
I post di CinefiliaRitrovata.it dedicati al Cinema Ritrovato. Come ogni anno il magazine della Cineteca di Bologna seguirà da vicino – e con sguardo critico – gli appuntamenti più salienti in programma.
#Buster Keaton |
I post di CinefiliaRitrovata.it dedicati al Cinema Ritrovato. Come ogni anno il magazine della Cineteca di Bologna seguirà da vicino – e con sguardo critico – gli appuntamenti più salienti in programma.
"We didn’t need dialogue. We had faces", diceva Gloria Swanson in Viale del tramonto, allora sì (gli attori, le attrici) avevano facce, e naturalmente la vecchia diva tradita dal tempo pensava alle grandi facce del cinema muto, sempre circonfuse d’una mistica luce originaria: una tra tutte, o forse più di tutte, Louise Brooks, che quest’anno ritroviamo in Prix de beauté, il suo dramma moderno alle soglie del sonoro.
1927: i film parlano! L'introduzione del sonoro segna una delle più grandi rivoluzioni nella storia del cinema, anzi, è difficile pensare ad un'innovazione tecnica che abbia avuto maggior impatto su una qualunque forma d'arte. Nacquero nuovi generi e nuove star salirono alla ribalta. Gli eroi del muto dovettero rinnovarsi, e chi non vi riuscì venne spazzato via. Dall'oggi al domani innumerevoli celebrità si ritrovarono dimenticate e senza lavoro.
Anche quest'anno i giovanissimi collaboratori di Parole e Voci dal Festival si confrontano con i capolavori del Cinema Ritrovato. Ed ecco Buster Keaton con il suo Seven Chances.
Torna il grande cinema in Piazza Maggiore a Bologna, con le antipazioni di Sotto le stelle del cinema (dal 18 giugno al 15 agosto, più di 50 serate di cinema in Piazza Maggiore) e Il Cinema Ritrovato (dal 25 giugno al 2 luglio: 5 sale cinematografiche, Piazza Maggiore e Piazzetta Pasolini): e prende forma un cartellone con i restauri dei film con Marlon Brando e l’omaggio a Dino Risi nel centenario della nascita.
Guarda il video di Gianluca Improta, due emozionanti minuti che catturano momenti di una giornata d'estate nella nostra città: una sequenza di immagini e musica che culmina con il cineconcerto del 2 luglio scorso dedicato a Buster Keaton, nel programma del festival Il Cinema Ritrovato.