Musicisti |
Alice Zecchinelli
Alice Zecchinelli è una compositrice, direttrice d’orchestra e musicista polistrumentista. Dopo gli studi in Filologia classica e in Filosofia, si specializza in Composizione per Musica da Film, perfezionandosi accanto a musicisti di fama internazionale. Nel 2021 viene selezionata per Pordenone Masterclasses, dove si esibisce in cineconcerto con Daan van den Hurk. Visionaria, sperimentale e istintiva – ma al contempo classica – nel suo approccio alla musica, Alice compone, orchestra e dirige musica applicata, muovendosi tra cinema, teatro, pubblicità e concertistica. Nel 2022 il suo brano Ripresa è stato eseguito in prima assoluta al Civita Festival. Nel 2023 ha composto le colonne sonore originali per i film muti Nosferatu e Vampyr.
www.alicezecchinelli.com
Gabriel Thibaudeau
Gabriel Thibaudeau, compositore, direttore e pianista, è nato nel 1959 e ha studiato pianoforte alla scuola di musica Vincent D’Indy e composizione all’Università di Montreal. Ha cominciato a lavorare a quindici anni come pianista accompagnatore per la danza. Negli ultimi venticinque anni ha suonato per Les Grands Ballets Canadiens e per La Cinémathèque Québecoise; ha composto per L’Octuor de France per oltre quindici anni. Le opere di Thibaudeau comprendono partiture per balletto, opera, musica da camera e varie composizioni orchestrali per film muti. Tra i suoi committenti internazionali vi sono il Musée du Louvre di Parigi, la Cineteca di Bologna, il Festival di Cannes, la National Gallery di Washington, Les Grands Ballets Canadiens e la Montreal Symphony Orchestra. Gabriel Thibaudeau è rappresentato da Troublemakers Inc.
www.gabrielthibaudeau.com
Paolo Spaccamonti
Paolo Spaccamonti è un chitarrista e compositore torinese. La sua è una discografia include album in proprio quanto collaborazioni italiane e internazionali, tra cui Jochen Arbeit degli Einstürzende Neubauten, Stefano Pilia, Roberto “Tax” Farano dei Negazione. A questi si aggiungono numerosi lavori per reading, televisione, teatro, cinema e sonorizzazioni dal vivo di film muti prodotte dal Museo Nazionale del Cinema (Vampyr, Once upon a time, L’uomo con la macchina da presa). Nel 2023 è stato impegnato nel tour teatrale di “Lazarus”, musical scritto da Enda Walsh e David Bowie e diretto in Italia da Valter Malosti.
Fabiana Sommariva
Fabiana Sommariva è un oboista (corno inglese) diplomata al Conservatorio di Rovigo con la cui orchestra collabora attivamente. Ha partecipato alla produzione della colonna sonora del film Quel posto nel tempo, sia come musicista sia come assistente alle registrazioni. Ha inoltre partecipato a diverse attività svolte al Gran Teatro la Fenice, all’Arena di Verona, Italy Sound’s Classic a Bologna e al Teatro Sociale di Rovigo.
James Shelby
James Shelby, originario di San Francisco e ora residente a Bologna, ha alle spalle una carriera di pianista di oltre cinquant’anni. Dal 1975 ha messo a frutto le sue capacità di improvvisazione musicale al servizio di un’ampia gamma di performance, tra cui cinema muto, teatro d’improvvisazione, ensemble di danza e jazz vocals. Per oltre 25 anni ha accompagnato film muti al festival Silver Screen Classic Movies di Auburn, in California. Per quasi 40 anni, James ha insegnato e diretto musical theatre a Palo Alto, in California, dove ha ricevuto il prestigioso premio Tall Tree Award. Più recentemente, ha accompagnato film muti al Cinema Modernissimo di Bologna.
