#Sottolestelledelcinema | W la #pace
IL DOTTOR STRANAMORE, OVVERO: COME IMPARAI A NON PREOCCUPARMI E AD AMARE LA BOMBA (Dr. Strangelove or: How I Learned to Stop Worrying and Love the Bomb, Gran Bretagna/1964) di #StanleyKubrick (93')
Sabato 13 agosto, ore 21.30 - Piazza Maggiore ➡️ bit.ly/3OywZYo
"Iniziai a lavorare alla sceneggiatura con tutta l'intenzione di fare un trattamento serio del problema di una incidentale guerra atomica. Mentre cercavo di immaginare il modo in cui le cose sarebbero avvenute nella realtà, continuavano a venirmi in mente delle idee che scartavo perché ridicole. Ripetevo a me stesso: 'Non posso farlo. La gente riderà'. Ma dopo circa un mese iniziai a rendermi conto che le cose che stavo eliminando erano quelle più veritiere. Dopotutto che cosa c'è di più assurdo dell'idea di due megapotenze disposte a spazzare via ogni forma di vita umana a causa di un incidente, reso più piccante da differenze politiche che alle persone che vivranno tra cento anni sembreranno tanto insensate quanto appaiono a noi oggi i conflitti teologici del Medioevo?
Così cominciai a pensare che mi stavo accostando al problema nel modo sbagliato: l'unico modo per raccontare la storia era una commedia nera o, meglio ancora, una commedia da incubo, dove le cose delle quali si ride di più sono proprio gli atteggiamenti paradossali che rendono possibile una guerra nucleare. La maggior parte dell'umorismo di Stranamore scaturisce dalla descrizione del comportamento umano quotidiano, calato in una situazione da incubo".
Stanley Kubrick
... See MoreSee Less
#Sottolestelledelcinema | Omaggio a Woody
RADIO DAYS (USA/1997) di #WoodyAllen (88')
Venerdì 12 agosto, ore 21.30 - Piazza Maggiore ➡️ bit.ly/3Px5QGx
"Molte cose si fondano su una visione esagerata della mia infanzia. Voglio dire, io vivevo davvero in una famiglia con molte persone in casa, nonni, zie e zii. E per un certo periodo della mia infanzia ho vissuto in una casa proprio di fronte all’oceano. [...] Molte delle cose che si vedono nel film sono accadute veramente. Il mio rapporto con gli insegnanti a scuola era proprio così. Il mio rapporto con la radio era proprio così. Lo stesso dicasi per la scuola ebraica. E di solito andavamo sulla spiaggia a cercare di scorgere le navi e gli aerei tedeschi. E avevo davvero una zia che s’imbarcava sempre in rapporti sbagliati e non riusciva a sposarsi. Non si è mai sposata. E avevamo davvero quei vicini comunisti. Molte cose, insomma, erano vere. Mi portavano a New York, alle tavole calde a gettone e ad assistere ai programmi radio. [...] La storia è scaturita dall’idea di scegliere un gruppo di canzoni particolarmente significative per me, ognuna della quali suggerisse un ricordo. Poi quest’idea cominciò a svilupparsi nella storia dell’epoca in cui, da ragazzino, la radio era molto importante per me e l’ascoltavo sempre, l’epoca in cui tutti erano affascinati dalla radio".
Woody Allen
... See MoreSee Less
#news
IL CINEMA IN PIAZZA MAGGIORE A BOLOGNA
VOLA VERSO I 200MILA SPETTATORI
Vai alla news: bit.ly/SSC2022_piazzamaggiore
Il cinema in #PiazzaMaggiore a #Bologna vola verso i 200mila spettatori. Dopo due anni vissuti con una piazza ad accesso limitato, i cinefili (bolognesi e di tutto il mondo) hanno riconquistato il cinema più bello del mondo.
54 serate con una media di 3.700 spettatori ciascuna: il cartellone di #Sottolestelledelcinema, promosso come ogni anno dalla #CinetecadiBologna nell’ambito di #BolognaEstate, è stato inaugurato lo scorso 19 giugno con l’inno pacifista di Charlie Chaplin, 'Il grande dittatore', e si chiuderà sabato 13 agosto con il monito di Stanley Kubrick contro la guerra, il suo indimenticabile 'Dottor Stranamore'.
