Festival Distribution
Contacts - Festival Passes - Hospitality - Film Database - Newsletter - Press Area - Privacy User Profile
  • IT
  • EN
  • News
  • Programme
  • About
  • Partner
  • Sustainability

Screenings

Complete programme
Festival sections
Piazza Maggiore
Cineconcerts
Pratello Pop
Mutiflix
Kids and Young
Download the programme (PDF)

Exhibitions

Bologna fotografata
Ousmane Sembène 100
Memorie modernissime
Anna Magnani, the one and only
Anna magnani, the one and only off

Editions

Publications
Il Cinema Ritrovato Book Fair
Il Cinema Ritrovato Dvd Awards XVIII
Download the catalogue (PDF)

Education

Cinema Lessons
Focus on restoration
Europa Cinemas Audience Development & Innovation Lab
Ecfa Workshop Warehouse

IL CINEMA RITROVATO 2023

A guide to Il Cinema Ritrovato

Il Cinema Ritrovato On Tour

Cinema lessons and special events - videos

IL CINEMA RITROVATO 2023 PROGRAMME

THE CINEPHILES' HEAVEN

THE SPACE MACHINE

THE TIME MACHINE

Festival Photogallery

Cinefilia Ritrovata

CINECONCERTS IN PIAZZA MAGGIORE AND PIAZZETTA PASOLINI

FAQ

News

Encore! The faces behind the music
Il Cinema Ritrovato celebrates an edition like no other
The Festival ends… (but continues!)
View all news

ARCHIVE

180 Cinema lectures

1986-2023: 37 years of Cinema Ritrovato

From Social

Follow us on Facebook

Comments Box SVG iconsUsed for the like, share, comment, and reaction icons
Cineteca di Bologna
16 hours ago
Cineteca di Bologna

Inaugurazione della #rassegna
OMAGGIO A WIM WENDERS
Dal 1° al 20 ottobre al Cinema Lumière: bit.ly/OmaggioWimWenders

Il ritorno in sala de '#IlCielosopraBerlino' è l’occasione per ripercorrere l’opera di uno dei decani del cinema europeo. Dalla ‘trilogia della strada’ agli ultimi lavori, entrambi presentati a Cannes 2023. Oltre cinquant’anni di carriera, avviati sull’onda rivoluzionaria del Nuovo cinema tedesco. #WimWenders, è un autore cinefilo che ha fatto del viaggio e della riflessione sull’immagine l’essenza stessa del suo cinema. Muovendosi incessante tra finzione e documentario, tra narrazione e sperimentazione.

La rassegna inaugura domani, 1° ottobre, al #CinemaLumière con le proiezioni di 'Alice nella città' (1974) e 'L'amico americano' (1977).

➡ programmazione.cinetecadibologna.it
... See MoreSee Less

Inaugurazione della #rassegna
OMAGGIO A WIM WENDERS
Dal 1° al 20 ottobre al Cinema Lumière: bit.ly/OmaggioWimWenders

Il ritorno in sala de #IlCielosopraBerlino è l’occasione per ripercorrere l’opera di uno dei decani del cinema europeo. Dalla ‘trilogia della strada’ agli ultimi lavori, entrambi presentati a Cannes 2023. Oltre cinquant’anni di carriera, avviati sull’onda rivoluzionaria del Nuovo cinema tedesco. #WimWenders, è un autore cinefilo che ha fatto del viaggio e della riflessione sull’immagine l’essenza stessa del suo cinema. Muovendosi incessante tra finzione e documentario, tra narrazione e sperimentazione.

La rassegna inaugura domani, 1° ottobre, al #CinemaLumière con le proiezioni di Alice nella città (1974) e Lamico americano (1977). 

➡ programmazione.cinetecadibologna.it
View on Facebook
· Share
Share on Facebook Share on Twitter Share on Linked In Share by Email
View Comments
  • Likes: 12
  • Shares: 1
  • Comments: 0

Comment on Facebook

Cineteca di Bologna
1 day ago
Cineteca di Bologna

'BOLOGNA FOTOGRAFATA. Persone, luoghi, fotografi’
Continua la mostra che racconta la storia della nostra città in immagini nei rinnovati spazi del Sottopasso di Piazza Re Enzo
bit.ly/Bofotografata_mostra

#Savethedate | Domenica 8 ottobre, ore 17, #visitaguidata in mostra condotta da Gian Luca Farinelli.
Costo del biglietto (ingresso + visita guidata): 10 euro intero, 7 euro ridotto
Prenotazione obbligatoria scrivendo a: bookshop@cineteca.bologna.it

*****
Vuoi avere un assaggio della mostra in pillole?
Sul nostro canale YouTube, il curatore della mostra Giuseppe Savini racconta alcuni aneddoti dietro le immagini in esposizione:
➡ bit.ly/BOfotografata_playlist
... See MoreSee Less

BOLOGNA FOTOGRAFATA. Persone, luoghi, fotografi’
Continua la mostra che racconta la storia della nostra città in immagini nei rinnovati spazi del Sottopasso di Piazza Re Enzo
bit.ly/Bofotografata_mostra

#Savethedate | Domenica 8 ottobre, ore 17, #visitaguidata in mostra condotta da Gian Luca Farinelli.
Costo del biglietto (ingresso + visita guidata): 10 euro intero, 7 euro ridotto
Prenotazione obbligatoria scrivendo a: bookshop@cineteca.bologna.it

*****
Vuoi avere un assaggio della mostra in pillole?
Sul nostro canale YouTube, il curatore della mostra Giuseppe Savini racconta alcuni aneddoti dietro le immagini in esposizione:
➡ bit.ly/BOfotografata_playlist
View on Facebook
· Share
Share on Facebook Share on Twitter Share on Linked In Share by Email
View Comments
  • Likes: 68
  • Shares: 4
  • Comments: 1

Comment on Facebook

Fino a quando ci sarà la mostra?

