#WolfgangLaib è noto per le sue opere minimali di grande potenza simbolica. Il film ripercorre la realizzazione della mostra 'Without Time, Without Place, Without Body'.
Segue ETTORE SPALLETTI. COSÌ COM'È (Italia/ 2019) di Alessandra Galletta (55') Uno dei grandi nomi dell’arte contemporanea, definito “l’artista degli artisti” per l’uso leggendario del colore, raccontato attraverso le sue stesse parole. ... See MoreSee Less
Bianca ha poco più di vent’anni, dovrebbe frequentare l’università, ha lasciato la casa dei genitori ed è andata a vivere con Angelica, coetanea, amica e amata. Scrive in un quadernetto, va in cerca di cocaina e passa il tempo con gli altri amici a chiedersi come mai sono sempre tutti così tristi. L’esordio di Sara Petraglia è un ritratto poetico e graffiante dei ventenni di oggi, della loro voglia di vivere e amare e della loro infelicità.
“Un film in cui dire la dipendenza come uno snodo critico della vita, che insieme distrugge e regala una diversa conoscenza di sé, dell’amicizia, dell’amore, linfe vitali anche quando finiscono” (Sara Petraglia).
Gli ospiti Sara Petraglia, Tecla Insolia e Carlotta Gamba saranno presenti in sala.
Il 27 marzo 1975, esattamente cinquant’anni fa, vedeva la luce sullo schermo – dopo un fortunato passaggio cartaceo in forma di racconti – una delle più formidabili maschere comiche di tutto il Novecento italiano. #PaoloVillaggio, suo inventore e interprete, impiegato lo era stato davvero, e il mondo che descriveva lo conosceva da vicino.
Il 27 marzo 'Fantozzi' torna nelle sale in versione restaurata: bit.ly/CRalcinema_fantozzi Noi celebriamo la(e) maschera(e) e il suo inventore con una rassegna al Modernissimo, dal 18 al 30 marzo: cinetecadibologna.it/programmazione
Ad aprire la rassegna due appuntamenti "televisivi" che portano la firma di #AntonelloFalqui: 'Fracchia e l'amore', in programma martedì 18 alle 13, e 'Fracchia e il tempo libero', martedì 25 alle 13. ... See MoreSee Less
IL CINEMA RITROVATO YOUNG: INTERVISTA A GABRIELE MAINETTI
Regista, sceneggiatore, attore, produttore, Gabriele Mainetti è uno degli autori più originali del cinema italiano contemporaneo, capace di fondere generi e influenze in un linguaggio personale e riconoscibile. In occasione dell’uscita del suo ultimo film, l’action movie 'La città proibita', abbiamo riproposto nel programma di marzo al Cinema Modernissimo i suoi primi due lungometraggi e due corti tenuti a battesimo dal festival Visioni Italiane. Gli abbiamo poi chiesto di selezionare alcuni film che lo hanno particolarmente influenzato. Il risultato è un viaggio cinematografico sorprendente, che spazia dal western rivoluzionario di 'Per un pugno di dollari' alla violenza ipnotica di 'Old Boy', dalle atmosfere oniriche di 'Angeli perduti' all’azione adrenalinica di 'L’assassina'.
Le ragazze e i ragazzi del team del Cinema Ritrovato Young hanno realizzato un'intervista a Mainetti in occasione della proiezione di 'Angeli perduti' di Wong Kar-wai che ha inaugurato la rassegna.
Scopri di più del progetto Il Cinema Ritrovato Young: bit.ly/CRYoung ... See MoreSee Less
"Ancora un incrocio di classe motivato dal romance. Jean Arthur proviene da una schiatta di banchieri. #JamesStewart abita un mondo bizzarro, melting-pot di due famiglie tenute insieme da non chiari legami, tutti comunque artisti eccentrici e squattrinati. Morale: i soldi non fanno la felicità, e quando mai. Può fallire un film in cui Lionel Barrymore ed Edward Arnold si ritrovano a suonare insieme un’armonica-calumet? No, e infatti non fallisce: però procede a scatti, narrativi ed ideologici. Per orchestrare un tale petit théâtre proletario ci sarebbe forse voluto Renoir" (Paola Cristalli).
Per le #domenichematinée, #proiezione + #colazione, domenica 16 marzo alle 10.30 al Cinema Modernissimo, 'L’eterna illusione' (#YouCantTakeItwithYou) di #FrankCapra (USA/1938) con colazione a cura di Caffè Pathé per tutti gli spettatori.
Al Lumière, con colazione a cura di Forno Brisa, '#Mickey17' di #BongJoonho (ore 10.30) e '#Anora' di #SeanBaker (ore 11).