#2018

20/06/2018

Schermi e Lavagne, il dipartimento educativo della Cineteca di Bologna, dedicherà una speciale programmazione ai piccoli cinefili: ogni pomeriggio i bambini e le bambine saranno accompagnati alla scoperta di piccoli e grandi capolavori del cinema del passato. Il focus principale sarà un omaggio a Osvaldo Cavandoli, maestro dell’animazione italiana, inventore della Linea. Molte altre le rassegne in programma: dai primi cortometraggi della Aardman, casa di produzione di Wallace and Gromit e Shaun the Sheep, agli incantevoli film d’animazione polacchi degli anni Cinquanta e Sessanta per finire con le rimusicazioni live di film delle origini e i corti dei giovani animatori del CSC di Torino. Come da tradizione, dopo le proiezioni i piccoli spettatori potranno partecipare a laboratori e giochi ispirati ai film visti in sala.

Leggi tutto
11/05/2018

Domenica 24 giugno arriva sullo schermo gigante di Piazza Maggiore l’imperdibile Rosita, ovvero il magico e tempestoso incontro tra Mary Pickford, fulgida giovane diva che già intravede il tramonto, ed Ernst Lubitsch, all’esordio di una mitologica carriera americana, con l’accompagnamento dal vivo dalla Mitteleuropa Orchestra, diretta dalla musicologa Gillian Anderson che ha ricostruito la partitura originale del film lavorando sugli spartiti recuperati alla Library of Congress di Washington. Mercoledì 27 giugno sarà la volta di Settimo cielo di Frank Borzage, melodramma all’ombra della guerra, capolavoro di sapienza narrativa e vertiginosa bellezza scenografica, che ritroveremo amplificate dalla partitura orchestrale originale commissionata a Timothy Brock dall’Orchestre Philarmonique de Radio France ed eseguita dall’Orchestra del Teatro Comunale di Bologna. Quattro le proiezioni con lampada a carbone in Piazzetta Pasolini, quattro serate per ricreare la luce e le condizioni di una visione vintage. Tre appuntamenti saranno collegati alla rassegna Napoli che canta, accompagnati da tre gruppi che si ispirano alla grande tradizione partenopea: Guido Sodo e François Laurent, Antonella Monetti e Michele Signore e E Zézi gruppo Operaio.

Leggi tutto
10/05/2018

I migliori restauri eseguiti in tutto il mondo, in 35mm e in digitale. Da Nerone (1909) a Central do Brasil (1998), ottantasette anni di cinema tra film da scoprire (De Toth, Clair, Joseph Kane) e film che non ci si stanca mai di vedere, soprattutto in versioni come queste (Mizoguchi, Aldrich, Nicholas Ray).Con tre film di produzione Republic scelti personalmente da Martin Scorsese, omaggio all’inesauribile ricchezza della serie B del cinema classico: That Brennan Girl, woman’s drama anni Quaranta di Alfred Santell, The Plunderers di Joseph Kane, western con delitto, e il mélo esotico Laughing Anne di Herbert Wilcox.

Leggi tutto
10/05/2018

Ci sono attori che per tutta la carriera, passando da un ruolo all’altro, si sono costruiti una personalità multiforme e indefinibile, ce ne sono altri che sono stati fedeli al proprio personaggio dal primo all’ultimo film. E poi c’è Marcello Mastroianni. Una figura d’attore irripetibile, che ha coniugato aspetti difficili da coniugare: il grande interprete e l’icona, l’eleganza e l’empatia, la sensibilità e lo scanzonato disincanto. Nella tradizione del festival la retrospettiva consisterà in una selezione di otto titoli, attraversamento d’una carriera eccezionale: da Giorni d’amore di Giuseppe De Santis, che gli valse il primo premio della carriera, al grande successo di La fortuna di essere donna, commedia popolare di Blasetti, dall’incontro di una vita con Federico ai set internazionali che gli consentivano di lasciare Roma e rendersi irreperibile.

Leggi tutto
10/05/2018

Fondata nel 1915 dall’imprenditore autodidatta William Fox, la Fox Film Corporation riunì la più talentuosa schiera di cineasti dell’era dello studio system. Nel periodo della transizione al sonoro su cui si incentra la rassegna, tra i registi Fox c’erano Frank Borzage, Allan Dwan, John Ford, Howard Hawks, William K. Howard, Henry King, William Cameron Menzies, F.W. Murnau, Raoul Walsh e molti altri grandi nomi. Un patrimonio che rischiò di andare perduto nel 1937, quando un incendio divampato nei magazzini della compagnia nel New Jersey distrusse tutti i negativi e la maggior parte delle copie positive. Se l’inventario della Fox è parzialmente sopravvissuto il merito va a Eileen Bowser del Museum of Modern Art, che lavorò con il produttore Alex Gordon per salvare le copie di riferimento e le copie di lavoro in nitrato conservate negli studios di Los Angeles. Questa rassegna presenta opere della collezione della Fox Film recentemente restaurate da Museum of Modern Art e da UCLA Film and Television Archive.

