Festival Distribuzione
Contatti - Accrediti Festival - Ospitalità - Archivio film - Newsletter - Area Stampa - Privacy Profilo Utente
  • IT
  • EN
  • News
  • About
  • Partner
  • Sostenibilità

Proiezioni

Programma completo
Scarica il programma (PDF)
Serate in Piazza Maggiore
Cineconcerti
Kids e Young

Mostre

Pier Paolo Pasolini. Folgorazioni figurative
Renato Casaro. L'ultimo protagonista della scuola italiana dei pittori di cinema
Forever Sophia
Mondo Cam Sugar. L'arte di illustrare le colonne sonore

Edizioni

Pubblicazioni 2022
Scarica il catalogo (PDF)
Il Cinema Ritrovato Book Fair
Il Cinema Ritrovato Dvd Awards XVIII

Formazione

WORKSHOP ACE: PRESERVARE LA CONOSCENZA
Lezioni di cinema
Incontri sul restauro

IL CINEMA RITROVATO 2023

IL CINEMA RITROVATO 2023 | TUTTE LE SEZIONI

ACCREDITI E TESSERE

IL PARADISO DEI CINEFILI

LA MACCHINA DEL TEMPO

LA MACCHINA DELLO SPAZIO

I CINECONCERTI IN PIAZZA MAGGIORE

DVD AWARDS - XX edizione

News

Immagine ufficiale Il Cinema Ritrovato 2023
Aspettando Il Cinema Ritrovato: Il pluripremiato regista di ‘Triangle of Sadness’, Ruben Östlund a Bologna
Aspettando Il Cinema Ritrovato: il Quiz cinefilo
Tutte le News

ARCHIVIO

150 Lezioni di cinema

1986-2021: 35 anni di Cinema Ritrovato

Dai social

Follow us on Facebook

Comments Box SVG iconsUsed for the like, share, comment, and reaction icons
Cineteca di Bologna
17 hours ago
Cineteca di Bologna

#goodnews
ASPETTANDO / WAITING FOR
IL CINEMA RITROVATO

Care amiche e cari amici,
Il Cinema Ritrovato è ormai alle porte!
Vi aspettiamo a Bologna dal 24 giugno al 2 luglio per vivere ancora una volta la festa – giunta alla sua trentasettesima edizione – che celebra l'insostituibile esperienza della visione collettiva.
Come ogni anno, ritornano le macrosezioni del "Paradiso dei cinefili", "La macchina del tempo" e "La macchina dello spazio", colme di retrospettive, film di culto restaurati, rarità. Da oggi sul sito del festival, tutte le sezioni e le ultime anticipazioni sul programma!
Scopri di più: festival.ilcinemaritrovato.it
Acquista l'accredito: bit.ly/CR2023_festivalpasses
(abbiamo mantenuto anche quest'anno per i nostri accreditati la prenotazione online, che aprirà l'8 giugno).

Ecco l’immagine che ci guiderà quest’anno nel Paradiso dei cinefili: Lou Castel, Klaus Kinski, Martine Beswick e Gian Maria Volonté, ritratti con lo sguardo teso all’orizzonte da Divo Cavicchioli sul set di 'Quién sabe?' di Damiano Damiani nel 1966 (si ringrazia il Centro Cinema Città di Cesena).

Nel decennale della scomparsa di Damiano Damiani, Il Cinema Ritrovato lo ricorda con il
restauro di 'Quién sabe?', realizzato da Cineteca di Bologna, Museo Nazionale del Cinema di Torino, Filmoteca Espanola e CSC – Cineteca Nazionale, in collaborazione con Surf Film, presso il laboratorio L’Immagine Ritrovata.

/

Dear friends,
Il Cinema Ritrovato is just around the corner!
From June 24 to July 2, Bologna invites you to once again experience the festival - now in its thirty-seventh edition - that celebrates the irreplaceable experience of collective vision.
Much like every year, the following macro-sections, "Cinephile's Heaven", "The Time Machine" and "The Space Machine" return to the screens, filled with retrospectives, restored cult films, and rarities. Out now on the festival website, read up on all the sections and the latest programme previews!
Find out more: festival.ilcinemaritrovato.it
Buy a festival pass: bit.ly/CR2023_festivalpasses
(online booking for festival pass holders will open on June 8).

Here is the image that will guide us into this year's Cinephile's Paradise: Lou Castel, Klaus Kinski, Martine Beswick and Gian Maria Volonté, with their eyes fixed on the horizon. A shot taken by Divo Cavicchioli on the 1966 set of 'Quién sabe?' by Damiano Damiani (with thanks to Centro Cinema Città di Cesena).

On the tenth anniversary of the death of Damiano Damiani, Il Cinema Ritrovato remembers him with the
restoration of 'Quién sabe?', carried out by the Cineteca di Bologna, the National Cinema Museum of Turin, the Filmoteca Espanola and the CSC – Cineteca Nazionale, in collaboration with Surf Film, at the L'Immagine Ritrovata laboratory.
... See MoreSee Less

#goodnews
ASPETTANDO / WAITING FOR
IL CINEMA RITROVATO 

Care amiche e cari amici,
Il Cinema Ritrovato è ormai alle porte!
Vi aspettiamo a Bologna dal 24 giugno al 2 luglio per vivere ancora una volta la festa – giunta alla sua trentasettesima edizione – che celebra linsostituibile esperienza della visione collettiva.
Come ogni anno, ritornano le macrosezioni del Paradiso dei cinefili, La macchina del tempo e La macchina dello spazio, colme di retrospettive, film di culto restaurati, rarità. Da oggi sul sito del festival, tutte le sezioni e le ultime anticipazioni sul programma!
Scopri di più: festival.ilcinemaritrovato.it 
Acquista laccredito: bit.ly/CR2023_festivalpasses
(abbiamo mantenuto anche questanno per i nostri accreditati la prenotazione online, che aprirà l8 giugno).

Ecco l’immagine che ci guiderà quest’anno nel Paradiso dei cinefili: Lou Castel, Klaus Kinski, Martine Beswick e Gian Maria Volonté, ritratti con lo sguardo teso all’orizzonte da Divo Cavicchioli sul set di Quién sabe? di Damiano Damiani nel 1966 (si ringrazia il Centro Cinema Città di Cesena).

Nel decennale della scomparsa di Damiano Damiani, Il Cinema Ritrovato lo ricorda con il
restauro di Quién sabe?, realizzato da Cineteca di Bologna, Museo Nazionale del Cinema di Torino, Filmoteca Espanola e CSC – Cineteca Nazionale, in collaborazione con Surf Film, presso il laboratorio L’Immagine Ritrovata.

/

Dear friends,
Il Cinema Ritrovato is just around the corner!
From June 24 to July 2, Bologna invites you to once again experience the festival - now in its thirty-seventh edition - that celebrates the irreplaceable experience of collective vision.
Much like every year, the following macro-sections, Cinephiles Heaven, The Time Machine and The Space Machine return to the screens, filled with retrospectives, restored cult films, and rarities. Out now on the festival website, read up on all the sections and the latest programme previews!
Find out more: festival.ilcinemaritrovato.it 
Buy a festival pass: bit.ly/CR2023_festivalpasses
(online booking for festival pass holders will open on June 8).

