Musicisti

Laura Agnusdei

Laura Agnusdei è una sassofonista e musicista elettronica bolognese. Diplomatasi in sax classico, ha successivamente conseguito un Master in musica elettronica in Olanda, all’Institute of Sonology di Den Haag. Il suo progetto solista esplora le possibilità della composizione elettroacustica, creando paesaggi sonori all’interno dei quali il sax rimane la principale voce narrante. Sospesa tra l’uso della melodia e la ricerca timbrica, residui di forma canzone e squarci improvvisativi, la sua musica amalgama diverse fonti sonore (acustiche, digitali e analogiche). Dopo il suo esordio con Night/Lights, un EP composto da 4 brani di elettroacustica sentimentale, uscito nel 2017 per l’inglese The Tapeworm, sotto la medesima etichetta è uscito a novembre 2019 il suo primo album Laurisilva, un lavoro che invita l’ascoltatore a esplorare un paesaggio immaginario formato da suoni che proliferano e si stratificano come gli organismi viventi di una foresta. Dal 2016 la sua attività dal vivo l’ha vista esibirsi in diversi festival e venues tra i quali Rewire, EYE Filmmuseum (NL), Café OTO (UK), Node, Macao, MAST (IT) e aprire per artisti come Colin Stetson e Moor Mother.

Agnese Banti

Agnese Banti, sound designer e musicista toscana con base a Bologna, diplomata in sound design presso il Conservatorio di Musica G.B. Martini con un progetto di tesi svolto in parte presso il Department of Music Studies della Ionian University di Corfù. Lavora con il suono in ambiti musicali, audiovisivi, performativi e installativi. Collabora con Tempo Reale, centro fiorentino di produzione, ricerca e didattica musicale ed è co-fondatrice del collettivo di musica elettronica della Scuola bolognese (Elettronica Collettiva Bologna~). I suoi lavori sono stati eseguiti in Italia, Irlanda, Grecia, Inghilterra, Portogallo e USA. Collabora con Roberto Laneri a progetti di canto armonico e colleziona trottole in attesa di riuscire a suonarle tutte.

Frank Bockius

Frank Bockius ha studiato ritmica al conservatorio di Trossingen in Germania. Da allora insegna batteria e percussioni e lavora come musicista freelance. Ha collaborato per molti anni con i suoi gruppi, il quintetto jazz Whisper Hot e i percussionisti Timpanicks. Si è anche cimentato con la musica medievale, il flamenco e la musica latinoamericana e ha collaborato con compagnie di danza e teatri. Vent’anni fa Günter Buchwald lo ha invitato a entrare nella sua Silent Movie Music Company, dando il via a un’intensa collaborazione in festival e rassegne nazionali e internazionali. Negli ultimi anni Frank ha lavorato con molti altri musicisti specializzati nell’accompagnamento dei film muti (a Kyoto, Sodankylä, Pordenone, San Francisco).

www.frankbockius.de

Timothy Brock

Timothy Brock è un direttore e compositore specializzato in musica da concerto di inizio Novecento e nell’accompagnamento dal vivo di film muti. Attivo nella conservazione, ha restaurato La nuova Babilonia, l’unica partitura di Dmitrij Šostakovič per un film muto, le musiche di Manlio Mazza per Cabiria, la composizione dadaista di Erik Satie Entr’acte e la famigerata musica di George Antheil per Ballet mécanique. Si occupa dal 1999 della preservazione delle colonne sonore dell’archivio Chaplin e ha eseguito tredici versioni dal vivo dei maggiori film di Chaplin. Quale compositore di musiche originali per film muti, Brock ha scritto trentacinque partiture orchestrali per numerose orchestre e istituzioni. È spesso direttore ospite di orchestre quali la New York Philharmonic, la BBC Symphony Orchestra, l’Orchestre National de Lyon, la Chicago Symphony Orchestra e la BBC Scottish Symphony Orchestra. Nel 2016 Brock ha diretto la New York Philharmonic a Shanghai, nella prima esecuzione dal vivo di Luci della città in Cina. Nel 2017 si sono tenute le prime di due nuove partiture, rispettivamente per College di Buster Keaton a Lione con la National Orchestra e per Frau im Mond di Fritz Lang alla Vienna Konzerthaus con la Tonkünstler-Orchester.