Cineteca di Bologna
3 days ago
Cineteca di Bologna

#cultmovie
'IL CIELO SOPRA BERLINO' DI WIM WENDERS TORNA AL CINEMA
IN VERSIONE RESTAURATA
Dal 2 ottobre nelle sale italiane (scopri il calendario cliccando sul bottone "Guarda la programmazione": bit.ly/CRalcinema_ilcielosopraberlino)

È forse il film più amato di un regista di culto: 'Il cielo sopra Berlino', realizzato nel 1987 da #WimWenders, torna dal 2 ottobre nelle sale italiane, nella versione restaurata dalla Wim Wenders Foundation, grazie alla collaborazione tra la Cineteca di Bologna, con il suo progetto per la distribuzione dei classici restaurati "Il Cinema Ritrovato al cinema", e CG Entertainment, nuovo distributore per l’Italia della library dei film del regista tedesco.
Un 2023 che ha segnato il ritorno del regista al Festival di Cannes – dove nel 1987 vinse il Premio per la miglior regia proprio grazie a 'Il cielo sopra Berlino' – con due nuovi lavori, 'Perfect Days' e 'Anselm', entrambi nei prossimi mesi in sala con Lucky Red.
L’uscita del 'Cielo sopra Berlino' è realizzata in collaborazione con Goethe-Institut.

Oltre a Bruno Ganz, attore-feticcio di Wenders, e alla splendida Solveig Dommartin, 'Il cielo sopra Berlino' vede la partecipazione straordinaria di Peter Falk nei panni di una “star del cinema” (e di se stesso) e quella di Nick Cave, meravigliosamente immortalato da Wenders insieme ai suoi Bad Seeds.

*****
Il Cinema Ritrovato al cinema. Classici restaurati in prima visione
'Il cielo sopra Berlino' (Der Himmel über Berlin, RFT-Francia/1987) di Wim Wenders
dal 2 ottobre nelle sale italiane in versione restaurata
... See MoreSee Less

Learn More

Play
View on Facebook
· Share
Share on Facebook Share on Twitter Share on Linked In Share by Email
View Comments
  • Likes: 650
  • Shares: 131
  • Comments: 38

Comment on Facebook

Un capolavoro

Capolavoro assoluto

Un capolavoro

Che film meraviglioso!

Un film che mi è rimasto dentro

♥️

🙏🎬💙

Un capolavoro !! Uno dei film più belli che visto .

Grande cinema!!

Bellissimo....

Film immenso

Meraviglioso! Un unicum nella storia del cinema.

Magnifico

Bello 🤩 e poi rivedere Berlino come lo vidi allora mi emoziona

Capolavoro.

Penso che andrò a rivederlo👏👏👏

Non vedo l'ora, visto mille volte. È fra i miei film preferiti!

Solo ❤️❤️❤️

Struggente ❤❤

Che nostalgia...Berlino prima della caduta del muro. Un umanità grigia e tuttavia con un inspiegabile, magnifica tensione creativa... Ora che viviamo in un tempo di assoluta anestesia, non sentiamo più niente. Siamo alla deriva di senso.. uniformati. Sembra, così dice qualcuno, che nel mezzo di una guerra, una catastrofe, le perone sviluppano capacità straordinarie, nella carenza, nella semplicità, soprattutto nella semplicità.

Quanto mi è piaciuto questo film? Un'immensità!

Grandissimo film.

Film indimenticabile, grande Wim Wenders.🥰

Pura poesia più di un film

Uno dei più bei film che abbia mai visto. Poesia pura, arte pura. Fantastico

View more comments

Cineteca di Bologna
3 days ago
Cineteca di Bologna

CARTA BIANCA A MARTIN SCORSESE | COPPIE DI CINEMA
#prossimiappuntamenti

Per prepararci alle quasi quattro ore del suo ultimo ‘Killers of the Flower Moon’, che programmeremo in prima visione ad ottobre, abbiamo chiesto a #MartinScorsese di scegliere, per ogni suo film, un altro titolo che lo abbia particolarmente ispirato.

Nella rassegna ‘Carta bianca a Martin Scorsese’, il regista presenta insieme ‘Rolling Thunder Revue – Martin Scorsese racconta #BobDylan’ (USA, 2019) e ‘#CloseUp’ (Iran, 1990) di #AbbasKiarostami. Scorsese ha notato riguardo a questo film “Attraverso l’esperienza del cinema, creando cinema, anche senza il film o la macchina da presa, il protagonista di ‘Close-Up’ esiste e ha importanza … Forse è il motivo per cui creiamo, per contare, per esistere. È davvero un film straordinario che mi ha commosso”.

‘Close-Up’ sarà proiettato oggi, giovedi 28 settembre, alle ore 20 con una replica domani, venerdi 29 settembre, alle ore 18. ‘#RollingThunderRevue’ è in programma oggi alle ore 22.

➡ www.programmazione.cinetecadibologna.it
... See MoreSee Less

CARTA BIANCA A MARTIN SCORSESE | COPPIE DI CINEMA 
#prossimiappuntamenti 

Per prepararci alle quasi quattro ore del suo ultimo ‘Killers of the Flower Moon’, che programmeremo in prima visione ad ottobre, abbiamo chiesto a #MartinScorsese di scegliere, per ogni suo film, un altro titolo che lo abbia particolarmente ispirato.  

Nella rassegna ‘Carta bianca a Martin Scorsese’, il regista presenta insieme ‘Rolling Thunder Revue – Martin Scorsese racconta #BobDylan’ (USA, 2019) e ‘#CloseUp’ (Iran, 1990) di #AbbasKiarostami. Scorsese ha notato riguardo a questo film “Attraverso l’esperienza del cinema, creando cinema, anche senza il film o la macchina da presa, il protagonista di ‘Close-Up’ esiste e ha importanza … Forse è il motivo per cui creiamo, per contare, per esistere. È davvero un film straordinario che mi ha commosso”. 

