WHOOPEE

Thornton Freeland

Scen.: Willimra Conselman da The Nervous Wreck di Owen Davis. F.: Lee Garmes, Ray Rennahan, Gregg Toland. M.: George Olsen e la sua orchestra. Cor.: Busby Berkeley. Int.: Eddie Cantor, Eleanor Hunt, Paul Gregory, John Rutherford, Ethel Shutta, Spencer Charters. Prod.: Samuel Goldwyn, Florenz Ziegfield. D.: 75’. 35 mm.

info_outline
T. it.: Titolo italiano. T. int.: Titolo internazionale. T. alt.: Titolo alternativo. Sog.: Soggetto. Scen.: Sceneggiatura. Dial.: Dialoghi. F.: Direttore della fotografia. M.: Montaggio. Scgf.: Scenografia. Mus.: Musiche. Int.: Interpreti e personaggi. Prod.: Produzione. L.: lunghezza copia. D.: durata. f/s: fotogrammi al secondo. Bn.: bianco e nero. Col.: colore. Da: fonte della copia

Scheda Film

Whoopee ha tutto ciò che deve avere una commedia musicale brillante e di gran classe, compresi i colori del Techicolor. […] Whoopee è la miglior commedia musicale finora apparsa sugli schermi”. (Variety, 8/10/1930). Una delle prime commedie musicali del sonoro, l’inizio di un successo decennale per Goldwyn, Ziegfield e Berkeley, uno scatenato Eddie Cantor, un ritmo eccezionale, un successo commerciale e di critica (Variety) assicurato. Altrettanto assicurato sarà il divertimento per gli spettatori di “Il cinema ritrovato” che potranno vedere una delle poche copie sopravvissute che conserva ancora molte parti a colori, testimonianza degli studi e degli esperimenti portati avanti dalla Technicolor in quegli anni.

Copia proveniente da