Festival Distribution
Contacts - Festival Passes - Hospitality - Film Database - Newsletter - Privacy Policy User Profile
  • IT
  • EN
  • News
  • About
  • Partner
  • Green

Screenings

Complete programme
Festival sections
Piazza Maggiore
Cineconcerts
Kids and Young

Exhibitions

Bologna fotografata. People, places, photographers
Marlene Dietrich
Bar Luna
Cinema painters
Dietrich & Gabin

Editions

Publications
Il Cinema Ritrovato Book Fair
Blu-ray & DVD Awards
Download the catalogue (PDF)

Education

CINEMA LESSONS 2024
Focus on restoration
Europa Cinemas Audience Development & Innovation Lab
Ace Workshop

WAITING FOR IL CINEMA RITROVATO 2025

Il Cinema Ritrovato 2025 | Preview

Volunteers Campaign 2025

Blu-ray & DVD Awards

Buy Your Festival Pass!

Bookfair

Il Cinema Ritrovato On Tour

LAST EDITION: IL CINEMA RITROVATO 2024

Images from the festival

Festival Final Video

DOWNLOAD THE CATALOGUE (PDF)

Read the Cinefilia Ritrovata reviews

News

Campagna volontari 2025
Blu-ray & DVD Awards 2025
FIAF Cataloguing and Documentation Commission Workshop – Summer 2025
View all news

ARCHIVE

196 Cinema lectures

1986-2023: 37 years of Cinema Ritrovato

From Social

Follow us on Facebook

Comments Box SVG iconsUsed for the like, share, comment, and reaction icons
Cineteca di Bologna
17 hours ago
Cineteca di Bologna

IL CINEMA È UNA 'BLACK BAG'
In prima visione e in lingua originale al Cinema Lumière l'ultimo film di #StevenSoderbergh: cinetecadibologna.it/programmazione

La struttura circolare della serrata sceneggiatura di David Koepp lavora in funzione del prestigiatore Soderbergh, desideroso di estrarre dal cilindro della sua borsa nera un coniglio preciso: il numero due. Due per le coppie del film, su tutte George e la moglie, divina e sfuggente creatura, e per innumerevoli altre situazioni: Woodhouse con ognuno dei suoi colleghi, ricattato da alcuni e ricattatore lui a sua volta, la psichiatra dell’agenzia a colloquio con i suoi pazienti spie, le gemme di coppie clandestine, e così via.
Leggi l'articolo di Chiara Francisconi del team critico di #CinefiliaRitrovata: bit.ly/cinefilia_blackbag
... See MoreSee Less

IL CINEMA È UNA BLACK BAG
In prima visione e in lingua originale al Cinema Lumière lultimo film di #StevenSoderbergh: cinetecadibologna.it/programmazione

La struttura circolare della serrata sceneggiatura di David Koepp lavora in funzione del prestigiatore Soderbergh, desideroso di estrarre dal cilindro della sua borsa nera un coniglio preciso: il numero due. Due per le coppie del film, su tutte George e la moglie, divina e sfuggente creatura, e per innumerevoli altre situazioni: Woodhouse con ognuno dei suoi colleghi, ricattato da alcuni e ricattatore lui a sua volta, la psichiatra dell’agenzia a colloquio con i suoi pazienti spie, le gemme di coppie clandestine, e così via.
Leggi larticolo di Chiara Francisconi del team critico di #CinefiliaRitrovata: bit.ly/cinefilia_blackbag
View on Facebook
· Share
Share on Facebook Share on Twitter Share on Linked In Share by Email
View Comments
  • Likes: 8
  • Shares: 0
  • Comments: 0

Comment on Facebook

Cineteca di Bologna
19 hours ago
Cineteca di Bologna

'IO CAPITANO' IN PELLICOLA AL MODERNISSIMO
PRESENTATO DA MATTEO GARRONE

#Accadevaieri... Il regista ha presentato 'Io Capitano', proposto per la prima volta in #pellicola, grazie al progetto promosso dalla #CinetecadiBologna e il #MuseoNazionaledelCinemadiTorino (ph. Lorenzo Burlando).

