Festival Distribuzione
Contatti - Accrediti Festival - Ospitalità - Archivio Film - Newsletter - Privacy Policy Profilo Utente
  • IT
  • EN
  • Programma
  • Prenotazioni
  • News
  • Sostenibilità
  • About
  • Partner

Proiezioni

Programma completo
Sezioni del festival
Piazza Maggiore
CINECONCERTI
Kids and Young

Mostre

GEORGES SIMENON – Otto viaggi di un romanziere
PRIMA DEL CINEMA LA PITTURA – Le opere di Matteo Garrone
KATHARINE HEPBURN – Femminista, acrobata e amante
Pittori di cinema
ABOVE AND BELOW THE LINE – Il lavoro delle donne nel cinema italiano del dopoguerra
XXIII MOSTRA MERCATO DELL’EDITORIA CINEMATOGRAFICA

Edizioni

Scarica il catalogo (PDF)
GUIDA AL CINEMA RITROVATO 2025
PUBBLICAZIONI 2025

Formazione

EUROPA CINEMAS AUDIENCE DEVELOPMENT & INNOVATION LAB 2025
ACE WORKSHOP 2025
ECFA WORKSHOP WAREHOUSE
Lezioni di cinema
Incontri sul restauro

IL PROGRAMMA

Il paradiso dei cinefili

La macchina del tempo

La macchina dello spazio

IL CINEMA RITROVATO 2025

Il Video Finale

Guida al Cinema Ritrovato

Programma in PDF

Il festival su Letterboxd

Cinefilia Ritrovata

Lezioni di cinema su YouTube

Catalogo in PDF

Blu-ray & DVD Awards

Immagini dal Festival

Il Cinema Ritrovato On Tour

Mostra mercato dell'editoria cinematografica

News

The Exacting Magic of Film Restoration: il reportage del New Yorker
Il Cinema Ritrovato verso la 40a edizione
Cinema Rediscovered | 9ª edizione
Tutte le News

ARCHIVIO

222 Lezioni di cinema

1986-2024: 38 anni di Cinema Ritrovato

Dai social

Follow us on Facebook

Comments Box SVG iconsUsed for the like, share, comment, and reaction icons
Cineteca di Bologna
1 day ago
Cineteca di Bologna

"IF MOVIES WERE PEOPLE, WHETHER FOREIGN OR ITALIAN-BORN,
#BOLOGNA IS WHERE THEY WOULD CHOOSE TO LIVE"

"Se i film fossero persone, straniere o italiane, Bologna è il luogo dove vorrebbero vivere". #TheNewYorker celebra la #CinetecadiBologna e il suo laboratorio di restauro L’#ImmagineRitrovata.
8 pagine del nuovo numero del prestigiosissimo settimanale statunitense sono dedicate al reportage realizzato da una delle sue firme più importanti, #AnthonyLane, dalla 39ª edizione, svoltasi a Bologna lo scorso giugno, del festival Il #CinemaRitrovato: “un paradiso ritrovato”.

Vai all'articolo: bit.ly/thenewyorker_CR2025

cinetecadibologna.it
festival.ilcinemaritrovato.it
www.immagineritrovata.it

The New Yorker
... See MoreSee Less

IF MOVIES WERE PEOPLE, WHETHER FOREIGN OR ITALIAN-BORN,
#BOLOGNA IS WHERE THEY WOULD CHOOSE TO LIVE

Se i film fossero persone, straniere o italiane, Bologna è il luogo dove vorrebbero vivere. #TheNewYorker celebra la #CinetecadiBologna e il suo laboratorio di restauro L’#ImmagineRitrovata.
8 pagine del nuovo numero del prestigiosissimo settimanale statunitense sono dedicate al reportage realizzato da una delle sue firme più importanti, #AnthonyLane, dalla 39ª edizione, svoltasi a Bologna lo scorso giugno, del festival Il #CinemaRitrovato: “un paradiso ritrovato”.

