BORSALINO: LAVORAZIONE DEL CAPPELLO ZENIT
Prod.: Milano Film. Digi Beta. L.: 493m.; D.: 17’; Imbibito / Tinted
Scheda Film
La Borsalino è tra le primissime aziende italiane ad af ancare il cinema agli altri mezzi di “réclame”. La fabbricazione dei cappelli Borsalino dimostra infatti un’articolata strategia mediatica. Il film, girato nel 1912 e distribuito il 1 dicembre 1913, viene prodotto dalla Milano Films. Il filmato si apre su una drammatica scena di naufragio e l’unico superstite trova riparo su un isola deserta. Il pelo di un coniglio gli darà l’idea di realizzare un nuovo tessuto dalle grandi potenzialità (il cappello Zenit era in effetti realizzato infeltrendo il pelo di coniglio). Un’ellissi ardita ci porta poi direttamente nella fabbrica Borsalino dove ripercorriamo tutte le fasi di lavorazione dei cappelli, mentre il finale ci mostra le attività di dopolavoro per i dipendenti.
Questa versione nasce dalla collazione di due copie, una ritrovata nella Cineteca Nazionale, l’altra conservata dalla Fondazione Micheletti di Brescia. Si tratta di una versione per pubblicizzare la Borsalino sui mercati esteri, con didascalie in spagnolo e inglese. Le lavorazioni sono state effettuate presso il laboratori Eurolab, no alla fase di salvataggio in 2K su hard disk, come punto di partenza per il ritorno in pellicola.
Film presentato in collaborazione con la Fondazione Borsalino