Gio
27/06
> 18:45
LUPO
Pedro Lino
Info sullaProiezione
Sottotitoli
Versione originale con sottotitoli
Modalità di ingresso
LUPO
Scheda Film
La storia più affascinante di Lupo, regista unico, era la sua. Oggi, a un secolo di distanza, è giunto finalmente il momento di raccontarla. Narratore con un lato ribelle, regista inquieto e amante dell’avventura, ambizioso sognatore costantemente alla ricerca di nuove sfide, Rino Lupo non si comportò mai come la società si aspettava. Italiano di nascita, europeo per mentalità, fu una figura straordinaria della storia del cinema. Prima della misteriosa scomparsa nel 1934, Lupo girò film in tutta Europa all’epoca d’oro del muto, passando da Roma a Parigi, Berlino, Mosca e il Portogallo.
Fu a Parigi negli anni della Belle Époque, si trasferì a Berlino durante la Prima guerra mondiale, girò film erotici in Danimarca; era a Mosca durante la Rivoluzione comunista e in Polonia quando quest’ultima dichiarò la propria indipendenza. La vita di Lupo riunisce tutti gli elementi di un film: avventura, azione, amore e mistero.
Così ho intrapreso un lungo viaggio che mi ha portato in molti luoghi in cui Lupo visse e lavorò: Parigi, Berlino, Roma, Porto e Lisbona. Così facendo ho scoperto personaggi e contesti che sono stati fondamentali per le origini della settima arte. Ho avuto anche la fortuna di conoscere persone che hanno anch’esse dedicato la loro vita al cinema, come il signor Artur, ex proiezionista di vari cinema di Lisbona, o il signor António, proiezionista ambulante ancora attivo e con oltre cinquant’anni di esperienza. Si è colpiti dalla dedizione incarnata da questi personaggi: una dedizione a una forma d’arte la cui morte è spesso stata annunciata, ma che continua a esistere e a incantare tutti noi.
Pedro Lino
Cast and Credits
Scen.: Pedro Lino. F.: João Pedro Plácido. M.: Pedro Lino, Carlos Madaleno, João Nicolau, Pedro Paiva. Mus.: Buddy Peace. Int.: Tiago Alves (voce narrante), Giacomo Scalisi (voce di Rino Lupo), João Nicolau (voce del giornalista). Prod.: Pandora da Cunha Telles, Pablo Iraola per Ukbar Filmes. DCP. D.: 74’. Col.
Se ti piace questo, ti suggeriamo anche:
18:00
Cinema Lumière - Sala Officinema/Mastroianni
MUSIDORA: LA DIXIÈME MUSE
MUSIDORA: LA DIXIÈME MUSE
Mariann Lewinsky
19:30
Cinema Lumière - Sala Officinema/Mastroianni
KING OF THE MOVIES
KING OF THE MOVIES
Ehsan Khoshbakht
18:30
Cinema Lumière - Sala Scorsese
UN FRANÇAIS NOMMÉ GABIN
UN FRANÇAIS NOMMÉ GABIN
Yves Jeuland e François Aymé