Vai allarticolo: bit.ly/thenewyorker_CR2025

cinetecadibologna.it
festival.ilcinemaritrovato.it
www.immagineritrovata.it

The New Yorker
View on Facebook
· Share
Share on Facebook Share on Twitter Share on Linked In Share by Email
View Comments
  • Likes: 33
  • Shares: 9
  • Comments: 0

Comment on Facebook

Cineteca di Bologna
1 day ago
Cineteca di Bologna

'FAMILIAR TOUCH' AL MODERNISSIMO

Accadeva lo scorso venerdì al Cinema Modernissimo: la regista #SarahFriedland e l'attrice protagonista #KathleenChalfant, insieme a #CeciliaCenciarelli, hanno presentato in anteprima 'Familiar Touch' (USA/2024).

Dopo il successo all’ultima Mostra del Cinema di Venezia, dove ha collezionato il Leone del futuro e due Premi Orizzonti per la Miglior regia e Miglior interpretazione femminile, Familiar Touch arriva in anteprima al Cinema Modernissimo.

Una donna di ottant’anni nella transizione alla vita in una casa di cura, mentre affronta il rapporto conflittuale con sé stessa e le persone che la assistono, tra il mutare della sua memoria, dei suoi desideri e della percezione della propria età. “Familiar Touch sperimenta con le convenzioni del racconto di formazione per mostrare come tutti siamo sempre in crescita. Le storie di anziani sono periferiche nella nostra cultura, come se desiderio, sogni e autonomia decisionale decadessero molto prima dei nostri corpi e delle nostre menti” (Sarah Friedland).

Ph. Margherita Caprilli Production
... See MoreSee Less

FAMILIAR TOUCH AL MODERNISSIMO

Accadeva lo scorso venerdì al Cinema Modernissimo: la regista #SarahFriedland e lattrice protagonista #KathleenChalfant, insieme a #CeciliaCenciarelli, hanno presentato in anteprima  Familiar Touch (USA/2024).

Dopo il successo all’ultima Mostra del Cinema di Venezia, dove ha collezionato il Leone del futuro e due Premi Orizzonti per la Miglior regia e Miglior interpretazione femminile, Familiar Touch arriva in anteprima al Cinema Modernissimo.

Una donna di ottant’anni nella transizione alla vita in una casa di cura, mentre affronta il rapporto conflittuale con sé stessa e le persone che la assistono, tra il mutare della sua memoria, dei suoi desideri e della percezione della propria età. “Familiar Touch sperimenta con le convenzioni del racconto di formazione per mostrare come tutti siamo sempre in crescita. Le storie di anziani sono periferiche nella nostra cultura, come se desiderio, sogni e autonomia decisionale decadessero molto prima dei nostri corpi e delle nostre menti” (Sarah Friedland).

Ph. Margherita Caprilli Production
View on Facebook
· Share
Share on Facebook Share on Twitter Share on Linked In Share by Email
View Comments
  • Likes: 24
  • Shares: 0
  • Comments: 0

Comment on Facebook

Cineteca di Bologna
4 days ago
Cineteca di Bologna

#GoodNews
IL CINEMA RITROVATO VERSO LA 40A EDIZIONE
/
HEADING TOWARDS IL CINEMA RITROVATO'S 40th EDITION

Care amiche, cari amici,
la 39ª edizione del Cinema Ritrovato – con i suoi 170mila spettatori, i grandi ospiti al Modernissimo, da Terry Gilliam a Jim Jarmusch, i cineconcerti in piazza Maggiore e le proiezioni in 8 sale della città – è stata memorabile. Quindi ci stiamo già preparando alle celebrazioni per i 40 anni del festival, che si svolgerà (diversamente da quanto precedentemente annunciato) 📌 dal 20 al 28 giugno 2026 📌
➡ festival.ilcinemaritrovato.it

