#goodnews
ASPETTANDO / WAITING FOR
IL CINEMA RITROVATO
Care amiche e cari amici,
Il Cinema Ritrovato è ormai alle porte!
Vi aspettiamo a Bologna dal 24 giugno al 2 luglio per vivere ancora una volta la festa – giunta alla sua trentasettesima edizione – che celebra l'insostituibile esperienza della visione collettiva.
Come ogni anno, ritornano le macrosezioni del "Paradiso dei cinefili", "La macchina del tempo" e "La macchina dello spazio", colme di retrospettive, film di culto restaurati, rarità. Da oggi sul sito del festival, tutte le sezioni e le ultime anticipazioni sul programma!
Scopri di più: festival.ilcinemaritrovato.it
Acquista l'accredito: bit.ly/CR2023_festivalpasses
(abbiamo mantenuto anche quest'anno per i nostri accreditati la prenotazione online, che aprirà l'8 giugno).
Ecco l’immagine che ci guiderà quest’anno nel Paradiso dei cinefili: Lou Castel, Klaus Kinski, Martine Beswick e Gian Maria Volonté, ritratti con lo sguardo teso all’orizzonte da Divo Cavicchioli sul set di 'Quién sabe?' di Damiano Damiani nel 1966 (si ringrazia il Centro Cinema Città di Cesena).
Nel decennale della scomparsa di Damiano Damiani, Il Cinema Ritrovato lo ricorda con il
restauro di 'Quién sabe?', realizzato da Cineteca di Bologna, Museo Nazionale del Cinema di Torino, Filmoteca Espanola e CSC – Cineteca Nazionale, in collaborazione con Surf Film, presso il laboratorio L’Immagine Ritrovata.
/
Dear friends,
Il Cinema Ritrovato is just around the corner!
From June 24 to July 2, Bologna invites you to once again experience the festival - now in its thirty-seventh edition - that celebrates the irreplaceable experience of collective vision.
Much like every year, the following macro-sections, "Cinephile's Heaven", "The Time Machine" and "The Space Machine" return to the screens, filled with retrospectives, restored cult films, and rarities. Out now on the festival website, read up on all the sections and the latest programme previews!
Find out more: festival.ilcinemaritrovato.it
Buy a festival pass: bit.ly/CR2023_festivalpasses
(online booking for festival pass holders will open on June 8).
Here is the image that will guide us into this year's Cinephile's Paradise: Lou Castel, Klaus Kinski, Martine Beswick and Gian Maria Volonté, with their eyes fixed on the horizon. A shot taken by Divo Cavicchioli on the 1966 set of 'Quién sabe?' by Damiano Damiani (with thanks to Centro Cinema Città di Cesena).
On the tenth anniversary of the death of Damiano Damiani, Il Cinema Ritrovato remembers him with the
restoration of 'Quién sabe?', carried out by the Cineteca di Bologna, the National Cinema Museum of Turin, the Filmoteca Espanola and the CSC – Cineteca Nazionale, in collaboration with Surf Film, at the L'Immagine Ritrovata laboratory.
... See MoreSee Less
#DomenicheMatinée
'MEAN STREETS' e 'ULTIMATUM ALLA TERRA'
Domenica 4 giugno, doppio appuntamento con le proiezioni + colazione a cura del Forno Brisa
Ultimo appuntamento con le matinée al Cinema Lumière accompagnate dalla colazione del Forno Brisa: alle ore 10.30, per la Carta bianca a #MartinScorsese, c'è 'Mean Streets', diretto dal maestro newyorkese nel 1973 (bit.ly/3OM7R4g); alle ore 11, per il ciclo "Intorno a 'Gli ultimi giorni dell'umanità'", è in programma 'Ultimatum alla Terra', realizzato nel 1951 da #RobertWise (bit.ly/45FEyWZ).
... See MoreSee Less
ASPETTANDO #SCORSESE...
IL PROGRAMMA COMPLETO DELLA CARTA BIANCA AL GRANDE REGISTA
Scorsese sarà ospite della Cineteca di Bologna venerdì 2 giugno al Cinema Arlecchino. Da giovedì 1° giugno al Cinema Lumière la Carta bianca a Martin Scorsese: bit.ly/cartabianca_scorsese_rassegna
Online il programma completo fino all'autunno della grande rassegna firmata dal regista americano: bit.ly/cartabianca_scorsese_autunno
Una Carta bianca a #MartinScorsese: è quella che la Cineteca di Bologna, con il sostegno di Gruppo Hera e in collaborazione con la Casa del Cinema di Roma, ha affidato al regista americano, che firmerà un grande programma che attraverserà la sua intera filmografia, abbinandola a titoli di altri autori scelti dallo stesso Scorsese.
