logo_cr

 

TRENTANOVE ANNI DI EMOZIONI

 

Benvenuti al Cinema Ritrovato – trentanovesima edizione! – dove ancora una volta celebreremo l’insostituibile esperienza della visione collettiva. Oltre ai tre spazi all’aperto – Piazza Maggiore, Arena Puccini e Piazzetta Pasolini, sono ben otto le sale che ospiteranno i quasi cinquecento film in programma, capolavori restaurati e gemme nascoste di ogni epoca, provenienza e formato: due sale del Lumière, il DAMSLab, la Sala Cervi, i cinema Europa, Arlecchino, Jolly, il Cinema Modernissimo.
In compagnia di tanti straordinari ospiti internazionali, vi aspettiamo dunque per un nuovo memorabile viaggio nello spazio e nel tempo, alla riscoperta della storia del cinema.

Organizzazione

Musicisti

Il Cinema Ritrovato è anche uno dei grandi festival internazionali del cinema muto. Ritrovare il cinema muto, condurlo a nuova vita, significa anche ritrovare, ricostruire, improvvisare, comporre le musiche che lo accompagnano. Da sempre i migliori musicisti del muto, maestri riconosciuti come giovani talenti, arrivano a Bologna da ogni parte del mondo. Le loro personali ricerche del magico accordo o perfetta tensione tra immagine e musica sono tra le ragioni che fanno, di ogni visione del Cinema Ritrovato, una visione unica e speciale.

 

Giuria DVD Awards

Il Premio intende dare visibilità e incentivare i Dvd e i Blu-Ray di qualità realizzati in tutto il mondo nel settore dell’home en­tertainment. Al concorso partecipano Dvd e Blu-ray pubblicati tra febbraio 2023 e marzo 2024 e relativi a film di acclarata importanza realizzati entro il 1994 (trent’anni fa), rispettando così la vocazione più generale del festival. I premi sono suddivisi in cinque categorie: Miglior Dvd/Blu-ray (Premio Peter von Bagh), Migliore Dvd/Blu-ray singolo, Migliori bonus, Miglior riscoperta di un film dimenticato, Migliore collana/cofanetto.

 

 logo-cinefilia-300x51

 

IL GIORNALE DELLA PASSIONE PER IL CINEMA

 

Il team di critici coordinato da Roy Manarini seguirà anche quest’anno il festival giorno per giorno con notizie, interviste, recensioni e approfondimenti. Alla redazione del blog si unirà un gruppo di giovani cinefili dai 16 ai 20 anni i cui contributi più originali saranno pubblicati.