Leggi tutto
10/05/2018

Bollato insieme ad altri autori anni Cinquanta con l’etichetta di ‘neorealismo rosa’, Luciano Emmer ha realizzato in quel periodo alcuni film di straordinaria freschezza, aiutando a ridefinire le coordinate estetiche del nostro cinema. Dopo il neorealismo e prima della commedia all’italiana, il suo cinema trova uno spazio autonomo, attento al dettaglio e all’atmosfera, cantore di personaggi giovani e di ceti in mutamento, alle soglie della modernità, spesso in una Roma raccontata con occhio vivissimo. Ma Emmer è anche (e forse soprattutto) un nome fondamentale nella storia del cinema documentario, anzi l’inventore del documentario d’arte. Autore di film che hanno saputo unire immagine e suono per trasformare in racconto le opere dei grandi pittori, da Giotto a Goya. Presenteremo anche una selezione di Caroselli e alcune puntate della popolare trasmissione Rai Io e…

Leggi tutto
10/05/2018

Identità nascoste, relazioni amorose tormentate ma durature, destini tragici mitigati dall’altruismo e dal sacrificio… I film di John M. Stahl trattano queste tematiche familiari con uno spiccato senso di fluidità e immediatezza. Privilegiando una certa scarna modernità di stile e sentimenti, l’opera di Stahl conserva intatta la propria coinvolgente intensità emotiva malgrado sia stata a lungo trascurata dalla critica. In collaborazione con le Giornate del Cinema Muto di Pordenone, Il Cinema Ritrovato rivisita il lavoro di questo maestro del melodramma, uno degli autori americani più dimenticati. Il film muto The Woman Under Oath sarà proiettato a Bologna come anteprima dell’ampia retrospettiva di Pordenone in ottobre, che presenterà la maggior parte dei film muti sopravvissuti di Stahl realizzati tra il 1917 e il 1927. La nostra panoramica della sua carriera sonora, apprezzata per la sua grande ‘audacia’ dal critico Andrew Sarris, abbraccerà sia i suoi film prodotti dalla Universal Pictures, sia quelli meno noti ma altrettanto affascinanti realizzati per la 20th Century Fox. Nei due casi, potremo scoprire le tante sfumature del cinema di un artista unico, da quelle comiche e brillanti a quelle cupe e fataliste.

Leggi tutto
10/05/2018

Ella Bergmann-Michel (1896-1971), artista costruttivista tedesca che lavorava principalmente con il collage e la fotografia, realizzò anche alcuni film, elementi preziosi di una carriera segnata dall’innovazione e dalle idee progressiste. Legata alle idee della Liga für unabhängigen Film e della Nuova Architettura, Bergmann- Michel definì il genere del film pubblicitario con Wo wohnen alte Leute, avviò la campagna di raccolta fondi per le cucine comuni e i refettori per disoccupati con Erwerbslose kochen für Erwerbslose, mentre i frammenti della sua ultima opera, Wahlkampf 1932 (Letzte Wahl), ci offrono una straordinaria testimonianza sulla campagna elettorale del 1932 nelle strade di Francoforte.

Leggi tutto
10/05/2018

Risultato di un’accurata ricerca negli archivi del mondo, anche quest’anno arrivano sullo schermo dell’Arlecchino i preziosi Technicolor vintage. Titoli formidabili, cui le copie d’epoca restituiranno la qualità profonda e satura d’un colore perduto: la morbidezza impressionista d’un inizio secolo americano (Incontriamoci a Saint Louis), il rosso e l’oro splendente sui più bei corpi femminili degli anni Cinquanta, il cielo blu di Bodega Bay oscurato dagli Uccelli, i colori della natura matrigna di Un tranquillo weekend di paura, e le inedite texture cromatiche del nuovo cinema americano, da Getaway a Il padrino. Prosegue per il terzo anno il programma Kinemacolor; e l’Academy Film Archive presenterà una nuova selezione di reference reels, le bobine di riferimento utilizzate per stampare le copie con i colori voluti dai registi di film dei primi anni Settanta.

Leggi tutto
10/05/2018

Tra i titoli di questa sezione segnaliamo due autentiche perle: Mi ricordo, sì, io mi ricordo, testamento cinematografico di Marcello Mastroianni diretto nel 1997 da Anna Maria Tatò, e Carosello che passione!, dove Luciano Emmer ricostruisce con il rigore filologico e la viva personalità d’un grande documentarista l’alba della pubblicità televisiva italiana (e la storia di una delle trasmissioni che più hanno segnato l’immaginario della generazione dei baby boomer italiani). E ancora: The Legend of the Ugly King, documento prezioso che ricostruisce la vita e le opere di Yilmaz Güney; Ma vie en Allemagne au temps de Hitler, montaggio di un impressionante found footage che mostra una Germania nell’ombra totalizzante della croce uncinata, voce narrante di Ute Lemper; un forte, ipnotico Voyage au Congo firmato da André Gide e Marc Allégret; e alcuni episodi dello straordinario documentario L’Heritage de la Chouette di Chris Marker (1989), dove a partire dallo ‘scorticamento’ di dodici parole d’origine greca, e intervistando artisti, intellettuali e politici, ci si interroga sull’eredità culturale della Grecia antica e delle sue fondative forme di pensiero.

Leggi tutto
10/05/2018

La produzione cinematografica del 1918 è segnata dall’ultimo anno della Grande guerra e dal momento di massimo splendore del diva film italiano. Potrete ammirare Francesca Bertini, Pina Menichelli e Lyda Borelli all’apice della loro arte, chiedervi come mai il poeta Vladimir Majakovskij adattò un romanzo di Edmondo De Amicis nella Russia bolscevica ed esplorare le attività cinematografiche controrivoluzionarie europee. Potrete riscoprire la popolarissima Hedda Vernon e la regista e attrice ceca Olga Rautenkranzová, e rallegrarvi che frammenti di Âmes de fous di Germaine Dulac, di Il caso Rosentopf di Ernst Lubitsch e di film con Bela Lugosi e Douglas Fairbanks siano stati ritrovati e restaurati. Una vera festa per gli occhi sarà offerta dalle scenografie di Ben Carré e dagli ambienti esotici ricostruiti in studio per i film d’avventura, genere in ascesa.

