#cinefilia
LA VERIFICA INCERTA
Introduce #DavideTrabucco
Questa sera alle 20 al Cinema Modernissimo (ingresso gratuito con prenotazione: bit.ly/4kjWDBB
'La verifica incerta' di #GianfrancoBaruchello e #AlbertoGrifi (Italia/1964), distruzione e ricostruzione dissacrante di 150.000 metri di pellicola di film degli anni Cinquanta e Sessanta destinati al macero. Le storie s’incastrano l’una nell’altra.
Per gentile concessione di Associazione Culturale Alberto Grifi e Fondazione Baruchello
A seguire
'The Life and Death of 9413: An Hollywood Extra' (USA/1928) di Robert Florey e Slavko Vorkapić (14’),
'Hände' (Germania/1928) di Stella Simon e Miklos Bandy (13’),
'The Hearts of Age' (USA/1934) di Orson Welles e William Vance (8’)
Tre corti d’avanguardia. Una satira di Hollywood, vista con gli occhi di una comparsa. Una danza amorosa di mani. Il divertissement di un giovane Welles ʻsurrealista’.
In collaborazione con Palazzo Bentivoglio
... See MoreSee Less
#formazione #spettatori
‘M*A*S*H’ E IL CINEMA DI ROBERT ALTMAN
Saper guardare un film. Lezione di #RoyMenarini
Appuntamento al Cinema Modernissimo sabato 22 febbraio alle ore 10.30: bit.ly/430YPYu
Dissacrante, sarcastico, liberissimo, #MASH è uno dei titoli più amati di #RobertAltman. La storia del film e le sue scene di culto sono solo una parte della mitologia di questa #satira di #guerra, purtroppo molto attuale. Insieme all’analisi del film, la lezione di #RoyMenarini nell'ambito del ciclo "Saper guardare un film" offrirà una panoramica del cinema di Altman e della sua collocazione nella Hollywood alternativa degli anni Settanta.
... See MoreSee Less
#eventi
'HE WHO GETS SLAPPED'
Cinema muto e musica live, bianco e nero e splendidi colori nelle immagini dal #cineconcerto che si è tenuto domenica pomeriggio al Cinema Modernissimo: è andato in scena '#HeWhoGetsSlapped' di #VictorSjöström (USA/1924) con sonorizzazione live di #LauraAgnusdei (sax), #SimoneCavina (percussioni), #StefanoPilia (chitarra) e #AntonioRaia (sax).
Tratta dalla pièce del drammaturgo russo #LeonidAndreev, questa spietata disanima delle dinamiche sociali di umiliazione e offesa, prepotenza e disumanizzazione, non è solo un’opera di devastante bellezza visiva, ma una dolorosa invocazione di empatia. La storia dello scienziato deriso e disilluso che finisce per indossare i panni del clown consapevole, folle e disperato, rappresenta il capolavoro spartiacque di Victor "Seastorm" #Sjöström e la definitiva consacrazione attoriale di #LonChaney: un film che ancora oggi appare sperimentale, coraggioso e magico, capace di connettere idealmente Chaplin e Lubitsch, nella sua commovente e ironica, tragicamente attuale, durezza.
Ph. Margherita Caprilli Production
➡ cinetecadibologna.it/programmazione
... See MoreSee Less
#teaser
GEORGES SIMENON,
OTTO VIAGGI NELLA VITA DI UN ROMANZIERE
➡ bit.ly/42UWU7C
Sulle tracce #GeorgesSimenon: una #mostra che sarà un lungo viaggio alla ricerca delle radici del genio, attraverso i suoi stessi viaggi, le sue carte, i film tratti dalle sue opere, le fotografie che ha realizzato durante i suoi reportage in Francia, in Europa, in Africa, nel mondo che inconsciamente andava verso la Seconda guerra mondiale. Assisteremo alla nascita di Georges Sim (così si firmava spesso il giovane agli esordi) e conosceremo Georges Simenon, il creatore di #Maigret, l’autore dei “romanzi duri”, il romanziere che si comportava da editore, il liégeois diventato cittadino del mondo, lo scrittore che cercando se stesso seppe raccontare le paure, le ossessioni, le atmosfere del Secolo breve.
#Savethedate | "Georges Simenon. Otto viaggi di un romanziere" è infatti il titolo della mostra, a cura di Gian Luca Farinelli e John Simenon, che la Cineteca di Bologna allestirà dal 10 aprile 2025 all’8 febbraio 2026 negli spazi della Galleria Modernissimo, nel cuore della città, in Piazza Maggiore: prima importante mostra che giunge dopo un lavoro decennale svolto sull’archivio custodito dal figlio dello scrittore, John Simenon, co-curatore di una mostra che ha il sostegno istituzionale del Comune di Bologna, Regione Emilia-Romagna e Ministero della Cultura e la stretta collaborazione con Adelphi Edizioni.
Nell'immagine, Georges Simenon osserva la Darsena. Milano, 1957 (© Mondadori Portfolio/Mario Carrieri)
... See MoreSee Less
#DomenicheMatiné
TRIPLO APPUNTAMENTO CON LE PROIEZIONI DOMENICALI IN CINETECA
Domenica 16 febbraio 3 appuntamenti #proiezione + #colazione a cura di Forno Brisa (Cinema Lumière) e Caffè Pathé (Cinema Modernissimo): cinetecadibologna.it/programmazione
• ore 10, Cinema Modernissimo
#jacklemmon100 | 'Che cosa è successo tra mio padre e tua madre?' (Avanti!, USA#billywilderillyWilder
• ore 10.30, Cinema#PrimaVisioneimavisione)
'A Complete Unknown&#JamesMangold24) di #JamesMangold
• ore #PrimaVisionemière (#primavisione)
'Io sono ancora qui' (Ainda estou a#WalterSallesFrancia/2024) di #WalterSalles
... See MoreSee Less