Festival Distribuzione
Contatti - Accrediti Festival - Luoghi - Ospitalità - Cerca film - Newsletter - Privacy Profilo Utente
  • IT
  • EN
  • News
  • Programma
  • About
  • Partner

Proiezioni

Programma completo
Serate in Piazza Maggiore e BarcArena
Mutiflix
Kids and Young
Scarica il programma (PDF)
Prenotazioni, accessi, sicurezza
Il Cinema Ritrovato streaming

Mostre

10 anni Sotto le Stelle del Cinema

Edizioni

Scarica il catalogo (PDF)
Pubblicazioni
Il Cinema Ritrovato Book Fair
Il Cinema Ritrovato Dvd Awards XVII

Formazione

Lezioni di cinema
Focus sul restauro

IL CINEMA RITROVATO 2020

Sfoglia l'edizione 2020

Il Cinema Ritrovato | Fuori Sala: grandi film online!

Scarica il catalogo

Gli approfondimenti su Cinefilia Ritrovata

Pubblicazioni

Le foto del festival

I Video del Festival

IMMAGINI DAL FESTIVAL 2020

play_arrow

Salutando il cinema ritrovato 2020...

play_arrow

Aspettando Il Cinema Ritrovato... i saluti di Martin Scorsese!

play_arrow

Stefano Accorsi racconta la magia del Cinema Ritrovato

play_arrow

Isabelle Huppert: “Viva il cinema, viva Il Cinema Ritrovato!”

play_arrow

Marco Bellocchio: “Il Cinema Ritrovato è un festival straordinario, di grande qualità e popolare”

News

Festival Internacional de Cine Recobrado
Senses of Cinema: “The 34th Cinema Ritrovato Has Full Resuscitation under COVID”
“Il Cinema Ritrovato: una grande manifestazione internazionale, simbolo di ripartenza”.
Tutte le News

ARCHIVIO

130 Lezioni di cinema

1986-2020: 34 anni di Cinema Ritrovato

Dai social

Follow us on Facebook

Cineteca di Bologna

4 hours ago

Cineteca di Bologna

I 100 ANNI DEL MONELLO
*****
Il 21 gennaio 1921 a New York la prima di #TheKid.
La Cineteca di Bologna festeggia il centenario del capolavoro di #Chaplin: dal 18 gennaio il restauro online sulla piattaforma Il #CinemaRitrovatoFuoriSala: bit.ly/CRfuorisala_programma2
A proposito del Monello, leggi l’approfondimento “La valigia nera di Charlie” sul portale ufficiale CharlieChaplinArchive.org, sezione ‘Storie’: bit.ly/3qn3HjN
*****

21 gennaio 1921. Migliaia di persone si accalcano davanti alla Carnegie Hall di New York per la prima di #Ilmonello. La Cineteca di Bologna festeggia i 100 anni del capolavoro di Charlie Chaplin mettendo online dal 18 gennaio sulla piattaforma Il Cinema Ritrovato | Fuori Sala il restauro del film, realizzato dal laboratorio L’Immagine Ritrovata, con la colonna sonora eseguita dall’Orchestra del Teatro Comunale di Bologna, recuperando la partitura originale di Charlie Chaplin, finalmente alla giusta velocità,
grazie al minuzioso lavoro filologico di Timothy Brock, direttore e compositore che da anni dedica il suo impegno al cinema di Charlie Chaplin e alle sue musiche.

“Al suo primo lungometraggio, Chaplin sembra aver sintetizzato l’esperienza del cinema delle origini – ricorda Cecilia Cenciarelli, curatrice del Progetto Chaplin della Cineteca di Bologna – completando la creazione di un universo, di un sentire, oltre che di un personaggio. Il monello aveva dimostrato che era possibile annullare il divario tra il cinema popolare e il cinema d’autore: da quel momento si sarebbe parlato di arte”.
L’indimenticabile co-protagonista del film è naturalmente “il più prodigioso dei comprimari chapliniani”, prosegue Cenciarelli: “#JackieCoogan fu l’interruttore che accese l’ispirazione per Il monello: a Chaplin
furono sufficienti una manciata di minuti in cui vide Coogan calcare il palcoscenico dell’Orpheum Theatre per immaginare alcune delle scene cardine del film e imbastirne la trama”.
Ph. (c) Roy Export Company S.A.S.
... See MoreSee Less

I 100 ANNI DEL MONELLO
*****
Il 21 gennaio 1921 a New York la prima di #TheKid.
La Cineteca di Bologna festeggia il centenario del capolavoro di #Chaplin: dal 18 gennaio il restauro online sulla piattaforma Il #CinemaRitrovatoFuoriSala: bit.ly/CRfuorisala_programma2
A proposito del Monello, leggi l’approfondimento “La valigia nera di Charlie” sul portale ufficiale CharlieChaplinArchive.org, sezione ‘Storie’: bit.ly/3qn3HjN
*****

21  gennaio  1921.  Migliaia  di persone si accalcano davanti alla Carnegie Hall di New York per la prima di #Ilmonello. La Cineteca di Bologna festeggia i 100 anni del capolavoro di Charlie Chaplin mettendo online dal 18 gennaio sulla  piattaforma  Il  Cinema  Ritrovato | Fuori Sala il restauro del film, realizzato  dal  laboratorio  L’Immagine  Ritrovata,  con la colonna sonora eseguita  dall’Orchestra  del  Teatro  Comunale  di Bologna, recuperando la partitura  originale  di  Charlie Chaplin, finalmente alla giusta velocità,
grazie  al  minuzioso  lavoro  filologico  di  Timothy  Brock,  direttore e compositore  che da anni dedica il suo impegno al cinema di Charlie Chaplin e alle sue musiche.