Simone Nicoletta
Simone Nicoletta, primo clarinetto dell’Orchestra del Teatro Comunale di Bologna dal 2015, collabora regolarmente con Mahler Chamber Orchestra, Filarmonica della Scala, Orchestra del Teatro La Fenice di Venezia, Orchestra della Svizzera Italiana, Orchestra del Teatro dell’Opera di Roma, Orchestra del Teatro alla Scala di Milano, Filarmonica Arturo Toscanini, Orchestra del Teatro San Carlo di Napoli e Orchestra del Teatro Regio di Parma. Nel 2024 è stato invitato dal Maestro Riccardo Muti a eseguire sotto la sua direzione il Concerto per clarinetto K622 di W.A. Mozart per il Ravenna Festival. Si è esibito come solista con la Filarmonica A. Toscanini, Musici di Parma, Orchestra Teatro di Busseto. Nel 2014 ha fondato il Quartetto Falstaff che ha vinto il Primo Premio al Concorso Internazionale di Flauto “Severino Gazzelloni” – Musica da Camera ed è membro del Wind Nonet del Teatro Comunale di Bologna.
Laura Naukkarinen
Laura Naukkarinen è una compositrice, produttrice e musicista finlandese. Suona con il soprannome di Subatlantti, negli IAX ed è performer ospite del Matti Bye Ensemble. È stata anche membro dei gruppi folk di improvvisazione libera e psichedelici Kiila, Päivänsäde, Anaksimandros, Avarus, Maailma, e del trio Hertta Lussu Ässä. Oltre a comporre e produrre i propri album, accompagna dal vivo film muti e compone musiche per lungometraggi, opere teatrali, danza e installazioni sonore. Ha composto la colonna sonora del film del 2019 Land Without God, di Mannix Flynn.
https://launau.com/
Ramon Moro
Ramon Moro vive e lavora a Torino, compone musica e suona la tromba e il flicorno. Negli ultimi venticinque anni ha lavorato in ambito jazz sperimentale, pura improvvisazione, supporto per band rock, interventi su album di musica leggera e cantautorale e ha sviluppato diverse collaborazioni interdisciplinari tra cinema, teatro, danza e arte contemporanea. Da oltre quindici anni collabora con il chitarrista e compositore Paolo Spaccamonti con il quale ha lavorato alla sonorizzazione del film “Vampyr” di Dreyer, prodotto dal Museo Nazionale del Cinema, che ha visto la partecipazione del batterista Jim White e della violoncellista canadese Julia Kent. Nel 2023 ha fatto parte della band dello spettacolo “Lazarus”, musical di David Bowie e Enda Walsh, con la regia di Valter Malosti.
www.ramonmoro.com
Giuseppe Franchellucci
Giuseppe Franchellucci, violoncellista, lavora nell’ambito della musica contemporanea, sperimentale e la pratica improvvisativa. Si è esibito con diverse formazioni in manifestazioni come Nuova Consonanza a Roma, 900 ed oltre a Modena insieme al Maestro Enzo Porta, al Ravenna Festival sotto la guida del Maestro Penderecki, Macerata Opera Festival con Daniel Oren, Umbria Jazz 2017 e 2018, Fondazione Nazionale della Danza / Aterballetto. Ha collaborato inoltre con diversi artisti tra cui Jonny Greenwood (Radiohead), Serji Tankian (System of a Down), Adrian Utley (Portishead), Mick Harvey (Nick Cave), Stefano Pilia, Valeria Sturba, Mederic Collignon, Gregory Porter, Gianna Nannini, Teho Teardo e Blixa Bargeld, Pierpaolo Capovilla.
Julie Linquette
Julie Linquette, conosciuta come DJ’itane, è una marionettista, musicista, cartomante e imbonitrice. Di origine zingara, i suoi genitori erano venditori ambulanti di patatine fritte nelle piazze dei villaggi del nord della Francia e del sud del Belgio. Fin da giovanissima ha viaggiato per l’Europa e ha vissuto in Germania, Svizzera, Lussemburgo e Italia. È in Italia, con la burattinaia Alessandra Amicarelli, che nel 2002 fonda la Compagnia StultiferaNavis–Le Bateau des Fous. È all’interno di questa compagnia che crea i suoi spettacoli di teatro d’ombre, linguaggio artistico che insegna alla scuola per attori-burattinai di Parigi, il Théâtre aux Mains Nues. Pratica anche il teatro dei burattini, i cui fondamenti ha imparato a Napoli. Dal 2021 fa l’imbonimento dei film di Georges Méliès per la Cinémathèque Française di Parigi, interpretando dal vivo con l’energia delle origini fieristiche dell’arte cinematografica.