www.timothybrock.com

Serge Bromberg

Serge Bromberg è il fondatore di Lobster Films ma anche un musicista che accompagna film muti al pianoforte, tenendo più di trenta concerti all’anno in ogni parte del mondo. È noto soprattutto per i suoi spettacoli Retour de Flamme, in cui dal 1992 racconta storie e accompagna film invisibili recentemente riscoperti. Restauratore di film e produttore, conduttore televisivo, direttore di festival e presidente di ECPAD, Serge è anche un grande ammiratore di Buster Keaton.

Cleaning Women

Cleaning Women è un gruppo DIY proveniente da Planet Clinus, composto da tre “cleaning robot” denominati CW01, CW03 e CW04. Da quando sono sul pianeta Terra sono stati spesso avvistati a Helsinki, in Finlandia. Oltre al proprio sound unico e inimitabile, il trio è noto per la scelta alternativa dei propri strumenti. L’origine del loro suono acustico può essere fatta risalire a strumenti auto-costruiti e personalizzati, realizzati con oggetti domestici distrutti e modificati o con materiale recuperato dai bidoni della spazzatura. Durante i loro oltre 20 anni di esistenza, il gruppo si è esibito in quasi 600 concerti in più di 20 paesi. Hanno pubblicato quattro album e composto ed eseguito varie colonne sonore dal vivo per film muti. La band ha anche composto musica originale per due corti di Alice Rorwacher. A Bologna, il gruppo si esibirà eccezionalmente in un duo composto da CW03 (Timo Kinnunen) e CW04 (Tero Vänttinen), dal momento che CW01 (Risto Puurunen) è impegnato in un’altra sessione di pulizia altrove.

Antonio Coppola

Antonio Coppola inizia giovanissimo lo studio del pianoforte. Nel 1965 entra al conservatorio di Santa Cecilia per seguire i corsi di pianoforte, composizione e direzione d’orchestra fino al 1977. Nel 1975 riceve dal cineclub L’officina di Roma la prima proposta come pianista accompagnatore per una serie di rassegne di cinema muto. Questa esperienza lo appassiona fino a fargli abbandonare qualsiasi altra attività musicale per concentrarsi esclusivamente sulla creazione di colonne sonore per il cinema muto. Da allora Antonio Coppola è ospite in tutto il mondo di festival e retrospettive sia come musicista sia come membro di giurie, nonché invitato da numerose cineteche e università come consulente sulle ricerche e restauri di colonne sonore originali e come relatore e insegnante per conferenze e stage sulla tecnica d’improvvisazione e composizione di colonne sonore per il cinema muto.

www.antoniocoppola.eu

Daniele Furlati

Daniele Furlati, compositore e pianista, è diplomato in composizione, in pianoforte e strumentazione per banda. Ha ottenuto due diplomi di merito ai corsi di perfezionamento in musica per film tenuti da Ennio Morricone e Sergio Miceli all’Accademia Musicale Chigiana di Siena. Ha composto musiche per spot pubblicitari, cortometraggi e documentari. Per il cinema è autore della musica di Viva San Isidro di Alessandro Cappelletti. È coautore con Marco Biscarini delle musiche dei film di Giorgio Diritti Il vento fa il suo giro, L’uomo che verrà e Un giorno devi andare. Collabora con la Cineteca di Bologna come pianista per il cinema muto. Per il teatro ha composto Asteroide Lindgren (ognuno ha la sua stella) che ha debuttato nel novembre 2007 al Teatro Comunale di Modena e Novelle fatte al piano che ha debuttato nel giugno 2010 a Roma presso il Conservatorio dell’Accademia di Santa Cecilia.

