Le Roman D’un Tricheur

Sacha Guitry

T. It.: Il Romanzo Di Un Baro; Scen.: Sacha Guitry; F.: Marcel Julien; Scgf.: Guerbé, Henry Ménessier; Mu.: Adolphe Borchard; Su.: Paul Duverger; Int.: Sacha Guitry (Il Baro), Jacqueline Delubac (La Moglie), Marguerite Moreno (Avventuriera), Rosine Deréan (Avventuriera), Pauline Carton (Madame Moriot, La Zia), Fréhel (La Cantante), Serge Grave (Il Baro, Da Ragazzino), Pierre Assy (Il Baro, Da Giovane), Henri Pfeifer (Monsieur Charbonnier), Pierre Labry (Monsieur Morlot), Elmire Vautier, Roger Duchesne; Prod.: Serge Sandberg Per Cinéas; Pri. Pro.: 2 Ottobre 1936 In Italia Solo In Tv / In Italy Only On Tv 35mm. D.: 78’. Bn.

info_outline
T. it.: Titolo italiano. T. int.: Titolo internazionale. T. alt.: Titolo alternativo. Sog.: Soggetto. Scen.: Sceneggiatura. Dial.: Dialoghi. F.: Direttore della fotografia. M.: Montaggio. Scgf.: Scenografia. Mus.: Musiche. Int.: Interpreti e personaggi. Prod.: Produzione. L.: lunghezza copia. D.: durata. f/s: fotogrammi al secondo. Bn.: bianco e nero. Col.: colore. Da: fonte della copia

Scheda Film

“Mi sono messo in testa che dovevo, se non vincere al gioco, almeno non perdere. Ci sono riuscito: ho fatto un film sul gioco, Le Roman d’un tricheur, e, se questo film ha successo, finirò per considerare che tutte le ore da me trascorse intorno al tappeto verde, le ho consacrate al lavoro, alla documentazione che mi era necessaria. Mi spingerò addirittura oltre, perché bisogna essere logici nella vita: tutto quel denaro che ho perduto, voglio avere il diritto di detrarlo dalla mia denuncia dei redditi facendolo figurare sotto la voce ‘spese professionali’”.

Sacha Guitry, Le cinéma et moi, Paris, Ramsay, 1977

Copia proveniente da