“Al suo primo lungometraggio, Chaplin sembra aver sintetizzato l’esperienza del  cinema  delle  origini  –  ricorda  Cecilia Cenciarelli, curatrice del Progetto Chaplin della Cineteca di Bologna – completando la creazione di un universo,  di  un  sentire,  oltre  che di un personaggio. Il monello aveva dimostrato  che era possibile annullare il divario tra il cinema popolare e il cinema d’autore: da quel momento si sarebbe parlato di arte”.
L’indimenticabile co-protagonista del film è naturalmente “il  più prodigioso dei comprimari chapliniani”,  prosegue Cenciarelli: “#JackieCoogan fu l’interruttore che accese l’ispirazione per Il monello: a Chaplin
furono  sufficienti una manciata di minuti in cui vide Coogan calcare il palcoscenico dell’Orpheum Theatre per immaginare alcune delle scene cardine del film e imbastirne la trama”.
Ph. (c) Roy Export Company S.A.S.
View on Facebook
·Share

Share on FacebookShare on TwitterShare on Google PlusShare on Linked InShare by Email

  • Likes: 140
  • Shares: 44
  • Comments: 5

 

Comment on Facebook

Elena Lombardo ❤️

Jackie Coogan, il futuro zio Fester degli Addams!

Marianna il monello!

🖤

+ View previous comments

Cineteca di Bologna

7 hours ago

Cineteca di Bologna

L'ANIMAZIONE DI CARTOON SALOON. LA FORMA È IL CONTENUTO

Riducendo all’osso la politica degli autori tanto cara alla critica francese degli anni Sessanta, il cinema di #TommMoore si fa forte di un marchio di fabbrica formale e tematico. La cosa davvero sorprendente e che rende la sua #CartoonSaloon uno degli esempi d’#animazione più virtuosi di questa ultima decade, è che secondo Moore forma e contenuto non sono da scindere, anzi, la forma è contenuto. Il tratto del suo cinema è immediatamente riconoscibile. Il regista lavora anacronisticamente, porta indietro le lancette del tempo per guardare a un futuro che si fa sempre più presente. Rinunciando infatti all’utilizzo della CGI o di altre tecniche digitali, il suo stile lavora su linee e forme bidimensionali, fondali evocativi, luci e ombre a cavallo tra graphic novel ed espressionismo tedesco, per dare vita a quello che potremmo chiamare cinema d’illustrazione.

Leggi l'approfondimento di Simone Soranna del team critico di #CinefiliaRitrovata: bit.ly/3oOc3k6
... See MoreSee Less

L'animazione di Cartoon Saloon. La forma è il contenuto

cinefiliaritrovata.it

Il regista irlandese Tomm Moore ha diretto solamente tre film, eppure è una produzione già ampiamente sufficiente per iniziare a trattare il suo profilo come quello di un autore. Iniziamo dalla fine. L’ultimo lungometraggio concepito dalla sua stessa casa di produzione, la Cartoon Saloon, è dis...
View on Facebook
·Share

Share on FacebookShare on TwitterShare on Google PlusShare on Linked InShare by Email

  • Likes: 9
  • Shares: 1
  • Comments: 0

 

Comment on Facebook

Cineteca di Bologna era in diretta.

22 hours ago

Cineteca di Bologna

LEZIONI DI PERSIANO - #iorestoinSALA
... See MoreSee Less

LEZIONI DI PERSIANO - #iorestoinSALALEZIONI DI PERSIANO - #iorestoinSALA
View on Facebook
·Share

Share on FacebookShare on TwitterShare on Google PlusShare on Linked InShare by Email

  • Likes: 12
  • Shares: 1
  • Comments: 3

 

Comment on Facebook

Vincenzo Velardi

Buonasera

Buonasera!

Cineteca di Bologna

1 day ago

Cineteca di Bologna

IL CINEMA RITROVATO | FUORI SALA
*****
Dal 18 gennaio al 17 febbraio disponibile in streaming il secondo programma del progetto Il #cinemaritrovatofuorisala: bit.ly/CRfuorisala_programma2
Acquista l'abbonamento (15 euro mensili o 50 complessivi fino a giugno!): bit.ly/CR_fuorisala_acquista
*****

Ogni 30 giorni, un programma tutto nuMYmovies.itno di 15 film da vedere in streaming su MYmovies.it, senza limiti di giorni o di orario, al costo di 15 euro (ridotto 12 euro per gli AmCard CulturanetecComune di Bolognapossessori della Card Cultura del Comune di Bologna).

Piccoli e grandi capolavori restaurati, per sorprendervi. Sempre presentati da critici, registi, testimoni.
... See MoreSee Less

IL CINEMA RITROVATO | FUORI SALA
*****
Dal 18 gennaio al 17 febbraio disponibile in streaming il secondo programma del progetto Il #CinemaRitrovatoFuoriSala: bit.ly/CRfuorisala_programma2
Acquista labbonamento (15 euro mensili o 50 complessivi fino a giugno!): bit.ly/CR_fuorisala_acquista
*****

Ogni 30 giorni, un programma tutto nuovo: non meno di 15 film da vedere in streaming su MYmovies.it, senza limiti di giorni o di orario, al costo di 15 euro (ridotto 12 euro per gli Amici della Cineteca di Bologna e i possessori della Card Cultura del Comune di Bologna).

Piccoli e grandi capolavori restaurati, per sorprendervi. Sempre presentati da critici, registi, testimoni.
View on Facebook
·Share

Share on FacebookShare on TwitterShare on Google PlusShare on Linked InShare by Email

  • Likes: 70
  • Shares: 17
  • Comments: 5

 

Comment on Facebook

Perchè non organizzate una monografia (perchè no, anche in forma di libro) sul Cinema di Eduardo de Filippo? Credo sarebbe un'opera praticamente inedita (eccetto 1 solo volume degli anni 80, molto riassuntivo)

Buonasera. i film del primo mese (18 dicembre-18 gennaio) scompariranno dalla pagina dopo il 18? e se faccio l'abbonamento una tantum da 50 euro posso vedere anche quelli del primo mese o solo quelli che usciranno dal 18 gennaio in poi? cioé se faccio questo abbonamento ad esempio domani, vale anche per quelli del primo mese o parte dal 18 gennaio? grazie, spero di essermi spiegato bene.

"Les statues meurent aussi" e "Lettre de Sibérie" restaurati non me li posso perdere! grazie

Agnes💟

Alessandra Mugnai

+ View previous comments

Cineteca di Bologna era in diretta.

2 days ago

Cineteca di Bologna

... See MoreSee Less

LEZIONI DI PERSIANO - #iorestoinSALA

View on Facebook
·Share

Share on FacebookShare on TwitterShare on Google PlusShare on Linked InShare by Email

  • Likes: 3
  • Shares: 1
  • Comments: 1

 

Comment on Facebook

ziba

Load more
View on Facebook

Follow us on Instagram

🎞💯🎞 I 100 anni del Monello ***** Il 21 ge 🎞💯🎞
I 100 anni del Monello
*****
Il 21 gennaio 1921 a New York la prima di #TheKid. La Cineteca di Bologna festeggia il centenario del capolavoro di #Chaplin: dal 18 gennaio il restauro online sulla piattaforma Il #CinemaRitrovatoFuoriSala: ➡️ bit.ly/CRfuorisala_programma2
A proposito del Monello, leggi l’approfondimento “La valigia nera di Charlie” sul portale ufficiale ➡️ CharlieChaplinArchive.org, sezione ‘Storie’.
*
21  gennaio  1921.  Migliaia  di persone si accalcano davanti alla Carnegie Hall di New York per la prima del ‘#Monello’. La Cineteca di Bologna festeggia i 100 anni del capolavoro di #CharlieChaplin mettendo online dal 18 gennaio sulla piattaforma Il Cinema  Ritrovato | Fuori Sala il restauro del film, realizzato  dal  laboratorio  L’Immagine  Ritrovata, con la colonna sonora eseguita  dall’Orchestra  del  Teatro  Comunale  di Bologna, recuperando la partitura  originale  di  Charlie Chaplin, finalmente alla giusta velocità,
grazie  al  minuzioso  lavoro  filologico di Timothy Brock, direttore e compositore  che da anni dedica il suo impegno al cinema di #Chaplin e alle sue musiche.
L’indimenticabile co-protagonista del film è naturalmente “il  più prodigioso dei comprimari chapliniani. #JackieCoogan fu l’interruttore che accese l’ispirazione per ‘Il monello’: a Chaplin furono  sufficienti una manciata di minuti in cui vide Coogan calcare il palcoscenico dell’Orpheum Theatre per immaginare alcune delle scene cardine del film e imbastirne la trama” (Cecilia Cenciarelli).
Ph. (c) Roy Export Company S.A.S.
.
#cinetecadibologna #centenario #cinema #cultmovie #cinemalovers #filmlovers #cinephiles #cinephilecommunity #historyofcinema #instamovies
🎞🟡🎞 ***** “Je le dis pourtant tous les 🎞🟡🎞
*****
“Je le dis pourtant tous les jours. Tu es vraiment mon meilleur public…"
*****
Dal 18 gennaio al 17 febbraio disponibile in streaming il secondo programma di Il #CinemaRitrovatoFuoriSala: ➡️ bit.ly/CRfuorisala_programma2
Acquista l'abbonamento (15 euro mensili o 50 complessivi fino a giugno!): ➡️ bit.ly/CR_fuorisala_acquista
*****
Ogni 30 giorni, un programma tutto nuovo: non meno di 15 film da vedere in streaming su #MYmovies.it, senza limiti di giorni o di orario, al costo di 15 euro (ridotto 12 euro per gli Amici della Cineteca di Bologna e i possessori della #CardCultura del Comune di Bologna).
Piccoli e grandi capolavori restaurati, per sorprendervi. Sempre presentati da critici, registi, testimoni.
Immagine guida di questo mese (e quote del post), #CorinneMarchand in #Cléode5à7 di #AgnèsVarda (Francia/1962), tra i capolavori restaurati di questo secondo programma. “Je me mets en * #jaune *… pour vos chansons, je serai dans la note” 😉🙃
.
#cinetecadibologna #varda #cinema #cultmovie #cinemalovers #filmlovers #cinephiles #cinephilecommunity #historyofcinema #instamovies
🎞🎩🎞 ***** "Tutto quello che gli altri mi 🎞🎩🎞
*****
"Tutto quello che gli altri mi dicevano essere inevitabile può essere vinto dall’imprevedibile. Perché a crederci non ci sono soltanto io, c’è un gruppo di persone, una squadra”.
*****
Disponibile sul sito “Programmazione” della Cineteca la nuova settimana di appuntamenti della sala virtuale del Cinema Lumière targata #iorestoinSALA: ➡️ programmazione.cinetecadibologna.it
Tra i film della settimana, ‘Rione Sanità - La certezza dei sogni’ di #MassimoFerrari (Italia/2020).
#PadreAntonioLoffredo è il principale fautore della rinascita del #RioneSanità, a #Napoli. Dalla chiesa di Santa Maria della Sanità si dipanano le storie di tutti i protagonisti del film, con sviluppi, intrecci, speranze, difficoltà superate e da superare. Ragazzi che hanno ripreso in mano il proprio destino seguendo un sogno a cui hanno dato solidità e certezza: gestione e guida delle Catacombe, scuole di teatro, musica, scultura, un nuovo centro sportivo. Tutto questo, che solo quindici anni fa sembrava impossibile, è diventato realtà.
.
#cinetecadibologna #igersnapoli #totò #cinemaitaliano #italiancinema #cinemalovers #filmlovers #cinephiles #cinephilecommunity #historyofcinema #instamovies
#anticipazioni sul 2° programma di Il #CinemaRitr #anticipazioni sul 2° programma di Il #CinemaRitrovatoFuoriSala 
*****
1921-2021: Centenario della nascita del Partito comunista d'Italia
*****
La Cineteca di Bologna restaura e mette online uno straordinario documento d’epoca: il film del 1921 che racconta i giorni del XVII Congresso del Partito Socialista, che si concluse con la scissione dei comunisti.
Dal 18 gennaio, 'Uomini e voci del Congresso socialista di Livorno' online sulla piattaforma Il Cinema Ritrovato  Fuori Sala. Il film sarà presentato dal regista livornese Paolo Virzì, dallo storico Paolo Capuzzo e dal direttore della Cineteca di Bologna Gian Luca Farinelli.
Scopri di più: ➡️ bit.ly/CRfuorisala_centenario_partito_comunista
.
#cinetecadibologna #storia #politica #cinemaritrovato #documentario #cinephiles #cinephilecommunity #cinemalovers #filmlovers #historyofcinema #history
In ricordo di Maurizio ***** È scomparso ieri #Ma In ricordo di Maurizio
*****
È scomparso ieri #MaurizioBaroni, grande collezionista ed esperto di manifesti cinematografici, il cui fondo è conservato nel patrimonio archivistico della Cineteca di Bologna. Leggi il ricordo di Gian Luca Farinelli: ➡️ bit.ly/ricordo_baroni Nella gallery, alcuni #manifesti conservati nei nostri archivi o esposti negli spazi della Biblioteca Renzi.
.
#cinetecadibologna #manifesti #poster #cinemalovers #filmlovers #cinephiles #cinephilecommunity #historyofcinema
🎞⭐🎞 Ancora sulla Strada… ***** Il cinema 🎞⭐🎞
Ancora sulla Strada…
*****
Il cinema felliniano continua ad avere in tutto il mondo spettatori e ammiratori, critici cinematografici e ricercatori studiano i significati dell’ eredità artistica lasciata dal grande Maestro del cinema italiano. Perciò, in Brasile, la UFBA-Universidade Federal da Bahia, riunendo undici saggi, per l’anno del Centenario della sua nascita, ha voluto dedicargli il volume ‘Diálogos com Fellini (EDUFBA, Salvador, 2020). Il presente saggio è un estratto dell’originale in portoghese. In esso si analizza il film La strada (uscito in Brasile con il titolo “A estrada da vida”), e se ne ricordano anzitutto le origini.
Leggi l'approfondimento “#Lastrada di #FedericoFellini dal neorealismo al ‘realismo visionario’” realizzato da Antonella Rita Roscilli su #CinefiliaRitrovata: ➡️ bit.ly/cinefiliaritrovata_lastrada
A proposito di #Fellini, proponiamo la lettura anche del pezzo “#Fellinideglispiriti e il vento del cinema” di Francesca Divella: ➡️ bit.ly/cinefiliaritrovata_fellinideglispiriti
.
#cinetecadibologna #giuliettamasina #cinemaitaliano #italiancinema #cinemalovers #filmlovers #cinephiles #cinephilecommunity #historyofcinema #instamovies
🎞🇺🇲🎞 ***** “I know your pain. I know 🎞🇺🇲🎞