Here is the image that will guide us into this years Cinephiles Paradise: Lou Castel, Klaus Kinski, Martine Beswick and Gian Maria Volonté, with their eyes fixed on the horizon. A shot taken by Divo Cavicchioli on the 1966 set of Quién sabe? by Damiano Damiani (with thanks to Centro Cinema Città di Cesena).

On the tenth anniversary of the death of Damiano Damiani, Il Cinema Ritrovato remembers him with the
restoration of Quién sabe?, carried out by the Cineteca di Bologna, the National Cinema Museum of Turin, the Filmoteca Espanola and the CSC – Cineteca Nazionale, in collaboration with Surf Film, at the LImmagine Ritrovata laboratory.
View on Facebook
· Share
Share on Facebook Share on Twitter Share on Linked In Share by Email
View Comments
  • Likes: 279
  • Shares: 57
  • Comments: 4

Comment on Facebook

quien sabe?

Katrien Brijs

Anna Giuriola 🤩🤩

Il direttore della fotografia del film di Damiani era lo stesso dell'opera seconda, sperimentale, di un registra vostro concittadino...

Cineteca di Bologna
1 day ago
Cineteca di Bologna

#DomenicheMatinée
'MEAN STREETS' e 'ULTIMATUM ALLA TERRA'
Domenica 4 giugno, doppio appuntamento con le proiezioni + colazione a cura del Forno Brisa

Ultimo appuntamento con le matinée al Cinema Lumière accompagnate dalla colazione del Forno Brisa: alle ore 10.30, per la Carta bianca a #MartinScorsese, c'è 'Mean Streets', diretto dal maestro newyorkese nel 1973 (bit.ly/3OM7R4g); alle ore 11, per il ciclo "Intorno a 'Gli ultimi giorni dell'umanità'", è in programma 'Ultimatum alla Terra', realizzato nel 1951 da #RobertWise (bit.ly/45FEyWZ).
... See MoreSee Less

#DomenicheMatinée 
MEAN STREETS e ULTIMATUM ALLA TERRA
Domenica 4 giugno, doppio appuntamento con le proiezioni + colazione a cura del Forno Brisa  

Ultimo appuntamento con le matinée al Cinema Lumière accompagnate dalla colazione del Forno Brisa: alle ore 10.30, per la Carta bianca a #MartinScorsese, cè Mean Streets, diretto dal maestro newyorkese nel 1973 (bit.ly/3OM7R4g); alle ore 11, per il ciclo Intorno a Gli ultimi giorni dellumanità, è in programma Ultimatum alla Terra, realizzato nel 1951 da #RobertWise (bit.ly/45FEyWZ).
View on Facebook
· Share
Share on Facebook Share on Twitter Share on Linked In Share by Email
View Comments
  • Likes: 23
  • Shares: 4
  • Comments: 0

Comment on Facebook

Cineteca di Bologna
3 days ago
Cineteca di Bologna

ASPETTANDO #SCORSESE...
IL PROGRAMMA COMPLETO DELLA CARTA BIANCA AL GRANDE REGISTA
Scorsese sarà ospite della Cineteca di Bologna venerdì 2 giugno al Cinema Arlecchino. Da giovedì 1° giugno al Cinema Lumière la Carta bianca a Martin Scorsese: bit.ly/cartabianca_scorsese_rassegna
Online il programma completo fino all'autunno della grande rassegna firmata dal regista americano: bit.ly/cartabianca_scorsese_autunno

Una Carta bianca a #MartinScorsese: è quella che la Cineteca di Bologna, con il sostegno di Gruppo Hera e in collaborazione con la Casa del Cinema di Roma, ha affidato al regista americano, che firmerà un grande programma che attraverserà la sua intera filmografia, abbinandola a titoli di altri autori scelti dallo stesso Scorsese.
La prima parte della Carta bianca a Martin Scorsese inizierà giovedì 1° giugno al Cinema Lumière della Cineteca di Bologna (dal 29 maggio la retrospettiva sarà alla Casa del cinema di Roma), con la prima coppia di film: alle ore 21, 'Mean Streets' (bit.ly/3OLKisl), diretto da Scorsese nel 1973, preceduto, alle ore 18.30, da 'Prima della rivoluzione', realizzato da Bernardo Bertolucci nel 1964 (bit.ly/3WMWP0D).

Per lanciare la retrospettiva, Martin Scorsese sarà ospite della Cineteca di Bologna venerdì 2 luglio al Cinema Arlecchino (biglietti esauriti), per presentare il suo 'Goodfellas - Quei bravi ragazzi', abbinato, per scelta dello stesso Scorsese, Colpo grosso, ovvero il primo 'Ocean’s 11', realizzato nel 1960 da Lewis Milestone.
Questa prima parte della Carta bianca proseguirà al Cinema Lumière venerdì 2 giugno con 'La morte corre sul fiume' di Charles Laughton e 'Cape Fear', sabato 3 giugno con 'Il sorpasso' di Dino Risi e 'Il colore dei soldi', domenica 4 giugno (e repliche martedì 6 giugno) con 'Ombre' di John Cassavetes e 'Chi sta bussando alla mia porta?', mercoledì 7 giugno con 'Colpo grosso' di Lewis Milestone e 'Quei bravi ragazzi'.

****

In preparazione, vi consigliamo i vari approfondimenti realizzati dal team critico di #CinefiliaRitrovata dedicati alle opere di Martin Scorsese:
bit.ly/cinefilia_archivio_scorsese
... See MoreSee Less

ASPETTANDO #SCORSESE...
IL PROGRAMMA COMPLETO DELLA CARTA BIANCA AL GRANDE REGISTA
Scorsese sarà ospite della Cineteca di Bologna venerdì 2 giugno al Cinema Arlecchino. Da giovedì 1° giugno al Cinema Lumière la Carta bianca a Martin Scorsese: bit.ly/cartabianca_scorsese_rassegna
Online il programma completo fino allautunno della grande rassegna firmata dal regista americano: bit.ly/cartabianca_scorsese_autunno

Una Carta bianca a #MartinScorsese: è quella che la Cineteca di Bologna, con il sostegno di Gruppo Hera e in collaborazione con la Casa del Cinema di Roma, ha affidato al regista americano, che firmerà un grande programma che attraverserà la sua intera filmografia, abbinandola a titoli di altri autori scelti dallo stesso Scorsese.
La prima parte della Carta bianca a Martin Scorsese inizierà giovedì 1° giugno al Cinema Lumière della Cineteca di Bologna (dal 29 maggio la retrospettiva sarà alla Casa del cinema di Roma), con la prima coppia di film: alle ore 21, Mean Streets (bit.ly/3OLKisl), diretto da Scorsese nel 1973, preceduto, alle ore 18.30, da Prima della rivoluzione, realizzato da Bernardo Bertolucci nel 1964 (bit.ly/3WMWP0D).

Per lanciare la retrospettiva, Martin Scorsese sarà ospite della Cineteca di Bologna venerdì 2 luglio al Cinema Arlecchino (biglietti esauriti), per presentare il suo Goodfellas - Quei bravi ragazzi, abbinato, per scelta dello stesso Scorsese, Colpo grosso, ovvero il primo Ocean’s 11, realizzato nel 1960 da Lewis Milestone.
Questa prima parte della Carta bianca proseguirà al Cinema Lumière venerdì 2 giugno con La morte corre sul fiume di Charles Laughton e Cape Fear, sabato 3 giugno con Il sorpasso di Dino Risi e Il colore dei soldi, domenica 4 giugno (e repliche martedì 6 giugno) con Ombre di John Cassavetes e Chi sta bussando alla mia porta?, mercoledì 7 giugno con Colpo grosso di Lewis Milestone e Quei bravi ragazzi.