‘Close-Up’ sarà proiettato oggi, giovedi 28 settembre, alle ore 20 con una replica domani, venerdi 29 settembre, alle ore 18. ‘#RollingThunderRevue’ è in programma oggi alle ore 22. 

➡ www.programmazione.cinetecadibologna.it
View on Facebook
· Share
Share on Facebook Share on Twitter Share on Linked In Share by Email
View Comments
  • Likes: 18
  • Shares: 0
  • Comments: 0

Comment on Facebook

Cineteca di Bologna
3 days ago
Cineteca di Bologna

OTTOBRE IN CINETECA
programmazione.cinetecadibologna.it/
Scarica il programma in PDF: bit.ly/cineteca_ottobre23_pdf

È la storia del Novecento, rivisitata dai cineasti, il cuore del programma di ottobre, nelle retrospettive dedicate a #WimWenders (in occasione della distribuzione del restauro di 'Il cielo sopra Berlino' nell'ambito del progetto Il Cinema Ritrovato al cinema: bit.ly/CRalcinema_ilcielosopraberlino), a #ItaloCalvino (nel centenario della nascita) e #AgathaChristie e, soprattutto, nell'ultimo film di #MartinScorsese (di cui riprende la Carta bianca).

Omaggiamo inoltre #RiverPhoenix (morto nella notte di Halloween di trent'anni fa), la leggendaria casting director #BonnieTimmermann, il maestro del cinema d’animazione contemporaneo #AndreyKhrzhanovsky, la poetessa #PatriziaCavalli con l'imperdibile film di Annalena Benini e Francesco Piccolo.

Non mancheranno gli appuntamenti con le #primevisioni in lingua originale, gli appuntamenti con il ciclo “Cinema del presente” – la rassegna che raccoglie i migliori titoli della stagione in corso – e le proiezioni rivolte ai piccoli e giovani cinefili di #SchermieLavagne.
... See MoreSee Less

OTTOBRE IN CINETECA 
https://programmazione.cinetecadibologna.it/
Scarica il programma in PDF: bit.ly/cineteca_ottobre23_pdf

È la storia del Novecento, rivisitata dai cineasti, il cuore del programma di ottobre, nelle retrospettive dedicate a #WimWenders (in occasione della distribuzione del restauro di Il cielo sopra Berlino nellambito del progetto Il Cinema Ritrovato al cinema: bit.ly/CRalcinema_ilcielosopraberlino), a #ItaloCalvino (nel centenario della nascita) e #AgathaChristie e, soprattutto, nellultimo film di #MartinScorsese (di cui riprende la Carta bianca).

Omaggiamo inoltre #RiverPhoenix (morto nella notte di Halloween di trentanni fa), la leggendaria casting director #BonnieTimmermann, il maestro del cinema d’animazione contemporaneo #AndreyKhrzhanovsky, la poetessa #PatriziaCavalli con limperdibile film di Annalena Benini e Francesco Piccolo.

Non mancheranno gli appuntamenti con le #primevisioni in lingua originale, gli appuntamenti con il ciclo “Cinema del presente” – la rassegna che raccoglie i migliori titoli della stagione in corso – e le proiezioni rivolte ai piccoli e giovani cinefili di #SchermieLavagne.
View on Facebook
· Share
Share on Facebook Share on Twitter Share on Linked In Share by Email
View Comments
  • Likes: 149
  • Shares: 21
  • Comments: 1

Comment on Facebook

Grazieeeeeeeee ♥️

Load more

Follow us on Instagram

🎞 ✨ 🎞 ***** "Talking to yourself, it's act 🎞 ✨ 🎞
*****
"Talking to yourself, it's actually more like listening than speaking"
*****
Dal 1° al 20 ottobre al Cinema Lumière, la Cineteca omaggia il regista ospite della scorsa edizione del festival Il Cinema Ritrovato 2023, Wim Wenders. 

Il ritorno in sala de '#IlCielosopraBerlino' è l’occasione per ripercorrere l’opera di uno dei decani del cinema europeo. Dalla ‘trilogia della strada’ agli ultimi lavori, entrambi presentati a Cannes 2023. Oltre cinquant’anni di carriera, avviati sull’onda rivoluzionaria del Nuovo cinema tedesco. #WimWenders, è un autore cinefilo che ha fatto del viaggio e della riflessione sull’immagine l’essenza stessa del suo cinema. Muovendosi incessante tra finzione e documentario, tra narrazione e sperimentazione.

La rassegna parte domani, domenica 1° ottobre, con le proiezioni di 'Alice nella città' (1974) e 'L'amico americano' (1977).

