Cento anni fa: 1919

Programma a cura di Mariann Lewinsky e Karl Wratschko
Il 1919, primo anno dopo la Grande guerra, è anche il primo della serie Cento anni fa per il quale esiste un canone stabilito. Celebri film come Blind Husbands di Eric von Stroheim, J’accuse di Abel Gance, Giglio infranto di D.W. Griffith e Madame du Barry di Ernst Lubitsch si affacciano subito alla mente di ogni cinefilo. Mettendoli in fila saremmo arrivati a comporre un programma fenomenale in non più di dieci minuti. Ma l’opzione più semplice non sembrava la più interessante, e abbiamo deciso, come ogni anno dal 2004, di andare in pellegrinaggio negli archivi e vedere il maggior numero possibile di film del 1919. Abbiamo quasi ignorato i classici riconosciuti dal canone; quasi ma non del tutto: nella nostra selezione trovano posto film di Carl Th. Dreyer e di Mauritz Stiller. Considerato un capolavoro fin dal 1935 (da Bardèche e Brasillach), citato in ogni storia del cinema e ampiamente proiettato, Il tesoro di Arne di Stiller dà la misura dell’arte cinematografica nel 1919, ed è inoltre un grande film che il tempo ha reso ancora più grande.
Abbiamo altresì deciso subito di inserire quanti più cortometraggi possibile, e di accompagnare i film a soggetto con newsreel, film pubblicitari, travelogue, comiche e film educativi, per restituire lo spirito di uno spettacolo cinematografico dell’epoca, e per dare un’idea più completa della vastità della produzione di quell’anno. Film di questo genere lasciano di rado le celle degli archivi, poiché programmarli è un problema e una sfida. Ma sono loro che riportano davvero in vita l’anno di cui ci occupiamo, e qualche volta offrono spiragli di autentica bellezza. Per queste ragioni ci è sembrato fosse nostra responsabilità accoglierli nel programma.
Il focus è sui film tedeschi e scandinavi. Non era previsto, semplicemente è andata così perché i film che più ci hanno sorpreso del 1919 provengono da questi paesi. La quantità di ‘buoni’ film realizzati in Germania è singolarmente alta, e non sarebbe stato difficile mettere insieme un convincente Cento anni fa con i soli film tedeschi. Siamo consapevoli del rischio che le nostre tendenze germanofile suscitino qualche critica, e così, per rincarare la dose, abbiamo fatto scivolare nel programma del festival un’altra produzione tedesca del 1919: una nuova copia 35mm dello sconosciuto Tötet nicht mehr! di Lupu Pick, splendido complemento a Sylvester (1923), che sarà presentato in Piazzetta Pasolini come evento speciale in onore di Enno Patalas (1929-2018).
Le lunghe giornate del Cinema Ritrovato sapranno produrre connessioni tra tutte le sezioni del festival. Ma forse potremo fermarci un momento e pensare a Georges Méliès che nel 1919, a cinquantotto anni, dirigeva un teatro di varietà in quello che era stato il suo studio cinematografico; a Musidora che a trent’anni stava lavorando al suo secondo film da regista, Vicenta; e a Georges Franju che, a sette anni, presumibilmente andava a scuola a Fougères.
Mariann Lewinsky e Karl Wratschko
Programma
Sabato 22/06/2019
18:30
Cinema Lumière - Sala Officinema/Mastroianni
THE RED LANTERN / [Screentest Nazimova]
THE RED LANTERN / [Screentest Nazimova]
Antonio Coppola
Sabato 22/06/2019
18:30
Cinema Modernissimo
I TOPI GRIGI Ep. 1-2
I TOPI GRIGI Ep. 1-2
Donald Sosin
Domenica 23/06/2019
09:30
Cinema Modernissimo
I TOPI GRIGI Ep. 1: The Black Envelope
I TOPI GRIGI Ep. 1: The Black Envelope
Daniele Furlati
Domenica 23/06/2019
11:00
Cinema Lumière - Sala Officinema/Mastroianni
1919: PRÆSIDENTEN e 6 cortometraggi
1919: PRÆSIDENTEN e 6 cortometraggi
Mariann Lewinsky e Karl Wratschko
Maud Nelissen
Domenica 23/06/2019
18:30
Cinema Modernissimo
I TOPI GRIGI Ep. 3-4
I TOPI GRIGI Ep. 3-4
Daniele Furlati
Lunedì 24/06/2019
09:00
Cinema Lumière - Sala Officinema/Mastroianni
HERR ARNES PENGAR: EN VINTERBALLAD I 5 AKTER
HERR ARNES PENGAR: EN VINTERBALLAD I 5 AKTER
John Sweeney
Lunedì 24/06/2019
09:30
Cinema Modernissimo
I TOPI GRIGI Ep. 2: La tortura
I TOPI GRIGI Ep. 2: La tortura
Maud Nelissen
Lunedì 24/06/2019
11:15
Cinema Lumière - Sala Officinema/Mastroianni
LA MASCHERA E IL VOLTO
LA MASCHERA E IL VOLTO
Andrea Meneghelli
Daniele Furlati
Lunedì 24/06/2019
14:30
Cinema Lumière - Sala Officinema/Mastroianni
The Gilded Cage / Rosalind at Redgate
The Gilded Cage / Rosalind at Redgate
Donald Sosin
Lunedì 24/06/2019
15:30
Cinema Lumière - Sala Officinema/Mastroianni
HISTORIEN OM EN GUT
HISTORIEN OM EN GUT
Eirik Frisvold Hanssen (National Library of Norway)
Donald Sosin
Lunedì 24/06/2019
18:30
Cinema Modernissimo
I TOPI GRIGI Ep. 1-2
I TOPI GRIGI Ep. 1-2
Antonio Coppola
Martedì 25/06/2019
09:00
Cinema Lumière - Sala Officinema/Mastroianni
PRÆSIDENTEN
PRÆSIDENTEN
Gabriel Thibaudeau
Martedì 25/06/2019
09:30
Cinema Modernissimo
I TOPI GRIGI Ep. 3-4
I TOPI GRIGI Ep. 3-4
Antonio Coppola
Martedì 25/06/2019
11:00
Cinema Lumière - Sala Officinema/Mastroianni
DER MÄDCHENHIRT
DER MÄDCHENHIRT
Stephen Horne
Martedì 25/06/2019
14:30
Cinema Lumière - Sala Officinema/Mastroianni
TÖTET NICHT MEHR!