In collaborazione con SIAE – Società Italiana degli Autori ed Editori e Rai Cinema, è stato eseguito il “film recording” (ovvero la stampa in copia pellicola di un negativo e copie positive) degli ultimi quattro film, girati in digitale, realizzati da Matteo Garrone: 'Il racconto dei racconti', 'Dogman', 'Pinocchio', 'Io capitano'. La stampa è stata effettuata dal laboratorio L’#ImmagineRitrovata della Cineteca di Bologna.
➡ cinetecadibologna.it/programmazione

📌 Questo pomeriggio alle 18, sempre al Cinema Modernissimo (in collaborazione con Festival dello sviluppo sostenibile 2025), ci sarà anche la proiezione del documentario 'Allacciate le cinture – Il viaggio di 'Io Capitano' in Senegal', presentato dal regista Tommaso Merighi, Mamadou Kouassi, ispiratore della vicenda del film di Garrone e oggi vicepresidente del Movimento migranti e rifugiati di Caserta, Enzo Bevar, project manager di Cinemovel Foundation.

📌 In corso alla Galleria Modernissimo la #mostra "Prima del cinema la pittura: le opere di Matteo Garrone":
➡ bit.ly/mostragarrone_bologna
... See MoreSee Less

IO CAPITANO IN PELLICOLA AL MODERNISSIMO 
PRESENTATO DA MATTEO GARRONE

#Accadevaieri... Il regista ha presentato Io Capitano, proposto per la prima volta in #pellicola, grazie al progetto promosso dalla #CinetecadiBologna e il #MuseoNazionaledelCinemadiTorino (ph. Lorenzo Burlando).

In collaborazione con SIAE – Società Italiana degli Autori ed Editori e Rai Cinema, è stato eseguito il “film recording” (ovvero la stampa in copia pellicola di un negativo e copie positive) degli ultimi quattro film, girati in digitale, realizzati da Matteo Garrone: Il racconto dei racconti, Dogman, Pinocchio, Io capitano. La stampa è stata effettuata dal laboratorio L’#ImmagineRitrovata della Cineteca di Bologna.
➡ cinetecadibologna.it/programmazione 

📌 Questo pomeriggio alle 18, sempre al Cinema Modernissimo (in collaborazione con Festival dello sviluppo sostenibile 2025), ci sarà anche la proiezione del documentario Allacciate le cinture – Il viaggio di Io Capitano in Senegal, presentato dal regista Tommaso Merighi, Mamadou Kouassi, ispiratore della vicenda del film di Garrone e oggi vicepresidente del Movimento migranti e rifugiati di Caserta, Enzo Bevar, project manager di Cinemovel Foundation.

📌 In corso alla Galleria Modernissimo la #mostra Prima del cinema la pittura: le opere di Matteo Garrone:
➡ bit.ly/mostragarrone_bologna
View on Facebook
· Share
Share on Facebook Share on Twitter Share on Linked In Share by Email
View Comments
  • Likes: 23
  • Shares: 3
  • Comments: 1

Comment on Facebook

Finalmente stampiamo e presentiamo qualcosa in pellicola!

Cineteca di Bologna
2 days ago
Cineteca di Bologna

CARLO LUCARELLI HA PRESENTATO 'CERCHI'

Ieri in programma al Cinema Modernissimo 'Cerchi' di #MargheritaFerri, nella rassegna "Oltre il dolore - Il cinema dalla parte delle vittime", alla presenza di #CarloLucarelli e di #ElenaZaccherini, direttrice Fondazione emiliano-romagnola per le vittime dei reati.

Dietro ogni reato c’è una persona che ne porta le conseguenze, spesso per tutta la vita. La violenza lascia segni profondi, non solo fisici, ma anche economici, psicologici, sociali. Essere vittima significa dover affrontare tutto questo, quasi sempre in solitudine. Ma non dovrebbe esser così. In Emilia-Romagna, ben otto anni prima che l’Unione Europea riconoscesse con una direttiva che le vittime di reato hanno diritti che vanno oltre il processo penale – il diritto al riconoscimento, al sostegno, alla protezione – istituzioni pubbliche e soggetti privati hanno scelto di farsi carico collettivamente di chi ha subito un reato grave. È nata così la Fondazione emiliano-romagnola per le vittime di reato, un’esperienza unica in Italia, un segno concreto di giustizia e solidarietà. La rassegna vuole raccontare proprio questo: uno sguardo che non si ferma alla cronaca giudiziaria, ma va oltre, per restituire dignità, memoria e ascolto a chi troppo spesso resta invisibile.

Ph. Max Cavallari
... See MoreSee Less

CARLO LUCARELLI HA PRESENTATO CERCHI

Ieri in programma al Cinema Modernissimo Cerchi di #MargheritaFerri, nella rassegna Oltre il dolore - Il cinema dalla parte delle vittime, alla presenza di #CarloLucarelli e di #ElenaZaccherini, direttrice Fondazione emiliano-romagnola per le vittime dei reati.

Dietro ogni reato c’è una persona che ne porta le conseguenze, spesso per tutta la vita. La violenza lascia segni profondi, non solo fisici, ma anche economici, psicologici, sociali. Essere vittima significa dover affrontare tutto questo, quasi sempre in solitudine. Ma non dovrebbe esser così. In Emilia-Romagna, ben otto anni prima che l’Unione Europea riconoscesse con una direttiva che le vittime di reato hanno diritti che vanno oltre il processo penale – il diritto al riconoscimento, al sostegno, alla protezione – istituzioni pubbliche e soggetti privati hanno scelto di farsi carico collettivamente di chi ha subito un reato grave. È nata così la Fondazione emiliano-romagnola per le vittime di reato, un’esperienza unica in Italia, un segno concreto di giustizia e solidarietà. La rassegna vuole raccontare proprio questo: uno sguardo che non si ferma alla cronaca giudiziaria, ma va oltre, per restituire dignità, memoria e ascolto a chi troppo spesso resta invisibile.

Ph. Max Cavallari
View on Facebook
· Share
Share on Facebook Share on Twitter Share on Linked In Share by Email
View Comments
  • Likes: 16
  • Shares: 0
  • Comments: 0

Comment on Facebook

Cineteca di Bologna
2 days ago
Cineteca di Bologna

#appuntamenti in #biblioteca
PARLIAMO DI SIMENON

In occasione della mostra "#GeorgesSimenon. Otto viaggi di un romanziere" (in corso alla Galleria Modernissimo), si apre a maggio il nuovo ciclo di incontri in biblioteca "Parliamo di Simenon", in collaborazione con con Settore Biblioteche e Welfare culturale e Patto per la Lettura Bologna.
Già in programma i primi appuntamenti condotti da Roberto Chiesi (ingresso libero):
• 16 maggio, ore 17 – Biblioteca Casa di Khaoula
• 23 maggio, ore 17 – Biblioteca Natalia Ginzburg
• 5 giugno, ore 17 – Biblioteca dell’Archiginnasio

Gli incontri del ciclo "Parliamo di Simenon" vanno ad aggiungersi al programma di eventi, incontri, visite guidate in corso al Cinema Modernissimo e sul territorio cittadino.
A maggio al Modernissimo la #rassegna "Maigret e gli altri", alla scoperta del côté cinematografico dei mondi creati da Simenon:
➡ cinetecadibologna.it/programmazione
Attive inoltre le #visiteguidate alla mostra: le visite guidate del mercoledì e del sabato, condotte da Roberto Chiesi; quelle domenicali e quelle di gruppo (in italiano, inglese e francese) curate da Bologna Welcome.
Tutte le info e i contatti sul sito: ➡ bit.ly/mostrasimenon_bologna_visiteguidate
... See MoreSee Less

#appuntamenti in #biblioteca 
PARLIAMO DI SIMENON

In occasione della mostra #GeorgesSimenon. Otto viaggi di un romanziere (in corso alla Galleria Modernissimo), si apre a maggio il nuovo ciclo di incontri in biblioteca  Parliamo di Simenon, in collaborazione con con Settore Biblioteche e Welfare culturale e Patto per la Lettura Bologna.
Già in programma i primi appuntamenti condotti da Roberto Chiesi (ingresso libero):
• 16 maggio, ore 17 – Biblioteca Casa di Khaoula
• 23 maggio, ore 17 – Biblioteca Natalia Ginzburg
• 5 giugno, ore 17 – Biblioteca dell’Archiginnasio