*****
“I know your pain. I know you’re hurt. We had an election that was stolen from us. It was a landslide election, and everyone knows it, especially the other side, but you have to go home now. […] We love you. You’re very special. You’ve seen what happens. You see the way others are treated that are so bad and so evil. I know how you feel. But go home and go home at peace”.
*****
A due giorni dall’assalto al Congresso americano, nella sala virtuale del Cinema Lumière, nell’ambito #iorestoinSALA, riproponiamo ‘#Unfit’ di #DanPartland (USA/2020), un documentario che indaga la psicologia del 45° presidente degli Stati Uniti e dell’elettorato che ha voluto affidargli il potere.
➡️ bit.ly/cinemalumiere_unfit
Il film scruta le ansie sempre crescenti alla base della politica e le caratteristiche della natura umana che contribuiscono all’attuale aumento di popolarità degli autoritarismi nel mondo. ‘#Unfit - La psicologia di Donald Trump’ presenta un’illuminante analisi del comportamento, della psiche, della condizione e della stabilità del presidente #DonaldTrump. A partire da uno sguardo sociologico dell’elettorato che l’ha scelto, il film esamina le ripercussioni a livello collettivo che ha avuto sulla cultura e le istituzioni americane. Donald Trump era “adatto” all’incarico? Come possiamo dire ed essere sicuri che lo sia? Che cosa determina l’idoneità di una persona a essere Presidente? Chi decide?
.
#cinetecadibologna #trump #capitolhill #america #documentario #cinephiles #cinephilecommunity #cinemalovers #filmlovers #instamovies
🎞👌🎞 ***** “J’ai vu tant de films mais 🎞👌🎞
*****
“J’ai vu tant de films mais je ne sais jamais comment en parler. C’est un vrai talent. C’est un peu comme adorer la #mousseauchocolat et ne pas savoir dire comment c’est fait”.
#FannyArdant
*****
La grande attrice francese, icona del cinema europeo, ci ha regalato una descrizione deliziosa dell’arte di #FedericoFellini, in occasione della recente uscita del volume ‘Fellini 23 1⁄2’, la “Bible Fellinienne” firmata da #AldoTassone per #EdizioniCineteca 2020.
Il libro (880 pagine) raccoglie tutti i titoli di una carriera prodigiosa, al centro di uno studio sistematico e approfondito. 23 film e mezzo, fra lungo e cortometraggi, da 'Luci del varietà’ (1950, diretto ‘a metà’ con Alberto Lattuada) a ‘La voce della luna’ (1990). Progettato e preparato dall’autore Aldo Tassone nel corso di una vita, questo volume è approdato infine all’anno del centenario. Raccoglie oltre quattro decenni fitti di studi, di ricerche, di incontri d’amicizia con l’autore e i suoi collaboratori.
Disponibile nelle librerie, al Bookshop della Cineteca (Piazza Maggiore, sotto il Voltone di Palazzo Re Enzo) e sul nostro Cinestore: ➡️ bit.ly/cinestore_tassone
Nell’immagine, #GiuliettaMasina in ‘#Lastrada’ (ph. Giovanni Battista Poletto, Cineteca di Bologna / Reporters Associati & Archivi).
.
#cinetecadibologna #fellini #fellini100 #cinemaitaliano #italiancinema #cinephiles #cinephilecommunity #cinemalovers #filmlovers #historyofcinema #instamovies
🎞⭐🎞 Tornare al cinema nel 2021 ***** La pa 🎞⭐🎞
Tornare al cinema nel 2021
*****
La paura in questi mesi è che il pubblico si sia assuefatto alla programmazione delle piattaforme. Ma questa può avere anche effetti benefici: chi ha deciso di guardare i film di #CinemaRitrovato – Fuori sala (➡️ bit.ly/CR_fuorisala_progr_1) è un tipo di pubblico che andrà anche e soprattutto a vedere film in sala, vecchi o nuovi che siano. Inoltre, il cinema in sala è un’attività che i sociologi chiamano outdoor, e che quindi va inserita in quelle pratiche sociali, dal ristorante allo sport, dalla festa in casa di amici alla passeggiata al parco. Il cinema rientrerà facilmente tra queste attività perché offre gratificazioni relazionali, psicologiche e sociali, oltre che culturali. Che sul divano di una casa non si trovano. 
Leggi l'editoriale di Roy Menarini, direttore di #CinefiliaRitrovata, il magazine della passione per il cinema della Cineteca di Bologna: ➡️ bit.ly/cinefiliaritrovata_tornarealcinema
.
#cinetecadibologna #cinephiles #cinephilecommunity #cinemalovers #filmlovers #historyofcinema #instamovies
🎞⭐🎞 ***** - “You awake?” - “Guess yo 🎞⭐🎞
*****
- “You awake?”
- “Guess you could call it that, my eyes are open”.
- “I’m awake too. I feel awake”.
- “Good”.
- “I feel really awake. I don’t recall ever feeling this awake. You know? Everything looks different now. You feel like that? You feel like you got something to live for now?”
*****
Bentrovate/i!
Aspettando il secondo programma di Il #CinemaRitrovato  Fuori Sala (il primo è ancora in corso fino al 17 gennaio ➡️ bit.ly/CR_fuorisala_progr_1), ricominciamo celebrando l’anniversario del film del 1991 diretto da #RidleyScott e interpretato da #SusanSarandon e #GeenDavis, con l’articolo “Da trent’anni su una Thunderbird verde. L’anniversario di #ThelmaeLouise”, realizzato per #CinefiliaRitrovata da Chiara Francisconi: ➡️ bit.ly/cinefiliaritrovata_thelmaelouise
Il finale è talmente iconico che persino 'I Simpson’ se ne sono appropriati per una loro puntata, in cui Marge in fuga in macchina con un’amica si getta sì nel Grand Canyon, ma plana a sorpresa su una colonna di altre vetture epigoni lì ammucchiate, senza sfracellarsi affatto come le Thelma e Louise originali al termine del loro volo liberatorio. Ché poi, in realtà, Ridley Scott e Callie Khouri mica ci fanno vedere la fine di quel volo: in ‘Thelma & Louise’, l’epico fermo immagine che immortala le due protagoniste in pieno salto nel vuoto è tutt’altro che fatale. È un film di riscatto femminile un film così? Pensiamo di sì, e non solo per contenuti e trama. 
.
#cinetecadibologna #thelmaandlouise #cinephiles #cinephilecommunity #cinemalovers #filmlovers #historyofcinema #instamovies
🎞️🎄🎞️ Care amiche e cari amici, siete 🎞️🎄🎞️
Care amiche e cari amici,
siete anche voi fra i ritardatari dell’ultimo minuto che, a due giorni dal Natale, ancora si domandano quali regali comprare quest’anno? La risposta è semplice: regalate (e regalatevi!) Il #CinemaRitrovato Fuori Sala.
Il primo programma è già online e sarà visibile fino al 17 gennaio: ➡️ bit.ly/CR_fuorisala_progr_1
Ai film già disponibili, si aggiungono in questi giorni due eventi speciali:
📌 a partire da mercoledì 23 dicembre, "Il Natale": un viaggio a zonzo fra gli #archivi della Cineteca, un programma di un’ora, dove si incontrano una delle prime star del cinema italiano e mondiale, Cretinetti, immagini del Natale italiano degli anni Sessanta e Settanta, una preziosa animazione scozzese e una Befana di Guerra. Sono film sopravvissuti, ma dimenticati, che riappaiono in queste strane feste 2020.
📌 a partire da lunedì 28 dicembre, in occasione dell’anniversario della prima proiezione cinematografica (avvenuta il 28 dicembre 1895 a Parigi), 'Lumière! La scoperta del cinema': 114 film di 50 secondi ciascuno realizzati dagli inventori del cinematografo e dai loro operatori, magistralmente scelti e raccontati da Thierry Frémaux (direttore dell’Institut Lumière di Lione e del Festival di Cannes) e restaurati dal laboratorio L’Immagine Ritrovata. Con un regalo speciale per il pubblico italiano: la voce narrante di Valerio Mastandrea.