TÖTET NICHT MEHR!
Karl Wratschko
Donald Sosin e alla batteria Frank Bockius
Martedì 25/06/2019
18:15
Cinema Arlecchino
SÅNGEN OM DEN ELDRÖDA BLOMMAN
SÅNGEN OM DEN ELDRÖDA BLOMMAN
Jon Wengstrom (Svenska Filminstitut)
Martedì 25/06/2019
19:00
Cinema Modernissimo
I TOPI GRIGI ep.5: La corsa al milione
I TOPI GRIGI ep.5: La corsa al milione
John Sweeney
Mercoledì 26/06/2019
09:30
Cinema Modernissimo
I TOPI GRIGI Ep. 5: La corsa al milione
I TOPI GRIGI Ep. 5: La corsa al milione
John Sweeney
Mercoledì 26/06/2019
11:00
Cinema Lumière - Sala Officinema/Mastroianni
1919: DITJA CUŽOGO, RIVOLUZIONE / 16mm: UNA MACCHIA SULLA BANDIERA
1919: DITJA CUŽOGO, RIVOLUZIONE / 16mm: UNA MACCHIA SULLA BANDIERA
Peter Bagrov
Stephen Horne e alla batteria di Frank Bockius per Waarschuwing tegen de revolutie, [Die bolschewistischen Greuel vom 21.8.1919 oder Kiews Schreckenstage], Jön az öcsém, Extra-Ausgabe der Messter-Woche
Mercoledì 26/06/2019
14:30
Cinema Lumière - Sala Officinema/Mastroianni
1919: ANDERS ALS DIE ANDERN
1919: ANDERS ALS DIE ANDERN
Jay Weissberg (Le Giornate del Cinema Muto)
Gabriel Thibaudeau
Mercoledì 26/06/2019
19:00
Cinema Modernissimo
I TOPI GRIGI Ep. 6: Aristocrazia canaglia
I TOPI GRIGI Ep. 6: Aristocrazia canaglia
Matti Bye
Mercoledì 26/06/2019
22:15
Piazzetta Pier Paolo Pasolini
Colori e Crimini
Colori e Crimini
Accompagnamento dal vivo di Donald Sosin
Giovedì 27/06/2019
09:30
Cinema Modernissimo
I TOPI GRIGI Ep. 6: Aristocrazia canaglia
I TOPI GRIGI Ep. 6: Aristocrazia canaglia
Matti Bye
Giovedì 27/06/2019
11:00
Cinema Lumière - Sala Officinema/Mastroianni
100 anni fa: BACK TO GOD’S COUNTRY e…
100 anni fa: BACK TO GOD’S COUNTRY e…
Annette Förster
Donald Sosin
Giovedì 27/06/2019
19:00
Cinema Modernissimo
I TOPI GRIGI Ep. 7: 6,000 Volt
I TOPI GRIGI Ep. 7: 6,000 Volt
Gabriel Thibaudeau
Venerdì 28/06/2019
09:30
Cinema Modernissimo
I TOPI GRIGI Ep. 7: 6,000 Volts
I TOPI GRIGI Ep. 7: 6,000 Volts
Neil Brand
Venerdì 28/06/2019
11:15
Cinema Lumière - Sala Officinema/Mastroianni
1919 / KALIYA MARDAN / Corti salesiani
1919 / KALIYA MARDAN / Corti salesiani
Stella Dagna (Museo Nazionale del Cinema, Torino), Elena Testa (Archivio del Cinema di Impresa di Ivrea), Bartolomeo Corsini
Stephen Horne e alla batteria Frank Bockius
Venerdì 28/06/2019
19:00
Cinema Modernissimo
I TOPI GRIGI Ep.8: Mezza quaresima
I TOPI GRIGI Ep.8: Mezza quaresima
Stephen Horne
Sabato 29/06/2019
09:30
Cinema Modernissimo
I TOPI GRIGI Ep.8: Mezza quaresima
I TOPI GRIGI Ep.8: Mezza quaresima
Neil Brand
Sabato 29/06/2019
11:00
Cinema Lumière - Sala Officinema/Mastroianni
HERR ARNES PENGAR: EN VINTERBALLAD I 5 AKTER
HERR ARNES PENGAR: EN VINTERBALLAD I 5 AKTER
Gabriel Thibaudeau
Sabato 29/06/2019
14:30
Cinema Lumière - Sala Officinema/Mastroianni
LA MASCHERA E IL VOLTO
LA MASCHERA E IL VOLTO
Stella Dagna (Museo Nazionale del Cinema Torino)
Daniele Furlati e alla batteria di Frank Bockius
Sabato 29/06/2019
18:15
Cinema Lumière - Sala Officinema/Mastroianni
SÅNGEN OM DEN ELDRÖDA BLOMMAN
SÅNGEN OM DEN ELDRÖDA BLOMMAN
Partitura registrata composta da Armas Järnefelt, eseguita da Gävle Symfoniorkester, condotto da Jaakko Kuusisto