/

Dear friends,
The 39th edition of Il Cinema Ritrovato – with its 170,000 spectators, special guests at Cinema Modernissimo, from Terry Gilliam to Jim Jarmusch, cineconcerts in Piazza Maggiore and screenings at 8 cinema theatres throughout the city – was memorable. Therefore, preparations are already being made to celebrate 40 years of the festival, to be held (contrary to what was previously announced) 📌 from 20 to 28 June 2026 📌
➡ festival.ilcinemaritrovato.it
... See MoreSee Less

#goodnews 
IL CINEMA RITROVATO VERSO LA 40A EDIZIONE
/
HEADING TOWARDS IL CINEMA RITROVATOS 40th EDITION

Care amiche, cari amici,
la 39ª edizione del Cinema Ritrovato – con i suoi 170mila spettatori, i grandi ospiti al Modernissimo, da Terry Gilliam a Jim Jarmusch, i cineconcerti in piazza Maggiore e le proiezioni in 8 sale della città – è stata memorabile. Quindi ci stiamo già preparando alle celebrazioni per i 40 anni del festival, che si svolgerà (diversamente da quanto precedentemente annunciato) 📌 dal 20 al 28 giugno 2026 📌 
➡ festival.ilcinemaritrovato.it

/

Dear friends,
The 39th edition of Il Cinema Ritrovato – with its 170,000 spectators, special guests at Cinema Modernissimo, from Terry Gilliam to Jim Jarmusch, cineconcerts in Piazza Maggiore and screenings at 8 cinema theatres throughout the city – was memorable. Therefore, preparations are already being made to celebrate 40 years of the festival, to be held (contrary to what was previously announced) 📌 from 20 to 28 June 2026 📌 
➡ festival.ilcinemaritrovato.it
View on Facebook
· Share
Share on Facebook Share on Twitter Share on Linked In Share by Email
View Comments
  • Likes: 127
  • Shares: 11
  • Comments: 0

Comment on Facebook

Cineteca di Bologna
5 days ago
Cineteca di Bologna

SABATO IN PIAZZETTA PASOLINI VI ASPETTANO
IL MERCATO RITROVATO E LA BIBLIOTECA RENZO RENZI

20 settembre, ultimo sabato d'estate... il Mercato Ritrovato, dalle 9 alle 14 in Piazzetta Pasolini, darà il benvenuto all’autunno i suoi produttori a km zero, il gustoso street food nostrano e la spesa con prodotti di stagione, il mercatino dei libri usati, laboratori e attività per i grandi e i più piccoli!

Se siete al Mercato Ritrovato domani, non perdete l'occasione di visitare gli splendidi spazi della #BibliotecaRenzi (cinetecadibologna.it/luogo/biblioteca-renzo-renzi/), aperta dalle 9,30 alle 15,30, dove è possibile consultare libri, riviste e DVD o Blu-Ray. Gli "Amici della Cineteca" hanno la possibilità di prendere a prestito i film del catalogo (qui per conoscere i vantaggi della tessera Amico e Sostenitore della Cineteca: cinetecadibologna.it/tessere-2025-26/).
... See MoreSee Less

SABATO IN PIAZZETTA PASOLINI VI ASPETTANO
IL MERCATO RITROVATO E LA BIBLIOTECA RENZO RENZI

20 settembre, ultimo sabato destate... il Mercato Ritrovato, dalle 9 alle 14 in Piazzetta Pasolini, darà il benvenuto all’autunno i suoi produttori a km zero, il gustoso street food nostrano e la spesa con prodotti di stagione, il mercatino dei libri usati, laboratori e attività per i grandi e i più piccoli!