Gli incontri del ciclo Parliamo di Simenon vanno ad aggiungersi al programma di eventi, incontri, visite guidate in corso al Cinema Modernissimo e sul territorio cittadino.
A maggio al Modernissimo la #rassegna Maigret e gli altri, alla scoperta del côté cinematografico dei mondi creati da Simenon:
➡ cinetecadibologna.it/programmazione
Attive inoltre le #visiteguidate alla mostra: le visite guidate del mercoledì e del sabato, condotte da Roberto Chiesi; quelle domenicali e quelle di gruppo (in italiano, inglese e francese) curate da Bologna Welcome.
Tutte le info e i contatti sul sito: ➡ bit.ly/mostrasimenon_bologna_visiteguidate
View on Facebook
· Share
Share on Facebook Share on Twitter Share on Linked In Share by Email
View Comments
  • Likes: 27
  • Shares: 5
  • Comments: 2

Comment on Facebook

Looking forward to seeing this in August. I hope it will still be open!

non riuscirò a partecipare e mi dispiace tantissimo :(

Cineteca di Bologna
3 days ago
Cineteca di Bologna

Il Cinema Ritrovato e Sotto le Stelle del Cinema
CAMPAGNA VOLONTARI 2025

Da sabato 21 giugno a domenica 29 giugno 2025 si svolgerà a Bologna la XXXIX edizione del Festival Il Cinema Ritrovato, nell’ambito di Sotto le Stelle del Cinema. Il Cinema Ritrovato rinnova l'appuntamento per i cinefili di tutto il mondo: nove giorni di programmazione dalla mattina alla sera, nelle tante sale cinematografiche disseminate per tutto il centro storico di Bologna. La sera si aggiunge lo splendido schermo di Piazza Maggiore.

Per partecipare come volontaria/o alle due rassegne, è necessario compilare il modulo e inviarlo entro e non oltre il 15 maggio 2025:
➡ bit.ly/CR2025_volontari

I candidati selezionati, che dovranno aver compiuto 18 anni al momento dell'inizio dell'attività, saranno convocati per un colloquio entro il 13 giugno 2025.

tel. (+39) 051 2194814 / 051 2194211
➡ ilcinemaritrovato@cineteca.bologna.it
➡ festival.ilcinemaritrovato.it/
... See MoreSee Less

Il Cinema Ritrovato e Sotto le Stelle del Cinema
CAMPAGNA VOLONTARI 2025

Da sabato 21 giugno a domenica 29 giugno 2025 si svolgerà a Bologna la XXXIX edizione del Festival Il Cinema Ritrovato, nell’ambito di Sotto le Stelle del Cinema. Il Cinema Ritrovato rinnova lappuntamento per i cinefili di tutto il mondo: nove giorni di programmazione dalla mattina alla sera, nelle tante sale cinematografiche disseminate per tutto il centro storico di Bologna. La sera si aggiunge lo splendido schermo di Piazza Maggiore.

Per partecipare come volontaria/o alle due rassegne, è necessario compilare il modulo e inviarlo entro e non oltre il 15 maggio 2025:
➡ bit.ly/CR2025_volontari

I candidati selezionati, che dovranno aver compiuto 18 anni al momento dellinizio dellattività, saranno convocati per un colloquio entro il 13 giugno 2025.

tel. (+39) 051 2194814 / 051 2194211
➡ ilcinemaritrovato@cineteca.bologna.it
➡ https://festival.ilcinemaritrovato.it/
View on Facebook
· Share
Share on Facebook Share on Twitter Share on Linked In Share by Email
View Comments
  • Likes: 28
  • Shares: 4
  • Comments: 0

Comment on Facebook

Load more

Follow us on Instagram

Ancora pochi giorni per iscriversi al corso di alt Ancora pochi giorni per iscriversi al corso di alta formazione professionale #ArchiveProducer: il bando si chiuderà giovedì 15 maggio alle ore 11
*****
Il #corso, a frequenza obbligatoria, mira a formare professionisti in grado di porsi come figure di raccordo tra gli archivi e le produzioni che prevedono l'utilizzo di materiale di repertorio. Attraverso lezioni frontali e attività di project work, i partecipanti avranno l’opportunità di approfondire le tecniche di ricerca dei materiali, l’utilizzo di banche dati specializzate. l’analisi dei principali software per la gestione e digitalizzazione archivistica, fino alla ricostruzione della catena dei diritti e la consegna. 