Leggi tutto
10/05/2018

Scienza e finzione, religione, cinegiornali e numeri di varietà: la produzione cinematografica del 1898 offre una godibilissima ricchezza. Una figura cruciale di quell’anno fu William Kennedy Dickson che diresse la produzione della Mutoscope and Biograph Syndicate, fondò filiali in Francia, Olanda e Germania, e girò – in un favoloso formato 68mm – spiagge, barche, regine e perfino il Papa intento a benedire la macchina da presa. I fratelli Lumière imboccarono la strada dei lungometraggi con una Vita di Cristo in tredici scene; e Georges Méliès, destreggiandosi tra le sue quattro teste ridenti, salvò il mestiere del cinema itinerante. Da Praga ci arrivano, in nuovi restauri i primi film cechi girati nel 1898 da Jan Krizenecky.

Leggi tutto
10/05/2018

Questa piccola rassegna è un omaggio a due personalità importanti per il cinema napoletano. A dieci anni dalla sua scomparsa, ricordiamo con grande affetto e stima Vittorio Martinelli, che con passione si era messo sulle tracce della cinematografia partenopea, scrivendone una delle storie più avvincenti. Elvira Notari è il simbolo del cinema napoletano degli anni Dieci e Venti, e i suoi film sono straordinari esempi di come il mezzo cinematografico si è impossessato della tradizione popolare partenopea, di cui la canzone è la massima espressione. È dunque la musica il filo conduttore di questo programma, che propone importanti film in cine-concerti ma anche il nuovo restauro – sostenuto da The Film Foundation – di Carosello napoletano, un film musicale italiano sui generis che, non a caso, ha Napoli come protagonista (e una giovane Sophia Loren travolgente).

Leggi tutto
10/05/2018

Nella frizzante Torino degli anni Dieci, Arrigo Frusta (1875-1965), al secolo Augusto Sebastiano Ferraris, era direttore dell’Ufficio soggetti della casa di produzione Ambrosio. Eclettica figura di intellettuale bon vivant, notaio mancato e giornalista per vocazione, fu conquistato alla neonata cinematografia nazionale dalla curiosità verso la nuova tecnologia e anche dalle allettanti 300 lire mensili. Schiller, Virgilio, Balzac, D’Annunzio e Shakespeare, nessun adattamento era troppo impervio per la penna di Frusta che con più di 250 tra sceneggiature e soggetti realizzati al suo attivo, contribuì in maniera determinante a sistematizzare e orientare la pratica del ‘cinema scritto’. Il Cinema Ritrovato vuole offrire un assaggio – a partire dalla versione restaurata di Nerone (1909) – del mondo di storie che presero corpo sulla scrivania del prolifico sceneggiatore: tra imperatori e martiri risorgimentali, eroine romantiche e implacabili amazzoni, assassini psicopatici e principi delle favole in crisi depressiva, l’universo di Frusta ci offre un caleidoscopico punto di vista sulla produzione del cinema muto italiano.

Leggi tutto
10/05/2018

“Keaton collaborava con l’universo, un tratto che continua a distinguerlo dai suoi colleghi – scrive il premio Pulizer Walter Kerr – molti di loro consideravano il mondo fisico come un ostacolo da superare o evitare, con ingegno o coraggio. Keaton la pensava diversamente. Ovviamente era un esperto di ostacoli, eppure, per quanto pericoloso potesse essere, Keaton si fidava dell’universo.” Che sia nel bel mezzo dell’Alaska desolata a pesca con gli Eskimo, in un ranch di bestiame, indossando una tuta da sommozzatore tra cannibali e sottomarini, è proprio l’incontro tra i personaggi di Keaton e il mondo fisico che produce, nel migliore dei casi, un capolavoro, nel peggiore, infiniti ed esilaranti momenti comici. Il progetto Keaton, lanciato nel 2015, è promosso dalla Cineteca di Bologna e Cohen Film Collection.

Leggi tutto
10/05/2018

Nell’Unione Sovietica il 1934 fu il primo anno di relativa libertà politica e, di conseguenza, un anno di perfetta armonia nella storia del cinema. Dopo una serie di crisi i registi sembravano aver finalmente conquistato un equilibrio tra qualità artistica, esigenze di botteghino e autorità. L’anno fu segnato dall’indescrivibile successo di Čapaev – elogiato da Ėjzenštejn , visto da Stalin trentotto volte e ancora oggi amato dai russi. I registi, dall’esperto Jakov Protazanov al relativamente sconosciuto Mark Donskoj, ripresero fiato sperimentando con gli effetti sonori e la musica (tra coloro che composero per il cinema nel 1934 vi furono Prokof’ev e Šostakovič), esplorando nuovi generi come la satira politica e la commedia storica stilizzata. Perfino il cinema muto ricevette nuovo slancio, arricchito dalle tecniche di recitazione e di montaggio del sonoro. Decenni dopo Grigorij Kozincev, che con Leonid Trauberg quell’anno diresse uno dei suoi film migliori, Junost’ Maksima (La giovinezza di Maksim), definì questo periodo “seconda utopia” (la prima aveva coinciso con il decennio post-rivoluzionario). Stavolta le speranze ebbero vita breve: il Grande Terrore iniziò nel 1936.

