IL MERCANTE DI VENEZIA

Gerolamo Lo Savio


 

Sog.: dal dramma “The Merchant of Venice” (1597) di William Shakespeare; Int.: Ermete Novelli (Shylock), Olga Giannini Novelli (Porzia), Francesca Bertini (Jessica), Sig. Ferrati (Antonio); Prod.: Film d’Arte Italiana / S.A. Pathé Frères; 35mm. L.: 262 m . D.: 10’ a 16 f/s. Pochoir / Stencil.

 

info_outline
T. it.: Titolo italiano. T. int.: Titolo internazionale. T. alt.: Titolo alternativo. Sog.: Soggetto. Scen.: Sceneggiatura. Dial.: Dialoghi. F.: Direttore della fotografia. M.: Montaggio. Scgf.: Scenografia. Mus.: Musiche. Int.: Interpreti e personaggi. Prod.: Produzione. L.: lunghezza copia. D.: durata. f/s: fotogrammi al secondo. Bn.: bianco e nero. Col.: colore. Da: fonte della copia

Scheda Film

Il film vede nei panni di Shylock uno tra i più grandi attori italiani di teatro, Ermete Novelli. Gerolamo Lo Savio lo aveva convinto ad intraprendere la carriera cinematografica, e già in Re Lear (FAI, 1910) e ne La morte civile (FAI, 1910) ebbe ruoli da protagonista. La sua interpretazione, però, non è piaciuta né alla critica dell’epoca né a quella successiva, poiché troppo legata a canoni teatrali. Sono state, invece, motivo di apprezzamento le riprese in esterni, girate direttamente a Venezia: “Il pregio principale del film risiede nel fatto che tutte o la maggior parte delle scene sono girate nei luoghi veneziani” (Robert Hamilton Ball, Shakespeare on Silent Film, London, George Allen and Unwin Ltd., 1968). Una copia del film è stata ritrovata e restaurata dal National Film & Television Archive. Si è partiti da un positivo originale in nitrato, colorato au pochoir. La copia, però, è lacunosa: sono sopravvissuti, infatti, solo 556 piedi.

Alessia Navantieri

Copia proveniente da

Restauro realizzato da

Restaurato da National Film & Television Archive