Sab

22/06

Cinema Modernissimo > 16:15

SINFONIE IN NERO: I CORTI DI DUKE ELLINGTON

Introducono

Jonathan Rosenbaum e Ehsan Koshbakht

In sedici cortometraggi realizzati nell’arco di quasi un quarto di secolo (1929-1953), Duke Ellington e la sua Orchestra si esibiscono in varie ambientazioni, spesso con ballerini e cantanti, tra cui Billie Holiday in Symphony in Black: A Rhapsody of Negro Life. Quest’ultimo alterna liberamente immagini di Ellington da solo, assorto nella composizione, di Ellington in smoking che esegue una versione estesa della stessa composizione durante un concerto con la sua band, immagini artistiche di uomini impegnati in lavori pesanti, un sermone in chiesa senza parole, uno spettacolo in un locale notturno e perfino un breve segmento di storia in cui Holiday viene spinta a terra da un amante ingrato per poi cantare la propria infelicità – quasi una replica della cornice narrativa accordata a Bessie Smith nella sua sola apparizione su pellicola, sei anni prima.
In effetti, sebbene i piaceri che si possono trovare qui siano principalmente musicali, i pretesti narrativi delle esibizioni offrono uno sguardo affascinante sul modo in cui il jazz e i musicisti neri erano percepiti e sul comportamento che ci si aspettava da loro nei primi decenni del sonoro. Almeno metà dei film è composta da Soundies realizzati per i jukebox degli anni Quaranta che abbinavano suoni e immagini, ma anche questi si basano spesso su elementi narrativi: è il caso delle donne che assistono adoranti agli assoli di Ray Nance, Rex Stewart, Ben Webster e altri in una tavola calda dopo l’orario di chiusura in Jam Session (1942), o dei numeri spettacolari eseguiti dalle atletiche coppie che ballano il jitterbug in Hot Chocolate (Cottontail) dello stesso anno.
All’inizio e alla fine del programma sono messe in risalto diverse forme di creatività cinematografica. Black and Tan era diretto da Dudley Murphy, che aveva collaborato con Fernand Léger in Ballet mécanique (1924) e del quale adattò qui alcune immagini per rendere le allucinazioni di una ballerina (Fredi Washington) dal cuore debole; colpisce anche la protesta contro lo sfruttamento razziale, che controbilancia i pur presenti stereotipi razziali usati a fini comici. Le eleganti e inventive dissolvenze a tendina in A Bundle of Blues (1933) sono altrettanto straordinarie, e lo stesso può dirsi del montaggio pulsante di Daybreak Express (1953), dove D.A. Pennebaker, filmando in 16mm, viaggia sulla Third Avenue El – la sopraelevata di Manhattan da lungo tempo scomparsa – illustrandola e celebrandola sulle note trascinanti di un brano di Ellington.
Questa è solo una piccola anticipazione della varietà del programma, che comprende un Puppetoon di George Pal (Date with Duke), un’apparizione dei Delta Rhythm Boys in Symphony in Swing e un omaggio puramente visivo a Louis Armstrong nei tre minuti del segmento “History of Jazz” di Salute to Duke Ellington.

Jonathan Rosenbaum

Info sulla
Proiezione

Sabato 22/06/2024
16:15

Sottotitoli

Versione originale con sottotitoli

Modalità di ingresso

Tariffe del Festival

BLACK AND TAN

Regia: Dudley Murphy
Anno: 1929
Paese: USA
Durata: 19'
Versione del film

Versione inglese

Audio
Sonoro
Edizione
2024

SYMPHONY IN BLACK: A RHAPSODY OF NEGRO LIFE

Regia: Fred Waller
Anno: 1935
Paese: USA
Durata: 10'
Versione del film

Versione ingelse

Audio
Sonoro
Edizione
2024

JAM SESSION

Regia: JAM SESSION
Anno: 1942
Paese: USA
Durata: 3'
Audio
Sonoro
Edizione
2024

HOT CHOCOLATE (COTTONTAIL)

Regia: Josef Berne
Anno: 1942
Paese: USA
Durata: 3'
Versione del film

Versione inglese

Audio
Sonoro
Edizione
2024

I GOT IT BAD & THAT AIN’T GOOD

Regia: Josef Berne
Anno: 1942
Paese: USA
Durata: 4'
Audio
Sonoro
Edizione
2024

FLAMINGO

Regia: Josef Berne
Anno: 1942
Paese: USA
Durata: 3'
Versione del film

Versione inglese

Audio
Sonoro
Edizione
2024

DUKE ELLINGTON AND HIS ORCHESTRA

Regia: Jay Bonafield
Anno: 1943
Paese: USA
Durata: 8'
Versione del film

Versione inglese

Audio
Sonoro
Edizione
2024

SYMPHONY IN SWING

Regia: Will Cowan
Anno: 1949
Paese: USA
Durata: 15'
Versione del film

Versione inglese

Audio
Sonoro
Edizione
2024

SALUTE TO DUKE ELLINGTON

Regia: Will Cowan
Anno: 1950
Paese: USA
Durata: 15'
Versione del film

Versione inglese

Audio
Sonoro
Edizione
2024

CARAVAN

Regia: Duke Goldstone
Anno: 1952
Paese: USA
Durata: 4'
Audio
Sonoro
Edizione
2024

MOOD INDIGO

Regia: Duke Goldstone
Anno: 1952
Paese: USA
Durata: 4'
Audio
Sonoro
Edizione
2024