➡ programmazione.cinetecadibologna.it

#cinetecadibologna #prossimiappuntamenti #bolognacinema #AliceindenStädten 
#DerAmerikanischeFreund #wendersfilms #storiadelcinema #cinemahistory
🎞 💃 🎞 ***** “I can be happy, I can be s 🎞 💃 🎞
*****
“I can be happy, I can be sad, I can be good. Or I can be bad, it all depends on you…"
*****
Vi auguriamo un #buonweekend con I nuovi appuntamenti della seconda parte della Carta Bianca a #MartinScorsese. Per prepararci alle quasi quattro ore del suo ultimo ‘#KillersoftheFlowerMoon’ (che sarà in programma in prima visione al Lumière dal 19 ottobre, prevendite già disponibili sul sito), abbiamo chiesto a Scorsese di scegliere, per ogni suo film, un altro titolo che lo abbia particolarmente ispirato (qui per scoprire tutte le “coppie di cinema” firmate da Scorsese: ➡️ bit.ly/cartabianca_scorsese_2).
Prossimi appuntamenti: ‘Amami o lasciami’ (#LoveMeorLeaveMe) di #CharlesVidor (USA/1955) in coppia con ‘New York, New York’ (USA/1977), in programma al Lumière sabato 30 settembre, rispettivamente alle 20 e alle 22.15.
➡️ programmazione.cinetecadibologna.it
.
A proposito di ‘#Amamiolasciami’… Hollywood, ruggenti anni Venti. Per raggiungere il successo la cantante-attrice Ruth Etting preferisce l’appoggio di un sordido gangster sciancato all’amore di un pianista. Finirà a pistolettate. Basato su una storia vera, un melodramma con canzoni in cui #DorisDay dismette per una volta i panni zuccherosi della fidanzata d’America (seguiranno lettere di protesta dei fan) e in cui #JamesCagney troneggia in uno dei suoi ruoli di villain più memorabili. Se ne ricorderà #Scorsese in ‘#NewYorkNewYork’…
.
#cinetecadibologna #hollywood #cultmovie #cinephiles #cinephilecommunity #cinemalovers #filmlovers #filmhistory
📸 📸 La parola al curatore | #BolognaFotograf 📸 📸
La parola al curatore | #BolognaFotografata
*****
Continua nei rinnovati spazi del Sottopasso di Piazza Re Enzo la #mostra 'BOLOGNA FOTOGRAFATA. Persone, luoghi, fotografi'.
➡ bit.ly/Bofotografata_mostra

In questa prima clip il curatore Giuseppe Savini ci racconta l'immagine guida della mostra: una giovane donna a passeggio verso la basilica di #SanPetronio, Piazza Vittorio Emanuele II, Bologna. Trovate tutti gli episodi nella Playlist 'Bologna Fotografata | La parola al curatore' sul nostro canale YouTube:
➡ bit.ly/BOfotografata_playlist

Video di #1Cinquantesimo

#cinetecadibologna #bolognaeventi #bolognamostre #storiadellacittà #fotografia #archivi #piazzamaggiore
🎞 🍬 🎞 ***** ”Loving someone doesn’t s 🎞 🍬 🎞
*****
”Loving someone doesn’t save them”
*****
'#Mommy' (Francia/Canada, 2014) di #XavierDolan racconta la vita di Diane, un'esuberante giovane mamma vedova, che si vede costretta a prendere in custodia a tempo pieno suo figlio, un turbolento quindicenne. Mentre i due cercano di far quadrare i conti, affrontandosi e discutendo, Kyla, la nuova vicina, offre loro il suo aiuto. Insieme, troveranno un nuovo equilibrio, e tornerà la speranza.

Consacrazione dell’enfant prodige quebécois Xavier Dolan, che, venticinquenne, vince il Premio della giuria al #FestivaldiCannes. “Xavier Dolan è abitato da una vis cinematografica di straordinaria potenza. E capace di azzardi kitsch come di un implacabile realismo. Qui si dota d’uno strumento supplementare, che coglie di sorpresa e fa meraviglie: il formato quadrato dell’immagine, in omaggio alla tradizione del ritratto” (Jean-Michel Frodon).

In programma al #CinemaLumière stasera, venerdì 29 settembre, alle ore 20.

