
La Cineteca di Bologna presenterà una selezione dei suoi restauri recenti e di film presentati al festival in alcune città americane.
Ultime Notizie |
La Cineteca di Bologna presenterà una selezione dei suoi restauri recenti e di film presentati al festival in alcune città americane.
Segnaliamo la nascita del Classics Restored Festival di Ghent, in Belgio. Si svolgerà dall'8 al 10 marzo presso il KASKCinema e il 10 marzo presso il Kunstencentrum BUDA. Organizzato da Cinea in collaborazione con Cinematek, il nuovo festival presenterà alcuni restauri realizzati dal laboratorio L'Immagine Ritrovata della Cineteca di Bologna.
"La trente-deuxième édition d'Il Cinema Ritrovato à Bologne (23 juin-1 juillet) a battu tous les records: nombre de spectateurs, nombre d'accrédités et de films. En trois décennies, cette manifestation est devenue la grande plateforme mondiale du cinéma de patrimoine, sans reoncer à aucune exigence de qualité".
Su Cahiers du Cinéma di settembre l'intervista a Gian Luca Farinelli "Conserver, restaurer, montrer" a cura di Ariel Schweitzer:
"Every year this Bologna film festival is where cinema is (re)discovered and (re)imagined as a utopia of sight and sound".
A due mesi dal termine del Festival e in occasione della conferma delle date del Cinema Ritrovato 2019, proponiamo qui alcuni degli articoli che le testate internazionali hanno dedicato al Cinema Ritrovato 2018.
Sergio Leone, Marcello Mastroianni, Martin Scorsese, Ingmar Bergman. I grandi nomi del Cinema Ritrovato continuano a risuonare nelle testate giornalistiche locali e nazionali. Proponiamo qui una gallery della rassegna stampa del Festival.
In occasione del festival Il Cinema Ritrovato è stata inaugurata la mostra Dream Makers. Come i produttori hanno fatto grande il cinema italiano (fino al 15 settembre in Salaborsa, guarda il time-lapse). La mostra - a cura di Università di Warwick, Arts and Humanities Research Council e Cineteca di Bologna - nasce nell'ambito del Progetto Cristaldi, che costituisce la prima esperienza in Italia di inventariazione e apertura alla pubblica consultazione dei documenti di una casa di produzione cinematografica.
Il Cinema Ritrovato continua a far parlare di sé: dall'estero nuovi commenti sul Festival, "a pilgrimage for cinema lovers". Qui una raccolta di alcuni articoli dai blog dei critici cinematografici.
Dalla sezione "Napoli che canta. Omaggio a Elvira Notari e Vittorio Martinelli" del Cinema Ritrovato, la videointervista all'etnomusicologa Simona Frasca su Elvira Notari, la prima regista italiana.
"Le ravissement est total", "A celebration of film history", "Very satisfying stuff": questi ed altri commenti sul Cinema Ritrovato dalle testate giornalistiche online internazionali. Qui una raccolta di alcuni articoli della rassegna stampa.
Al termine del Festival la ricca rassegna stampa offre spunti di riflessione: il paradiso dei cinefili è fonte di attenta analisi e discussione su testate giornalistiche, social e blog. Il Cinema Ritrovato raccoglie ogni anno considerazioni, approfondimenti ed analisi dettagliate di importanti critici cinematografici da tutto il mondo.
Qui di seguito una raccolta di alcuni articoli sul festival: