#PremioLUX #CinemaLumière
PROIEZIONE SPECIALE DI 'FLOW'
🔸 Martedì 29 aprile, ore 18.00
🔸 Sala Scorsese, Cinema Lumière
🔸 Ingresso libero fino a esaurimento dei posti disponibili
Un gatto nero si salva da un’inondazione rifugiandosi su una barca alla deriva già occupata da un capibara. Si aggiungono alla ciurma un labrador, un lemure e una gigantesca gru. Dell’uomo non vi è traccia se non nei manufatti e nelle architetture sommerse. Questo rende ancora più forte lo spirito ecologista del toccante inno alla solidarietà tra specie firmato da Gints Zilbalodis, che immerge gli spettatori in un mondo animato visivamente sorprendente.
La proiezione si inserisce nel contesto del Premio LUX del Pubblico, nato per promuovere i valori dell’Unione Europea attraverso la forza evocativa del cinema. Il Premio vuole rafforzare i legami tra politica e cultura, invitando gli spettatori a valutare uno o più dei film selezionati e a partecipare a dibattiti su questioni sociali e politiche attuali.
Per l’edizione 2025 del Premio LUX del pubblico sono stati selezionati cinque film.
È possibile votare per decidere il vincitore, valutando i cinque film finalisti.
Scopri di più:
➡ cinetecadibologna.it/programmazione/proiezione/flow-un-mondo-da-salvare
... See MoreSee Less
#EventoSpeciale #CinemaModernissimo
GOFFREDO FOFI PRESENTA 'IL GRANDE BOB'
Assieme a Antonella Lattanzi ed Ena Marchi, Goffredo Fofi presenta il libro 'Il grande Bob' di #Simenon martedì 29 aprile alle ore 18.00 al Modernissimo. L'evento è ad ingresso libero, in collaborazione con Adelphi.
➡ cinetecadibologna.it/programmazione/proiezione/il-grande-bob
Scritto da Simenon nel 1954, ripubblicato nel 2025 da Adelphi in una nuova traduzione, Il grande Bob racconta le indagini del dottor Charles Coindreau sul presunto suicidio dell’allegro e gioviale Bob. Un’immersione retrospettiva nei lati oscuri di un uomo che a tutti sembrava l’immagine stessa della gioia di vivere. Scavando nel passato, Coindreau finirà per scoprire la verità sulla morte di Bob – ma soprattutto qualcosa su sé stesso.
... See MoreSee Less
#CinemaModernissimo
VISITA GUIDATA AL MODERNISSIMO
Esplorate la storia del nostro cinema, dalle sue origini come teatro centrale all'ambizioso progetto che ha portato alla sua inaugurazione nel novembre 2023! Dopo la visita guidata una proiezione di cortometraggi:
'Bologna monumentale' (Italia/1912, 5’)
'21 aprile 1945 – Liberazione di Bologna' (Italia/1945) di Luciano Bergonzini (4’)
'Guida per camminare all’ombra' (Italia/1954) di Renzo Renzi (9’)
Una passeggiata fra le vie della Bologna del 1912, le storiche immagini della Liberazione della città girate da un cineamatore tra la folla di camionette, soldati e carri armati in via Ugo Bassi e via Rizzoli e il cortometraggio di Renzo Renzi sulla storia dei portici.
Lunedì 28 aprile, alle ore 16.00, ingresso libero con prenotazione obbligatoria
➡ cinetecadibologna.it/programmazione/proiezione/visita-guidata-al-modernissimo
... See MoreSee Less
BUON 25 APRILE!
80 anni fa l'Italia veniva liberata dal nazifascismo.
Celebriamo la #Liberazione oggi al Modernissimo con quattro appuntamenti dalla rassegna "Viva la libertà":
🔸 alle 10.30, 'Invelle' di Simone Massi (Italia-Svizzera/2023);
🔸alle 13, 'La Liberazione, un film di famiglia',una selezione di immagini amatoriali che documentano il periodo che va dalla caduta del fascismo alla Liberazione, culminando negli ultimi dieci giorni di aprile del 1945;
🔸alle 17.45, 'Genoeffa Cocconi: i miei figli, i fratelli Cervi' di Marco Mazzieri (Italia/2025);
🔸 alle 19.30, 'Fuochi d’artificio' di Susanna Nicchiarelli (Italia/2025), alla presenza della regista e di Anna Cocchi, presidente Anpi.
➡ cinetecadibologna.it7programmazione
... See MoreSee Less
Foto dal post di Lucky Red
... See MoreSee Less