BUCK AND THE PREACHER

Sidney Poitier

Sog.: Ernest Kinoy, Drake Walker. Scen.: Ernest Kinoy. F.: Alex Phillips, Jr. M.: Pembroke J. Herring. Scgf.: Sydney Z. Litwack. Mus.: Benny Carter. Int.: Sidney Poitier (Buck), Harry Belafonte (il predicatore), Ruby Dee (Ruth), Cameron Mitchell (Deshay), Denny Miller (Floyd), Nita Talbot (Madame Esther), John Kelly (lo sceriffo), James McEachin (Kingston). Prod.: Joel Glickman per E & R Productions, Belafonte Enterprises. DCP. D.: 103’. Col.

info_outline
T. it.: Titolo italiano. T. int.: Titolo internazionale. T. alt.: Titolo alternativo. Sog.: Soggetto. Scen.: Sceneggiatura. Dial.: Dialoghi. F.: Direttore della fotografia. M.: Montaggio. Scgf.: Scenografia. Mus.: Musiche. Int.: Interpreti e personaggi. Prod.: Produzione. L.: lunghezza copia. D.: durata. f/s: fotogrammi al secondo. Bn.: bianco e nero. Col.: colore. Da: fonte della copia

Scheda Film

Il debutto alla regia di Poitier con Buck and the Preacher rimane una delle sue prove più efficaci. In origine Poitier doveva limitarsi a interpretare il protagonista, ma quando emersero ‘divergenze’ con il regista iniziale, che era bianco, Poitier diede retta ai consigli dell’amico e coprotagonista Harry Belafonte e assunse anche il ruolo di regista. Ambientato alla frontiera occidentale dopo la Guerra Civile, il film è la storia di Buck, un ex soldato che guida i coloni neri nelle terre libere del West. Ma una banda di sudisti […] continua a dare alle fiamme i loro insediamenti per costringerli a tornare a lavorare sulle terre dei bianchi. In fuga dai sudisti, Buck ottiene per i suoi coloni un passaggio sicuro attraverso i territori indiani e si imbatte in un predicatore (Belafonte). Vincendo l’ostilità iniziale, i due uomini, insieme alla donna di Buck, Ruth (Ruby Dee), lanciano un’offensiva contro i sudisti che hanno derubato i coloni neri. […] Il film offre uno spaccato della storia culturale nera integrandola nel western, un genere riconoscibile con tutte le convenzioni del caso: sparatorie, inseguimenti, una brutale città di frontiera, un villaggio indiano e vasti paesaggi. La regia di Poitier si assicura di rendere omaggio all’aspra bellezza del territorio, usando campi lunghi e inquadrature dall’alto per evidenziare, alla maniera di John Ford, lo splendore naturale delle colline rocciose, dei paesaggi desertici e delle ampie pianure che si sovrappongono l’una all’altra. Ma il film brilla quando Poitier esplora i luoghi in cui si intersecano le linee culturali e politiche. […] Nonostante la fedeltà al genere western e ai suoi nobili propositi culturali, Buck and the Preacher faticò a trovare un pubblico. […] Forse i cowboy e i coloni neri erano ancora troppo distanti dalle immagini tradizionali degli afroamericani, e il senso di trionfo suggerito dal fermo-immagine che chiude il film – Buck, il Reverendo e Ruth che cavalcano verso il tramonto – era un concetto troppo estraneo al pubblico dell’epoca.

Melvin Donaldson, Black Directors in Hollywood, University of Texas Press, Austin 2003

 

Harry e io volevamo che i neri vedessero il film e fossero fieri di sé, fieri della loro storia. Per quanto disonesta, sgradevole e disumana fosse stata la rappresentazione di quella storia offerta dai bianchi che avevano scritto gran parte dei libri di storia che ci parlano di noi stessi, volevamo che questo film dicesse: ehi, guardate, tra noi c’erano uomini, e non erano pochi, dotati di grande coraggio, grande capacità di resistenza, grande personalità, grande convinzione. […] Era la storia di un gruppo di neri che alla fine dell’Ottocento lasciò la Louisiana alla ricerca di una terra promessa a ovest, dove non sarebbero stati schiavi di nessuno. Le forze che li guidarono, la dedizione che permise loro di sopportare le difficoltà lungo il cammino e di perseverare anche di fronte alla morte – era questa la sostanza del film.

Sidney Poitier, This Life, Alfred A. Knopf, New York 1980

 

Leggi l’approfondimento su Cinefilia Ritrovata

Copia proveniente da

Per concessione di Park Circus

Restaurato in 4K nel 2022 da Sony Pictures Entertainment presso il laboratorio Cineric, a partire dal negativo originale. Grading completato da MTI