Luca Cavina
Luca Cavina è un musicista e compositore autodidatta, membro fondatore di Zeus!, Arto e Calibro35. Luca Cavina ha suonato anche con Giovanni Truppi, Comaneci, Transgender, Craxi e Incident On South Street. Con Zeus! pubblica tre dischi, collabora con Mike Patton nella compilation tributo ai Cramps “Very Bad Music For Very Bad People” e condivide il palco dei tour europei di Melt Banana, Dead Cross, Retox e Dillinger Escape Plan. Con gli Arto pubblica “Fantasma” e l’ep “O”, accompagnando in Europa i Daughters nel tour promozionale di “You Won’t Get What You Want”. Con Calibro35 sono innumerevoli le uscite discografiche, le collaborazioni (Joan As A Policewoman, Venerus, Nic Cester, Matthew Bellamy, Alessandro Cortini) e la musicazione di film e serie tv.
Jacopo Battaglia
Jacopo Battaglia è un artista visionario dedito all’esplorazione dei confini del suono e del ritmo. Con una profonda passione per la sperimentazione sonora, ha fatto della ricerca e dell’innovazione il suo obiettivo principale, fondendo elementi acustici ed elettronici per creare paesaggi sonori unici e coinvolgenti. Nel 2011, lascia gli Zu per poi unirsi ai The Bloody Beetroots, dove si esibisce come batterista e successivamente come polistrumentista fino al 2016, nel 2020 inizia la sua collaborazione con il sound designer Heith e nel 2025, lancia il progetto Tera Tera insieme al chitarrista Adriano Viterbini. Attualmente, Battaglia continua a esplorare nuove frontiere musicali, combinando elementi di jazz, rock e musica elettronica.
Laura Agnusdei
Laura Agnusdei è una sassofonista e musicista elettronica bolognese. Il suo progetto solista esplora le possibilità della composizione elettroacustica, creando paesaggi sonori all’interno dei quali il sax rimane la principale voce narrante. Sospesa tra l’uso della melodia e la ricerca timbrica, residui di forma canzone e squarci improvvisativi, la sua musica amalgama diverse fonti sonore (acustiche, digitali e analogiche). Dopo il suo esordio con Night/Lights, uscito nel 2017 per l’inglese The Tapeworm, sotto la medesima etichetta è stato edito a Novembre 2019 il suo primo album Laurisilva. Nel 2023 pubblica per Maple Death Goro lavoro ispirato alla graphic novel Quasi nessuno ha riso ad alta voce di Pastoraccia, per la stessa etichetta esce a Gennaio 2025 il suo album Flowers Are Blooming in Antarctica, in bilico tra post-exotica, spiritual jazz e scenari fantascientifici post-apocalittici.
http://lauragnusdei.com
Frank Bockius
Frank Bockius ha studiato al conservatorio di Trossingen in Germania. Insegna batteria e percussioni e lavora come musicista free-lance. Ha collaborato per molti anni con il quintetto jazz Whisper Hot e i percussionisti Timpanicks. Si è anche cimentato con la musica medievale, il flamenco e la musica latinoamericana e ha collaborato con compagnie di danza e teatri. Ha iniziato ad accompagnare film muti venticinque anni fa instaurando durature collaborazioni con festival e rassegne nazionali e internazionali (come a Kyoto, Sodankylä, Pordenone, San Francisco, Bologna, Londra, Parigi e Zurigo). Negli ultimi anni ha lavorato con molti altri musicisti specializzati nell’accompagnamento dei film muti.
www.frankbockius.de
Neil Brand
Neil Brand accompagna film muti da quarant’anni nel Regno Unito e nei festival di tutto il mondo. Collabora con la BBC Symphony Orchestra che ha eseguito le sue partiture orchestrali per Underground di Asquith, Blackmail di Hitchcock, Easy Street di Chaplin, Robin Hood di Fairbanks, fino al recente concerto teatrale per BBC4 da Il mastino dei Baskerville con Mark Gatiss. È un presentatore televisivo conosciuto per le cinque stagioni della serie Sound of… su BBC4 e conduce diversi programmi radio come Add to Playlist e Soul Music. Insegna alla Aberystwyth University ed è membro della Royal Academy of Music. Nel 2016 ha ricevuto il BASCA Gold Badge.