Per maggiori informazioni consulta la pagina "Formazione professionale" sul sito della Cineteca:
➡️ cinetecadibologna.it/formazione

Nell'immagine, il Teatro Arena del Sole di Bologna in una foto del 1953 proveniente dal sito #Bolognafotografata.com
.
Corso finanziato dal Fondo sociale europeo Plus e dalla Regione Emilia-Romagna.
Operazione Rif. PA. 2024-23139/RER approvata con DGR 2318-2024 del 23/12/24
.
#cinetecadibologna #altaformazione 

#cinetecadibologna #formazione
#DaviddiDonatello 2025 - #Congratulazioni! ***** I #DaviddiDonatello 2025 - #Congratulazioni!
*****
Ieri sera si è tenuta la cerimonia di premiazione della 70esima edizione dei David di Donatello.
Ci congratuliamo con tutti i vincitori e i candidati, grandi film e grandi protagonisti del #cinemaitaliano.
Celebriamo l'evento con una carrellata di amiche e amici della Cineteca, premiati ieri sera, che negli scorsi mesi hanno incontrato il pubblico del Cinema Modernissimo e del festival Visioni Italiane.

Congratulazioni a #MauraDelpero - nostra amica di vecchia data con i suoi esordi al festival Visioni Italiane - che con 'Vermiglio' ha collezionato ai David 14 nomination e 7 premi, tra cui Miglior film, Miglior sceneggiatura e Miglior regia. Celebriamo il successo del film con un ritratto della regista e di #FrancescaAndreoli, in rappresentanza della (Miglior) produzione.
Congratulazioni a #ValeriaGolino che con 'L'arte della gioia' ha ricevuto i David per la Miglior sceneggiatura non originale, Miglior attrice a #TeclaInsolia, Miglior attrice non protagonista a #ValeriaBruniTedeschi.
E poi #ElioGermano, Miglior Attore per 'Berlinguer. La grande ambizione'; a #FrancescoCostabile per il David riconosciuto per 'Familia' a #FrancescoDiLeva, Miglior attore non protagonista; a #MargheritaVicario, Miglior esordio alla regia con 'Gloria!'; a #FrancescaMannocchi per il Miglior documentario a 'Lirica Ucraina'.
A #PupiAvati per il Premio alla carriera, a #GabrieleSalvatores per il David Giovani attribuito a 'Napoli - New York', a #GiuseppeTornatore, Premio Speciale Cinecittà David 70, e a #FerzanÖzpetek, David dello spettatore con 'Diamanti'.

Congratulazioni agli amici e a tutti i grandi protagonisti dei #David70!
.
@premidavid #cinetecadibologna
'#IoCapitano' in pellicola al Modernissimo present '#IoCapitano' in pellicola al Modernissimo presentato da #MatteoGarrone
*****
#Accadevaieri... Il regista ha presentato 'Io Capitano', proposto per la prima volta in #pellicola, grazie al progetto promosso dalla #CinetecadiBologna e il #MuseoNazionaledelCinemadiTorino (ph. @lorenzoburlando).
In collaborazione con SIAE – Società Italiana degli Autori ed Editori e Rai Cinema, è stato eseguito il “film recording” (ovvero la stampa in copia pellicola di un negativo e copie positive) degli ultimi quattro film, girati in digitale, realizzati da Matteo Garrone: 'Il racconto dei racconti', 'Dogman', 'Pinocchio', 'Io capitano'. La stampa è stata effettuata dal laboratorio L’#ImmagineRitrovata della Cineteca di Bologna.
➡ cinetecadibologna.it/programmazione 

📌 Questo pomeriggio alle 18, sempre al Cinema Modernissimo (in collaborazione con Festival dello sviluppo sostenibile 2025), ci sarà anche la proiezione del documentario 'Allacciate le cinture – Il viaggio di 'Io Capitano' in Senegal', presentato dal regista Tommaso Merighi, Mamadou Kouassi, ispiratore della vicenda del film di Garrone e oggi vicepresidente del Movimento migranti e rifugiati di Caserta, Enzo Bevar, project manager di Cinemovel Foundation.