Se siete al Mercato Ritrovato domani, non perdete loccasione di visitare gli splendidi spazi della #BibliotecaRenzi (https://cinetecadibologna.it/luogo/biblioteca-renzo-renzi/), aperta dalle 9,30 alle 15,30, dove è possibile consultare libri, riviste e DVD o Blu-Ray. Gli Amici della Cineteca hanno la possibilità di prendere a prestito i film del catalogo (qui per conoscere i vantaggi della tessera Amico e Sostenitore della Cineteca: https://cinetecadibologna.it/tessere-2025-26/).
View on Facebook
· Share
Share on Facebook Share on Twitter Share on Linked In Share by Email
View Comments
  • Likes: 51
  • Shares: 4
  • Comments: 0

Comment on Facebook

Cineteca di Bologna
5 days ago
Cineteca di Bologna

#weekend / #mostre
GEORGES SIMENON. Otto viaggi di un romanziere
Fino all'8 febbraio 2026 - Galleria Modernissimo, Bologna
➡ bit.ly/mostrasimenon_bologna

#Visiteguidate
"Sulle tracce di Georges Simenon", racconto della mostra a cura di #GianLucaFarinelli: sabato 20 settembre e domenica 28 settembre alle ore 17
Biglietto unico (visita e ingresso mostra): 14€
Prenotazione obbligatoria: ➡ bookshop@cineteca.bologna.it
... See MoreSee Less

#weekend / #mostre 
GEORGES SIMENON. Otto viaggi di un romanziere
Fino all8 febbraio 2026 - Galleria Modernissimo, Bologna 
➡ bit.ly/mostrasimenon_bologna

#Visiteguidate
Sulle tracce di Georges Simenon, racconto della mostra a cura di #GianLucaFarinelli: sabato 20 settembre e domenica 28 settembre alle ore 17
Biglietto unico (visita e ingresso mostra): 14€ 
Prenotazione obbligatoria: ➡ bookshop@cineteca.bologna.it
View on Facebook
· Share
Share on Facebook Share on Twitter Share on Linked In Share by Email
View Comments
  • Likes: 41
  • Shares: 4
  • Comments: 2

Comment on Facebook

Bellezza

bellissima <3

Load more

Follow us on Instagram

"La generazione di attrici degli anni Sessanta, la "La generazione di attrici degli anni Sessanta, la mia, è stata molto fortunata, perché il cinema era nel suo momento d'oro, si facevano film tratti da opere letterarie e quind c'erano personaggi femminili molto belli... Dopo, tutto è cambiato e per le nuove attrici è diventato difficile, prima di tutto perché stranamente, in un'epoca che fa tanti discorsi sulle donne, non si costruiscono più dei ruoli femminili importanti e allora queste ragazze non hanno più la possibilità di mettersi in luce malgrado tutte le qualità che molte di loro hanno".
#ClaudiaCardinale
*****
Un piccolo omaggio fotografico dai nostri #archivi con alcuni splendidi ritratti dai set. Nella gallery, Claudia Cardinale sul set di 'C'era una volta il West' di #SergioLeone (Italia/1968), 'La ragazza di Bube' di #LuigiComencini (Italia/1964), 'La tenda rossa' di #MikheilKalatozovshili (Italia/1969).
Immagini tratte da pellicola 35mm appartenenti al fondo Angelo Novi, conservato presso l'Archivio Fotografico della Cineteca di Bologna.
.
#cinetecadibologna #cinemaitaliano #inspirational
#saperguardareunfilm Le lezioni di cinema di #Roy #saperguardareunfilm 
Le lezioni di cinema di #RoyMenarini: prossimo appuntamento sabato 27 settembre, alle ore 10.30, al Cinema Modernissimo dal titolo "Piovono rane – Guida al cinema di #PaulThomasAnderson".
➡ cinetecadibologna.it/programmazione