www.neilbrand.com
Timothy Brock
Timothy Brock è direttore d’orchestra e compositore specializzato in musica da concerto di inizio Novecento e nell’accompagnamento dal vivo di film muti. Attivo nella conservazione di partiture, ha restaurato quelle di La nuova Babilonia di Šostakovič, Entr’acte di Erik Satie, L’assassinio del Duca di Guisa di Saint-Saëns e Vampyr di Wolfgang Zeller. Si occupa dal 1999 della preservazione delle colonne sonore dell’archivio Chaplin e ha eseguito quindici versioni dal vivo dei suoi film, tra cui Tempi moderni e Luci della città. Ha composto oltre quaranta partiture originali per film muti, tra cui Come vinsi la guerra di Buster Keaton, Nosferatu di F.W. Murnau e Una donna nella luna di Fritz Lang. È spesso direttore ospite di orchestre quali la New York Philharmonic, la BBC Symphony, l’Orchestre de Paris, la Chicago Symphony, l’Accademia Nazionale di Santa Cecilia e l’Orchestre philharmonique de Radio France. Nel giugno 2023 presenta la prima mondiale dell’accompagnamento dal vivo de Il grande dittatore di Charlie Chaplin alle Terme di Caracalla di Roma.
www.timothybrock.com
Matti Bye
Matti Bye accompagna al pianoforte le proiezioni di film muti dello Svenska Filminstitutet dal 1989. Ha composto una serie di partiture particolarmente innovative per alcuni classici del cinema muto svedese quali Il carretto fantasma di Victor Sjöström, Häxan di Benjamin Christensen e La saga di Gösta Berling di Mauritz Stiller, oltre che per molti altri film muti. Ha sviluppato uno stile di accompagnamento per il cinema muto personale e con una sensibilità drammaturgica che ha guidato le sue composizioni ed esecuzioni in diversi festival internazionali. Fra gli altri progetti cui ha collaborato, l’accompagnamento al pianoforte per The Last Gasp di Ingmar Bergman e le musiche per Everlasting Moments di Jan Troell e Marcel! di Jasmine Trinca. La sua ultima colonna sonora è quella di Un poeta di Simón Mesa Soto, selezionato per Un Certain Regard al Festival di Cannes 2025.
www.mattibye.com
Antonio Coppola
Antonio Coppola inizia giovanissimo lo studio del pianoforte. Nel 1965 entra al conservatorio di Santa Cecilia per seguire i corsi di pianoforte, composizione e direzione d’orchestra fino al 1977. Nel 1975 riceve dal cineclub L’officina di Roma la prima proposta come pianista accompagnatore per una serie di rassegne di cinema muto. Da allora si dedica esclusivamente creazione di colonne sonore per il cinema muto. Partecipa a festival e retrospettive in tutto il mondo sia come musicista sia come membro di giurie, ed è invitato da numerose cineteche e università come consulente sulle ricerche e restauri di colonne sonore originali e come relatore e insegnante per conferenze e stage sulle tecniche di improvvisazione e composizione per il cinema muto.
André Desponds
André Desponds è pianista, compositore, arrangiatore e docente di improvvisazione all’Università delle Arti di Zurigo. Compositore per cinema, teatro, balletto, pubblicità e radio, accompagna film muti dal 1978. Ha composto numerose colonne sonore di film muti per la televisione svizzera e per edizioni Dvd, comprese quelle della Cinémathèque suisse e della Cineteca di Bologna. Insieme alla ballerina Andrea Herdeg e a un gruppo di attori, collabora al progetto Herdeg&desponds, che coniuga danza, teatro e pianoforte all’interno di performance poetiche. Ha inoltre fondato il Gershwin Piano Quartet, una formazione con quattro pianisti specializzata negli arrangiamenti di classici provenienti da diverse tradizioni musicali.