📌 In corso alla Galleria Modernissimo la #mostra "Prima del cinema la pittura: le opere di Matteo Garrone":
➡ bit.ly/mostragarrone_bologna
.
@matteo_garrone_official @museocinema 
#cinetecadibologna #garrone #cinemaitaliano
cult vs cult: #EcceBombo, #Perunpugnodidollari e i cult vs cult: #EcceBombo, #Perunpugnodidollari e i crossover impossibili
*****
Questo mese il ciclo "Best of Modernissimo" riserva solo film da non perdere.
I prossimi appuntamenti in programma sono due icone del cinema, proposti uno dopo l'altro allo stesso orario "irregolare", alle 10.30 del mattino:
🔸 venerdì 9 maggio, 'Per un pugno di dollari' di #SergioLeone (Italia-RFT-Spagna/1964)
🔸 sabato 10 maggio, 'Ecce bombo' di #NanniMoretti (Italia/1977) 

➡ cinetecadibologna.it/programmazione
.
#cinetecadibologna #cultmovies #cinemaitaliano #nannimoretti #gianmariavolonté #clinteastwood
"1988.7.16 TOKYO"... #Akira! ***** Venerdì 9 magg "1988.7.16 TOKYO"... #Akira!
*****
Venerdì 9 maggio, ore 22.15, al Modernissimo, 'Akira' di #KatsuhiroOtomo (Giappone/1988), nel ciclo "Altrimenti ci animiamo" a cura del team di giovani cinefile e cinefili del Cinema Ritrovato Young, che presenterà il film al pubblico:
➡ cinetecadibologna.it/programmazione

#Otomo scrive e dirige, adattando il suo #manga omonimo, un capolavoro dell’#animazionegiapponese e dell’immaginario cyberpunk anni Ottanta. 'Akira' è la raffigurazione apocalittica di un futuro distopico. Lo scenario dell’azione è Neo-Tokyo, metropoli post-atomica sull’orlo del baratro sociale, soffocata dal caos e dalla violenza, attraversata da bande di motociclisti, militari senza scrupoli che usano gli esseri umani come cavie per i loro esperimenti, mutanti dai poteri telecinetici ingovernabili.
.
#cinetecadibologna #animazione
"The power of the moon. The power of our future". "The power of the moon. The power of our future".
*****
Nella rassegna "Spazio ultima frontiera", giovedì 8 maggio alle 22.15 al Modernissimo, '#Moon' di #DuncanJones (GB-USA/2009):
➡ cinetecadibologna.it/programmazione

"Piccola rivelazione della fantascienza del nuovo secolo, il geniale e claustrofobico film del figlio di #DavidBowie non spettacolarizza la #Luna. Siamo tra Pirandello e Kafka, in un altrove fatto soprattutto di dubbi. Il nostro doppio può esserci amico o meno, ma ci permette almeno di osservarci dall’esterno e comprendere i motivi della nostra alienazione metafisica. Con un pizzico di ironia lunare" (Roy Menarini).

Precede '#LeVoyagedanslaLune' di #GeorgesMéliès (Francia/1902, 15'). 
"L’idea del viaggio mi è venuta dai libri di Jules Verne. In quelle opere gli umani non riuscivano ad atterrare sulla Luna. Ho dunque immaginato, utilizzando gli stessi mezzi di Verne (cannone e navicella), di raggiungere la Luna in modo da poter comporre un buon numero di immagini fiabesche" (Georges Méliès).
.
#cinetecadibologna #melies
"En voyage avec 'Moi Capitaine', un film de Matteo "En voyage avec 'Moi Capitaine', un film de Matteo Garrone"
*****
Giovedì 8 maggio, alle ore 18, al Modernissimo, 'Allacciate le cinture – Il viaggio di 'Io Capitano' in Senegal' di #TommasoMerighi (Italia/2024), alla presenza del regista, di Enzo Bevar e Mamadou Kouassi:
➡ cinetecadibologna.it/programmazione