Una serata speciale, dedicata a Dino Sarti e Leonildo Marcheselli, è poi in programma domenica 14 agosto: un omaggio al ballo e alla musica della tradizione bolognese.
Anche quest’anno Sotto le stelle del cinema ha intrecciato il proprio percorso con quello del festival Il #CinemaRitrovato (festival.ilcinemaritrovato.it): le serate dal 19 giugno al 10 luglio, si sono infatti svolte sotto l’egida della 36ª edizione di un festival che ha riaffermato la propria centralità internazionale, tornando al successo degli anni che hanno preceduto la pandemia.
*****
Nella gallery (ph. Lorenzo Burlando e Margherita Caprilli Production), alcuni dei grandi ospiti della Piazza: John Landis, Wes Anderson, Walter Hill, Paolo Sorrentino, Stefania Sandrelli, Alice Rohrwacher, Dany Boon e Kad Merad, Stefano Accorsi, Vincenzo Mollica.
Comune di Bologna Bologna Welcome
... See MoreSee Less
#Sottolestelledelcinema | Omaggio a Woody
LA ROSA PURPUREA DEL CAIRO (The Purple Rose of Cairo, USA/1985) di #WoodyAllen
Giovedì 11 agosto, ore 21.30 - Piazza Maggiore ➡️ bit.ly/3zxlwnZ
"Ho scritto una storia basata solo su questo: l’uomo dei sogni di una donna esce dallo schermo cinematografico e lei se ne innamora. Poi compare il vero attore e lei è costretta a scegliere tra realtà e fantasia. E naturalmente una persona non può scegliere la fantasia, perché una scelta del genere può condurla alla pazzia; perciò bisogna scegliere la realtà. E quando si sceglie la realtà, si rimane feriti. Tutto qui, semplicemente. [...]
Uno dei piaceri dell’andare al cinema consiste nella possibilità di sfuggire alla dura realtà della vita. Vivevo a Brooklyn, e in quelle giornate estive calde e umide, in cui non riuscivi a muoverti e nessuno aveva niente da fare, c’erano centinaia di cinema nelle vicinanze, e potevi entrarci per venticinque centesimi. All’improvviso, ti trovavi in un ambiente fresco, con l’aria condizionata e il buio, e c’erano dolciumi e pop-corn. Potevi metterti a sedere e assistere a due spettacoli diversi. Vedevi i pirati e ti trovavi in mezzo al mare. E poi ti ritrovavi in un attico a Manhattan in compagnia di gente bellissima. Il giorno dopo andavi in un altro cinema e ti trovavi a combattere contro i nazisti, e nel secondo film te ne stavi con i fratelli Marx. Era una gioia totale!"
Woody Allen
... See MoreSee Less
Il #CinemaRitrovato | #Lookingback
10 RICORDI DAL CINEMA RITROVATO
A più di un mese dalla fine del festival e con la programmazione di #SottolestelledelCinema che si appresta a concludersi, lanciamo uno sguardo indietro a quei magici giorni di proiezioni e incontri.
La nostalgia si fa forte e i ricordi si sovrappongono l’uno all’altro... ne abbiamo selezionati 10 a cui teniamo particolarmente:
1) Il crepitio e il fumo chiaro del proiettore con lanterna a carbone
2) Tutti di nuovo insieme in Piazza vicini vicini, per la prima volta dopo due anni di chiusure e distanziamento (quale compagnia migliore di Chaplin per l’occasione?)
3) Maestri che imparano dai Maestri: #JohnLandis silenzioso e rapito ascolta la
masterclass di #WalterHill
4) #PiazzaMaggiore che prende fuoco sulle note dell’Orchestra del Teatro Comunale
5) Gatti coi superpoteri
6) Incrociare #BruceWeber alla #bookfair
7) Le nuove generazioni di appassionati cinefili
8) Gli aperitivi al Cameo
9) Una serata di balli sfrenati al ritmo dei #BluesBrothers
10) Farsi i selfie coi vips
E voi? Quali sono i vostri ricordi più belli del #CR2022?
*****
Ph by Lorenzo Burlando e Margherita Caprilli Production
... See MoreSee Less