Daniele Furlati
Daniele Furlati, compositore e pianista, è diplomato in composizione, in pianoforte e strumentazione per banda. Ha ottenuto due diplomi di merito ai corsi di perfezionamento in musica per film tenuti da Ennio Morricone e Sergio Miceli all’Accademia Musicale Chigiana di Siena. Ha composto musiche per spot pubblicitari, cortometraggi e documentari. Per il cinema è autore della musica di Viva San Isidro di Alessandro Cappelletti. È coautore con Marco Biscarini delle musiche dei film di Giorgio Diritti Il vento fa il suo giro, L’uomo che verrà, Un giorno devi andare e Volevo nascondermi. Ha orchestrato e adattato la musica originale di Teo Usuelli per Riprese di Mario Fantin per ‘Italia K2’. È docente di Composizione per la musica applicata alle immagini al conservatorio di Rovigo. Collabora con la Cineteca di Bologna come pianista per il cinema muto. L’ensemble della Fondazione Teatro Comunale di Modena (Isotta Violanti, Michaela Bilikova, Veronica Medina, Erica Alberti, Antonio Salvati, Salvatore Lamantia, Pierluca Cilli e il tenore Vincenzo Tremante) partecipa per la prima volta al Cinema Ritrovato, sotto la direzione del maestro Furlati, con l’esecuzione della nuova partitura del film My Cousin.
Stephen Horne
Stephen Horne lavora stabilmente per il BFI Southbank di Londra. Le sue esecuzioni sono uscite in Dvd e sono state trasmesse in occasione dei passaggi televisivi e online di film muti. Benché sia soprattutto un pianista, nelle sue esibizioni incorpora spesso il flauto, la fisarmonica e le tastiere, a volte simultaneamente. I suoi accompagnamenti sono stati applauditi ai festival cinematografici di Pordenone, Telluride, San Francisco, Cannes, Hong Kong e Berlino. Nel 2022 ha scritto gli adattamenti orchestrali per The Manxman e per il restauro del MoMA di Stella Dallas.
Silvia Mandolini
Silvia Mandolini è nata a Montreal nel 1970. Dopo il diploma di violino presso il Conservatorio della sua città, compie studi di perfezionamento presso l’Università McGill per poi trasferirsi a Milano e diplomarsi al Conservatorio G. Verdi nel 1996. Oltre ad aver suonato con importanti gruppi da camera e le più prestigiose orchestre italiane, tra cui l’Orchestra Sinfonica Nazionale della RAI, Torino e l’Orchestra dell’Accademia Nazionale di Santa Cecilia, si è esibita ai festival Milano Musica, Angelica, Verona Contemporanea e per la Biennale di Venezia. Ha suonato più volte dal vivo per le radio di CBC, Radio-Canada e RAI. È co-fondatrice dell’Ensemble Zipangu, formato da tredici strumentisti ad arco del Teatro Comunale di Bologna. Suo il violino nelle colonne sonore di Pane e tulipani e Le acrobate. Dal 2008 è violinista stabile al Teatro Comunale di Bologna.
Meg Morley
Meg Morley, pianista, compositrice e improvvisatrice londinese di origine australiana, compone musica nell’ambito di diversi contesti artistici (film muti, danza contemporanea e balletto, pianoforte solista, ensemble di jazz contemporaneo e musica elettronica). Di formazione classica, fin dall’età di due anni, ha lavorato a lungo con diverse compagnie di danza (English National Ballet, Rambert Company, Matthew Bourne, Pina Bausch); si esibisce e compone per festival e istituzioni e kermesse internazionali di cinema muto (BFI, Flatpack Festival, Nederlands Silent Film Festival).