Leggi tutto
10/05/2018

Alla fine della Guerra del Pacifico, nella Cina continentale e a Hong Kong si assiste a una rinascita del cinema e al ritorno dei film di qualità realizzati dai registi progressisti negli anni Trenta. Come dieci anni prima, questi film si incentrano soprattutto su tematiche contemporanee e sviluppano una sorta di neorealismo (molto simile al cinema italiano postbellico) che denuncia le peggiori ingiustizie dell’epoca e critica i lati oscuri della società. È un cinema che non tenta mai di dare lezioni ed eccelle in commedie talvolta a sfondo amaro, come Phoney Phoenixes con Li Lihua e Shi Hui, probabilmente il film di maggior successo della rassegna e Spoiling the Wedding Day. Ci sono poi opere che offrono la panoramica di un’epoca: è il caso di Along the Sungari River, che propone uno sguardo singolare e incantevole sulle gioie della vita quotidiana in un piccolo villaggio prima dell’invasione giapponese della Manciuria. Gli altri film provengono da due compagnie di Shanghai, la Kunlun di Xia Yunhu e la Wenhua di Wu Xingzai, che produssero grandi classici come Spring in a Small Town, Lights of Ten Thousand Homes, The Winter of Three Hairs e This Whole Life of Mine. Princess Iron Fan è il primo lungometraggio animato cinese (e asiatico). Film visto raramente, fu realizzato dopo l’occupazione giapponese di Shanghai nel 1937, durante il periodo chiamato ‘isola solitaria’, quando il cinema cinese poteva ancora sopravvivere liberamente sotto le concessioni francese e inglese.

Leggi tutto
10/05/2018

Nel corso delle ultime undici edizioni, questa sezione ha tentato di presentare opere rimaste ai margini del mercato mainstream; capolavori dimenticati o che non hanno mai varcato i confini nazionali; film di cineasti che hanno saputo esprimere un punto di vista libero e un linguaggio unico e proprio di quella specifica latitudine cinematografica. Anche quest’anno Il Cinema Ritrovato presenterà i nuovi restauri, molti in anteprima, sostenuti da The Film Foundation/ World Cinema Project, assieme ad altri titoli recentemente restaurati da altre istituzioni e organizzazioni. Geograficamente distanti, le regioni esplorate sono cinematograficamente e ideologicamente vicine sin dalla fine degli anni Sessanta, quando il cinema africano iniziava a far sentire la sua voce e i cineasti latinoamericani teorizzavano, per la prima volta, un cinema militante in grado di ‘decolonizzare lo sguardo’ degli spettatori. Da allora, il cinema ha saputo trasformare le tradizioni orali, le storie e la memoria individuale in un potente messaggio collettivo (“i popoli delle mie arterie, le arterie dei popoli a cui appartengo” – disse il maestro africano Youssef Chahine). Attraverseremo le strade di Colobane, in Senegal, quelle del Burkina Faso, cammineremo ai fianchi dei rivoluzionari messicani e algerini, degli indigeni Guaraní nelle piantagioni di mate…

Leggi tutto
10/05/2018

Fu come attore che Yilmaz Güney instaurò un primo intenso legame con il suo pubblico, negli anni Sessanta, dopo essere apparso in un centinaio di film. Era adorato da milioni di persone che lo chiamavano affettuosamente “il re brutto” poiché sovvertiva l’immagine dominante del divo avvenente. Passò poi a scrivere e a girare film che riflettevano la realtà del suo popolo. Non fu un’impresa facile, dato che Güney trascorse dietro le sbarre i suoi anni più fertili. Riuscì tuttavia a lasciare il segno nella storia del cinema mondiale con film diretti, spesso in collaborazione, dalla sua cella. Sfidando le convenzioni del cinema popolare che lo avevano reso una star, nei suoi film Güney si concentra su uomini normali che lottano per l’esistenza in un mondo ingiusto. Sottoposti alla doppia costrizione della morale e della povertà, spesso i suoi antieroi si aggrappano a speranze ingannevoli prima di scivolare lentamente nella disperazione. Il risultato è un potente ritratto di un mondo in via di sviluppo tra oriente e occidente.

Leggi tutto
10/05/2018

Cineasta di frontiera, avendo lavorato tra Italia e Francia, nonché, a seconda delle necessità imposte dalle riprese, in Egitto, Nuova Guinea e Russia, Marcello Pagliero realizzò un’opera aperta a molteplici influenze. Quale segno d’appartenenza a una rete di intellettuali e di artisti, in Italia come in Francia, il regista fu molto vicino a Roberto Rossellini, che lo diresse in Roma città aperta, e a De Sica, Flaiano, Amidei, Sartre, Queneau, Genet, Astruc, Doniol-Valcroze… Autore imprevedibile, Pagliero firmò in Italia opere singolari come Roma città libera e Vestire gli ignudi, ma soprattutto diede al cinema francese due film emblematici di un approccio che unisce neorealismo, realismo poetico ed esistenzialismo: Un homme marche dans la ville e Les Amants de Brasmort. Elogiate da André Bazin, le due opere basterebbero a giustificare la sua reputazione, ma la filmografia di Pagliero nasconde anche altre perle, sia in Italia che in Francia.