Stephen Horne

Stephen Horne lavora stabilmente per il BFI Southbank di Londra ma si esibisce anche in tutte le principali sale del Regno Unito. Le sue esecuzioni sono uscite in Dvd e sono state trasmesse in occasione dei passaggi televisivi di film muti. Benché sia soprattutto un pianista, nelle sue esibizioni incorpora spesso il flauto, la fisarmonica e le tastiere, a volte simultaneamente. I suoi accompagnamenti sono stati applauditi ai festival cinematografici di Pordenone, Telluride, San Francisco, Cannes, Hong Kong e Berlino. Nel 2011 e nel 2012 gli è stata commissionata la composizione di partiture per ensemble per le proiezioni di gala di The First Born e The Manxman del London Film Festival Archive. Collabora con un piccolo gruppo che ricrea gli spettacoli di lanterne magiche. È inoltre specializzato in accompagnamento per la danza e suona regolarmente nelle scuole di danza londinesi.

www.stephenhorne.co.uk

Valentina Magaletti

Valentina Magaletti è una batterista, compositrice e percussionista il cui obiettivo è quello di arricchire strategicamente una tavolozza folkloristica ed eclettica attraverso infiniti ascolti e sperimentazioni con nuovi materiali e suoni. Si è esibita e ha composto con molti artisti tra cui Nicolas Jaar, Jandek, Helm, Raime, Malcom Catto, Charles Hayward, Graham Lewis (Wire, Dome), Tightpaul Sandra (Coil, Spiritualized, Julian Cope), Thurston Moore, Bat for Lashes, Gruff Rhys (Super Furry Animals) e molti altri. Nel suo progetto attuale, Vanishing Twin (Fire Records), ha un approccio jazz più convenzionale che trova la sua via di fuga nelle registrazioni drone/field recordings dell’approccio percussivo di Tomaga, altro duo sperimentale d’avanguardia di cui fa parte. Valentina è nata a Bari e vive a Londra.

Maud Nelissen

Maud Nelissen, compositrice e pianista olandese, si e specializzata nella composizione di musiche per film muti. In Italia ha collaborato con l’ultimo arrangiatore musicale di Charlie Chaplin, Eric James, ed e accompagnatrice di film muti in molti festival ed eventi in Europa, America e Asia.
E inoltre fondatrice dell’orchestra The Sprockets, e si esibisce con essa e con altre orchestre in Olanda e all’estero. Tra le sue composizioni orchestrali piu importanti, le partitura per il classico del 1925 di Erich von Stroheim The Merry Widow, nella quale rielabora temi dell’operetta di Franz Lehar, e per The Patsy con Marion Davies.

www.maudnelissen.com

Stefano Pilia

Stefano Pilia è un chitarrista, bassista e compositore. Il suo lavoro parte dalla pratica esecutiva strumentale e attorno ai processi di registrazione e produzione. Oltre alla produzione solista, è tra i fondatori del gruppo 3/4HadBeenEliminated. Suona con il quartetto psichedelico In Zaire con David Grubbs e Andrea Belfi nel BGP trio, nel trio Il Sogno del Marinaio con Mike Watt (Minutemen) al basso e Paolo Mongardi alla batteria, in duo con la chitarrista Alessandra Novaga, in duo con John Duncan, in trio con Anthony Pateras e Riccardo La Foresta, in quintetto con la violinista Silvia Tarozzi. Dal 2008 al 2016 è stato parte dei Massimo Volume, dal 2012 chitarrista della stella del Mali Rokia Traoré e dal 2015 è parte degli Afterhours.

Eduardo Raon

Oltre al Portogallo, Raon si è esibito in Germania, Austria, Francia, Slovenia, Serbia, Spagna, Russia, Olanda, Belgio e Macao (Cina). Come interprete ha eseguito in prima assoluta sia opere solistiche che cameristiche di Eurico Carrapatoso, Clotilde Rosa, Ivan Moody, João Lucas, Joana Sá, Daniel Schvetz, Eli Camargo, Sebastian Duh e Fernando Lobo.
Raon compone regolarmente per progetti di Cinema, Animazione, Teatro, Danza e Belle Arti. In particolare, ha composto musica per diversi film muti, tra cui: “Die Puppe” di Ernst Lubitsch; “Metropolis” di Fritz Lang; “Entusiasmo – Sinfonia del Donbass” di Dziga Vertov.