****

In preparazione, vi consigliamo i vari approfondimenti realizzati dal team critico di #CinefiliaRitrovata dedicati alle opere di Martin Scorsese:
bit.ly/cinefilia_archivio_scorsese
View on Facebook
· Share
Share on Facebook Share on Twitter Share on Linked In Share by Email
View Comments
  • Likes: 213
  • Shares: 34
  • Comments: 5

Comment on Facebook

2 giugno o 2 luglio?!?

Ho i biglietti per domani ma vengo da fuori Bologna. Come si svolgerà la serata? L’incontro con Scorsese avverrà tra Colpo grosso e Goodfellas o dopo il film delle 20? Grazie mille.

Certo che si potrebbero annunciare prima o pubblicizzare di più certi eventi.. ovviamente già tutto esaurito.. mah

Valeria Serafini. Maria Beatrice Cardinali. Immagino o che ci viene??

Nicola Capasso

View more comments

Cineteca di Bologna
3 days ago
Cineteca di Bologna

Ultimi #cult di #maggio
'AMARCORD' e 'FINO ALL'ULTIMO RESPIRO'

Si sta per chiudere maggio, che lascerà il passo alla Carta bianca a Scorsese (dal 1° giugno: bit.ly/cartabianca_scorsese_rassegna) e alla XXXVII edizione del festival Il Cinema Ritrovato, a Bologna dal 24 giugno al 2 luglio: festival.ilcinemaritrovato.it/).
Salutiamo il mese corrente con due grandi classici:

• mercoledì 31 maggio, ore 17.30 - Cinema Lumière (bit.ly/3BZH8cL)
Nel ciclo "Capolavori restaurati", #AMARCORD (Italia/1974) di #FedericoFellini (127')

• mercoledì 31 maggio, ore 22 - Cinema Lumière (bit.ly/43dm0f5)
FINO ALL’ULTIMO RESPIRO (#Àboutdesouffle, Francia/1960) di #JeanLucGodard (90'), che chiude la rassegna "Nuove onde" intorno all'uscita nelle sale di 'Le margheritine' di Věra Chytilová
... See MoreSee Less

Ultimi #cult di #maggio 
AMARCORD e FINO ALLULTIMO RESPIRO

Si sta per chiudere maggio, che lascerà il passo alla Carta bianca a Scorsese (dal 1° giugno: bit.ly/cartabianca_scorsese_rassegna) e alla XXXVII edizione del festival Il Cinema Ritrovato, a Bologna dal 24 giugno al 2 luglio: https://festival.ilcinemaritrovato.it/).
Salutiamo il mese corrente con due grandi classici:

• mercoledì 31 maggio, ore 17.30 - Cinema Lumière (bit.ly/3BZH8cL)
Nel ciclo Capolavori restaurati, #AMARCORD (Italia/1974) di #FedericoFellini (127)

• mercoledì 31 maggio, ore 22 - Cinema Lumière (bit.ly/43dm0f5)
FINO ALL’ULTIMO RESPIRO (#Àboutdesouffle, Francia/1960) di #JeanLucGodard (90), che chiude la rassegna Nuove onde intorno alluscita nelle sale di Le margheritine di Věra Chytilová
View on Facebook
· Share
Share on Facebook Share on Twitter Share on Linked In Share by Email
View Comments
  • Likes: 50
  • Shares: 5
  • Comments: 1

Comment on Facebook

Quando escono i titoli del Cinema Ritrovato? E' vero che anche quest'anno si potrà accedere solo prenotandosi prima con assegnazione del posto singolo numerato? Se si è in 2 o 3 quindi non ci si può sedere vicini...

Cineteca di Bologna
4 days ago
Cineteca di Bologna

#PremioLux del pubblico 2023
FUOCO FATUO (Fogo Fátuo, Portogallo-Francia/2022) di #JoãoPedroRodrigues (67')
Martedì 30 maggio, ore 20 - Cinema Lumière (ingresso libero)

Sul letto di morte, Alfredo, re senza corona, ricorda l’incontro con l’istruttore dei vigili del fuoco Afonso, che gli ha fatto scoprire l’amore e il desiderio. Rodrigues rilegge l’ecologia come libera espressione della sessualità nella natura e realizza un “film ribaldo, una commedia spericolata e schiettamente erotica, che […] riflette sul lascito coloniale del Portogallo intrecciandolo nella relazione impossibile fra il sovrano e il pompiere afrodiscendente” (Giona A. Nazzaro).

*****
Uno dei finalisti del Premio Lux 2023. Evento promosso da Parlamento europeo in Italia – Ufficio di Milano in collaborazione con i servizi Europe Direct Emilia-Romagna e del Comune di Bologna.
Ingresso libero con priorità per chi ritira il coupon presso lo Sportello Europe Direct, Piazza Maggiore 6.
#LUXAudienceAward #europeanfilm #luxdays
LUX Audience Award European Parlament Europa Cinemas Giornate degli Autori
... See MoreSee Less

Link thumbnail

Fuoco fatuo | Cineteca Programmazione

programmazione.cinetecadibologna.it

Fuoco fatuo (Fogo Fátuo, Portogallo-Francia/2022) di João Pedro Rodrigues (67') keyboard_arrow_left keyboard_arrow_right play_circle_outline Sul letto di morte, Alfredo, re senza corona, ricorda l...
View on Facebook
· Share
Share on Facebook Share on Twitter Share on Linked In Share by Email
View Comments
  • Likes: 5
  • Shares: 0
  • Comments: 0