Leggi tutto
10/05/2018

L’attività cinematografica di Cécile Decugis (1930-2017) durò quasi sessant’anni. Debuttò come montatrice apprendista per Max Ophuls, passando dall’epoca del sonoro ottico 35mm e delle giunte a colla fino all’era del digitale. Fu una montatrice storica della nouvelle vague: À bout de souffle, Tirez sur le pianiste – lavoro interrotto dal suo arresto per i rapporti con il FLN algerino, che le costarono due anni di carcere –, nove film per Rohmer tra il 1969 e il 1984… Era nota anche la sua attività di docente alla Femis, dove insegnava a trasgredire le regole. Era invece rimasto del tutto ignoto il suo lavoro di regista, sul quale si incentreranno due programmi composti da cortometraggi estremamente variegati – a partire La Distribution de pain (Réfugiés algériens en Tunisie), testimonianza brutale di un campo profughi alla frontiera tra Algeria e Tunisia nel 1957 – nonché da racconti morali al femminile, cronache e saggi. Programma a cura di Garance Decugis e Bernard Eisenschitz

Leggi tutto
09/05/2018

Una tranche speciale della nostra sezione ospita quest’anno film risorti da vicende censorie che per molto tempo, e per motivi diversi, ne hanno ostacolato o impedito la visione. L’autocensura di Ingmar Bergman, che ripudia e fa calare una coltre di mistero (appoggiato dai suoi primi studiosi) su Ciò non accadrebbe qui, apologo di guerra fredda a Stoccolma, ideologico tanto da essere imbarazzante, di inquietante ambiguità visiva; la censura francese che boccia l’‘immoralismo’ illuminista della Religieuse di Jacques Rivette, scatenando una protesta così risonante presso i “Cahiers du cinéma” da far poi diventare il film un caso epocale; la pura e dura censura del mercato, che fa sparire dalla circolazione The Last Movie e rimuove da Hollywood la voce dissonante di Dennis Hopper.

Leggi tutto
07/05/2018

Ladri di biciclette, forse ‘il’ capolavoro neorealista, mai presentato su uno schermo così grande, darà nuove risonanze emotive all’avventura d’un povero italiano nel dopoguerra, al suo girovagare ‘pedinato’ dalla cinepresa di De Sica, che qui tocca il punto più alto della sua collaborazione con Zavattini. Nuove risonanze ci attendiamo anche dalla proiezione del Settimo sigillo, il grande film medievale di Ingmar Bergman, danse macabre splendidamente illuminata da uno dei massimi fotografi d’ogni tempo, Gunnar Fischer, film traboccante di un’immaginazione visiva colta, popolare, tragica, farsesca, orrida e carnale. E ancora, sera dopo sera: Marcello Mastroianni nei panni immortali del barone Cefalù in Divorzio all’italiana di Pietro Germi, uno dei film che più hanno esportato (tra lucidità critica e stereotipo) un’idea dell’Italia nel mondo; Il cacciatore, il più implacabile e allegorico dei grandi film americani post-Vietnam; la riscoperta messicana Rosauro Castro.

