Gio

07/07

Piazza Maggiore > 21:45

FOREVER SOPHIA: LA RIFFA/MARA

Introduce

Vincenzo Mollica

La riffa – Episodio di Boccaccio ’70
(Italia-Francia/1962)
R.: Vittorio De Sica. D.: 50’. V. italiana

Mara – Episodio di Ieri, oggi, domani
(Yesterday, Today and Tomorrow, Italia-Francia/1963)
R.: Vittorio De Sica. D.: 45’. V. italiana

(In caso di pioggia, la proiezione si sposterà al Cinema Lumière)

Info sulla
Proiezione

Giovedì 07/07/2022
21:45

Sottotitoli

Versione originale con sottotitoli

Modalità di ingresso

Tariffe del Festival

LA RIFFA Episodio di Boccaccio ‘70

Scheda Film

La riffa è il quarto atto di un film ideato nel suo impianto generale da Cesare Zavattini. All’inizio furono preventivate dieci storie boccaccesche, cioè giocose, libere, tipicamente italiane da affidare a dieci registi e da ambientare in altrettante città. Poi però i registi vennero ridotti a quattro: Monicelli (Renzo e Luciana), Fellini (Le tentazioni del dottor Antonio), Visconti (Il lavoro) e appunto De Sica. […] De Sica, dopo l’exploit di La ciociara, torna a far coppia con Sophia Loren, celebrata dalla cinepresa di Otello Martelli nel massimo della sua irruente corporeità, accentuata da un abito rosso che lei porta tutto il tempo. Zoe (Sophia Loren) lavora al tiro a segno di una fiera. Per aiutare due poveri compagni di ventura decide di essere il primo premio di una lotteria, offrendosi di passare la notte con l’acquirente del biglietto vincente. […]
La sceneggiatura di Zavattini tratteggia un ambiente ridanciano ma anche incantato, paradossale: con donne esuberanti e omaccioni vogliosi. Ponendo in relazione (ma anche in dissonanza) il sacro con il profano ma anche l’impulso naturale con le regole della società. Il tutto affondato in una Romagna crassa e festosa, ambientato in una cittadina agricola, Lugo, con un mercato di bestiame pullulante di commercianti, pescatori, contadini, mediatori, villici, già raggiunta dalla febbre del boom economico […].
L’altalena tra i termini contrari fa eco anche nelle oscillazioni verbali del personaggio principale tra il napoletano e le inflessioni settentrionali (il tutto condito con un birignao che non può non essere stato suggerito da De Sica). Anche linguisticamente, Zoe sta in bilico tra un passato preindustriale e un presente in cui la sicurezza è tutto.

Gualtiero De Santi, Vittorio De Sica, Il Castoro, Milano 2003

Cast and Credits

Sog., Scen.: Cesare Zavattini. F.: Otello Martelli. M.: Adriana Novelli. Scgf.: Elio Costanzi. Mus.: Armando Trovajoli. Int.: Sophia Loren (Zoe), Luigi Giuliani (Gaetano), Alfio Vita (Cuspet). Prod.: Carlo Ponti, Antonio Cervi per Concordia Cinematografica, Cineriz, Francinex, Gray-Film. DCP. D.: 50’. Col.

IERI, OGGI, DOMANI

Scheda Film

Tre episodi, tre città (Napoli, Milano Roma), la seconda fase della coppia Loren-Mastroianni dopo la coppia di commedie degli anni Cinquanta. Al timone dell’operazione di Carlo Ponti c’è il duo ex neorealista De Sica-Zavattini (che per un episodio si affidano alla penna di Eduardo De Filippo). Trionfo internazionale, Premio Oscar per il miglior film straniero, e non a caso. I film con la Loren dei primi anni Sessanta, scrive Vittorio Spinazzola, sono “esempi di perfetto stile hollywoodiano. […] La bravura di De Sica è appunto consistita nell’individuare un personaggio o meglio un carattere dall’inequivocabile colore locale, adattissimo alle limitate ma precise doti di temperamento della Loren, e dotato di una qualifica morale vividamente eloquente. A prima vista, il ritratto non differisce molto da quello della ‘guagliona’ napoletana schizzato nell’Oro di Napoli e poi ripreso in tante altre pellicole del neorealismo rosa. Ma nei nuovi film De Sica spinge più a fondo il contrasto fra la popolaresca, esuberante spregiudicatezza dei modi e l’intima sanità del cuore: sotto l’apparenza vetustamente becera, palpita un cuore fiero e generoso. Lungi dal soffrirne, il personaggio acquista evidenza e duttilità, così da adattarsi sia al registro drammatico sia a quello farsaiolo: importa soltanto che, quanto maggiori sono l’audacia delle situazioni e la reprensibilità del comportamento, tanto più fermamente sia esaltata la nativa integrità della coscienza” (Cinema e pubblico, Bompiani, Milano 1974).

Emiliano Morreale

 

Leggi l’approfondimento su Cinefilia Ritrovata

Cast and Credits

Sog.: Eduardo De Filippo (Adelina), dal racconto Troppo ricca di Alberto Moravia (Anna), Cesare Zavattini (Mara). Scen.: Eduardo De Filippo, Cesare Zavattini, Billa Billa, Cesare Zavattini. F.: Giuseppe Rotunno. M.: Adriana Novelli. Scgf.: Ezio Frigerio. Mus.: Armando Trovajoli. Int.: Sophia Loren (Adelina Sbaratti/Anna Molteni/Mara), Marcello Mastroianni (Carmine Mellino/Renzo/ Augusto Rusconi), Aldo Giuffrè (Pasquale Bardella), Armando Trovajoli (Giorgio Ferrario), Giovanni Ridolfi (Umberto), Lino Mattera (Amedeo Scapace), Tina Pica (nonna di Umberto), Agostino Salvietti (Domenico Verace), Gennaro Di Gregorio (nonno di Umberto), Tecla Scarano (Bianchina Verace), Carlo Croccolo (imbonitore). Prod.: Carlo Ponti per Compagnia Cinematografica Champion, Les Films Concordia. DCP. D.: 114’. Col.