Comment on Facebook

Load more

Follow us on Instagram

🎞 ☀️ 🎞 #summeriscoming... ***** E con la 🎞 ☀️ 🎞
#summeriscoming...
*****
E con la bella stagione ritorna Il #CinemaRitrovato (arrivato quest'anno alla trentasettesima edizione), che si terrà a #Bologna dal 24 giugno al 2 luglio.
Come ogni anno, ritornano le macrosezioni del "Paradiso dei cinefili", "La macchina del tempo" e "La macchina dello spazio", colme di retrospettive, film di culto restaurati, rarità. Da oggi sul sito del festival, tutte le sezioni e le ultime anticipazioni sul programma.
Scopri di più: ➡ festival.ilcinemaritrovato.it 
Acquista l'accredito: ➡ bit.ly/CR2023_festivalpasses
.
Anche quest'anno la maestosa Piazza Maggiore e diverse sedi in tutta la città celebreranno il cinema con oltre 400 proiezioni, conferenze, dibattiti e mostre. Come in un sogno in Technicolor lungo nove giorni, sarà possibile vedere e riscoprire alcuni dei più grandi capolavori del cinema e condividere questa esperienza con amici e colleghi giunti da ogni parte del mondo.
Abbracceremo la Settima Arte in tutte le sue forme ed espressioni, dall'Asia al Medio Oriente, dall'Europa all'Africa, fino alle Americhe. Ne seguiremo l'evoluzione dal 1903 al 1923 e da lì sorvoleremo un secolo di meraviglie. Il festival completerà la sua missione presentando alcuni dei più recenti documentari sulla storia del cinema e un programma appositamente pensato per gli spettatori più giovani.
I titoli selezionati dai nostri curatori internazionali saranno proiettati in nuovissime versioni restaurate digitalmente, in copie 35mm d’epoca o fresche di stampa, ma ci saranno anche proiezioni di formati a passo ridotto. Come sempre, in piazzetta Pasolini si accenderà il nostro leggendario proiettore con lanterna a carbone offrendo una straordinaria esperienza sinestetica. Tutti i film muti saranno accompagnati da musica dal vivo e, in piazza Maggiore, da un organico orchestrale.
#Danonperdere!
.
Nell'immagine, #BurtLancaster e #DeborahKerr in 'Da qui all'eternità' (#FromHeretoEternity) di #FredZinnemann (USA/1953), in programma nella sezione "Ritrovati e Restaurati".
.
#cinetecadibologna #CR2023 #bolognaestate2023 #mybologna #bolognawelcome #cultmovie #cinephiles #cinephilecommunity #cinemalovers #filmlovers #filmhistory
🎞 👤 🎞 **** “Salvation is a last-minute 🎞 👤 🎞
****
“Salvation is a last-minute business, boy.”
****
Aspettando #Scorsese a Bologna… Domani sera in programma la seconda coppia di film della Carta bianca a #MartinScorsese al Cinema Lumière. Scorsese ha abbinato il 1955 film ‘La morte corre sul fiume’ di #CharlesLoughton (venerdì 2 giugno, ore 18.30) con il suo ‘Cape Fear - Il promontorio della paura’ (Cape Fear, USA/1991) (venerdì 2 giugno, ore 21.00). 
➡️ programmazione.cinetecadibologna.it
.
#influenze | La prima silhouette che appare nel #Lamortecorresulfiume è quella di un uomo impiccato tracciato su un muretto con un gessetto, una simile stilizzazione della figura umana la esegue Pearl tagliando le sagome di due bambini, lei e il fratello John, servendosi delle banconote nascoste dal padre nella sua bambola di pezza. La schematizzazione dei contorni di un corpo che nell’infanzia caratterizza gran parte della finzione del gioco, riproponendo una realtà parallela somigliante al mondo degli adulti al quale ancora si è convinti di non appartenere, ricorre in un film fatto di luci e ombre, silhouette appunto, profili effimeri in perenne mutamento contro i quali si staglia la distinzione netta tra odio e amore, tatuata sulle dita del predicatore Powell (#RobertMitchum).
.
Leggi gli approfondimenti dedicati al film dal team critico di #CinefiliaRitrovato: 
➡️ bit.ly/cinefilia_lamortecorresulfiume 
. 
#cinetecadibologna #cultmovie #cinephiles #cinephilescommunity #cinemalovers #filmlovers #historyofcinema #filmhistory
🎞 🛸 🎞 ***** - "Have you tested this theor 🎞 🛸 🎞
*****
- "Have you tested this theory?"
- "I find it works well enough to get me from one planet to another".
*****
#DomenicheMatinée | Domenica 4 giugno, doppio appuntamento con le proiezioni + colazione a cura del @fornobrisa: 
➡ programmazione.cinetecadibologna.it
.
Ultimo appuntamento con le matinée domenicali al Cinema Lumière: alle ore 10.30, per la Carta bianca a #MartinScorsese, c'è 'Mean Streets', diretto dal maestro newyorkese nel 1973; alle ore 11, per il ciclo "Intorno a 'Gli ultimi giorni dell'umanità'", è in programma 'Ultimatum alla Terra' (#TheDaytheEarthStoodStill), realizzato nel 1951 da #RobertWise.
A proposito di 'Ultimatum alla Terra'... Uscito lo stesso anno di 'La cosa da un altro mondo', rappresenta l'altra faccia della medaglia, l'anima pacifista della #fantascienza. Gli #alieni non sono invasori, Klaatu (dal rassicurante volto umano) è il messaggero di una civiltà evoluta che vuole offrire all'umanità tutta un ammonimento antimilitarista. A fronte di tanta saggezza intergalattica, gli umani si fanno subito riconoscere mettendo mano alla pistola. Regia di Robert Wise e musiche dell'hitchcockiano #BernardHerrmann.
.
#cinetecadibologna #cultmovie #aliens #scifi #cinephiles #cinephilecommunity #cinemalovers #filmlovers #filmhistory
🎞 🎱 🎞 ***** "It's hilarious, the problems 🎞 🎱 🎞
*****
"It's hilarious, the problems that arise when you're on the set. It's really funny because you make a complete fool of yourself. I think I know how to use dissolves, the grammar of cinema. But there's only one place for the camera. That's the right place. Where is the right place? I don't know. You get there somehow".
#MartinScorsese
*****
Aspettando #Scorsese a Bologna... Il programma completo della Carta bianca al grande regista.
Da giovedì 1° giugno al Cinema Lumière la Carta bianca a Martin Scorsese:
➡️ bit.ly/cartabianca_scorsese_rassegna
Online il programma completo fino all'autunno della grande rassegna firmata dal regista americano:
➡️ bit.ly/cartabianca_scorsese_autunno
.
Una Carta bianca a #MartinScorsese: è quella che la Cineteca di Bologna, con il sostegno di Gruppo Hera e in collaborazione con la Casa del Cinema di Roma, ha affidato al regista americano, che firmerà un grande programma che attraverserà la sua intera filmografia, abbinandola a titoli di altri autori scelti dallo stesso Scorsese.
📌 La prima parte della Carta bianca a Scorsese inizierà giovedì 1° giugno al Cinema Lumière (dal 29 maggio la retrospettiva sarà alla Casa del cinema di Roma), con la prima coppia di film: alle ore 21, '#MeanStreets', diretto da Scorsese nel 1973, preceduto, alle ore 18.30, da 'Prima della rivoluzione', realizzato da #BernardoBertolucci nel 1964.
Per lanciare la retrospettiva, Martin Scorsese sarà ospite della Cineteca di Bologna venerdì 2 giugno al Cinema Arlecchino (biglietti esauriti), per presentare il suo '#Goodfellas - Quei bravi ragazzi', abbinato, per scelta dello stesso Scorsese, Colpo grosso, ovvero il primo 'Ocean’s 11', realizzato nel 1960 da #LewisMilestone.
Questa prima parte della Carta bianca proseguirà al Cinema Lumière venerdì 2 giugno con 'La morte corre sul fiume' di #CharlesLaughton e '#CapeFear', sabato 3 giugno con 'Il sorpasso' di #DinoRisi e '#Ilcoloredeisoldi', domenica 4 giugno (e repliche martedì 6 giugno) con 'Ombre' di #JohnCassavetes e 'Chi sta bussando alla mia porta?', mercoledì 7 giugno con 'Colpo grosso' di Lewis Milestone e 'Quei bravi ragazzi'.
🎞 👒 🚬 🎞 ***** "#Àboutdesouffle è all 🎞 👒 🚬 🎞
*****
"#Àboutdesouffle è allo stesso tempo un saggio di estetica della nascente #nouvellevague, un gesto cinéphile di amore per il cinema classico e uno dei tasselli più importanti del rinnovamento linguistico del cinema degli anni Sessanta".
Serafino Murri, 'À bout de souffle, Enciclopedia del cinema Treccani. I film', 2004
*****
Si chiude maggio. Ci congediamo dal mese corrente e salutiamo giugno (ci aspettano grandi appuntamenti: dalla Carta bianca a Scorsese, dal 1° giugno: ➡ bit.ly/cartabianca_scorsese_rassegna, alla XXXVII edizione del festival Il Cinema Ritrovato, a Bologna dal 24 giugno al 2 luglio: ➡ festival.ilcinemaritrovato.it) con due grandi classici: mercoledì 31 maggio al Lumière, 'Amarcord' di Fellini (Italia/1974), alle 17.30, e '#Finoallultimorespiro' di #JeanLucGodard (Francia/1960), alle 22.
➡ programmazione.cinetecadibologna.it
.
Parigi 1959, il centro del mondo. #Godard dirige, #Truffaut scrive. #Belmondo/Poiccard, piccolo omicida, corre a perdifiato per sfuggire alla polizia e a cinquant'anni di cinema di papà; #JeanSeberg vende l'Herald Tribune sugli Champs Elysées, s'innamora, lo tradisce: 'déguelasse'. Poco budget, molto amore per il B-movie americano, sguardi in macchina, jump-cuts, l'euforizzante sensazione che tutto sta per ricominciare. Irripetibile, e forever young.
.
#cinetecadibologna #cultmovie #cinemafrancais #cinephiles #cinephilecommunity #cinemalovers #filmlovers #filmhistory
🎞 🎪 🎞 #Rimini e la #memoria ***** "Era da 🎞 🎪 🎞
#Rimini e la #memoria
*****
"Era da tempo che avevo in animo di fare un film sul mio paese; il paese dove sono nato, intendo. Mi si potrà obiettare che in fin dei conti non ho fatto altro; forse è vero; eppure io continuavo a sentirmi come ingombrato, perfino infastidito, da tutta una serie di personaggi, di situazioni, di atmosfere, di ricordi veri o inventati, che avevano a che fare con il mio paese e così, per liberarmene definitivamente, sono stato costretto a sistemarli in un film. Devo dire che da un po' di tempo in qua, mi capita di fare i film con l'aria di chi svuota un appartamento, mette all'asta i mobili, toglie di mezzo cose e fatti, chi lo sa a che cosa voglio far posto, che cosa è che voglio rendere abitabile? […]
'#Amarcord' quindi voleva essere il commiato definitivo da Rimini, da tutto il fatiscente e sempre contagioso teatrino riminese, con gli amici della scuola in testa, e i professori, e il Grand Hotel d'estate e d'inverno, e la visita del re, e la neve sul mare, e Clark Gable, e i labbroni di Joan Crawford, e Mussolini che nuota al largo di Riccione, mentre attorno a lui, come pinne di squali che girano in cerchio, guizzano i nuotatori della Milizia. Soprattutto Amarcord voleva essere l'addio a una certa stagione della vita, quell'inguaribile adolescenza che rischia di possederci per sempre, e con la quale io non ho ancora capito bene che si deve fare, se portarsela appresso fino alla fine, o archiviarla in qualche modo".
#FedericoFellini
*****
#Savethedate | Mercoledì 31 maggio, ore 17.30, al Cinema Lumière, appuntamento con una pellicola mitilogica (in versione restaurata): 'Amarcord' di #Fellini (Italia/1974), con tutta la sua sarabanda di straordinari personaggi. La #Gradisca e il suo principe, la tabaccaia e Titta, lo zio matto e le sue voglie,  la ninfomane Volpina,  le adunate fasciste, il Grand Hotel e il Rex, il nonno e la nebbia, ...
➡️ programmazione.cinetecadibologna.it
.
#cinetecadibologna #cultmovie #cinemaitaliano #italiancinema #magalinoel #cinemalovers #filmlovers #filmhistory #instamovies
🎞️⭐🎞️ **** "È un film, non è né un 🎞️⭐🎞️
****
"È un film, non è né un libro di storia o di filosofia, né una tesi ideologica".
****
In occasione dell’uscita del nuovo film ‘Rapito’, il regista #MarcoBellocchio ha incontrato il pubblico al Cinema Lumière sabato scorso per un Q&A al termine della proiezione. Ad accompagnare il regista, in sala anche gli interpreti del film, #BarbaraRonchi, #PaoloPierobon, #FaustoRussoAlesi, #LeonardoMaltese e #EneaSala per rispondere alle domande del pubblico. 
Vai alla gallery completa (ph. Max Cavallari):
➡️ bit.ly/rapito_bellocchioincineteca
.
‘Rapito’, presentato al #FestivaldiCannes, ricostruisce la storia del piccolo Edgardo Mortara, ragazzino ebreo che nel 1858 venne allontanato dalla sua famiglia e costretto a crescere come cattolico (un caso a cui si erano interessati anche Steven Spielberg e Julian Schnabel). 
'Rapito' è in prima visione al Lumière:
➡️ programmazione.cinetecadibologna.it
.
Segnaliamo due nuovi approfondimenti realizzati da Ivan Orlandi e Lorenzo Sascor del team critica #CinefiliaRitrovata: 
➡️ bit.ly/cinefilia_rapito_special
.
#cinetecadibologna #bellocchio #festivaldecannes #cinemaitaliano #italiancinema #instamovies
🎞 👄 🎞 ***** "Careful... it bites". ***** 🎞 👄 🎞
*****
"Careful... it bites".
*****
Lunedì 29 maggio, ore 20, al Lumière è ancora tempo di capolavori restaurati, questa volta con il #cultmovie '#Videodrome' di #DavidCronenberg (Canada/1983):
➡ programmazione.cinetecadibologna.it
"'Videodrome' è a tutti gli effetti il 'manifesto' del cinema di #Cronenberg: un film paradigmatico, pluristratificato e scioccante. Sconvolgente come un'allucinazione, lucido e denso come un saggio teorico sul mondo mass-mediale in cui ci è dato di vivere. Raramente il cinema ha portato così in profondità la riflessione su se stesso, sul proprio senso, sul suo rapporto con gli altri media e con il corpo degli spettatori" (Gianni Canova).
.
#cinetecadibologna #metacinema #debbieharry #jameswoods #cinephiles #cinephilecommunity #cinemalovers #filmlovers #filmhistory
il melograno e il fiore introvabile 🎞 🌸 🎞 il melograno e il fiore introvabile 🎞 🌸 🎞
*****
"Guardare '#Ilcoloredelmelograno', o '#SayatNova', di #Paradžanov è come aprire una porta ed entrare in un'altra dimensione dove il tempo si è fermato e la bellezza si manifesta senza costrizioni. A un primo livello di lettura, il film narra la vita del poeta armeno Sayat Nova. Ma è soprattutto un'esperienza cinematografica dalla quale si esce recando con sé immagini, reiterate movenze espressive, costumi, oggetti, composizioni, colori. Sayat Nova visse nel Settecento, ma le immagini e i movimenti del film sembrano venire dal Medioevo o da tempi ancora più antichi: i tableaux cinematografici di Paradžanov sembrano intagliati nel legno o nella pietra e i colori paiono essersi materializzati naturalmente dalle immagini nel corso dei secoli.
È un film assolutamente unico".
#MartinScorsese
*****
Vi auguriamo un #buonweekend di cinema (e di sole!) con un film mitico, 'Il colore del melograno', protagonista di uno dei due appuntamenti nel ciclo "Domenica Matinée", proiezione al Cinema Lumière + colazione a cura del @fornobrisa:
➡️ programmazione.cinetecadibologna.it