Nel #Senegal da cui partono i protagonisti di '#IoCapitano', il film di #Garrone è tornato grazie alle proiezioni itineranti di #Cinemovel. Il documentario mostra l’incontro del pubblico con il film e i suoi attori. "Questo è stato il nostro approccio, spogliarci di ogni preconcetto, per raccogliere parte di questa esperienza dolorosa" (Merighi). All’esperienza è dedicata la mostra Cinemovel in viaggio con 'Io Capitano' (Palazzo Paltroni, 19 maggio-8 giugno).
In collaborazione con Festival dello sviluppo sostenibile 2025
.
#cinetecadibologna #matteogarrone #cinemaitaliano #documentario
Parliamo di #Simenon ***** In occasione della mos Parliamo di #Simenon 
*****
In occasione della mostra "#GeorgesSimenon. Otto viaggi di un romanziere" (in corso alla Galleria Modernissimo), si apre a maggio il nuovo ciclo di incontri in biblioteca "Parliamo di Simenon", in collaborazione con @bologna_biblioteche e @pattoletturabo.
Già in programma i primi appuntamenti condotti da Roberto Chiesi (ingresso libero):
🔸 16 maggio, ore 17 – Biblioteca Casa di Khaoula
🔸 23 maggio, ore 17 – Biblioteca Natalia Ginzburg
🔸 5 giugno, ore 17 – Biblioteca dell’Archiginnasio

Gli incontri del ciclo "Parliamo di Simenon" vanno ad aggiungersi al programma di eventi, incontri, visite guidate in corso al Cinema Modernissimo e sul territorio cittadino.
A maggio al Modernissimo la #rassegna "Maigret e gli altri", alla scoperta del côté cinematografico dei mondi creati da Simenon:
➡ cinetecadibologna.it/programmazione
Attive inoltre le #visiteguidate alla mostra: le visite guidate del mercoledì e del sabato, condotte da Roberto Chiesi; quelle domenicali e quelle di gruppo (in italiano, inglese e francese) curate da @bolognawelcome. 
Tutte le info e i contatti sul sito: ➡ bit.ly/mostrasimenon_bologna_visiteguidate

Nell'immagine, Simenon di fronte alla sede storica della polizia giudiziaria al 36 di quai des Orfèvres, Parigi, 1952 (Collection John Simenon).
.
#cinetecadibologna #mostrebologna #bolognabiblioteche #pattoletturabo
"L'espressione 'uomo medio' è usata dal regista # "L'espressione 'uomo medio' è usata dal regista #OrsonWelles nel senso che le danno i sociologi nei loro testi, ossia un uomo condizionato, uomo-massa.
(Tutto il discorso di Welles, sia pure divertito e ironico, è infatti di tipo sociologico). Non 'medio' nel senso umano, psicologico, della parola. In tal senso tutti siamo uomini medi. I superuomini sono degli imbecilli [...]. Ho, per l'uomo medio, in quanto medio cittadino, mio contemporaneo, mio collega, intellettuale o operaio, il massimo rispetto. È per questo che sono, per esempio, contrario alla #censura; essa sì presuntuosa e paternalistica, presupponente cioè una inferiorità del pubblico rispetto all'artista o alla classe colta o dirigente".
#PierPaoloPasolini
*****
Vi auguriamo una #buonaserata con un estratto del testo scritto da #Pasolini per difendersi dall'accusa di vilipendio alla religione di Stato per il film 'La ricotta', "bellissimo, paradossale episodio di '#RoGoPaG'. 'La ricotta' racconta il calvario realmente vissuto sul set di un film sulla Passione di Cristo (diretto da Orson Welles), da una povera comparsa, Stracci, ultimo degli ultimi, in un film nel film dove si aprono parentesi di feroce polemica contro la borghesia italiana ('la più ignorante d’Europa') e momenti di sospensione onirica (la ‘grande abbuffata’ nella grotta). Welles rappresenta allo stesso tempo un’autocaricatura di Pasolini e il suo controtipo. Il film scatenò uno scandalo, subì un grottesco processo, fu condannato per vilipendio alla religione e Pasolini dovette modificare alcune sequenze" (Roberto Chiesi).

