ROCK HUDSON’S HOME MOVIES

Mark Rappaport

16mm. D.: 63’. Col. sonoro

info_outline
T. it.: Titolo italiano. T. int.: Titolo internazionale. T. alt.: Titolo alternativo. Sog.: Soggetto. Scen.: Sceneggiatura. Dial.: Dialoghi. F.: Direttore della fotografia. M.: Montaggio. Scgf.: Scenografia. Mus.: Musiche. Int.: Interpreti e personaggi. Prod.: Produzione. L.: lunghezza copia. D.: durata. f/s: fotogrammi al secondo. Bn.: bianco e nero. Col.: colore. Da: fonte della copia

Scheda Film

Una sovversiva opera di critica cinematografica che parte dall’immagine fittizia di Hudson (rappresentato attraverso estratti dei suoi film e dall’attore Eric Farr), che dall’aldilà parla della propria omosessualità e di cosa questa abbia o meno significato in rapporto ai suoi innumerevoli ruoli eterosessuali. Da un lato, ciò che emerge con effetti spassosi è la straordinaria quantità di abbordaggi maschili e di pungenti allusioni all’omosessualità presenti nei suoi film degli anni ‘50 e ‘60; dall’altro, emerge pure l’ideologia sessuale dell’epoca. Nonostante sia estremamente divertente, Rock Hudson’s Home Movies tocca da vicino il concetto di morte in relazione ai film.

Jonathan Rosenbaum

Copia proveniente da