🟣 ore 10.30, 'Rapito' di Marco Bellocchio in prima visione
🟣 ore 11, 'Il colore del melograno' (restaurato da Cineteca di Bologna e The Film Foundation’s World Cinema Project, in associazione con National Cinema Centre of Armenia e Gosfil'mofond of Russia) e 'Song About a Flower' (#Sapovnela, URSS/1959) di #OtarIoseliani (18'). Censurato ai tempi dell'Unione Sovietica, "è stato il mio primo tentativo di combinare musica e colori. È la storia del vecchio fioraio Mikhail Mamulashvili, che creava meravigliose composizioni nel suo piccolo giardino" (Otar Ioseliani). 'Sapovnela' significa letteralmente 'il fiore introvabile'.
.
#cinetecadibologna #cultmovie #flowers #cinephiles #cinephilecommunity #cinemalovers #filmlovers #filmhistory #instamovies
🎞 ⭐ 🎞 ***** "#Hollywood is very good for p 🎞 ⭐ 🎞
*****
"#Hollywood is very good for producing scandals. It's been producing them since the very beginning".
*****
Un piccolo omaggio a un autore di culto del cinema underground statunitense, scomparso pochi giorni fa all'età di 96 anni: #KennethAnger.
Autore sperimentale di cinema #underground, "Lucifero del cinema americano", Anger è stato sceneggiatore, scrittore, attore e regista esclusivamente di medio e cortometraggi, intrisi di sesso, esoterismo, ermetismo e - più nel profondo - esistenzialismo, film spesso incappati nelle maglie della censura. Autore del celeberrimo libro scandalistico 'Hollywood Babilonia'.
'Lucifer Rising' (1970-81), 'Fireworks' (1947), 'Inauguration of the Pleasure Dome' (1954-66), 'Scorpio Rising' (1963), 'Invocation of My Demon Brother' (1969). Alcune delle opere di Anger sono state protagoniste delle passate edizioni del festival Il #CinemaRitrovato.
"Pur non essendo progettati con una trama vera e propria, tantomeno con una struttura narrativa tradizionale, i film di Anger (soprattutto se visti tramite uno schermo cinematografico) nascono per evocare un campionario di sensazioni difficili da gestire, di reciproca attrazione e repulsione. Anzi, per essere più coerente con le dichiarazioni del loro autore, posso affermare che questi film nascono con lo scopo di produrre effetti concreti sulla realtà, al pari di 'armi magiche'. Si tratta di un'interazione non verbale, magica per l'appunto, che Anger apprende in occasione degli studi ossessivi sulla figura di Aleister Crowley (1875-1947), ingiustamente considerato il fondatore del satanismo contemporaneo" (dall'articolo di Gabriele Sassone per @rivistastudio: ➡️ bit.ly/rivistastudio_kennethanger).
Segnaliamo inoltre l'articolo "Sexual subcultures, fetish on film and banned books: Kenneth Anger – a life in pictures" sul @guardian:
➡️ bit.ly/theguardian_kennethanger
.
Nell'immagine, '#InaugurationofthePleasureDome' (1954): ideato attorno ai principi mutuati dal poeta e occultista #AleisterCrowley, il film mette in scena divinità e leggende riunite in un universo fantastico; in questa scena, la scrittrice #AnaïsNin, nei panni della dea fenicia Astarte.
.
#cinetecadibologna #anger
🎞 🛎 🎞 **** "#AlfredHitchcock's greatest s 🎞 🛎 🎞
****
"#AlfredHitchcock's greatest shocker".
****
#Savethedate | Capolavori restaurati: sabato 27 maggio, ore 20, al Cinema Lumière, '#Psycho' (USA/1960):
➡️ programmazione.cinetecadibologna.it