Con questo post e le immagini d'#archivio che l'accompagnano (tratte da negativo 35mm originale, scattate sul set della 'Ricotta' da #AngeloNovi, conservate nell'omonimo fondo presso l'Archivio Fotografico della Cineteca di Bologna), omaggiamo Orson Welles, a 110 anni dalla nascita (6 maggio 1915).
.
#cinetecadibologna #welles #cinemaitaliano #archivi
#cinemadelpresente "Ogni cardinale dentro di sé h #cinemadelpresente
"Ogni cardinale dentro di sé ha già scelto il nome con il quale vorrebbe che il suo papato fosse conosciuto".
*****
Dopo l’Oscar al miglior film straniero per il suo 'Niente di nuovo sul fronte occidentale', #EdwardBerger sceglie la narrazione serrata del romanzo omonimo di Robert Harris per mettere in scena uno spietato gioco di potere, pieno di colpi di scena. Gli scontri, gli inganni e i tradimenti nati intorno al conclave per l’elezione del nuovo papa sono la perfetta rappresentazione delle due istanze, quella reazionaria e quella più progressista, che si contrappongono con forza in molte democrazie del mondo. E il risultato dello scontro, anche in questo adrenalinico thriller, non è affatto scontato. Cast superlativo (#StanleyTucci, #JohnLithgow, #SergioCastellitto, #IsabellaRossellini) capitanato da #RalphFiennes.

'#Conclave' di Edward Berger (USA/2024), giovedì 8 maggio alle 20 al Cinema Modernissimo:
➡ cinetecadibologna.it/programmazione
.
#cinetecadibologna
#Akira ***** Venerdì 9 maggio, ore 22.15, al Mod #Akira 
*****
Venerdì 9 maggio, ore 22.15, al Modernissimo, 'Akira' di #KatsuhiroOtomo (Giappone/1988), nel ciclo "Altrimenti ci animiamo" a cura del team di giovani cinefile e cinefili del Cinema Ritrovato Young, che presenterà il film al pubblico:
➡ cinetecadibologna.it/programmazione

#Otomo scrive e dirige, adattando il suo #manga omonimo, un capolavoro dell’#animazionegiapponese e dell’immaginario cyberpunk anni Ottanta. 'Akira' è la raffigurazione apocalittica di un futuro distopico. Lo scenario dell’azione è Neo-Tokyo, metropoli post-atomica sull’orlo del baratro sociale, soffocata dal caos e dalla violenza, attraversata da bande di motociclisti, militari senza scrupoli che usano gli esseri umani come cavie per i loro esperimenti, mutanti dai poteri telecinetici ingovernabili.
.
#cinetecadibologna #animazione
"Pensa che diventerai una grande star e sarai tu a "Pensa che diventerai una grande star e sarai tu a firmare autografi ai bianchi".
*****
#Savethedate | Mercoledì 7 maggio alle 20 al Cinema Modernissimo #MatteoGarrone presenta '#IoCapitano':
➡ cinetecadibologna.it/programmazione

Due sedicenni senegalesi partono diretti in Europa. Inseguono il sogno di un ‘paese dei balocchi’ conosciuto attraverso le immagini dei cellulari. Un miraggio che sbiadisce tra le dune del deserto, nei centri di detenzione libica, tra le onde del mare, per la violenza dell’uomo sull’uomo. Garrone sceglie un realismo venato di magia per raccontare una favola di sopravvivenza e responsabilità. Leone d’Argento per la regia e Premio Mastroianni a Seydou Sarr, protagonista di toccante sensibilità.
In collaborazione con Festival dello sviluppo sostenibile 2025

Nel programma della rassegna omaggio a #Garrone, in occasione della #mostra "Prima del cinema la pittura: le opere di Matteo Garrone", in corso alla Galleria Modernissimo, con le opere pittoriche del regista.
➡ bit.ly/mostragarrone_bologna
.
#cinetecadibologna #cinemaitaliano
Load More Follow on Instagram

Follow us on Twitter

Tweets by cinetecabologna

place-012

The Venues

Newsletter

Newsletter

Do you want to keep update on all the events?

Sign up

Cinestore

The Fondazione Cineteca di bologna offers a large catalogue of Books, DVDs and Gadgets to arouse all cinema lovers curiosity.

Go to store