on June 22nd celebrating thirty-two years of emotion in the "paradiso dei cinefili." Every day we will propose events that you should not miss.
Sergio Leone racconta l'America... una lunga storia d'amore intrisa di passione, gioia e un pizzico di follia.
Il Cinema Ritrovato festeggia i sedici anni della rassegna "Cento anni fa" proponendo ai suoi ospiti il Gelato Ritrovato, a cura del Gelatuaro (via San Vitale, 98). Gianni Figliomeni sarà presente per farci scoprire il gelato di cento anni fa nel cortile della Cineteca di Bologna (Piazzetta Pier Paolo Pasolini).
23 giugno 1919-2019. A 100 anni esatti torna al Cinema Modernissimo di Bologna la serie I topi grigi di e con Emilio Ghione (riproposta dal 22 giugno al Cantiere Modernissimo nella sezione Mutiflix del programma del Cinema Ritrovato).
Schermi e Lavagne, the Education Department of the Cineteca, has prepared a special programme for little film-lovers: each afternoon children can discover big and small masterpieces of film history.
Following the capitulation on 8th May 1945, Germany became an occupied territory devoid of proper nationhood, and it needed a future. It soon became clear that there would be two possible tomorrows: the Soviet-occupied zone was developed in one political direction, the US-American, British and French ones in another. From 1945 to 1948 the latter slowly fused into an administrative unity called the Trizone, which became the basis for the Federal Republic of Germany.
Youssef Chahine was a true man of the movies in the sense that he had done almost every job in the business: he was a director, of course, and a producer too, but also an actor, a singer, and an editor.
A Jean Gabin il programma del Cinema Ritrovato dedica un'intera sezione. In occasione dell'arrivo del festival "paradiso dei cinefili" della Cineteca di Bologna, anche una mostra fotografica per celebrare il mito di Gabin, in collaborazione con Alliance Françiase di Bologna.
A can’t-miss event for all cinema fans, with hundreds books, DVDs and Blu-Rays Within the Festival Il Cinema Ritrovato.
The films shot in 1899 are a marvel. If you are into film history, these are the monuments of 19th century cinematography. If you seek glimpses of times long past, to be able to see in living pictures moments from 120 years ago amounts to a mystical experience.
“Freed from tradition, our eyes have been rejuvenated in the youthful and restrained world of Buster,” wrote Luis Buñuel about Keaton in 1927, admiring the comedy genius as “a great specialist against sentimental infection of all kinds.”
Films on cinema and recent and classic documentaries will light up the big screen.
For more than half a century, Jean Gabin’s clear-eyed charm mesmerised audiences. He was the epitome of the French movie star. Indeed, the tragic rebel he personified during the first part of his career made him a precursor to James Dean, the embodiment of a new, more sensitive type of man.
An ongoing strand of the festival, Cinemalibero has been screening films and showcasing new restorations that are not otherwise easily detected on the radar of cinephilia. This year it will celebrate the 50th anniversary of FESPACO, the Panafrican Film and Television Festival of Ouagadougou in Burkina Faso, dubbed the ‘capital of African cinema’.
If there are key revolutionary years of the 20th century, 1919 was surely one of them. The tumultuous events of that year will be explored in this programme in many different ways, such as a newsreel covering the funeral of Rosa Luxemburg.
During its twenty years of existence, the Fox Film Corporation became home to the most dazzling line-up of directorial talent in the studio era. As silent film transitioned into sound, the Fox directors included Frank Borzage, Allan Dwan, John Ford, Howard Hawks, William K. Howard, Henry King, William Cameron Menzies, F.W. Murnau, Alfred Santell, Raoul Walsh and many other significant filmmakers.
Il Cinema Ritrovato’s first survey of South Korean film is a rare opportunity to discover key works from the renaissance of one of the most influential East Asian cinemas.
Even though he was born into the movie business, Felix E. Feist was always an outlier. Il Cinema Ritrovato will screen four dark, fresh and deeply felt noir masterpieces by Feist.
Il Cinema Ritrovato has a soft spot for those American masters whose careers encompassed all of the major technical developments from the silent era to Cinemascope. Henry King, the subject of this year’s retrospective, is a prime example.
Georges Franju, who co-founded the Cinémathèque française, devoted a great deal of energy to ensuring the recognition of scientific filmmaking. It is in this apparently marginal category of the seventh art that he found the key to the mechanisms of fear in the cinema.
This year we have introduced a new section devoted to a very important 20th-century medium: small-gauge filmmaking and the beloved 16mm format. Film history would look completely different without the possibility of filmmakers using these cheaper formats.
Remember when you first heard the melodious name Musidora? It was a name out of time and reality. No family name attached. Was she a goddess? A poetess? A golden nymph?
Cinema, which never fully leaves Bologna throughout the year, is about to reclaim the streets of the city as it plays host to one of the greatest motion picture parties in the world, offering some 500 films (no typo, the figure is correct!), talks, presentations and countless other events celebrating cinema in all forms, shapes and sizes. With a brilliant array of great films, masterpieces and rarities lined up, the past has never been so close to us and the projections so entwined with our daily life.
"Un viaggio dalle origini del cinema ai nuovi restauri, un’avventura nello spazio e nel tempo attraverso le immagini in movimento, che coinvolge cinefili da più di 60 Paesi nel mondo. Il Cinema Ritrovato è un dialogo sull’amour du cinema con i suoi 120mila spettatori: proiezioni di qualità eccezionale, la scoperta di rarità sconosciute anche ai più grandi esperti, angoli di riflessione che si aprono dentro e fuori la sala cinematografica, riaccendendo dibattiti sul cinema e sulla cultura, oggi sempre più rari. Un festival che fa del passato un momento presente, raccogliendo nella creativa varietà dei suoi programmi le origini delle immagini in movimento, fino ai nuovi documentari capaci di valorizzare le straordinarie immagini che in oltre un secolo di cinema gli archivi hanno saputo conservare e valorizzare".
Gian Luca Farinelli
Buon compleanno Charlie Chaplin! La famiglia Chaplin e la Cineteca di Bologna festeggiano i 130 anni del Vagabondo, nato il 16 aprile 1889, lanciando il nuovo sito: www.charliechaplinarchive.org