Il capolavoro macabro di #Hitchcock. #AnthonyPerkins è il tormentato #NormanBates, tassidermista e voyeur, la cui vecchia casa buia e il motel adiacente non sono esattamente il posto dove trascorrere le vacanze. Nessuno lo sa meglio di Marion Crane (#JanetLeigh), il cui viaggio termina nella famigerata scena della doccia, 45 secondi fra i più celebri della storia del cinema. Hitchcock gioca da maestro con le attese e le emozioni del pubblico: l'orrore e la suspense salgono fino a quando il volto del misterioso assassino verrà finalmente rivelato: "'Psycho' è stato concepito soprattutto per depistare lo spettatore" (Alfred Hitchcock).
.
#cinetecadibologna #cultmovie #hitch #batesmotel #cinephiles #cinephilecommunity #cinemalovers #filmloves #filmhistory
🎞⭐🎞 #Savethedate #OneNightOnly | #MartinSc 🎞⭐🎞
#Savethedate #OneNightOnly | #MartinScorsese sarà ospite della Cineteca di Bologna: il regista americano sarà a Bologna 𝘃𝗲𝗻𝗲𝗿𝗱𝗶̀ 𝟮 𝗴𝗶𝘂𝗴𝗻𝗼 e 𝗶𝗻𝗰𝗼𝗻𝘁𝗿𝗲𝗿𝗮̀ 𝗶𝗹 𝗽𝘂𝗯𝗯𝗹𝗶𝗰𝗼 al @popupcinema_bologna - 𝗖𝗶𝗻𝗲𝗺𝗮 𝗔𝗿𝗹𝗲𝗰𝗰𝗵𝗶𝗻𝗼 (via delle Lame, 59/a), in occasione della proiezione del suo '#Goodfellas – Quei bravi ragazzi', abbinata, per scelta dello stesso Scorsese, a quella di 'Colpo grosso', ovvero il primo 'Ocean’s 11', realizzato nel 1960 da Lewis Milestone. Lunedì 29 e martedì 30 maggio Scorsese sarà a Roma ospite della @casadelcinema e di @csc_scuolanazionaledicinema. 
.
Il programma bolognese, promosso dalla Cineteca di Bologna in collaborazione con @gruppohera e @bolognawelcome, della giornata di venerdì 2 giugno al Pop Up Cinema Arlecchino, prevede: alle ore 17, proiezione di 'Ocean’s 11 – Colpo grosso'; alle ore 20, proiezione di 'Goodfellas – Quei bravi ragazzi', presentata da @martinscorsese_. 
.
Il biglietto unico per entrambe le proiezioni sarà di 15 euro (intero) e 12 euro (ridotto): le prevendite saranno attive dalle ore 16 di oggi, giovedì 25 maggio, sul sito della Cineteca di Bologna
➡️ programmazione.cinetecadibologna.it
.
#Influenze | Dal momento in cui è arrivato sul grande schermo, 'Colpo grosso' ha affascinato il pubblico grazie al suo cast stellare e alla trama avvincente. Con la presenza dell'iconico trio formato da Dean Martin, Frank Sinatra e Sammy Davis Jr., questo film inedito sui gangster ha rapidamente consolidato il suo status di film classico. Il suo impatto si estendeva ben oltre il successo immediato del film, influenzando direttamente il regista Martin Scorsese nella sua acclamata pellicola, 'Goodfellas'.
.
Leggi la news: 
➡️ bit.ly/news_scorsese_ospite_cineteca
.
Ph. @brigittelacombe 