📌 Dal 1° gennaio 2020, si aggiungerà anche 'La donna scimmia' di Marco Ferreri, presentato nella versione restaurata che recupera i tre finali diversi (quello della versione italiana censurata, quello corrispondente al finale della versione non censurata e quello della versione francese).
L’abbonamento al Cinema Ritrovato  Fuori Sala costa 15 euro (prezzo speciale 12 euro per gli Amici e Sostenitori della Cineteca):  ➡️ bit.ly/CR_fuorisala_acquista
.
✨ Non ci resta che augurarvi di passare un Natale sereno. Buone feste a tutte/i... e buone visioni! ✨
.
#cinetecadibologna #natale #natale2020 #bologna #mybologna #bolognawelcome #igersbologna #succedesoloabologna #piazzamaggiore #cinemalovers #filmlovers
🎞️🍷🎞️ ***** “Anche le false idee di 🎞️🍷🎞️
*****
“Anche le false idee di un brutto film, vogliono vivere. Infatti, crescono nel tuo cervello e sostituiscono le vere idee. Ecco perché sono pericolose”.
*****
I #migliorifilm del 2020  Annata complicata, inutile fare finta di niente. Le sale cinematografiche nel 2020 sono state aperte per uno scorcio (pur importante) di inizio anno e poi ancora d’estate fino a inizio ottobre – non proprio il periodo più florido per i consumi, per di più distanziati. Ma poi l’inverno ha portato nuove chiusure, confermando la politica del cinema americano e globale, fermo (a parte 'Tenet') praticamente da dieci mesi. Ci siamo chiesti se valesse la pena offrire la nostra classifica in questa situazione, e abbiamo ben presto deciso che sì, era il caso, perché – piaccia o meno – molti ottimi film sono usciti in un modo o in un altro anche fuori dalla sala.
Scopri la classifica stilata dalla redazione del magazine della passione per il cinema #CinefiliaRitrovata: bit.ly/cinefiliaritrovata_migliorifilm2020
.
#cinetecadibologna #bestmovies #cinemalovers #filmlovers #cinephiels #cinephilecommunity #historyofcinema #instamovies
Mercato straordinario + Cineregali per l’antivig Mercato straordinario + Cineregali per l’antivigilia 🎞️🛍️🎞️
*****
Una nuova occasione per gli ultimi la spesa e i regali natalizi targati Cineteca di Bologna!
Oggi fino alle 16.00 ultimo appuntamento straordinario con nostri produttori locali al @mercatoritrovato, per i vostri menu delle feste e le proposte dei Cineregali della Cineteca di Bologna!
Nelle nostre piazzette di via Azzo Gardino, i produttori locali del Mercato Ritrovato vi aspettano fino alle 14.00 (l Mercato riprenderà sabato 9 gennaio 2021).
Contemporaneamente, alla #BibliotecaRenzi, Mercatino natalizio fino alle ore 16.00 di questo pomeriggio, ultimo giorno di apertura della prima della pausa natalizia (riapre il 7 gennaio: ➡️ www.cinetecadibologna.it/biblioteca). In vendita centinaia di dvd e blu-ray nuovi e di seconda mano dei più prestigiosi editori italiani a prezzi scontatissimi e ovviamente i nostri Cineregali: ➡️ bit.ly/cineteca_cineregali2020
Tra questi anche gli speciali prodotti del laboratorio sartoriale @gomitoagomito del carcere di Bologna, realizzati recuperando i materiali provenienti dalle iniziative estive della Cineteca (gli stendardi di Piazza Maggiore con i “programmoni” delle scorse edizioni di #Sottolestelledelcinema e Il #CinemaRitrovato): pochette a 8 euro e tote bag a 15 euro.
.
#cinetecadibologna #natale2020 #regali #gadget #totebags #igersbologna #cinemalovers #filmlovers #cinephiles #cinephilecommunity #historyofcinema #instamovies
#centenari | #archivi 🎞️✨🎞️ Ugo Pirr #centenari | #archivi 🎞️✨🎞️
Ugo Pirro e Leonardo Sciascia: identikit di due cittadini al di sopra di ogni sospetto
*****
A conclusione di questa incredibile annata, non poteva mancare un omaggio a #UgoPirro di cui ricorre il centenario della nascita. Il suo archivio, depositato presso la Cineteca di Bologna, è ora inventariato e disponibile alla consultazione. Per ricordare la sua attività di scrittore e sceneggiatore vale la pena chiamare in causa un altro grande autore del Novecento, #LeonardoSciascia di cui, l’8 gennaio prossimo, si celebrerà il secolo e che condivide con Pirro una vita dedicata alla scrittura e all’impegno civile. ‘A ciascuno il suo’ è il primo romanzo di Sciascia a diventare un film. L’accoppiata Ugo Pirro / #ElioPetri apre trionfalmente la stagione italiana del cinema impegnato. 
Leggi su #CinefiliaRitrovata l'articolo di MIchela Zegna, responsabili archivi cartacei della Cineteca di Bologna: ➡️ bit.ly/cinefiliaritrovata_pirro_sciascia
Scopri anche la nuova pagina dedicata al Fondo Ugo Pirro  (➡️ bit.ly/archivi_fondopirro) e leggi l'approfondimento dagli archivi "Ugo Pirro e Leonardo Sciascia: A ciascuno il suo" (➡️ bit.ly/archivi_aciascunoilsuo).
.
Sempre a cavallo tra letteratura e cinema, nell’immagine, il soggetto cinematografico ‘L'armata dell’amore', tratto dal romanzo ‘Le soldatesse’ (1956) per il film di #ValerioZurlini dall'omonimo titolo, 1965.