Leggi tutto
Filtra:
Tags
Seleziona
#iorestoinsala00712 dicembre120 anni di Gaumont Seydoux120 Gaumont16mm1896189919041919193435mm70mmA mosca ciecaÀ propos de NiceA SantanotteAbbas KiarostamiAboubakar SanogoAcademy Film ArchiveAcademy of Motion PicturesAddio giovinezzaAfricaAgnès VardaAhmed El MaanouniAki KaurismäkiAlain BergalaAlain DelonAlan ClarkeAlan J. PakulaAlba RohrwacherAlbert CappellaniAlbert PierruAlbert Samama ChiklyAlberto BurriAlberto SordiAldo BernardiniAldo FabriziAlejandro JodorowskyAlessandro BlasettiAlessandro MarottoAlexander HorwathAlfred HitchcockAlice RohrwacherAlice SchwarzerAlienAlissa SimonAlla scoperta del Cinema Ritrovato 2020Along for the RideAlta FormazioneAltanAlvaro VitaliAmal GuermaziAnders als die AndernAndré LabartheAndrea MeneghelliAndrea PazienzaAndrej TarkovskijAngela AllenanimazioneAnna KarinaAnna MagnaniAnna MasecchiaAnna ZanoliAnnette MichelsonAnnie HallAnselma Dell'OlioAnthony AsquithAntonio PietrangeliAntti AlanenAnxiety - DelhorehApocalypse NowArab-Israeli dialogueArcheoscopioarchiviArena del SoleArena PucciniArrigo FrustaarteArthur Millerarti visiveAscensore per il patiboloAspettando il Cinema RitrovatoAssunta SpinaAudience Development & Innovation LabAuditorium DamsLabAudrey HepburnAugusto Geninaavant-gardeBachelor's AffairsBarcArenaBaris AzmanBattleship PotemkinBBCBeaubourgBecoming Cary GrantBehind the scenesBella di giornoBelle de JourBerlinaleBernard EisenschitzBernard TavernierBernardo BertolucciBertrand TavernierBFIBFI National ArchiveBiblioteca RenzibigliettiBill MorrisonBilly Wilderblaq outBlock-notes di un registaBlood on the MoonBlow-UpBluebird PhotoplayBolognaBologna fotografataBook FairbooksBoy and GirlBreak upBrigitte BardotBrigitte LacombeBruce WeberBuster KeatonC'era una volta il WestCameoCamillaCaravanCarbon Arc ProjectorCarl Laemmle Jr.Carl Laemmle JuniorCarl Theodor DreyerCarlo di CarloCarlo LucarelliCarlotta FilmsCarosellocartellonistiCary GrantCatherine WylerCecilia CenciarelliCecilia ManginicensuraCent'anni di cinemaCento anni faCento anni fa 1916Cento anni fa: 1921Cento anni fa: 1922Centre de documentation et de recherche sur le cinéma chinoisCentre PompidouCentro Sperimentale di CinmatografiaChantal AkermanCharles ChaplinCharles VanelCharlie ChaplinChe fine ha fatto Baby Jane?Cheap FestivalCho Hyun JinChris HegedusChris MarkerChristian WahnschaffeChristopher NolanCielo sulla paludeCiné-ArchivesCineclub a distanzacineconcertoCinEDcinefiliaCinefilia RitrovataCINELICIOUSPICSCinemacinema arabocinema argentinocinema Arlecchinocinema cineseCinema cubanocinema finlandesecinema francesecinema giapponesecinema iranianoCinema italianoCinema JollyCinema liberoCinema Lumièrecinema messicanoCinema Modernissimocinema mutoCinema RediscoveredCinema Ritrovato KidsCinema Ritrovato Kids and YoungCinema sovieticocinema tedescocinema ungheresecinemaliberocinemaniaCinemateca Brasileiracinemateca portuguesaCinematekCinémathèque françaiseCinémathèque suisseCinemazerocinetecheCinnotecaCircoCirkelineClark GableClaudia CardinaleCléo dalle 5 alle 7Clint EastwoodColetteCome le foglie al ventoConsigli per giovani cinefiliCovid-19CR KidsCR youngCreative EuropeCriterion Collectioncritica cinematograficaCronaca familiareCronica de HoycrowdfundingCultCultural WeeklyCyfrowe Repozytorium FilmoweD.A. PennebakerdailyDario ArgentoDario FranceschiniDave KehrDavid BordwellDavid LynchDavid MarriottDavid Wark GriffithDawson City – Il tempo tra i ghiacciDawson City: Frozen Timeday by dayDeliveranceDenis HopperDennis DorosDennis HopperdesistfilmDestinazione LunaDeutsche KinemathekDI FactoryDiane ArbusDie Kleine VeronikaDino Risidiritti civiliDirk BogardeDisgelo russoDissonant Scores of Dario ArgentodivedizionarioDocumentaridocumentariodocumentario colonialedocumentaryDocumenti e DocumentariDon SiegelDonald SosinDonald SutherlandDork ZabuyanDossier Jerry EpsteinDouglas SirkDream MakersDVD awardsE’ PiccerellaEasy RiderEbrahim GolestanEdEddie MullerEdgar Rice BorroughsEdgardo CozarinskyEdith ScobEditions CommunesEdmund MeiselEduardo De FilippoEdward SedgwickEffetto notteEhsan KhoshbakhtĖjzenštejnEl MundoElena CampeggiElia KazanElizabeth TaylorElla Bergmann-MichelElmo LincolnElvira NotariEmanuela RossiEmi De SicaEmiliano MorrealeEmilio FernándezEmilio GhioneEnrico CarusoEnrico CerasuoloEraserheadEric Von StroheimErich Von StroheimErnie PyleErnst LubitscherotismoEttore ScolaEuropa CinemasEvgenij BauerEYE FilmmuseumFantozziFascino biondoFederico FelliniFelix E. FeistFerdinand GuillaumeFerdinand ZeccafespacoFestivalFestival di AnnecyFestival di CannesFestival LumièreFIAFFIAF Prizefilm blogFilm educationfilm heritagefilm restorationFilmarchiv AustriafilmmakersFilmoteca de la UNAMFino all'ultimo respiroFlickFloribundafocusFondo CristaldiFondo TaddeiForce of EvilForough FarrokhzadFortunyfotografiaFox FilmFranca FaldiniFranca ValeriFrancesca BertiniFrancesco CasettiFrancesco RosiFrancis Ford CoppolaFranco CristaldiFrançois TruffautFrank BorzageFrankenstein JuniorFratelli DardenneFratelli LumièreFREDFred AstaireFrédéric MaireFrederica BonnaudFrederick WisemanFrenchman's CreekFriedrich Wilhelm MurnauFritz LangFrou