Sab

24/06

Cinema Arlecchino > 18:30

ANNIE HALL

Woody Allen

Info sulla
Proiezione

Sabato 24/06/2017
18:30

Sottotitoli

Versione originale con sottotitoli

Modalità di ingresso

Tariffe del Festival

ANNIE HALL

Scheda Film

Nel 1978 Annie Hall vince quattro Oscar: miglior film, regia, sceneggiatura e attrice protagonista. Woody Allen non lascia New York e non va a Hollywood a ritirare il suo premio, ma trova il modo di far sapere che “il film è il risultato di tutto ciò che nella mia vita e nel cinema rappresenta Diane Keaton”. L’autobiografia è trasparente e autorizza la chiamata in causa dello spettatore: nell’immagine d’apertura, Woody Allen guarda negli occhi il pubblico e comincia a parlare di sé. L’interpellazione diretta tornerà più e più volte, talora producendo climax comici; l’idea di infrangere l’ordito classico della narrazione viene ad Allen da Passione di Bergman (nel tempo sono stati chiamati in causa, come possibili fonti, anche Ionesco e Pirandello, le tecniche di straniamento brechtiano e Groucho in Horse Feathers). L’impatto di Annie Hall, messa in opera di una “disintegrazione romantica” (Peter Bailey) e conseguente disintegrazione linguistica, fu assai vasto: quel che Diane Keaton aveva rappresentato andò a modellare un certo gusto dei tempi, un glamour femminile fatto di seducente insicurezza, interloquire svagato, lieve dipendenza farmacologica e larghi pantaloni, cappelli, cravattine, con evidenti omaggi allo stile Kate the great (il primo incontro di Alvy Singer e Annie Hall, la partita a tennis, il quasi estorto passaggio in macchina rimandano a Susanna!). Se Annie è musa e genius loci (il locus, naturalmente, è New York) l’ego del nostro eroe non rinuncia al centro della scena: tormentato dall’ineluttabilità del binomio sesso e morte, Alvy specula, interpreta, interroga se stesso e il mondo, soprattutto elegge la memoria a privilegiato playground: una memoria di sé che gli si offre ricca, orizzontale, variegata, percorribile in ogni direzione, giocosamente o malinconicamente combinatoria. La divagatio mentis è così libera che Allen si ritrova con oltre duecento minuti di girato, ridotti poi agli attuali novantatre (spariscono le fantasie più surreali). D’altra parte per Alvy Singer, ebreo, intellettuale, umorista, ipocondriaco, moralista newyorkese fisicamente allergico alla fatua amoralità californiana, la memoria non può non essere un punto nodale: vede e rivede il documentario sull’Olocausto Il dolore e la pietà, e alla fine della storia con Annie conclude che è stato bello anche solo averla incontrata, se comunque restano i ricordi, proustiani ‘istanti perduti nel tempo’ che vediamo scorrere mentre la voce di Diane Keaton sussurra Seems like old times e per un attimo il montaggio depura la vita da ogni scoria, da ogni gesto sbagliato o tempo morto. Alvy e Annie si baciano contro lo skyline di Manhattan visto dal Franklin Delano Roosevelt Drive: comincia ufficialmente l’era Woody Allen, everyman senza uguali della commedia cinematografica moderna.

Paola Cristalli

 

La recensione su Cinefilia Ritrovata

Cast and Credits

Scen.: Woody Allen, Marshall Brickman. F.: Gordon Willis. M.: Ralph Rosenblum. Scgf.: Mel Bourne. Int.: Woody Allen (Alvy Singer), Diane Keaton (Annie Hall), Tony Roberts (Rob), Carol Kane (Allison), Paul Simon (Tony Lacey), Shelley Duvall (Pam), Janet Margolin (Robin), Christopher Walken (Duane Hall). Prod.: Charles H. Joffe per United Artists. DCP 4K. D.: 93’. Col.