La prima parte della Carta bianca a Martin Scorsese inizierà giovedì 1° giugno al Cinema Lumière della Cineteca di Bologna (dal 29 maggio la retrospettiva sarà alla Casa del cinema di Roma), con la prima coppia di film: alle ore 21, 'Mean Streets' (bit.ly/3OLKisl), diretto da Scorsese nel 1973, preceduto, alle ore 18.30, da 'Prima della rivoluzione', realizzato da Bernardo Bertolucci nel 1964 (bit.ly/3WMWP0D).
Per lanciare la retrospettiva, Martin Scorsese sarà ospite della Cineteca di Bologna venerdì 2 luglio al Cinema Arlecchino (biglietti esauriti), per presentare il suo 'Goodfellas - Quei bravi ragazzi', abbinato, per scelta dello stesso Scorsese, Colpo grosso, ovvero il primo 'Ocean’s 11', realizzato nel 1960 da Lewis Milestone.
Questa prima parte della Carta bianca proseguirà al Cinema Lumière venerdì 2 giugno con 'La morte corre sul fiume' di Charles Laughton e 'Cape Fear', sabato 3 giugno con 'Il sorpasso' di Dino Risi e 'Il colore dei soldi', domenica 4 giugno (e repliche martedì 6 giugno) con 'Ombre' di John Cassavetes e 'Chi sta bussando alla mia porta?', mercoledì 7 giugno con 'Colpo grosso' di Lewis Milestone e 'Quei bravi ragazzi'.
****
In preparazione, vi consigliamo i vari approfondimenti realizzati dal team critico di #CinefiliaRitrovata dedicati alle opere di Martin Scorsese:
bit.ly/cinefilia_archivio_scorsese
... See MoreSee Less
Ultimi #cult di #maggio
'AMARCORD' e 'FINO ALL'ULTIMO RESPIRO'
Si sta per chiudere maggio, che lascerà il passo alla Carta bianca a Scorsese (dal 1° giugno: bit.ly/cartabianca_scorsese_rassegna) e alla XXXVII edizione del festival Il Cinema Ritrovato, a Bologna dal 24 giugno al 2 luglio: festival.ilcinemaritrovato.it/).
Salutiamo il mese corrente con due grandi classici:
• mercoledì 31 maggio, ore 17.30 - Cinema Lumière (bit.ly/3BZH8cL)
Nel ciclo "Capolavori restaurati", #AMARCORD (Italia/1974) di #FedericoFellini (127')
• mercoledì 31 maggio, ore 22 - Cinema Lumière (bit.ly/43dm0f5)
FINO ALL’ULTIMO RESPIRO (#Àboutdesouffle, Francia/1960) di #JeanLucGodard (90'), che chiude la rassegna "Nuove onde" intorno all'uscita nelle sale di 'Le margheritine' di Věra Chytilová
... See MoreSee Less
#PremioLux del pubblico 2023
FUOCO FATUO (Fogo Fátuo, Portogallo-Francia/2022) di #JoãoPedroRodrigues (67')
Martedì 30 maggio, ore 20 - Cinema Lumière (ingresso libero)
Sul letto di morte, Alfredo, re senza corona, ricorda l’incontro con l’istruttore dei vigili del fuoco Afonso, che gli ha fatto scoprire l’amore e il desiderio. Rodrigues rilegge l’ecologia come libera espressione della sessualità nella natura e realizza un “film ribaldo, una commedia spericolata e schiettamente erotica, che […] riflette sul lascito coloniale del Portogallo intrecciandolo nella relazione impossibile fra il sovrano e il pompiere afrodiscendente” (Giona A. Nazzaro).
*****
Uno dei finalisti del Premio Lux 2023. Evento promosso da Parlamento europeo in Italia – Ufficio di Milano in collaborazione con i servizi Europe Direct Emilia-Romagna e del Comune di Bologna.
Ingresso libero con priorità per chi ritira il coupon presso lo Sportello Europe Direct, Piazza Maggiore 6.
#LUXAudienceAward #europeanfilm #luxdays
LUX Audience Award European Parlament Europa Cinemas Giornate degli Autori
... See MoreSee Less

Fuoco fatuo | Cineteca Programmazione
programmazione.cinetecadibologna.it
Fuoco fatuo (Fogo Fátuo, Portogallo-Francia/2022) di João Pedro Rodrigues (67') keyboard_arrow_left keyboard_arrow_right play_circle_outline Sul letto di morte, Alfredo, re senza corona, ricorda l...