FrouFujicolorFulvio LucisanoFun SundayfuoriFuori Cinema | Film in TVGai DimanchegalleryGaumontGelato Ritrovatogemelli WanGene KellyGenocidio armenoGeoff AndrewGeorg Wilhelm PabstGeorge MarshallGeorge StevensGeorges FranjuGeppi CucciariGermaniaGian Luca FarinelliGianni AmelioGiapponeGideon BachmannGigiGina LollobrigidaGiorgio DirittiGiorni d'amoreGiovanna FossatiGiovanni PastroneGiungla d'AsfaltoGiuseppe AmatoGiuseppe MorandiGiuseppe TornatoreGli amici di Eddie CoyleGod Save the GreenGoffredo FofiGoodbye YouthGosfilmofondGreaseGreta GarboGroße Freiheit Nr. 7Grover CripsGrover CrispguerraGuido AristarcoGuido LeviGuillermo del ToroGuy BorléeHana ChirinuHaneyoHarold LloydHarvé PichardHeaven over the MarshesHenri LangloisHenry FondaHenry KingHéritage de la ChouettehighlightsHoliday for HenriettaHollywood Foreign Press AssociationHollywood PartyHomemovieshorrorHugo FregoneseHumprey BogartHusbandsHyun Jin ChoI clownsI compagniI due timidiI fidanzati della morteI forzati della gloriaI pittori di cinemaI pugni in tascaI rapinatoriI topi grigiI viciniIl 7° viaggio di SinbadIl bell'AntonioIl capro espiatorioIl Cinema RitrovatoIl Cinema Ritrovato 2020Il Cinema Ritrovato 2021Il Cinema Ritrovato 2022Il Cinema Ritrovato 2023Il Cinema Ritrovato all'AmbasciatoriIl Cinema Ritrovato Fuori SalaIl Cinema Ritrovato KidsIl Cinema Ritrovato KIds & YoungIl Cinema Ritrovato On TourIl Cinema Ritrovato streamingIl Cinema Ritrovato YoungIl circoIl delitto del signor LangeIl dottor StranamoreIl GelatauroIl grande dittatoreIl grande gauchoIl jazz al cinemaIl laureatoIl meraviglioso paeseIl padrinoil recupero dell’epicail restauroIl ribelle di AlgeriIl secondo tragico FantozziIl Settimo SigilloIl terzo uomoIncontri sul restauroIngmar BergmanIngrid BergmanInizio di primaveraInstagramersInstituto Moreira SallesInternazionale della CinefiliaInterviewIntervistaintervista a Meg MorleyIo e Annieiranian cinemaIrene DunneIsabella RosselliniIsabelle HuppertIsole della lagunaIstituto luceIt Always Rains On SundayIvan MozžuchinIvo BlomJack CardiffJacques BeckerJacques RancièreJacques RivetteJacques RozierJames BondJames MockoskiJames WhaleJames WhiteJane BirkinJane CampionJane FondaJean DouchetJean EpsteinJean GabinJean RenoirJean VigoJean ViviéJean-Luc GodardJean-Michel Frodon‎Jérôme SeydouxJerry LewisJhon BaileyJimi HendrixJoan CrawfordJohn BadhamJohn BaileyJohn BolesJohn BoormanJohn Cassavetesjohn fordJohn HustonJohn LandisJohn M. StahlJohn StahlJohnny GuitarJohnny Guitar e la musicaJohnny WeissmullerJonas CarpignanoJonathan NossiterJonathan RosenbaumJoseph LoseyJosh MorrisonJRJuliette AndriotJung MinhwaKanji MisumiKenji MizoguchiKevin BrownlowKhachikianKid Auto Races at VeniceKien RussellKiju YoshidaKim Ki-youngKim Soo-yongKing of JazzKino Kieta OkotoKomiyaKorean Film ArchiveKozaburo Yoshimurakrazy serialKuo Kwan Leungl'ape reginaL'appartamentoL'AtalanteL'Immagine RitrovataL'uomo che verràL'uomo dei cinque palloniL’âge d’orL’assedio dell’AlcazarL’enfant agitéL’uccello dalle piume di cristalloLa Corazzata PotëmkinLa CroixLa dolce vitaLa donna che visse due volteLa febbre del sabato seraLa Fête à HenrietteLa Gerusalemme liberataLa LineaLa macchina dello spazioLa maschera e il voltoLa moglie di ClaudioLa notte dei morti viventiLa nuit américaineLa PimpaLa PiscineLa ragazza in vetrinaLa RepubblicaLa Rochelle CinémaLa saggezza nel sangueLa tragica fine di Caligula ImperatoreLa traversata del terroreLa veritàLadies Must LoveLadri di bicicletteLanterna a carboneLanterna ad arco voltaicoLast WordsLe crime de Monsieur LangeLe Mondele partiture dissonanti di Dario ArgentoLe sang des bêtesLe silence est d'orLen Lye CentreLeo McCareyLet’s Get LostLetters from BaghdadLezione di cinemaLezioni di cinemaLezioni di pianoLiberazione di BolognaLibrary of CongresslibriLibri sotto le stelleLights Out in EuropeLiliana CavaniLisa Stein HavenLo specchio della vitaLobster FilmsLorenzo CodelliLos MusidorosLouis FeuilladeLouise BrooksLuca GuadagninoLucciolaLuchino ViscontiLuciano EmmerLuciano TovoliLucien LogetteLucio FulciLuigi di GianniLuis BuñuelLumière! L'invenzione del cinematografoLunetta GamberiniLyda BorelliMa Vie En Allemagne Au Temps De HitlerMadame de...MaddalenaMadeleine ProbstMae WestMagnifica OssessioneMagnificent ObsessionMalombraMancia competenteManetti Bros.Manfredo ManfrediManoel de OliveiraMarcel CarnéMarcel HanounMarcello BaldiMarcello MastroianniMarco BellocchioMarco FerreriMarco GiustiMarco Tullio GiordanaMargarethe von TrottaMaria Pia AmmiratiMariam GhaniMariann LewinskyMarianne KhouryMariapaola PieriniMarie EpsteinMarie-Claire KuoMarilyn MonroeMarina VladyMarino NeriMario SoldatiMaritiMark McElhattenMark MorrisMarlene DietrichMarlon BrandoMarnieMartin ScorsesemasterclassMatt DillonMatteo GarroneMauritz StillerMaurizio PonziMax LinderMax OphülsMax SchreckMed HondoMeet Me in St. LouisMelissa AndersonMemphis BelleMGMMichael FitzgeraldMichael PogorzelskiMichael RogosinMichel CimentMichelangelo Antonionimigrazione italianaMiguel MarìasMike NicholsMilanoMildred PierceMilestone Film & VideoMilos FormanMiracolo a MilanoMishimaMitra FarahaniMK2Modern