IL CINEMA È UNA 'BLACK BAG'
In prima visione e in lingua originale al Cinema Lumière l'ultimo film di #StevenSoderbergh: cinetecadibologna.it/programmazione
La struttura circolare della serrata sceneggiatura di David Koepp lavora in funzione del prestigiatore Soderbergh, desideroso di estrarre dal cilindro della sua borsa nera un coniglio preciso: il numero due. Due per le coppie del film, su tutte George e la moglie, divina e sfuggente creatura, e per innumerevoli altre situazioni: Woodhouse con ognuno dei suoi colleghi, ricattato da alcuni e ricattatore lui a sua volta, la psichiatra dell’agenzia a colloquio con i suoi pazienti spie, le gemme di coppie clandestine, e così via.
Leggi l'articolo di Chiara Francisconi del team critico di #CinefiliaRitrovata: bit.ly/cinefilia_blackbag
... See MoreSee Less
'IO CAPITANO' IN PELLICOLA AL MODERNISSIMO
PRESENTATO DA MATTEO GARRONE
#Accadevaieri... Il regista ha presentato 'Io Capitano', proposto per la prima volta in #pellicola, grazie al progetto promosso dalla #CinetecadiBologna e il #MuseoNazionaledelCinemadiTorino (ph. Lorenzo Burlando).
In collaborazione con SIAE – Società Italiana degli Autori ed Editori e Rai Cinema, è stato eseguito il “film recording” (ovvero la stampa in copia pellicola di un negativo e copie positive) degli ultimi quattro film, girati in digitale, realizzati da Matteo Garrone: 'Il racconto dei racconti', 'Dogman', 'Pinocchio', 'Io capitano'. La stampa è stata effettuata dal laboratorio L’#ImmagineRitrovata della Cineteca di Bologna.
➡ cinetecadibologna.it/programmazione
📌 Questo pomeriggio alle 18, sempre al Cinema Modernissimo (in collaborazione con Festival dello sviluppo sostenibile 2025), ci sarà anche la proiezione del documentario 'Allacciate le cinture – Il viaggio di 'Io Capitano' in Senegal', presentato dal regista Tommaso Merighi, Mamadou Kouassi, ispiratore della vicenda del film di Garrone e oggi vicepresidente del Movimento migranti e rifugiati di Caserta, Enzo Bevar, project manager di Cinemovel Foundation.
📌 In corso alla Galleria Modernissimo la #mostra "Prima del cinema la pittura: le opere di Matteo Garrone":
➡ bit.ly/mostragarrone_bologna
... See MoreSee Less
CARLO LUCARELLI HA PRESENTATO 'CERCHI'
Ieri in programma al Cinema Modernissimo 'Cerchi' di #MargheritaFerri, nella rassegna "Oltre il dolore - Il cinema dalla parte delle vittime", alla presenza di #CarloLucarelli e di #ElenaZaccherini, direttrice Fondazione emiliano-romagnola per le vittime dei reati.
Dietro ogni reato c’è una persona che ne porta le conseguenze, spesso per tutta la vita. La violenza lascia segni profondi, non solo fisici, ma anche economici, psicologici, sociali. Essere vittima significa dover affrontare tutto questo, quasi sempre in solitudine. Ma non dovrebbe esser così. In Emilia-Romagna, ben otto anni prima che l’Unione Europea riconoscesse con una direttiva che le vittime di reato hanno diritti che vanno oltre il processo penale – il diritto al riconoscimento, al sostegno, alla protezione – istituzioni pubbliche e soggetti privati hanno scelto di farsi carico collettivamente di chi ha subito un reato grave. È nata così la Fondazione emiliano-romagnola per le vittime di reato, un’esperienza unica in Italia, un segno concreto di giustizia e solidarietà. La rassegna vuole raccontare proprio questo: uno sguardo che non si ferma alla cronaca giudiziaria, ma va oltre, per restituire dignità, memoria e ascolto a chi troppo spesso resta invisibile.
Ph. Max Cavallari
... See MoreSee Less
#appuntamenti in #biblioteca
PARLIAMO DI SIMENON
In occasione della mostra "#GeorgesSimenon. Otto viaggi di un romanziere" (in corso alla Galleria Modernissimo), si apre a maggio il nuovo ciclo di incontri in biblioteca "Parliamo di Simenon", in collaborazione con con Settore Biblioteche e Welfare culturale e Patto per la Lettura Bologna.
Già in programma i primi appuntamenti condotti da Roberto Chiesi (ingresso libero):
• 16 maggio, ore 17 – Biblioteca Casa di Khaoula
• 23 maggio, ore 17 – Biblioteca Natalia Ginzburg
• 5 giugno, ore 17 – Biblioteca dell’Archiginnasio
Gli incontri del ciclo "Parliamo di Simenon" vanno ad aggiungersi al programma di eventi, incontri, visite guidate in corso al Cinema Modernissimo e sul territorio cittadino.
A maggio al Modernissimo la #rassegna "Maigret e gli altri", alla scoperta del côté cinematografico dei mondi creati da Simenon:
➡ cinetecadibologna.it/programmazione
Attive inoltre le #visiteguidate alla mostra: le visite guidate del mercoledì e del sabato, condotte da Roberto Chiesi; quelle domenicali e quelle di gruppo (in italiano, inglese e francese) curate da Bologna Welcome.
Tutte le info e i contatti sul sito: ➡ bit.ly/mostrasimenon_bologna_visiteguidate
... See MoreSee Less
Il Cinema Ritrovato e Sotto le Stelle del Cinema
CAMPAGNA VOLONTARI 2025
Da sabato 21 giugno a domenica 29 giugno 2025 si svolgerà a Bologna la XXXIX edizione del Festival Il Cinema Ritrovato, nell’ambito di Sotto le Stelle del Cinema. Il Cinema Ritrovato rinnova l'appuntamento per i cinefili di tutto il mondo: nove giorni di programmazione dalla mattina alla sera, nelle tante sale cinematografiche disseminate per tutto il centro storico di Bologna. La sera si aggiunge lo splendido schermo di Piazza Maggiore.
Per partecipare come volontaria/o alle due rassegne, è necessario compilare il modulo e inviarlo entro e non oltre il 15 maggio 2025:
➡ bit.ly/CR2025_volontari
I candidati selezionati, che dovranno aver compiuto 18 anni al momento dell'inizio dell'attività, saranno convocati per un colloquio entro il 13 giugno 2025.
tel. (+39) 051 2194814 / 051 2194211
➡ ilcinemaritrovato@cineteca.bologna.it
➡ festival.ilcinemaritrovato.it/
... See MoreSee Less