Nella gallery, la scorsa lezione di sabato 13 settembre, "Visioni estreme – il cinema di Werner Herzog tra realtà e follia".
Ph. @margheritacaprilli 
.
#cinetecadibologna @roymenarini #lezionidicinema
"Considerato da molti lo strampalato prequel di un "Considerato da molti lo strampalato prequel di un regista in confusione, '#Fuococamminaconme' si è rivelato l’opera sperimentale con cui #Lynch voleva scrollarsi di dosso l’eccessiva fama accumulata con la serie televisiva. Oggi, poi, con la terza stagione di '#TwinPeaks', quel che pareva un accumulo di fatti misteriosi e visionari si dimostra tassello indispensabile per la comprensione di quell’universo narrativo. E a rivederlo oggi, rappresenta una tappa importante del viaggio nell’inconscio e nella violenza, vera ossessione dell’autore".
Roy Menarini
*****
La seconda parte della rassegna "The Big Dreamer" - da una collaborazione tra @luckyred e @cinetecadibologna - si apre con il film che conferma il talento visionario di #DavidLynch. '#FireWalkWithMe' (USA/1992) torna nei cinema italiani dal 29 settembre al 1° ottobre, nella versione restaurata 4K, realizzata con la supervisione del regista.

In programma anche al Cinema Modernissimo:
➡ cinetecadibologna.it/programmazione
.
#cinetecadibologna #luckyred #twinpeaksfirewalkwithme #laurapalmer #sheryllee
Ciao Claudia ***** Nella clip, #ClaudiaCardinale i Ciao Claudia
*****
Nella clip, #ClaudiaCardinale in una scena di 'Fitzcarraldo' di Werner Herzog (RFT/1982).
- "Ma che cosa ci fai qui?" - "Beh, non c'era più - "Ma che cosa ci fai qui?"
- "Beh, non c'era più posto al Ritz, perciò sono venuto qui. La chiave era in portineria".
*****
Una #buonaserata con 'Fino all’ultimo respiro' (#Aboutdesouffle) di #JeanLucGodard (Francia/1960), in scena ora al Cinema Modernissimo nella rassegna "Simenon – Noir alla francese":
➡ cinetecadibologna.it/programmazione
.
#cinetecadibologna #cultmovie #finoallultimorespiro #godard #jeanseberg #jeanpaulbelmondo
"Con #GeorgesSimenon bisogna procedere canonicamen "Con #GeorgesSimenon bisogna procedere canonicamente, cioè iniziando alla sua vita. Perché Simenon ha ampiamente contraddetto la convinzione di #Pirandello, che la vita o si scriveva o si viveva. Bene, Simenon l'ha vissuta scrivendola e l'ha scritta vivendola".
#AndreaCamilleri
*****
Grandi #scrittori che parlano di grandi scrittori | Dal profilo @georges.simenon, via @raicultura, uno splendido documento con protagonista #Camilleri e la sua lettura di #Simenon.
Continuano in Galleria Modernissimo gli "Otto viaggi di un romanziere", sulle tracce di Georges Simenon: una mostra alla ricerca delle radici del genio, attraverso i suoi stessi viaggi, le sue carte, i film tratti dalle sue opere, le fotografie che ha realizzato durante i suoi reportage in Francia, in Europa, in Africa, in tutto il mondo.
➡ bit.ly/mostrasimenon_bologna
Al Cinema Modernissimo fino a fine mese la rassegna "Simenon – Noir alla francese":
➡ cinetecadibologna.it/programmazione 

Continuano anche le #visiteguidate in mostra: i racconti di Roberto Chiesi (il mercoledì) e Gian Luca Farinelli (nel weekend), le visite guidate domenicali (in italiano) e su richiesta (per gruppi, in italiano, inglese e francese) a cura di @bolognawelcome. 
.
@bologna_biblioteche @pattoletturabo 
#cinetecadibologna #letteratura
"Profondamente locale, soprendentemente universale "Profondamente locale, soprendentemente universale": 'Le città di pianura' al Modernissimo
*****
Accadeva la scorsa domenica mattina al Modernissimo, nel ciclo "Domeniche Matinée" / proiezione + colazione a cura di @caffepathe_modernissimo: il regista #FrancescoSossai, insieme #PierpaoloCapovilla e #PaoloCottignola, ha presentato il suo '#Lecittàdipianura' (Italia-Germania/2025):
➡️ cinetecadibologna.it/programmazione