➡ programmazione.cinetecadibologna.it

#cinetecadibologna #prossimiappuntamenti #bolognacinema #cinemacontemporaneo #canadiancinema #newcinema
🎞 9️⃣9️⃣ 🎞 ***** "Sapete chi abita q 🎞 9️⃣9️⃣ 🎞
*****
"Sapete chi abita qui all'inizio dell'Appia Antica? Il mio amico #MarcelloMastroianni. Ci siamo divertiti qualche volta a lavorare insieme. Facciamogli un'improvvisata! E poi lui è un vero romano. A dir la verità è di Frosinone, però ha tutti i pregi e i difetti dei veri romani".
#FedericoFellini (da "Mandrake di Frosinon", 'Block-notes di un regista', 1969)
*****
99 volte (che a suo modo è un numero tondo...) #Mastroianni!
99 anni fa nasceva a Fontata Liri, #Frosinone, il #28settembre 1924, una leggenda del nostro cinema. Lo celebriamo con una nuova gallery proveniente dall'Archivio Fotografico della Cineteca: l'attore in - in ordine di apparizione - 'La città delle donne' (1980), 'La dolce vita' (1960), 'Ginger e Fred' (1986) di #Fellini e nelle vesti di Mandrake in un servizio fotografico per uno speciale numero di Vogue, "Vogue Fellini", 1972 (© Reporters Associati & Archivi/ Cineteca di Bologna); Marcello in 'Correva l'anno di grazia 1970' di Alfredo Giannetti, 1971 (Anna Magnani di spalle) e in compagnia di Ursula Andress sul set di 'La decima vittima' di Elio Petri (da negativi 35mm, dal Fondo Angelo Novi/ Cineteca di Bologna).
.
#cinetecadibologna #archivi #anniversary #legend #cinemaitaliano #italiancinema #italy #filmhistory
🎞 🐎 🎞 ***** "Che strana forma di vita ha 🎞 🐎 🎞
*****
"Che strana forma di vita
ha questo mio cuore:
vive di vita perduta".
#AmáliaRodrigues, 'Estranha forma de vida'
*****
Da questa sera in #primavisione in Sala Cervi, '#StrangeWayofLife' (#Extrañaformadevida) di #PedroAlmodóvar (Spagna-Francia/2023):
➡️ programmazione.cinetecadibologna.it
Dopo 'The Human Voice' da Cocteau con Tilda Swinton, #Almodóvar dirige un nuovo cortometraggio in lingua inglese, prodotto dalla sua El Deseo. #EthanHawke e #PedroPascal sono due cowboy che si ritrovano dopo venticinque anni. Condividono un passato di passione, ma il presente sembra spingerli in opposte direzioni.
.
#Almodóvar non vuole rifare il western classico, lo vuole reinventare. E lo fa senza eludere le caratteristiche di genere ma rivisitandole e aggiungendo al tutto una tensione ambigua, sotterranea e pronta a esplodere con violenza come accade in un altro western recente quale 'Il potere del cane' di Jane Champion, a cui il regista ha confessato di aver guardato. Inoltre vanta una cornice di arredi, abiti e oggetti di scena elegantissimi, frutto della collaborazione con Yves Saint Laurent.
Leggi l'articolo di Lorenza Govoni del team critico di #CinefiliaRitrovata:
➡️ bit.ly/cinefilia_strangewayoflife
.
#cinetecadibologna #almodovar #cinemalovers #filmlovers #cinephiles #cinephilecommunity
🎞 ☁️ 🎞 ***** "Sono diventata grande. Son 🎞 ☁️ 🎞
*****
"Sono diventata grande. Sono l'unica a non essere una persona seria? Sono i nostri tempi a non essere seri? Non sono mai stata sola, nemmeno quando ero sola, nemmeno con gli altri. Ma mi sarebbe piaciuto essere sola, alla fine. La solitudine significa che sono finalmente completa".
*****
#Savethedate | Dal 2 ottobre, 'Il cielo sopra Berlino' di #WimWenders torna nelle sale italiane in versione restaurata. Scopri il calendario cliccando sul bottone "Guarda la programmazione":
➡️ bit.ly/CRalcinema_ilcielosopraberlino
.
È forse il film più amato di un regista di culto: 'Il cielo sopra Berlino', realizzato nel 1987 da #WimWenders, torna dal 2 ottobre nelle sale italiane, nella versione restaurata dalla @wimwendersfoundation, grazie alla collaborazione tra la Cineteca di Bologna, con il suo progetto per la distribuzione dei classici restaurati "Il Cinema Ritrovato al cinema", e @cgtv_it, nuovo distributore per l’Italia della library dei film del regista tedesco.
Un 2023 che ha segnato il ritorno del regista al Festival di Cannes – dove nel 1987 vinse il Premio per la miglior regia proprio grazie a 'Il cielo sopra Berlino' – con due nuovi lavori, 'Perfect Days' e 'Anselm', entrambi nei prossimi mesi in sala con @luckyred.
L’uscita del 'Cielo sopra Berlino' è realizzata in collaborazione con @goetheinstitut_italien.
.
📌 Al Cinema Lumière, in anteprima da domenica 1° ottobre. E sempre dal 1° ottobre, la retrospettiva omaggio che ripercorrerà l'opera di #Wenders: oltre cinquant'anni di carriera, avviati sull'onda rivoluzionaria del Nuovo cinema tedesco. Un autore cinefilo che ha fatto del viaggio e della riflessione sull'immagine l'essenza stessa del suo cinema.
➡️ bit.ly/lumière_omaggio_wenders
➡️ programmazione.cinetecadibologna.it
.
#cinetecadibologna #cultmovie #derhimmelüberberlin #berlin #cinephiles #cinephilecommunity #cinemalovers #filmhistory
🎞 🍂 🎞 ***** "The film [Close-Up] made its 🎞 🍂 🎞
*****
"The film [Close-Up] made itself, to a large extent. The characters involved were very real, I wasn't directing the actors so much as being directed by them"
Abbas Kiarostami
*****
Per prepararci alle quasi quattro ore del suo ultimo ‘Killers of the Flower Moon’, che programmeremo in prima visione ad ottobre, abbiamo chiesto a #MartinScorsese di scegliere, per ogni suo film, un altro titolo che lo abbia particolarmente ispirato. 

Nella rassegna ‘Carta bianca a Martin Scorsese’, il regista presenta insieme ‘Rolling Thunder Revue – Martin Scorsese racconta #BobDylan’ (USA, 2019) e ‘#CloseUp’ (Iran, 1990) di #AbbasKiarostami. Scorsese ha notato riguardo a questo film: “Attraverso l’esperienza del cinema, creando cinema, anche senza il film o la macchina da presa, il protagonista di ‘Close-Up’ esiste e ha importanza … Forse è il motivo per cui creiamo, per contare, per esistere. È davvero un film straordinario che mi ha commosso”. 

‘Close-Up’ sarà proiettato oggi, giovedi 28 settembre, alle ore 20 con una replica domani, venerdi 29 settembre, alle ore 18. ‘#RollingThunderRevue’ è in programma oggi alle ore 22. 

➡ programmazione.cinetecadibologna.it

#cinetecadibologna #bolognacinema #coppiedicinema #historyofcinema #internationalcinema #filmlovers #scorsesefilms
🎞 ☁️ 🎞 ***** "Anzitutto non c’è cosa 🎞 ☁️ 🎞
*****
"Anzitutto non c’è cosa che si possa descrivere se non un desiderio, o i desideri in genere.
È così che si comincia quando si vuole girare un film, scrivere un libro, dipingere un quadro, comporre musica, insomma quando inventare significa fare una scoperta.
Si prova un desiderio.
Il desiderio che qualcosa esista, e poi ci si lavora finché esisterà".
#WimWenders
*****
È la storia del Novecento, rivisitata dai cineasti, il cuore del programma di ottobre, nelle retrospettive dedicate a #WimWenders (in occasione della distribuzione del restauro di 'Il cielo sopra Berlino' nell'ambito del progetto Il #CinemaRitrovato al cinema: ➡️ bit.ly/CRalcinema_ilcielosopraberlino), a #ItaloCalvino (nel centenario della nascita) e #AgathaChristie e, soprattutto, nell'ultimo film di #MartinScorsese (di cui riprende la Carta bianca).
Omaggiamo inoltre #RiverPhoenix (morto nella notte di Halloween di trent'anni fa), la leggendaria casting director #BonnieTimmermann, il maestro del cinema d’animazione contemporaneo #AndreyKhrzhanovsky, la poetessa #PatriziaCavalli con l'imperdibile film di Annalena Benini e Francesco Piccolo.
Non mancheranno gli appuntamenti con le #primevisioni in lingua originale, gli appuntamenti con il ciclo “Cinema del presente” – la rassegna che raccoglie i migliori titoli della stagione in corso – e le proiezioni rivolte ai piccoli e giovani cinefili di #SchermieLavagne.
.
Scopri il nuovo programma:
➡️ programmazione.cinetecadibologna.it
Scarica il programma in PDF:
➡️ bit.ly/cineteca_ottobre23_pdf
.
#cinetecadibologna #cinephiles #cinephilecommunity #cinemalovers #filmlovers #filmhistory
🎞 🌛 🎞 ***** "In moonlight, black boys loo 🎞 🌛 🎞
*****
"In moonlight, black boys look blue"
*****
Basato sull'opera teatrale semi-autobiografica di #TarellAlvinMcCraney, '#Moonlight' si è imposto come uno dei film più belli del 2016. 