#cinetecadibologna #scorsese #filmhistory #cinephiles #cinephilecommunity #cinemalovers #filmlovers #instamovies
🎞 ⭐ 🎞 **** "Io ti rapisco perché Dio lo v 🎞 ⭐ 🎞
****
"Io ti rapisco perché Dio lo vuole. E non posso restituirti alla tua famiglia. Sei battezzato e perciò cattolico in eterno".
****
#Savethedate | Sabato 27 maggio, ore 17.30, al Cinema Lumière, #MarcoBellocchio sarà ospite della Cineteca insieme a #EneaSala, #BarbaraRonchi, #PaoloPierobon e #FaustoRussoAlesi, interpreti del film '#Rapito' (da giovedì 25 maggio in #primavisione al Lumière), attualmente in concorso al #FestivaldiCannes:
➡️ programmazione.cinetecadibologna.it
.
Una storia vera che ha anche interessato Steven Spielberg, ‘Rapito’ segue "il caso di #EdgardoMortara, prelevato a forza dalla sua famiglia ebrea a sei anni e portato a Roma per essere educato nella religione cattolica, dal momento che intorno ai sei mesi era stato nascostamente battezzato dalla tata, convinta così di salvare l’anima di un bambino in punto di morte, non è certo l’unico caso di quelle ‘conversioni forzate’ che hanno attraversato i rapporti spesso tesi tra mondo cristiano e mondo ebraico. E non fu nemmeno l’ultimo…" (#PaoloMereghetti)
.
Nell'immagine, un ritratto di #Bellocchio dall'edizione 2017 del festival Il #CinemaRitrovato (ph. @lorenzoburlando).
.
#cinetecadibologna #cinemaitaliano #italiancinema #cannes #festivaldecannes #cinephiles #cinephilecommunity #cinemalovers #filmlovers #instamovies
#thesweetlife 🎞 ⛲ 🎞 ***** "Mi ricordo dell #thesweetlife 🎞 ⛲ 🎞
*****
"Mi ricordo della prima notte d'amore.
Mi ricordo, sì, io mi ricordo..."
*****
#Savethedate | Venerdì 26 maggio, ore 21.45, al Cinema Lumière ultimo appuntamento con la rassegna "Scandalo!", ideata dai ragazzi del #CRYoung, con un classico assoluto: '#Ladolcevita' di #FedericoFellini (Italia-Francia/1960):
➡️ programmazione.cinetecadibologna.it
"'Marcello come here!' è la frase iconica della 'Dolce vita'. Siamo a Roma nei primi anni Sessanta, momento di ottimismo e benessere che #Fellini decide di porre sotto una lente critica. Lo sguardo è quello del giornalista Marcello, interpretato da #Mastroianni, testimone di una città caotica e confusionaria ma allo stesso tempo divina: specchio di una società persa in un vortice di controsensi" (CR Young).
.
Nella citazione, l'ultimo brano di "Come un vecchio elefante" di #MarcelloMastroianni, dal volume 'Mi ricordo, sì, io mi ricordo' (#EdizioniCineteca, 2018), che contiene la trascrizione dell'omonimo filmato girato nel settembre 1996 nel nord del Portogallo.
.
#cinetecadibologna #cultmovie #masterpiece #cinemaitaliano #italiancinema #anitaekberg #cinephiles #cinephilecommunity #cinemalovers #filmlovers #historyofcinema
🎞 🦋 🍰 🦋 🎞 ***** "#Yummy!" ***** Men 🎞 🦋 🍰 🦋 🎞
*****
"#Yummy!"
*****
Mentre continua nelle sale italiane la distribuzione del #cultmovie '#Lemargheritine' (#Sedmikrásky) di #VěraChytilová (Cecoslovacchia/1966; guarda la programmazione: ➡ bit.ly/CRalcinema_lemargheritine), al Cinema Lumière prosegue la retrospettiva "Onde nuove", oggi con 'Man is not a bird' di Makavejev  e 'Hiroshima mon amour' di Resnais:
➡️ bit.ly/maggio2023_nuoveonde
➡️ programmazione.cinetecadibologna.it
Sempre oggi, mercoledì 24 maggio, le prime visioni in lingua originale 'Beau Is Afraid' di Ari Aster (al Lumière) e 'Pacifiction' di Albert Serra (in Sala Cervi). Alle 16 al Lumière (ingresso libero), proiezione + presentazione di libro di 'Le officine della memoria. Museo OGR: storie di lavoro, amianto e lotte per la salute' di Agata Mazzeo. Ultimo appuntamento della giornata, alle 22, con 'Madre' di Sorogoyen.
Da domani, giovedì 25, in prima visione al Lumière, 'Rapito' di Marco Bellocchio.
.
#cinetecadibologna #cultmovie #chytilová #novávlna #attore #cinephiles #cinephilecommunity #cinemalovers #filmlovers #historyofcinema #instamovie
🎞 🪶 🎞 ***** "#AlainResnais? Un miracolo d 🎞 🪶 🎞
*****
"#AlainResnais? Un miracolo di purezza. Il piacere di fare del buon cinema. Neanche la minima traccia in lui di commercialità. Non lo ha mai consentito".
#MargueriteDuras
*****
Nella retrospettiva "Onde nuove", mercoledì 24 maggio, ore 20, al Cinema Lumière un grande classico in lingua originale: '#HiroshimaMonAmour' di #Resnais (Francia/1959):
➡️ bit.ly/maggio2023_nuoveonde
➡️ programmazione.cinetecadibologna.it