Carlo e Doriano, due spiantati cinquantenni, hanno un’ossessione: andare a bere il bicchiere della staffa. Una notte, vagando in macchina da un bar all’altro, s’imbattono per caso in Giulio, un timido studente di architettura: l’incontro con questi due improbabili mentori trasformerà profondamente il suo modo di vedere il mondo. Un road movie malinconico e minimalista nella sterminata pianura veneta che ci ricorda Wenders e Mazzacurati e che, tra “dialoghi alcolici, incontri, ritorni e situazioni surreali” (Giovanni Spagnoletti), viaggia alla velocità con cui si smaltisce una sbronza. In concorso nella sezione Un certain regard di Cannes 2025.
Ph. @margheritacaprilli

La proiezione si inserisce nella rassegna "I(n)soliti ignoti. Nuovi protagonisti del cinema italiano", dedicato alle migliori opere prime e seconde italiane della stagione appena trascorsa, in un percorso che ci accompagnerà fino al festival #VisioniItaliane, la cui 31ª edizione si terrà dal 10 al 16 novembre 2025 (➡️ www.visionitaliane.it).
Lo stesso #Sossai ha partecipato alla scorsa edizione del concorso di Visioni Italiane con il corto 'Il compleanni di Enrico'.
.
#cinetecadibologna #cinemaitaliano #VI2025
"If #movies were people, whether foreign or Italia "If #movies were people, whether foreign or Italian-born, #Bologna is where they would choose to live".
*****
"Se i film fossero persone, straniere o italiane, Bologna è il luogo dove vorrebbero vivere". #TheNewYorker celebra la #CinetecadiBologna e il suo laboratorio di restauro L’#ImmagineRitrovata.
8 pagine del nuovo numero del prestigiosissimo settimanale statunitense sono dedicate al reportage realizzato da una delle sue firme più importanti, #AnthonyLane, dalla 39ª edizione, svoltasi a Bologna lo scorso giugno, del festival Il #CinemaRitrovato: “un paradiso ritrovato”.

Vai all'articolo: ➡ bit.ly/thenewyorker_CR2025

➡ cinetecadibologna.it
➡ festival.ilcinemaritrovato.it
➡ www.immagineritrovata.it

ph. Matteo de Mayda / @demayda for The New Yorker.
.
@newyorkermag @comunedibologna @bolognawelcome
Bellezza e bizzarria: 'Treni strettamente sorvegli Bellezza e bizzarria: 'Treni strettamente sorvegliati'
*****
Nella rassegna omaggio all'agitatore culturale, prima ancora che studioso, scrittore, critico #GoffredoFofi, questo pomeriggio alle 18 al Cinema Modernissimo, 'Treni strettamente sorvegliati' (Ostrˇe sledované vlaky, Cecoslovacchia/1966) di #JiríMenzel:
➡ cinetecadibologna.it/programmazione

"È la storia di un giovane ferroviere che sʼinvaghisce di una ragazza, ma non riesce a fare l’amore con lei. Si svolge durante l’occupazione nazista, ma la guerra non si vede mai. #BohumilHrabal, autore del romanzo originale, contrasta il tragico con questo elemento farsesco, che vuole in qualche modo ribadire le forme di resistenza passiva attorno a personaggi che fanno un po’ saltare il meccanismo dellʼimpegno tanto di moda nel cinema dell’est, in particolare dopo la Seconda guerra mondiale" (Goffredo Fofi).

