Proseguiamo il nostro viaggio di esplorazione fra gli archivi e le collezioni cinefile d’oltreconfine: torniamo dai nostri vicini francesi, per scoprire il programma settimanale del Centre Pompidou (ma anche un programma speciale della Cinémathèque Française); ci spostiamo in Asia, per visitare il National Film Archive of Japan, e ripassiamo dagli Stati Uniti, alla scoperta di un interessante progetto sostenuto dal MoMA di New York.
#Centre Pompidou |
“Mi piacerebbe che Parigi avesse un centro culturale (...) che sia museo e centro di creazione, dove le arti visive si accompagnino alla musica, al cinema, ai libri, alla ricerca audio-visiva. La biblioteca attirerà migliaia di lettori che a loro volta saranno messi in contatto con le arti” con queste parole Georges Pompidou, nel 1972, apriva nuove visioni sul mondo dell'arte.
È dedicato a Roberto Rossellini, a 40 anni dalla scomparsa, l’evento di apertura del festival Il Cinema Ritrovato, promosso dalla Cineteca di Bologna dal 24 giugno al 2 luglio: “Non si può vivere senza Rossellini”. Questo pensiero guidava Bernardo Bertolucci per il suo secondo film, Prima della rivoluzione, dove si ascolta questa dichiarazione d’amore verso il padre del Neorealismo.
Tags
Categoria