Vincitore di tre premi #Oscar: il miglior film, la miglior sceneggiatura originale e il miglior attore non protagonista. Racconta, in tre capitoli, la vita dall’infanzia all’età adulta di Chiron, silenzioso ragazzo gay di colore con una madre tossica e prostituta a tempo pieno, cresciuto nei sobborghi difficili di Miami, in cui i modelli con cui identificarsi sono tutti negativi, tra spacciatori e machi disadattati. Un film duro, intimo e poetico sull’identità, la famiglia, l’amicizia e l’amore, animato dall’interpretazione corale di un meraviglioso cast di attori.

Nella rassegna 'Chi salverà il cinema?', 'Moonlight' (USA, 2016) di #BarryJenkins è in programma oggi, mercoledi 27 settembre, alle ore 22.00. 

➡ programmazione.cinetecadibologna.it 

#cinetecadibologna #cinemalumiere #bolognacinema #prossimiappuntamenti #cinemacontemporaneo #cinematoday #cinemalovers
🎞 ⭐ 🎞 #AnnaMagnani: "Lupa e vestale, arist 🎞 ⭐ 🎞
#AnnaMagnani: "Lupa e vestale, aristocratica e stracciona, tetra e buffonesca" (#FedericoFellini).
Semplicemente irripetibile.
*****
"Oggi, è facile dire, un'attrice come lei non potrebbe esistere. Ma #Magnani era, già all'epoca, unica, controcorrente: spiazzante come presenza scenica fin dai suoi provini all'Accademia d'arte drammatica, sconcertante come figura divistica, spesso criticata o irrisa nei media popolari, infine troppo grande per il nostro cinema e simbolo di un'Italia perduta, 'volto di un passato che non può più tornare, icona che abbiamo bestemmiato' (Goffredo Fofi)" (Emiliano Morreale).
.
Celebriamo la leggedaria #Nannarella a 50 anni dalla sua scomparsa (#26settembre 1973) con una gallery di splendidi ritratti d'archivio provenienti dal patrimonio conservato all'Archivio Fotografico della Cineteca di Bologna:
Anna Magnani in tre ritratti di donna per la televisione in '1943: Un incontro', 'La sciantosa' e 'L'automobile' di Alfredo Giannetti e in 'Correva l'anno di grazia 1870', sempre di Giannetti (1972) (ritratti di scena e di set - da negativi 35mm - del fotografo #AngeloNovi, dal Fondo Angelo Novi/ Cineteca di Bologna). Chiudono la gallery due ritratti di Magnani con Fellini sul set di 'Roma', 1972 (© Reporters Associati & Archivi/ Cineteca di Bologna).
.
#cinetecadibologna #archivi #anniversary #legend #cinemaitaliano #italiancinema #italy #filmhistory
🎞 🎙 🎞 ***** "#TonyBennett is the best sin 🎞 🎙 🎞
*****
"#TonyBennett is the best singer in the business. He excites me when I watch him. He moves me. He's the singer who gets across what the composer has in mind, and probably a little more".
#FrankSinatra
*****
📌 Mercoledì 27 settembre, alle ore 20 al Cinema Lumière, una serata in #jazz con il doc 'Tony Bennett: The Music Never Ends' di #BruceRicker, che ripercorre la carriera del cantante, tra fotogrammi d'archivio poco noti e passaggi di una conversazione tra #ClintEastwood e lo stesso #Bennett. Il film sarà presentato da Aurelio Zarrelli (direttore del Conservatorio G.B. Martini di Bologna) e Stefano Zenni (musicologo e docente del Conservatorio):
➡️ programmazione.cinetecadibologna.it
.
La proiezione sarà preceduta alla presentazione del volume '#GatoBarbieri. Una biografia dall'Italia tra jazz, pop e cinema' di #AndreaPolinelli (Edizioni Artdigiland 2023), alla presenza dell'autore e di Olmo Amico. Frutto di più di cinque anni di ricerca tra Roma, Buenos Aires, New York e Parigi, il libro ricostruisce puntualmente la storia del mito del saxofono Gato Barbieri, indagando su chi fosse veramente, sul perché abbia scelto di trasferirsi in Italia, sulla sua influenza sullo sviluppo del #jazzitaliano, su quale impronta abbia lasciato nel mondo della musica pop e quale apporto abbia dato a opere cinematografiche di tanti tra i più innovativi registi italiani, oltre al Bernardo #Bertolucci di 'Prima della rivoluzione' e 'Ultimo tango a Parigi': Pier Paolo #Pasolini, Marco #Ferreri, Giuliano #Montaldo, #GianniAmico, #AlfredoLeonardi.
.
#cinetecadibologna #music #cinephiles #cinephilecommunity #cinemalovers
🎞 🔎 🎞 ***** "Say Mr. Detective, before yo 🎞 🔎 🎞
*****
"Say Mr. Detective, before you clean up any mysteries, clean up this theater!"
*****
Uno dei film più incredibili di #BusterKeaton, nel quale il geniale comico dall'espressione impassibile è un proiezionista aspirante detective che sogna di entrare e uscire dallo schermo cinematografico in un susseguirsi di gag surreali e irresistibili. L'uso che Keaton faceva del sogno e dei raccordi – di cui andò sempre molto fiero – fu definito rivoluzionario da Antonin Artaud e Robert Aron, che sottolineò come il surrealismo di Keaton fosse superiore a quello di Man Ray e di Luis Buñuel, poiché Keaton era riuscito a conquistare la libertà espressiva rispettando le regole del cinema narrativo.
.
🗓 #Savethedate | Mercoledì 27 settembre, ore 18, al Cinema Lumière, proiezione del film '#SherlockJr.' con accompagnamento al piano di Daniele Furlati (ingresso libero); il film verrà introdotto dal direttore #GianLucaFarinelli che presenterà le attività della Cineteca alle matricole dell'@unibo, nell'ambito di #AlmaMaterFest _ 4° edizione (dal 27 settembre al 2 ottobre a Bologna, Cesena, Forlì, Ravenna e Rimini):
➡ programmazione.cinetecadibologna.it
➡ almamaterfest.it
.
#cinetecadibologna #unibo #almamater #bologna #cinephiles #cultmovie #cinephilecommunity #cinemalovers #filmlovers #filmhistory
🎞 💕 🎞 ***** "What I want is for cinema to 🎞 💕 🎞
*****
"What I want is for cinema to be a pure and simple recording of reality, without any subjectivity intervening, getting mixed up in it..."
Jean Eustache
*****
Dopo il celebre #LaMamanetlaPutain, torna al cinema in versione restaurata in 4K un altro capolavoro di #JeanEustache, il regista più maudit della #NuovelleVague francesce.