Sceneggiato da Marguerite Duras, è una delle opere che hanno cambiato il corso della #storiadelcinema, “un film che non potevamo prevedere”, come lo definì #Godard. Nel contrappunto tra i documenti d’una tragedia storica (l’ecatombe nucleare) e le immagini di una tersa storia d’amore (tra un uomo giapponese e un’attrice francese), #Resnais arriva dritto al cuore della condizione umana: "Hiroshima è una parentesi nel tempo. È il film della riflessione, sul passato e sul presente" (Jacques Rivette). Per gentile concessione di Argos Films.
.
Il film fu sottoposto alla Commissione di #censura il 15 ottobre 1959. La censura pretese tre tagli, per un totale di metri 75 (furono tagliati anche 5 metri dal trailer):
"1. Primo piano di due corpi nudi abbracciati, con la pelle butterata dalle radiazioni; dissolvenza su altri due corpi nudi abbracciati, ma sani (metri 35).
2. Bambini e adulti orribilmente ustionati (metri 18).
3. Lei, sul letto, bacia il petto di lui (metri 22)"
(da Alfredo Baldi, Schermi proibiti. La censura in Italia 1947-1988, Biblioteca di Bianco & Nero, Marsilio, Venezia 2002)
.
#cinetecadibologna #cultmovie #cinemafrancais #emmanuelleriva #eijiokada #cinephiles #cinephilecommunity #cinemalovers #filmlovers #historyofcinema #instamovies
🎞 ☝ 🎞 ***** "Non buttare il tuo talento!" 🎞 ☝ 🎞
*****
"Non buttare il tuo talento!"
*****
#Bando #inscadenza per il #Corso di Alta Formazione in #Animazione Digitale, all'interno dell'offerta formativa della Cineteca di Bologna.
❗È possibile presentare la propria candidatura entro giovedì 15 giugno alle ore 12.
Info e iscrizioni:
➡️ bit.ly/corsicineteca_animazionedigitale
.
Grazie al sostegno del Fondo Sociale Europeo Plus e della Regione Emilia-Romagna, la Cineteca di Bologna, nell'ambito dei percorsi "I mestieri del cinema", propone per la prima volta un corso di alta formazione professionale in #AnimazioneDigitale, realizzato in collaborazione con @_madentertainment_.
Il corso, a partecipazione gratuita e riservato a persone residenti o domiciliate in #EmiliaRomagna, intende formare professionisti nel settore della produzione audiovisiva d'animazione. Come in una factory creativa e produttiva, si darà ampio spazio alle nuove tecnologie digitali senza tralasciare la base tradizionale di animazione. La partecipazione di realtà di fama internazionale come Rainbow CGI, con il contributo di ASIFA, metterà in luce le modalità creative e produttive dell’industria dell’animazione.
Il corso, a carattere intensivo, si svolgerà da settembre 2023 a marzo 2024 e prevede 300 ore di lezione frontale, a cui si affiancheranno 200 ore di project work, per consentire agli studenti la sperimentazione delle conoscenze acquisite in aula.
Operazione Rif. PA 2022-17990/RER/02 approvata con DGR 2054/2022 del 28/11/2022
.
Nella gallery, alcune scene del lungometraggio 'L'Arte della Felicità' di #AlessandroRak (Italia/2013), storia si un tassista napoletano alla riscoperta dei propri talenti.
.
#cinetecadibologna #corsi #formazione #emiliaromagna #madentertainment #napoli
(young) #cinemalovers 🎞 💜 🎞 ***** "Tutto (young) #cinemalovers 🎞 💜 🎞
*****
"Tutto per il cinema, raga!"
*****
Aspettando Il #CinemaRitrovato... i giovani cinefili del #CRYoung sono volati a #Cannes per seguire il programma del festival.
Scopri di più sul progetto Il Cinema Ritrovato Young del dipartimento educativo #SchermieLavagne:
➡️ bit.ly/CRYoung_22_23 
.
Lo scorso anno, durante il festival Il Cinema Ritrovato, il team CR Young ha incontrato #GéraldDuchaussoy, curatore di Cannes Classics. La delegazione CR Young è stata invitata quest'anno al #FestivaldeCannes per partecipare a un progetto legato ai classici restaurati, che ogni anno coinvolge studenti di cinema da tutto il mondo per promuovere il patrimonio cinematografico. Ai CR Young è stato riservato l'accredito al festival e consentito l'accesso a diverse proiezioni collaterali e masterclass... Cinque intensissimi giorni sulla Croisette, circondati da star del calibro di Martin Scorsese e Leonardo DiCaprio, completamente immersi nel cinema.
.
Anche quest'anno le ragazze e i ragazzi del CR Young saranno coinvolti nella prossima edizione del Cinema Ritrovato: avranno il compito di presentare alcuni titoli in programma, realizzare pillole video dal festival, interviste agli ospiti e al pubblico e recensioni.
➡️ festival.ilcinemaritrovato.it
.
#cinetecadibologna #festivaldicannes #cinephiles #cinephilecommunity #historyofcinema #instamovies
🎞 🇪🇸 🎞 ***** "El amor es una herramien 🎞 🇪🇸 🎞
*****
"El amor es una herramienta para salvarse".
*****
Continuano al Cinema Lumière gli appuntamenti dedicati all'Omaggio a #RodrigoSorogoyen. In aggiunta alla proiezione del suo nuovo film '#AsBestas: la terra della discordia', proponiamo 'Madre' (Spagna-Francia/2019), presentato nella sezione Orizzonti della 76ª Mostra Internazionale d’Arte Cinematografica. Appuntamento al Lumière, mercoledì 24, ore 22:
➡️ bit.ly/omaggiosorogoyen_maggio2023
➡️ programmazione.cinetecadibologna.it
.
Dieci anni fa, Elena riceve una telefonata da suo figlio di sei anni che diceva di essersi perso su una spiaggia in Francia e di non essere riuscito a trovare suo padre; fu l'ultima volta che parlò con suo figlio fino ad oggi, quando incontra un adolescente che glielo ricorda. È la storia di una 'Madre'.
.
Uno sguardo verso il #cinemaspagnolo contemporaneo, la rassegna Omaggio a Rodrigo Sorogoyen sarà in sala fino al 28 maggio.
.
#cinetecadibologna #cineespanol #sorogoyen #primavisione #cinephiles #cinephilecommunity #cinemalovers #filmlovers #instamovies
🎞 ⭐ 🎞 ***** - "Signor Mortara, suo figlio 🎞 ⭐ 🎞
*****
- "Signor Mortara, suo figlio è stato battezzato. Ho l'ordine di prenderlo".
- "Prenderlo in che senso?!"
- "Portarlo via".
*****
Da giovedì 25 maggio al Cinema Lumière in #primavisione '#Rapito' di #MarcoBellocchio:
➡️ programmazione.cinetecadibologna.it
.
"La storia del rapimento del piccolo #EdgardoMortara mi interessa profondamente perché mi permette di rappresentare prima di tutto un delitto, in nome di un principio assoluto, e la volontà disperata, e perciò violentissima, di un'autorità ormai agonizzante di resistere al suo crollo, anzi di contrattaccare". L'ultimo film di #Bellocchio, in concorso in questi giorni al #FestivaldiCannes, ricostruisce la storia del ragazzino ebreo che nel 1858 venne allontanato dalla sua famiglia e costretto a crescere come cattolico. Un caso a cui si erano interessati anche Steven Spielberg e Julian Schnabel e nel quale "il regista piacentino ha visto la possibilità di affrontare i nodi – la Famiglia, la Chiesa, il Potere – che da sempre sono al centro del suo cinema. E che nella storia del piccolo Mortara rivelano una forza e una evidenza finora inedite nella sua filmografia" (Paolo Mereghetti).
.
In contemporanea all'uscita del film, le #EdizioniCinetecadiBologna pubblicano il volume 'Rapito. Un film di Marco Bellocchio', a cura di #PaoloMereghetti, che si propone d'indagare tra le pieghe del film attraverso le testimonianze del regista e dei due produttori, saggi critici e d'inquadramento storico e, soprattutto, la puntuale ricostruzione della sceneggiatura:
➡️ bit.ly/edizionicineteca_rapito
.
📌 La Cineteca segnala | Evento | Lunedì 29 maggio, ore 15, all'#Anteo Palazzo del Cinema di #Milano, a fine proiezione, Lezione di cinema con il regista Marco Bellocchio e il cast del film; segue firmacopie del volume 'Rapito. Un film di Marco Bellocchio'.
.
#cinetecadibologna #festivaldecannes #cinemaitaliano #italiancinema #cinephiles #cinephielcommunity #cinemalovers #filmlovers #instamovies
Load More Segui su Instagram

Follow us on Twitter

Tweet di @cinetecabologna

place-012

I luoghi del festival

Info utili

Newsletter

Per rimanere aggiornato sulle attività della Cineteca di Bologna e tutto ciò che ruota intorno al Cinema Ritrovato

Iscriviti

Cinestore

Lo store on-line della Cineteca di bologna: libri, DVD, gadgets

Vai allo store