PUBBLICAZIONI

 

 

IL CINEMA RITROVATO 2024
CATALOGO DEL FESTIVAL | Libro, pp. 448

Nessun festival pubblica un catalogo come questo, che è molto più di una guida a tutti i nostri film! È una componente essenziale del festival, un’enciclopedia di conoscenze che stimola la curiosità, mette i film nel loro giusto contesto storico e preserva la memoria dei film visti. E il suo contenuto rimane disponibile per sempre online.

 


 

LUCHINO VISCONTI. EPISTOLARIO (1920-1961)
a cura di Caterina d’Amico de Carvalho e Alessandra Favino | Libro, pp. 896

Luchino Visconti attraverso le sue lettere, quelle scritte e quelle ricevute nel corso di una carriera che ha segnato in maniera indelebile l’arte, lo spettacolo e il cinema del Novecento. Primo di due monumentali volumi, questo libro copre gli anni dal 1937 al 1961 (con un piccolo antefatto nel 1920). Un periodo cruciale per la nascita e la consacrazione del mito Visconti: dall’apprendistato con Renoir alla resistenza negli anni del fascismo, dalle memorabili regie teatrali e operistiche alle fortune cinematografiche, dall’‘invenzione’ del neorealismo con Ossessione fino al capolavoro definitivo Rocco e i suoi fratelli. Le lettere sono poco più di settecento: a dialogare con il regista personalità del calibro di Maria Callas, Franco Zeffirelli, Vittorio Gassman, Ingrid Bergman, Michelangelo Antonioni, Salvador Dalí, Cesare Zavattini, Suso Cecchi d’Amico, insieme a tanti altri. Un concerto con circa duecento strumenti intorno a un unico maestro, un’occasione rara per scoprire il modo di lavorare, di pensare, di agire di un personaggio unico, capace di influenzare la storia culturale del nostro paese.

> ACQUISTA ONLINE

LIMELIGHT – LUCI DELLA RIBALTA
2 Dvd con booklet, pp. 80

Charlie Chaplin, opera numero settantanove, ennesimo capolavoro. Ambientato nella Londra del 1914, è un grande film sulla vecchiaia, sulla nostalgia, sul tramonto di un’epoca, quella del music hall, durante la quale il giovane Charlie si era fatto le ossa. Nato in forma di romanzo (Footlights, rimasto inedito per oltre sessant’anni e pubblicato nel 2014 dalla Cineteca di Bologna), Luci della ribalta è l’ultimo film americano di Chaplin – divenuto bersaglio del maccartismo, proprio durante il tour di presentazione europeo riceve il divieto di rientrare negli Stati Uniti – e il suo testamento artistico, di profondità e umanità impressionanti. Tra le rarità e gli approfondimenti, il documentario Chaplin Ritrovato: Luci della ribalta (2023) di Cecilia Cenciarelli con la voce narrante di Lella Costa; Chaplin Today (2003) di Edgardo Cozarinsky con Bernardo Bertolucci e Claire Bloom; Charlie Chaplin a Roma (1952). Nel booklet, curato da Cecilia Cenciarelli, contributi sul film e le sue letture critiche, sul music-hall tra Ottocento e Novecento, alcune pagine del romanzo Footlights, i ricordi di Claire Bloom e Buster Keaton e il reportage dal set di Henry Gris.

> ACQUISTA ONLINE

KEATON! L’integrale
Volume 2 | 3 Dvd, 3 Blu-ray e booklet, pp . 72

Il secondo di tre cofanetti che rendono per la prima volta disponibili in Italia in versione restaurata tutti i film interpretati da Buster Keaton tra il 1920 e il 1928, con musiche originali appositamente composte. È il risultato del progetto pluriennale della Cineteca di Bologna, in collaborazione con Cohen Film Collection, che ha riportato le opere di Keaton a una forma il più vicino possibile a quella originaria. Questo secondo volume si compone di tredici film. Da un capolavoro come The Cameraman, alle architetture dadaiste di The Scarecrow, al western parodico di Go West e The Frozen North; dal Keaton-uomo-orchestra di The Playhouse alle tribolazioni d’amore di The Blacksmith, The Saphead e Seven Chances; dalle peripezie in gattabuia di Convict 13 a quelle in mare e in cielo di The Boat, The Love Nest, Day Dreams e The Balloonatic. Gli accompagnamenti musicali riflettono la varietà di queste opere senza tempo: dalla musica per pianoforte di Daniele Furlati e Neil Brand a quella per ensemble di Donald Sosin, Robert Israel e Mont Alto Orchestra, fino alle partiture orchestrali composte e dirette da Carl Davis e Timothy Brock. All’interno un ricco booklet a cura di Cecilia Cenciarelli con schede dei film e note sui restauri.

> ACQUISTA ONLINE

ALBERT SAMAMA CHIKLI
Fotografo, cineasta, navigatore
a cura di Mariann Lewinsky | Libro, pp. 348

Albert Samama Chikli (1872-1934) è stato pioniere del cinema africano, geniale fotografo, tecnofilo e inventore, marinaio, principe, nomade, artista poliedrico e libero, che ci riporta sulle sponde di un Mediterraneo crocevia di saperi e civiltà. Dai meravigliosi scatti di Chikli emerge un profondo amore per il suo paese, la Tunisia, di cui ci mostra per la prima volta il profilo dall’alto di un pallone aerostatico, i lavori della campagna e della pesca, il mondo beduino del grande Sud, la ricchezza di una città colonizzata ma fiorente come Tunisi. I suoi film rivelano un indiscusso talento e un pensiero moderno. Documenta la Grande guerra per l’armata francese e realizza, in collaborazione con la figlia Haydée, sceneggiatrice e attrice, due lungometraggi di finzione. Il volume – in doppia lingua italiano e inglese e accompagnato da un ricco corredo iconografico – ne ripercorre la multiforme parabola artistica, proponendo per la prima volta una filmografia completa, in gran parte ricostruita sulla base dei materiali d’archivio depositati presso il fondo Chikli della Cineteca di Bologna.

> ACQUISTA ONLINE