A metà degli anni ‘50 Pirro, con l'intenzione di guadagnarsi una certa stima nell'ambiente del cinema, si decide a scrivere il suo primo romanzo, ‘Le soldatesse’; nato dalla sua personale esperienza di guerra in Grecia, racconta il viaggio di un ufficiale ventenne in compagnia di un 'carico' di prostitute, destinato ai soldati italiani della cosiddetta 'Armata Sagapò’. Zurlini, nella sua trasposizione cinematografica, rispetterà lo spirito di denuncia antifascista dello scrittore.
.
#cinetecadibologna #pirro #sciascia #aciascunoilsuo #cinemaitaliano #italiancinema #cinephiles #cinephilecommunity #cinemalovers #filmlovers #historyofcinema #instamovies #instabook
🎞️✨🎞️
*****
“Hanno detto che ‘L’ape regina’ è un film contro la famiglia, contro l’istituto familiare. Sciocchezze! Semmai alla sua origine c’è un malessere generale sul matrimonio. C’è qualcosa che non funziona nel matrimonio, oggi”.
#MarcoFerreri
*****
Nel primo programma del progetto Il #CinemaRitrovato Fuori Sala, anche un grande - e osteggiassimo - titolo del #cinemaitaliano, “decisamente contrario al buon costume”: ‘Una storia moderna - L’ape regina’ (Italia-Francia/1963) dell’indimenticato Marco Ferreri, con gli immensi #MarinaVlady e #UgoTognazzi: ➡️ bit.ly/CR_fuorisala_progr_1
A proposito dell’avventura censoria del film, leggi l’approfondimento dai nostri #archivi "L’ape regina: storia di una censura kafkiana”: ➡️ bit.ly/aperegina_censura
Sempre di Ferreri, nel primo programma di Fuori Sala, anche ‘La donna scimmia’ (Italia-Francia/1964), disponibile dal 1° gennaio.
Nell’ambito di Il Cinema Ritrovato Fuori Sala: ogni 30 giorni, un programma tutto nuovo, 15 film che hanno fatto la storia del cinema da vedere in streaming su MYmovies, senza limiti di giorni o di orario, al costo di 15 euro (ridotto 12 euro per gli Amici della Cineteca di Bologna e i possessori della Card Cultura del Comune di Bologna). Piccoli e grandi capolavori restaurati, per sorprendervi, sempre presentati da critici, registi, testimoni.
.
#cinetecadibologna #censura #ferreri #cultmovie #cinemaitaliano #italiancinema #cinephiles #cinephilecommunity #cinemalovers #filmlovers #historyofcinema
🎞️📽️🎞️ ***** “Voi sapete che cos' 🎞️📽️🎞️
*****
“Voi sapete che cos'è il #cinematografo?” 
*****
È partita oggi l’avventura del #CinemaRitrovato Fuori Sala: ogni 30 giorni, un programma tutto nuovo, 15 film che hanno fatto la storia del cinema da vedere in streaming su MYmovies, senza limiti di giorni o di orario, al costo di 15 euro (ridotto 12 euro per gli Amici della Cineteca di Bologna e i possessori della Card Cultura del Comune di Bologna). Piccoli e grandi capolavori restaurati, per sorprendervi, sempre presentati da critici, registi, testimoni: ➡️ bit.ly/CR_fuorisala_progr_1
Nel primo programma anche due eventi:
✨ disponibile dal 23 dicembre, “A zonzo negli archivi della Cineteca: il Natale”, che propone una selezione di film sopravissuti, ma dimenticati, che riappaiono in queste strane feste 2020;
✨ disponibile dal 28 dicembre, in occasione dell’anniversario della nascita del #Lumière! La scoperta del cinema’ di Thierry Frémaux (Francia/2015) con la voce narrante di Valerio Mastandrea. Il #28dicembre1895 i fratelli lionesi inventarono il cinematografo.
Per molti decenni abbiamo visto i loro film in copie catastrofiche. Oggi ne ritroviamo tutta l’incredibile bellezza, custodi di un’epoca, il mondo prima della Guerra mondiale, e di uno sguardo, che è Pittura, Fotografia, manche un’Arte nuova, il Cinema!
✨ (inoltre, a partire dal 1° gennaio, disponibile in programma un capolavoro del cinema italiano, restaurato nel 2017 al laboratorio L’Immagine Ritrovata: ‘La donna scimmia’ di Marco Ferreri, con Ugo Tognazzi e Annie Girardot).
.
#cinetecadibologna #cinematographe #fratellilumière #cinephiles #cinephilecommunity #cinemalovers #filmlovers #historyofcinema #instamovies
🎞️📣🎞️ ***** “È aprile. Non possiam 🎞️📣🎞️
*****
“È aprile. Non possiamo avvicinarci gli uni agli altri a causa di un virus. Ho pensato che posso avvicinarmi ai miei vicini di casa grazie al mio occhio magico, là dove il mio corpo non può”. 
*****
#goodnews  Aperto il nuovo bando di #VisioniItaliane 2021!
C'è tempo fino al 5 maggio 2021 per candidare le proprie opere al Concorso nazionale per corto, mediometraggi e documentari  della 27ª edizione del Festival degli esordi della Cineteca di Bologna, che si terrà a Bologna dal 26 al 31 ottobre 2021.
Scopri di più e partecipa al bando: ➡️ bit.ly/visioniitaliane2021