Copia proveniente da @narodnifilmovyarchiv
.
#cinetecadibologna
#polar ***** Continuano gli appuntamenti con la ra #polar
*****
Continuano gli appuntamenti con la rassegna "#Simenon - #Noir alla francese", nel solco della mostra 2Georges Simenon. Otto viaggi di un romanziere": abbiamo scelto stavolta una strada laterale: invece di seguire Maigret e le tante trasposizioni dalle pagine dello scrittore belga, ci siamo avventurati nel territorio più vasto e sfaccettato del noir alla francese, il polar.

Mercoledìn 4 settembre alle 16 al Modernissimo sarà la volta di 'Il commissario Pelissier' (#Maxetlesferrailleurs) di #ClaudeSautet (Francia/1971):
➡ cinetecadibologna.it/programmazione 

Max (#MichelPiccoli), poliziotto idealista ed ex magistrato, è ossessionato dall’idea di arrestare i malviventi in flagrante, affinché non possano sfuggire alla giustizia. Per questo non esita a giocare con le vite degli altri, ricorrendo cinicamente alla macchinazione e al tradimento. Solo la sensuale prostituta Lily (#RomySchneider) ne metterà a nudo le debolezze. #Sautet ritrova i magnifici protagonisti di Le cose della vita e imbastisce “un ritratto di paranoia poliziesca” (Jean-Michel Frodon) che riflette sul potere, la manipolazione e la sottile linea tra giustizia e abuso.
.
#cinetecadibologna
"I am the wrath of God. Who else is with me?" **** "I am the wrath of God. Who else is with me?"
*****
Questa sera alle 22.15 al Cinema Modernissimo, 'Aguirre, furore di Dio' (#AguirrederZornGottes) di #WernerHerzog (RFT-Perù-Messico/1972):
➡ cinetecadibologna.it/programmazione

Il film che segna l’inizio del sodalizio tra #Herzog e #KlausKinski. Il primo ricorda di aver scritto la sceneggiatura del film di getto, in due giorni e mezzo. La storia è quella di Lope de Aguirre, riadattata, quasi sognata. El Dorado, la foresta, il Rio delle Amazzoni. Come sempre: storie e imprese spinte ai limiti, fino alla follia. Osservate lo sguardo di Kinski. Gli occhi fuori dalle orbite. Non c’è altro da capire. (Rinaldo Censi)

Nell'omaggio a Werner Herzog al Cinema Modernissimo:
➡ cinetecadibologna.it/programmazione
Distribuito nelle sale italiane nel progetto "Il Cinema Ritrovato al cinema":
➡ bit.ly/CRalcinema_omaggio_herzog
.
#cinetecadibologna
"Gentlemen, you can't fight in here! This is the W "Gentlemen, you can't fight in here! This is the War Room".
*****
Questo pomeriggio alle 18 al Modernissimo, il #cultmovie 'Il #dottorStranamore, ovvero come imparai a non preoccuparmi e ad amare la bomba' (#DrStrangelove or: How I Learned to Stop Worrying and Love the Bomb) di #StanleyKubrick (Gran Bretagna/1964), in programma nell'omaggio a #PeterSellers:
➡ cinetecadibologna.it/programmazione

“Con il suo senso del grottesco, #Kubrick mette in evidenza la pulsione di morte che governa la società, così come l’uomo. [...] Realizzato due anni dopo la crisi dei missili di Cuba, che stava per fare scoppiare una guerra atomica, il film ha la precisione implacabile di un meccanismo a orologeria e l’originale libertà che gli conferiscono i suoi interpreti, in particolare Peter Sellers, nel triplice ruolo di presidente americano, di ufficiale britannico e di scienziato tedesco” (Michel Ciment). 
.
#cinetecadibologna
Segui su Instagram

Follow us on Twitter

Tweets by cinetecabologna

place-012

I luoghi del festival

Newsletter

Newsletter

Per rimanere aggiornato sulle attività della Cineteca di Bologna e tutto ciò che ruota intorno al Cinema Ritrovato

Iscriviti

Cinestore

Lo store on-line della Cineteca di bologna: libri, DVD, gadgets

Val allo store