Maud Nelissen
Maud Nelissen, compositrice e pianista olandese, si è specializzata nella composizione di musiche per film muti. In Italia ha collaborato con l’ultimo arrangiatore musicale di Charlie Chaplin, Eric James, ed è accompagnatrice di film muti in molti festival ed eventi in Europa, America e Asia. Si esibisce in numerose orchestre in Olanda e all’estero, in particolare per per l’orchestra The Sprockets di cui è fondatrice. Tra le sue più importanti composizioni orchestrali, le partiture per il classico di Erich von Stroheim La vedova allegra, nella quale rielabora i temi dell’operetta di Franz Lehár, e – con Marion Davies – per The Patsy di King Vidor.
www.maudnelissen.com
Stefano Pilia
Photo © Matilde Piazzi
Stefano Pilia è un chitarrista, bassista, produttore e compositore nato a Genova e residente a Bologna, dove si è diplomato al conservatorio G.B Martini. Il suo lavoro prende corpo a partire dalla pratica esecutiva strumentale e attorno ai processi di registrazione e produzione sonora. Attraverso l’indagine delle proprietà sinestetiche del suono, delle sue relazioni con lo spazio, il tempo e la memoria ha portato avanti una ricerca sempre tesa all’esperienza sonora come possibilità di indagine filosofica e creativa. Da diversi anni si occupa di sonorizzazioni dal vivo di film muti, frequentemente commissionate dal Museo Nazionale del Cinema di Torino, Home Movies e dal festival del Cinema Ritrovato di Bologna. Ha pubblicato oltre 40 lavori discografici con numerose etichette italiane ed estere (Die-Schachtel, Maple Death, Blue-Chopsticks/Drag City, Black Truffle ecc).
Eduardo Raon
Eduardo Raon, compositore e musicista portoghese, è autore di numerosi progetti per cinema, animazione, teatro, danza e arti. In particolare, ha composto musica per diversi film muti, tra cui La bambola di carne di Ernst Lubitsch, Metropolis di Fritz Lang ed Entusiasmo – Sinfonia del Donbass di Dziga Vertov. Come interprete ha eseguito in prima assoluta sia opere solistiche che cameristiche di Eurico Carrapatoso, Clotilde Rosa, Ivan Moody, João Lucas, Joana Sá, Daniel Schvetz, Eli Camargo, Sebastian Duh e Fernando Lobo.
www.eduardoraon.com
John Sweeney
John Sweeney accompagna al pianoforte film muti dal 1990. Ha esordito ai Riverside Studios di Londra per poi esibirsi in molte sale britanniche come il National Film Theatre, il Barbican Cinema, l’Imperial War Museum e il Watershed di Bristol. Suona da tempo per il British Silent Cinema Festival e dal 2000 per le Giornate del Cinema Muto di Pordenone. Si esibisce regolarmente allo Slapstick Festival of Silent Comedy di Bristol. Ha suonato in numerosi festival di diversi paesi come Cina, Germania, Kazakistan, Taiwan, Hong Kong, Russia e Turchia. Le sue esecuzioni sono trasmesse da Sky TV e figurano in Dvd edite dal BFI, dalla Cineteca Bologna e da Edition Filmmuseum. Nel 2018 compone ed esegue una partitura per il London Film Festival Archive Gala eseguita anche al MoMA di New York. È tra i fondatori del Kennington Bioscope, che proietta regolarmente rari film muti con accompagnamento dal vivo a Londra presso The Cinema Museum.
Fabiana Sommariva
Fabiana Sommariva è un oboista (corno inglese) diplomata al Conservatorio di Rovigo con la cui orchestra collabora attivamente. Ha partecipato alla produzione della colonna sonora del film Quel posto nel tempo, sia come musicista sia come assistente alle registrazioni. Ha inoltre partecipato a diverse attività svolte al Gran Teatro la Fenice, all’Arena di Verona, Italy Sound’s Classic a Bologna e al Teatro Sociale di Rovigo.
Gabriel Thibaudeau
Gabriel Thibaudeau, compositore, direttore e pianista canadese, ha studiato pianoforte alla scuola di musica Vincent D’Indy e composizione all’Università di Montreal. Ha cominciato a lavorare a quindici anni come pianista accompagnatore per la danza. Negli ultimi venticinque anni ha suonato per Les Grands Ballets Canadiens e per La Cinémathèque québécoise; ha composto per L’Octuor de France per oltre quindici anni. Le opere di Thibaudeau comprendono partiture per balletto, opera, musica da camera e varie composizioni orchestrali per film muti. Tra i suoi committenti internazionali vi sono il Louvre di Parigi, la Cineteca di Bologna, il Festival di Cannes, la National Gallery di Washington e la Montreal Symphony Orchestra. www.gabrielthibaudeau.com