TimesModernissimoMoMaMontaggio BazinMonterey PopMontgomery CliftmostraMostra Mercato dell'Editoria CinematograficamotociclismomovietoneMukashi no UtaMurnau StiftungmusicmusicamusicalmusiciansMusidoramuti musicatiMutiflixNanni MorettiNano CampeggiNapoliNapoli che cantaNárodní Filmový ArchivNational Film and Sound Archive of AustralianazismoNeighborsNeil McGloneneorealismoNetflixNice girls don’t stay for breakfastNick CarterNick VivarelliNicola MazzantiNicolas SeydouxNicolas Winding RefnNicole VedrèsNight of the Living DeadNino OxilianoirNoir TeheranNosferatunouvelle vagueNouvelle vague iranianaỌlá BalógunOlaf MollerOmar SharifOne-Eyed JacksonlineOrchestraOrson WellesOscar MicheauxOsiride PevarelloospitiOsvaldo CavandoliOtto libri sotto le stelleOtto PremingerOusmane SembèneOut of the PastPamela HutchinsonPaola BonomiPaolo MereghettiPaolo VillaggioParadiso dei CinefiliParigi è sempre ParigiParis 1900Park Circusparole e voci dal festivalPathé FilmPatrick CazalsPatrick JeudyPaul HaggisPaul MeyerPaul SchraderPaulette GoddardpellicolaPer qualche dollaro in piùPer un pugno di dollariPere PortabellaPeter BargovPeter BogdanovichPeter BragovPeter ConheimPeter FondaPeter LorrePeter von BaghPhilippe GarnierPhilippe Le GuayPiazza MaggiorePiazzetta PasoliniPier Paolo PasoliniPietro GermipillolePola NegriPolidorpositifposterPotëmkinPotenza e gloriaPower and the gloryPratello poppremiazioneprenotazioniPresentazioni di libripress reviewPrévertproduttoriProgetto CristaldiProgetto Keatonprogrammaproiezioni del corpo femminile nel cinema delle originipubblicazionipubblicoPugliaQuestione tedescaquiz cinefiloRaffaele AndreassiragazziRaging BullRaiRai TecheRainer RotherRainer Werner FassbinderRajendra RoyRancho NotoriusRaoul PeckRapsodia satanicarassegnarassegna stampaRaymond BernardRe:Voir VideorecensionerecensioniregistiremakeRenato CasaroRenato CastellaniRené ClairRenzo RenziRenzo Rossellinirestaurorestorationrestoration of TransatlanticRevenge of the Creature 3DRiccardo CostantiniRidley ScottRitrovati & RestauratiRitrovati e RestauratiRitrovato 2017River of No ReturnRobert AltmanRobert De NiroRobert MitchumRoberto De GaetanoRoberto RosselliniRocco e i suoi fratelliRodrigo MercêsRoland SejkoRoman PolanskiRomano ScavoliniRomolo MarcelliniRomy SchneiderRosalie VardaRosauro CastroRoscoe ArbuckleRositaRoy MenariniRuben ÖstlundSafi FayeSala CerviSala MastroianniSala Scorsesesale cinematograficheSalesmanSam PeckinpahSamson SamsonovSamuel KhachikianSan Francisco Silent Film FestivalSangue sulla LunaSara GomezSara IommiSaturday Night FeverScarfacesceneggiataSchermi e LavagneScott SidneySean ConnerySecondo amoreSeedSegundo De ChomónSergej M. EjzenštejnSergej ParadžanovSergio AmideiSergio CavandoliSergio LeoneserialSessue HayakawasetSeulShe Done Him WrongSherlock HolmesShirley ClarkeShivendra Singh DungarpurSiciliaSidney LumetSidney PoitierSignore e signorisilentsilent filmSilvia CalderoniSimona FrascaSimone SignoretSir Christopher FraylingSono zen’yaSophia LorenSotto le stelle del cinemaSotto le stelle del cinema 2021Southern GothicSpike LeeSquandered SundaySSC2020Stanley DonenStanley KubrickStanlio e OllioStarsStefania SandrelliStefano Accorsistefano bognarStellan SkarsgårdStephen frearsStephen HorneStevan RileySteve McQueenStoria del cinemaStorm in our townStreet AngelStuart HeislerStuckySud CoreaSummer SchoolSuper8SuspiriaSydney PollackTamizo IshidaTara JudahTarzan of the ApeTeatroTeatro Comunale di BolognaTechnicolorTeleramaTempi moderniTenente KižeTenettennessee williamsTerence FisherTerence HillTerza liceoTewfik HakemThe 7th Voyage of SinbadThe ApartmentThe Asphalt JungleThe AwakeningThe Bird with the Crystal PlumageThe Blues BrothersThe BratThe Buster Keaton ShowThe CameramanThe Film FoundationThe Film Foundation’s World Cinema ProjectThe Forgotten FrontThe GoatThe GodfatherThe Great DictatorThe GuardianThe Night BeforeThe Orplid MysteryThe PatsyThe PianoThe Road BackThe Siege of the AlcazarThe Story of G.I. JoeThe TruthThe UnvanquishedThe Village VoiceThe Woman Under OathThe Wonderful CountryThe YakuzaThierry FrémauxThomas SotinelTiago BaptistaTieshan gongzhuTimothy BrockTintinToniTonino Delli ColliTonino GuerraTony RaynsTorinoToro scatenatoTransatlanticTrizonaTrizoniaTrouble in ParadiseTuckerTunisiaUgetsu MonogatariUgo Pirrougo tognazziUmberto EcoUn tranquillo weekend di pauraUnder the BridgesUniversalUnter den BrückenUrsula AndressValentina FrascaroliValeria GolinoVampir-CuadecucVan PeeblesVarietyVedi Napule e po’ moriVeneziaVenezia 2019Venezia ClassiciVertigovideovideo spotVilliam WylerVincente MinnellVincente MinnelliVincenzo MollicaVintage Printvintage printsVisages VillagesVittime del peccatoVittorio BersezioVittorio BoariniVittorio CaprioliVittorio De SetaVittorio De SicaVittorio StoraroVivien LeighVoglio la testa di GarciaVolker SchlöndorffWalter LangWarren BeattyWes AndersonWest IndieswesternWhat ever happened to Baby JaneWilliam K. HowardWilliam WylerWim WendersWise BloodWolfgang Staudtewolves of KulturWoody AllenWorld Press PhotoWritten on the WindYakuzaYasujiro OzuYoussef ChahineYves MontandZabità NedeleZero for ConductZero in condottaZigomar