IL CINEMA RITROVATO KIDS & YOUNG

A cura di Schermi e Lavagne

Anche quest’anno Schermi e Lavagne, il dipartimento educativo della Cineteca di Bologna, propone un ricco programma di proiezioni, laboratori e spettacoli dedicato ai più piccoli, che potranno accedervi grazie a uno speciale accredito.
Rendiamo omaggio a Fusako Yusaki, giapponese all’anagrafe ma italiana d’adozione, maestra indiscussa dell’animazione in stop-motion con la plastilina, attiva dagli anni Sessanta tra pubblicità, cortometraggi, videoclip musicali e programmi televisivi, per i quali ha dato vita a personaggi senza tempo, come il cagnolino Peo e i due simpatici alieni Naccio e Pomm. Ai giovanissimi cinefili sono dedicati anche i dodici episodi di Le più belle fiabe del mondo, storica serie animata prodotta dalla Radiotelevisione svizzera, diretta da Victor Tognola con il prezioso contributo di Adelchi Galloni.
Anche quest’anno uno spazio speciale ai festival internazionali: quello di Annecy, la più importante kermesse mondiale dedicata al cinema d’animazione, e quello di Clermont-Ferrand, tradizionale vetrina di cortometraggi provenienti da tutto il mondo.
Le collaborazioni con le cineteche europee sono un elemento imprescindibile della programmazione del Cinema Ritrovato Kids: la Cinemateca Portuguesa e il Národní filmový archiv di Praga hanno selezionato per il nostro giovane pubblico alcuni corti del passato e del presente, che testimoniano la ricchezza della tradizione del cinema d’animazione dei loro paesi e di autori come Regina Pessoa, Pedro Serrazina, Hermína Týrlová e Břetislav Pojar.
Il Cinema Ritrovato Kids si espande in diversi luoghi della città: oltre ai luoghi della Cineteca e agli ormai consueti spazi ‘off’ al Giardino del Guasto e alle Serre dei Giardini Margherita, alcune proiezioni saranno organizzate presso il Giardino del Ghisello, il Centro per bambini e famiglie Tasso Inventore e la Sala Centofiori.
Il gruppo del Cinema Ritrovato Young, composto da una ventina di ragazze e ragazzi dai sedici ai diciannove anni, presenterà una rassegna composta da titoli selezionati all’interno della programmazione del festival, intorno ai quali realizzeranno pillole video, recensioni, interviste agli ospiti e al pubblico.
Non mancheranno momenti di riflessione dedicati al pubblico adulto. Presenteremo A scuola di cinema, progetto di educazione all’immagine della Cineteca di Bologna nell’ambito del Piano Nazionale Cinema e Immagini per la Scuola, il programma CinEd, progetto europeo condotto dalla Cinemateca Portuguesa, e le azioni intraprese dal festival di Annecy. Last but not least, una masterclass sul cinema di animazione in onore di Giannalberto Bendazzi a cura di Cartùn APS, e l’incontro Vedere l’invisibile, dialogo tra scienza e animazione di fronte alla sfida di raccontare i misteri dell’universo.

Programma