'#Mespetitesamoureuses' (Francia/1974) di Jean Eustache racconta la storia di Daniel e di una estate passata tra il paese natale della nonna, dove ha gli amici e la spensieratezza della campagna, e la cittadina dove si è ristabilita sua madre con un patrigno che lo vuol mandare a lavorare al posto di farlo studiare. Sarà un’estate di scoperte, di crescita e di tante prime volte per Daniel tra piccoli amori, delusioni, dissapori in famiglia, passioni cinefile, fughe nella fantasia e nell'astrazione.

'Mes petites amoureuses' (Francia/1974) è in programma oggi, lunedì 25 settembre, alle ore 22.15 in Sala Cervi. 

➡ programmazione.cinetecadibologna.it

#cinetecadibologna #prossimiappuntamenti #cinelovers #restoredfilms #filmhistory #newwavecinema #frenchcinema #cinemalove
🎞 🥐 🎞 ***** "I was working with bad music 🎞 🥐 🎞
*****
"I was working with bad musicians. I mean, you can't pitch new cats in Scranton or Allentown, PA, right? You got to come back to the Apple."
*****
2 settembre 1945. Mentre l'America festeggia la resa del Giappone a Times Square, il sassofonista Jimmy Doyle (#RobertDeNiro) e la cantante Francine Evans (#LizaMinnelli) si incontrano per la prima volta. Di lì a poco i due inizieranno una relazione sentimentale tumultuosa e piena di incomprensioni.

Al punto di mezzo tra 'A Star is Born' e 'La La Land’, #DomenicaMatinée presenta ‘New York, New York’ (USA, 1977) di #MartinScorsese, in programma domenica 24 settembre alle ore 10.30. ��

➡  programmazione.cinetecadibologna.it

#cinetecadibologna #cinemalumiere #domenicamatinee #newyorknewyork #bolognacinema #prossimiappuntamenti #scorsesefilms #historyofcinema #70scinema #americancinema
🎞 👥 🎞 ***** - "I'd been on my own for a w 🎞 👥 🎞
*****
- "I'd been on my own for a while and getting kind of lonely... and bored... nothing to do all day. And that's when I started shadowing."
- "Shadowing?"
- "Shadowing - Following. I started to follow people."
*****
#ChristopherNolan è noto per i suoi grandi titoli cinematografici - #Inception, #Interstellar, #Dunkirk - ma alla fine degli anni '90, all'inizio della sua carriera come regista, Nolan ha cominciato in piccolo con il suo primo film '#Following' (GB, 1998). Il film è stato studiato da Nolan per essere il più economico possibile: le scene, prima di venire filmate, sono state provate ripetutamente dagli attori, in modo da dovere girare solo un paio di ciak, risparmiando sulla pellicola in bianco e nero da #16mm.

Bill, apprendista scrittore a Londra, vorrebbe scrivere un romanzo, raccontare storie, disegnare ritratti. Disoccupato con tanto tempo da spendere, pesca persone tra la folla e le segue discretamente, spia sconosciuti per pura curiosità, per trovare ispirazione, per scoprire dove vanno e da dove vengono. Ma la vita del voyeur; non sarà senza conseguenze. 

In programma al #CinemaLumière stasera, venerdì 22 settembre, alle ore 20.

