Gio
29/06
Auditorium DAMSLab > 16:30
THE FRENCH
Info sullaProiezione
Sottotitoli
Versione originale con sottotitoli
Modalità di ingresso
THE FRENCH
Scheda Film
Klein considera lo sport, il rock e la religione come i suoi ‘apriti Sesamo’. Così non ha potuto resistere alla tentazione di filmare il Roland-Garros, luogo sacro del suo sport preferito.
In The French (gli americano e gli inglesi chiamano il Roland-Garros “The French Open”) si respira la santità. È il più cool fra i film di Klein. La dichiarazione d’amore di un fan del tennis, di un uomo che entra nel sancta sanctorum dello sport che ama. È l’ultimo a essere stato autorizzato a girare all’interno degli spogliatoi. Dopo di lui, il divieto.
The French ci mostra un Roland-Garros che credevamo di conoscere. Tratta i grandi come i piccoli, i perdenti come i vincenti. Segue la rumena Ruzici, bella, simpatica e triste di perdere sempre con Chris Evert; ci mostra uno Yannick Noah trasognato sotto le dita del massaggiatore e i giocatori che attendono di scendere in campo commentando la partita in televisione. “Gli spogliatoi sono un mondo. Chi non ha mai desiderato vederli da vicino! Ci sono i figuranti e le vedette. Borg rimaneva in disparte, non parlando con nessuno. Nastase non la smetteva mai di scherzare. Connors davanti alla macchina da presa non faceva altro che abbassarsi i pantaloncini, Vilas continuava ad ascoltare musica dal suo walkman, col naso puntato al muro”, dice Klein.
La sua macchina da presa è assolutamente imparziale. E dolcemente insidiosa. Ci mostra Yannick Noah completamente nudo, nature, e Ivan Lendl, il taciturno, insolitamente sorridente, dopo aver fatto cenno a Klein di smettere di riprendere. Lendl che scoppia a ridere!
The French è qualcosa di totalmente diverso dalle riprese televisive. Il Klein-touch è una combinazione di simpatia, voyeurismo e felicità. Le persone sanno di essere riprese. Si rivolgono senza vanità a quest’uomo visibile-invisibile che frequentano da un paio di settimane.
Borg dice “sono come tutti gli altri, non sono una macchina”. È la sua grande dichiarazione. 1981, la fine del suo regno.
Claire Clozot, William Klein Films, Marval, Parigi 1998
Cast and Credits
F.: Nurith Aviv, William Klein, Yann Le Masson. Mus.: Jean-Pierre Mas. Int.: Arthur Ashe, Marcel Bernard, Björn Borg, Don Budge, Philippe Chatrier, Henri Cochet, Jimmy Connors, Chris Evert, Ivan Lendl, Virginia Ruzici, Yannich Noah, Ilie Nastase, Guillermo Vilas. Prod.: Pascal Judelewicz. DCP
Se ti piace questo, ti suggeriamo anche:
14:45
Auditorium DAMSLab
CINÉMA LAIKA
CINÉMA LAIKA
Veljko Vidak e Sylvie Pialat
16:45
Auditorium DAMSLab
THE CELLULOID CLOSET
THE CELLULOID CLOSET
Daniele Del Pozzo (direttore artistico Gender Bender Festival)
17:30
Auditorium DAMSLab
PETER GREENAWAY: THE FILM ARCHITECT
PETER GREENAWAY: THE FILM ARCHITECT
Riccardo Costantini (Cinemazero)