Nel post, foto e citazione da ‘Le quattro strade’ di #AliceRohrwacher (Italia/2020), nel programma della scorsa edizione del festival (puoi recuperare qui il programma e gli approfondimenti dedicati: ➡️ bit.ly/visioniitaliane2020). Con una vecchia macchina #16mm, qualche metro di pellicola scaduta e uno zoom, Alice Rohrwacher fa visita ai suoi vicini di casa in località ‘Quattro strade’.
.
#cinetecadibologna #bando #concorso #cortometraggi #documentari #cinemaitaliano #italiancinema #cinephiles #cinephilecommunity #cinemalovers #filmlovers #historyofcinema #instamovies
🎞️🛍️🎞️ ***** “… gradisca!” ** 🎞️🛍️🎞️
*****
“… gradisca!”
*****
#goodnews | #natale2020: Apre la boutique della Cineteca!
Tra le novità di dicembre, l'apertura del nuovo shop online con i gadget targati Il Cinema Ritrovato: ➡️ bit.ly/boutique_cineteca
* È possibile acquistare su questo shop dall'Italia e dall'estero (limitatamente ai paesi dell'Unione Europea).
Gli ordini ricevuti dal 23 dicembre in poi verranno evasi a partire dal 7 gennaio.
N.B. anche per gli ordini effettuati entro il 23 dicembre non possiamo garantire la consegna prima di Natale. Ci scusiamo per l'eventuale disagio *
In questo sito puoi trovare una selezione di gadget molto amati dal pubblico, non solo di cinefili, prodotti negli anni dalla Cineteca di Bologna per promuovere le proprie iniziative: mostre, festival, anniversari, rassegne.
Ti ricordiamo che puoi trovare questi prodotti anche al Bookshop della Cineteca sotto il Voltone di Palazzo Re Enzo a Bologna, dove sono a disposizione anche i cofanetti e i volumi #EdizioniCineteca, i manifesti, i #Cineregali 2020 e tanti altri gadget: ➡️ bit.ly/bookshop_cineteca
.
#cinetecadibologna #amarcord #fellini #gradisca #gadget #borsine #shopper #totebag #cinephiles #cinephilecommunity #cinemalovers #filmlovers #historyofcinema #instamovies
In ricordo di Kim Ki-duk ***** Viene a mancare uno In ricordo di Kim Ki-duk
*****
Viene a mancare uno dei pilastri del cinema asiatico, #KimKiduk. Una presenza significativa ma discreta, simile alla sua arte e, infine, alla sua dipartita. Quello che ha sempre descritto nei suoi film è un mondo imperfetto, dove la morte, la violenza e le peggiori pulsioni si esprimono sottovoce, appena percettibili, un mondo che forse non ha mai sentito veramente suo. Difficile non scorgere nelle sue prime opere un senso di inadeguatezza, di emarginazione, dello straniamento degli ultimi nei grandi contesti urbani, forse lo stesso sentimento che provò sulla propria pelle durante gli anni a Parigi, o forse solo le intuizioni di un uomo proteso oltre la decadenza materiale.
Leggi su #CinefiliaRitrovata il ricordo realizzato da Dario Ricci: ➡️ bit.ly/cinefiliaritrovata_kimkiduk 
.
#cinetecadibologna #cinephiles #cinephilecommunity #cinemalovers #filmlovers #historyofcinema
🎞️✨🎞️ ***** “Quando lo facemmo non s 🎞️✨🎞️
*****
“Quando lo facemmo non sapevamo che #Lattuada e #Fellini stavano girando ‘Luci del varietà’, né loro sapevano del nostro film”.
*****
Così ricorda #MarioMonicelli (in realtà il produttore Carlo Ponti lo sapeva benissimo), che firma ‘#Vitadacani’ assieme al suo grande sodale #Steno. “In ‘Vita da cani’ riuscimmo a trattare del mondo dell’avanspettacolo, che ci interessava molto. #AldoFabrizi collaborò alla sceneggiatura perché aveva moltissimi aneddoti e ricordi personali. Lui in ‘Vita da cani’ rifà un po’ se stesso e un po’ s’ispira ad altri attori più o meno noti, che non avevano avuto fortuna. Il varietà era una miniera che è stata poco sfruttata”.  Restaurato nel 2020 da Fondazione Cineteca di Bologna, in collaborazione con Surf Film, presso il laboratorio L’Immagine Ritrovata, con il sostegno del Ministero per i Beni e le Attività Culturali e per il Turismo, il film è tra le proposte della sezione “#CinemaItaliano Ritrovato e Restaurato” del primo programma del progetto di visioni in streaming “Il #CinemaRitrovato / Fuori Sala” (18 dicembre - 17 gennaio): ➡️ bit.ly/CR_fuorisala_progr_1
Acquista l’abbonamento: ➡️ bit.ly/CR_fuorisala_acquista
#goodnews  #Natale: da oggi puoi non solo acquistare l'abbonamento per te, ma anche regalarlo!
.
#cinetecadibologna #monicelli #italiancinema #cultmovies #cinephiles #cinephilecommunity #cinemalovers #filmlovers #historyofcinema #instamovies
Carica altro… Segui su Instagram

Follow us on Twitter

Tweet di @cinetecabologna

place-012

I luoghi del festival

Info utili

Newsletter

Per rimanere aggiornato sulle attività della Cineteca di Bologna e tutto ciò che ruota intorno al Cinema Ritrovato

Iscriviti

Cinestore

Lo store on-line della Cineteca di bologna: libri, DVD, gadgets

Vai allo store
Questo sito utilizza cookie tecnici e di profilazione propri e di terze parti. Se vuoi saperne di più o negare il consenso consulta l'informativa. Proseguendo la navigazione nel sito o cliccando su chiudi acconsenti all'uso dei cookie.ChiudiInformativa Completa