Bijobu Sakyo [katsuben Talkie]
T. alt.: Renbo Satsuma Bikyaku. T. int.: Sakyo the Handsome Man [Sakyo il bello]. Sog., Scen.: Ranshu Mizutari. F.: Tetsuo Morio. Int.: Chojiro Hayashi (Sakyo Takenaka), Tsuyuko Kitahara (Sakie Bando), Sumako Uranami (Okiku), Yasuo Shiga (Jinemon), Eiko Higashi (Oyuki), Kichijiro Ueda (secondo in comando), Kinnosuke Takamatsu, Yoshimatsu Nakamura. Prod.: Shochiku (Shimogamo) 35mm. D.: 47’ a 24 f/s.
Scheda Film
Questo jidai-geki è opera di un regista poco noto ma prolifico, Tetsuroku Hoshi, che tra il 1928 e il 1941 diresse più di cinquanta film. Narra la storia di Sakyo Takenaka, accusato dalle autorità dello Shogunato di essere entrato segretamente nel Dominio di Satsuma, sull’isola di Kyushu – la più occidentale del Giappone -, smascherandone i commerci illegali. Il protagonista è interpretato da Chojiro Hayashi, più noto in Occidente come Kazuo Hasegawa, lo pseudonimo con il quale recitò nelle due versioni di Yukinojo Henge (La vendetta di un attore) dirette rispettivamente da Teinosuke Kinugasa nel 1935 e da Kon Ichikawa nel 1963 .
Inizialmente il film fu distribuito come muto nel 1931, ma la copia superstite è una riedizione kaisetsu ban (‘versione con commento benshi‘) datata al periodo dell’Occupazione. La maggior parte delle didascalie fu rimossa e venne aggiunta una colonna sonora con musica d’accompagnamento e commento benshi. Per l’occasione fu cambiato anche il titolo, da Renbo Satsuma bikyaku (approssimativamente traducibile con ‘Gli amori di un messaggero a Satsuma’) a Sakyo il bello. La data si riferisce al dopoguerra ma si ritiene che il sonoro benshi risalga al periodo anteguerra.