➡ programmazione.cinetecadibologna.it

#cinetecadibologna #nolanfilms #prossimiappuntamenti #bolognacinema #historyofcinema #britishcinema #90scinema #blackandwhitecinema
#restauri #cult 🎞 🔪 🎞 ***** �“Sono en #restauri #cult 🎞 🔪 🎞
*****
�“Sono entrata in contatto con una mente perversa! I suoi pensieri sono pensieri di morte! Via! Via! Tu hai già ucciso e sento che ucciderai ancora”.�
*****�
#Savethedate | Venerdì 22, alle 21.45, al Cinema Lumière, ‘#ProfondoRosso’ di #DarioArgento (Italia/1975), nella versione restaurata da CSC – Cineteca Nazionale con il contributo di Rti, presso il laboratorio L’#ImmagineRitrovata:
➡ programmazione.cinetecadibologna.it�
“Un jazzista che si fa detective per sfuggire a un destino di vittima, una villa degli orrori sepolti, una storia d’ordinaria follia, la mai superata tragedia dell’infanzia. E una costruzione implacabile, un impressionante accumulo di dettagli che non perde mai di vista la simmetria, un lavorio lucido sui nervi di chi guarda che confonde gli appelli alla logica. Come in ‘Blow-Up’, è tutta una questione di saper vedere, di riconoscere la cifra nel tappeto. Ma al piacere cartesiano dell’esercizio intellettuale si sostituisce un richiamo disturbante a luoghi oscuri dell’immaginario. Un grande film senza precedenti e senza epigoni nel cinema italiano, e non solo” (Paola Cristalli).
.
#cinetecadibologna #cultmovie #cinemaitaliano #italiancinema #filmlovers #cinemalovers #filmhistory
🎞 🆘 🎞 ***** “Mi piacerebbe fare una ser 🎞 🆘 🎞
*****
“Mi piacerebbe fare una serie di film sulle vite dei santi. Il più grande di tutti è il Francesco di #Rossellini, che lascia sgomenti per semplicità, compassione e cuore. Guardo quel film da venticinque anni e ho sempre desiderato realizzare qualcosa di simile, raccontare un essere umano che, attraverso azioni esemplari, ci mostra come vivere”
Martin Scorsese
*****
Per prepararci alle quasi quattro ore del suo ultimo 'Killers of the Flower Moon', abbiamo chiesto a Martin Scorsese – ospite lo scorso giugno della Cineteca – di scegliere, per ogni suo film, un altro titolo che lo abbia particolarmente ispirato. 
'Al di là della vita' (USA, 1999) di #MartinScorsese è stato coppiato con 'Francesco, giullare di Dio' (Italia, 1950) di #RobertoRossellini.

Dal #romanzo di Joe Connelly sceneggiato da Paul Shrader, la via crucis di un paramedico dell’ambulanza (#NicolasCage) ossessionato dal ricordo di una ragazzina che non è riuscito a salvare. 'Al di là della vita' (#BringingOuttheDead) è in programma al #CinemaLumière oggi, giovedì 21 settembre, alle ore 20.00.

'Francesco, giullare di Dio' è suddiviso ad episodi e narra le vicende di alcuni frati della provincia viterbese raccolte nei testi “I fioretti di san Francesco” e “fra’ Ginepro”. Piccole storie religiose che ci mostrano la vita e le attività ricreative dei monaci del tempo. In programma oggi alle ore 18.15. 

➡ programmazione.cinetecadibologna.it

#cinetecadibologna #scorsesefilms #cartabiancascorsese #90scinema #50scinema  #prossimiappuntamenti #bolognacinema
🎞 ⭐ 🎞 ***** "Ogni donna può figurare al m 🎞 ⭐ 🎞
*****
"Ogni donna può figurare al meglio se sta bene dentro la propria pelle. Non c'entrano i vestiti e il trucco, ma come si brilla".
*****
Settant'anni di carriera, un'icona che ha incantato il mondo cinematografico. #SophiaLoren, simbolo eterno di grazia e talento del #cinemaitaliano e internazionale, ha compiuto oggi 89 anni.
Nell'immagine, uno scatto del #20settembre 1961 (mutuato dal profilo @the_italian_cinema): una giovane #Loren festeggia il suo 27esimo compleanno a Roma.
#Buoncompleanno a Sophia 🎂 (e una #buonaserata a tutte e a tutti voi)!
.
#cinetecadibologna #laloren #legend #icon #bornonthisday #happybirthday #italiancinema #storiadelcinema #historyinphotos #cinemaclassico
🎞 🍂 🎞 ***** "Entrare dentro questi edific 🎞 🍂 🎞
*****
"Entrare dentro questi edifici è come entrare in un altro mondo..."
*****
Nella sola #Romagna ci sono centinaia di #colonie, la maggior parte delle quali abbandonate. Ognuna ha una sua storia. Lì sono conservati i ricordi di una generazione di bambini cresciuti tra quelle mura, un racconto che attraversa la storia italiana.
Questa sera alle 20 al Cinema Lumière, nel ciclo "Uno sguardo al documentario. Fare cinema a Bologna e in Emilia-Romagna", 'Di che colonia sei?' di #RiccardoMarchesini; incontro con il regista, Elena Di Gioia (Comune di Bologna - Assessorato alla Cultura) e Fabio Abagnato (Emilia-Romagna Film Commission):
➡️ programmazione.cinetecadibologna.it
.
Lungo la riviera romagnola, tra gli alberghi sul mare, rimangono ancora oggi, a volte ruderi a volte edifici ancora utilizzabili, le colonie. Costruite tra la fine dell'Ottocento e il primo Novecento, fiore all'occhiello della politica sociale fascista, hanno ospitato svariate generazioni di bambini provenienti da tutta Italia per trascorre un periodo di vacanza. Questo #documentario raccoglie i ricordi di quei giorni nella memoria di chi li ha vissuti. E di chi, sorprendentemente, quelle colonie ancora le abita.
.
#cinetecadibologna #documentari #fascismo #storia #cinemaitaliano #bologna #emiliaromagna #cinephiles #cinemalovers #filmlovers
Load More Follow on Instagram

Follow us on Twitter

Tweet di @cinetecabologna

place-012

The Venues

Infos

Newsletter

Do you want to keep update on all the events?

Sign up

Cinestore

The Fondazione Cineteca di bologna offers a large catalogue of Books, DVDs and Gadgets to arouse all cinema lovers curiosity.

Go to store