RITROVATI E RESTAURATI
La selezione di quest’anno dei Ritrovati e Restaurati presenta grandi maestri come Renoir, Visconti, Buñuel, Bertolucci, Pasolini, Stevens, Sirk, von Stroheim e Murnau accanto ad autori meno celebrati ma non meno sorprendenti: Kira Muratova, con i suoi primi Brevi incontri (sorta di musicarello sui tormenti di una giovane dirigente del partito comunista sovietico) e Lunghi addii; Tuija-Maija Niskanen, con il ritratto femminile di Avskedet; Vojteˇch Jasný, che con Až prˇijde kocour firma un film di assoluta libertà con protagonista un gatto! Celebre come attore, meno come regista, con Buck and the Preacher Sidney Poitier ci offre un western stupefacente in cui afro-americani e indiani si alleano (contro i bianchi cattivi). E ancora, Argento, Lynch, Waters, Russell: sono solo alcuni dei nomi dello speciale programma pop che abbiamo in serbo per i nostri spettatori.
PRATELLO POP
Per mostrare tutta la bellezza dei restauri di questa edizione, ai nostri schermi abituali abbiamo aggiunto quello del Cinema Europa, dove Il Cinema Ritrovato è nato trentasei anni fa e che, nelle serate, accoglierà la programmazione di Pratello Pop, una sottosezione di Ritrovati e Restaurati che guarda ai nuovi piaceri della cinefilia, con sette film eccentrici, travolgenti, visionari firmati da William Cameron Menzies (Invaders from Mars), Ken Russell (Tommy), Dario Argento (Tenebre), John Waters (Pink Flamingos), Gerard Damiano (Deep Throat), David Cronenberg (Videodrome) e David Lynch (Twin Peaks: Fire Walk With Me).
A cura di Gian Luca Farinelli
