È ormai entrata nel vivo la 75esima edizione del Festival di Cannes, con un programma ricco di attese anteprime, grandi ospiti internazionali e importanti recuperi dal passato. Siamo lieti di confermare che anche quest'anno alcuni dei titoli di Cannes, tra restauri e documentari, saranno programmati a Bologna sui grandi schermi del Cinema Ritrovato.
#Il Cinema Ritrovato 2022 |
Per alcuni preziosi anni le sale cinematografiche tedesche furono attraversate da uno spirito decisamente spensierato, sensuale e frivolo. Le commedie musicali della tarda Repubblica di Weimar che presenteremo al festival sono alcune perle nascoste di quell’epoca. Ancor più di altri generi del cinema di Weimar, la commedia musicale è indissolubilmente legato al lavoro di registi, sceneggiatori, produttori, compositori e attori ebrei, che erano stati attratti dalla fiorente metropoli culturale rappresentata dalla Berlino degli anni Venti. Il loro destino rispecchia la sorte degli ebrei tedeschi tutti. Alcuni riuscirono a fuggire, altri non fecero in tempo e furono sterminati nei campi di concentramento. Ecco le storie di alcune dei protagonisti che potremo ammirare quest'anno sul grande schermo del Cinema Ritrovato.
In attesa dell'inizio della XXXVI edizione del Cinema Ritrovato (Bologna, 25 giugno - 3 luglio 2022), siamo lieti di annunciare una prima lista dei titoli che saranno programmati al festival!
Hugo Fregonese (1908-87), regista argentino (ma di origini trevigiane!) a cui quest'anno sarà dedicata la sezione Hugo Fregonese, il Vagabondo, passò da un paese all’altro con la stessa facilità con cui alcuni registi cambiavano studio cinematografico. La sua mancanza di radici e la sua irrequietezza si rispecchiarono spesso in protagonisti solitari ed errabondi, per scelta o perché costretti all’esilio e all’eterno vagare.
Martedì 10 maggio al cinema Lumière torna il quiz cinefilo! È l'occasione per mettere alla prova la propria cultura cinematografica scoprendo contemporaneamente alcune succose anticipazioni sulla prossima edizione del Cinema Ritrovato, in programma a Bologna dal 25 giugno al 3 luglio 2022. In palio, come da tradizione, 10 accrediti per il festival.
Il quiz cinefilo è a ingresso libero. Appuntamento alle ore 20 in Sala Scorsese per una serata dedicata all'amore per il cinema, all'esperienza della sala... e al fair play!
Vai alla scheda dell'evento sul sito della Cineteca
Francia, 1902. Complice il contributo determinante di Ferdinand Zecca, Pathé Frères si sta affermando come una delle case di produzione cinematografiche più importanti, con un fatturato in costante aumento e un catalogo popolato da film di finzione sempre più lunghi. È in questo anno che, per promuovere proprio uno dei film diretti da Zecca, si decide di fare ricorso a uno strumento di marketing fino ad allora inedito: il manifesto cinematografico.
Tra gli eventi più attesi del Cinema Ritrovato 2022 c'è sicuramente il cineconcerto di Nosferatu, capolavoro espressionista di Friedrich Wilhelm Murnau che proporremo in Piazza Maggiore nell'anno del suo centenario (fu proiettato per la prima volta a Berlino il 4 marzo 1922). Il film deve la sua fama, oltre che all'onirica regia di Murnau, alla straordinaria interpretazione di Max Schreck, talmente credibile nel ruolo del conte Orlok che sul suo conto si diffusero presto numerose leggende. La più suggestiva? Max Schreck non sarebbe stato un semplice attore, ma un vero vampiro assoldato da Murnau in persona durante un suo viaggio nei Carpazi.
Il Cinema Ritrovato celebra quest'anno il genio e il talento di Kenji Misumi (1921-1975), prolifico autore specializzato in film ad ambientazione storica a cui è dedicata la sezione Kenji Misumi: un autore istintivo. Ma cosa si intende per film ad ambientazione storica, qual è la differenza tra jidai-geki e chanbara e a che anni risale di preciso il periodo Edo? Ecco un rapido glossario che permetta anche ai meno esperti di orientarsi nella produzione di Misumi.
JOHN LANDIS OSPITE AL FESTIVAL IL CINEMA RITROVATO
IL REGISTA SARÀ IL 3 LUGLIO IN PIAZZA MAGGIORE A BOLOGNA CON IL SUO FILM CULT THE BLUES BROTHERS
IL FESTIVAL DELLA CINETECA DI BOLOGNA TORNA ALLE SUE DATE TRADIZIONALI E SI SVOLGERÀ IN PRESENZA DAL 25 GIUGNO AL 3 LUGLIO
Annunciate le prime sezioni della 36ª edizione del Cinema Ritrovato. Tra queste, gli omaggi a Sophia Loren, Peter Lorre (“il più grande attore vivente”, secondo Charlie Chaplin) e alla commedia musicale tedesca dei primi anni Trenta. I cine-concerti in Piazza Maggiore con l’Orchestra del Teatro Comunale per festeggiare i centenari di due capolavori dell’epoca muta: Nosferatu di F. W. Murnau e Femmine folli di Erich von Stroheim.