https://eduardoraon.com/

Donald Sosin

Donald Sosin, compositore, musicista, arrangiatore e direttore d’orchestra, è cresciuto a New York e a Monaco. Si esibisce al Cinema Ritrovato fin dal 1999, spesso insieme alla moglie, la cantante Joanna Seaton. Hanno suonato alle Giornate del Cinema Muto, al Lincoln Center, al MoMA, al MOMI, alla National Gallery e ai festival cinematografici di Telluride, Jecheon (Corea del Sud), Seattle, San Francisco, Mosca, nonché a Yale, Harvard, Brown ed Emory. Insieme coordinano seminari negli Stati Uniti. Nel 2016 Sosin ha ricevuto il Premio alla carriera del Denver Silent Film Festival e a marzo ha composto le musiche di The Pawnshop di Chaplin per la versione itinerante del Cinema Ritrovato alla Brown University. La partitura orchestrale di Sosin di Sherlock Holmes ha debuttato nell’estate del 2016 al Festival Internazionale del Cinema di Odessa. Tra le colonne sonore uscite in Dvd i film di Keaton per la Lobster e Ten Nights in a Bar Room per il cofanetto dalla KinoLorber dedicato al cinema afroamericano. Tra gli altri committenti, il Chicago Symphony Chorus, la Jerusalem Symphony Orchestra, la San Francisco Chamber Orchestra, il MoMA e il Metropolitan Museum of Art.

www.oldmoviemusic.com

Cecilia Stacchiotti

Cecilia Stacchiotti è una musicista, polistrumentista e compositrice elettronica. Ha suonato in varie formazioni musicali come tastierista e chitarrista, più recentemente come DJ e con set di live electronics. Ha lavorato alla sonorizzazione di video/corti-mediometraggi, all’arrangiamento e composizione di soundtrack e musiche per video sperimentali. Collabora con la sound designer Marianna Murgia presso lo studio di post-produzione TriBit Studio. Periodicamente lavora come compositrice e sound designer alla realizzazione di reading e spettacoli per la danza. Ha collaborato con artisti di varie provenienze disciplinari come Andrea Tardi e Flavia Zaganelli, Silvia Tarozzi, Stefano Pilia, Edoardo Marraffa, Valeria Sturba, David Sarnelli, Daniele Faraotti e Domenico Caliri.

John Sweeney

John Sweeney accompagna al pianoforte di film muti dal 1990: ha esordito ai Riverside Studios di Londra per poi esibirsi in molte sale britanniche come il National Film Theatre, il Barbican Cinema, il Broadway di Nottingham, l’Imperial War Museum e il Watershed di Bristol. Suona da sempre per il British Silent Cinema Festival e dal 2000 anche per le Giornate del Cinema Muto di Pordenone. Si esibisce regolarmente allo Slapstick Festival of Silent Comedy di Bristol e ha partecipato ad altri festival in Austria, Germania, Italia e Slovenia. Le sue esecuzioni figurano in Dvd editi dal British Film Institute (Wonderful London e parti di Pioneers and Primitives), dalla Cineteca Bologna (Albert Capellani) e dall’Edition Filmmuseum (Crazy Cinématographe). Ha inoltre eseguito l’accompagnamento per il Downhill di Hitchcock. È tra i fondatori del Kennington Bioscope, che proietta regolarmente rari film muti con accompagnamento dal vivo al Museo del Cinema di Londra.

Gabriel Thibaudeau

Gabriel Thibaudeau, compositore, direttore e pianista, è nato nel 1959 e ha studiato pianoforte alla scuola di musica Vincent D’Indy e composizione all’Università di Montréal. Ha cominciato a lavorare a quindici anni come pianista accompagnatore per la danza. Negli ultimi venticinque anni ha suonato per Les Grands Ballets Canadiens e per La Cinémathèque Québécoise; ha composto presso L’Octuor de France per oltre quindici anni. Le opere di Thibaudeau comprendono partiture per balletto, opera, musica da camera e varie composizioni orchestrali per film muti. I suoi lavori vengono eseguiti nelle Americhe e in Europa, Asia e Africa. Tra i suoi committenti internazionali vi sono il Musée du Louvre di Parigi, la Cineteca di Bologna, il Festival di Cannes, la National Gallery di Washington, Les Grands Ballets Canadiens e la Montreal Symphony Orchestra. Gabriel Thibaudeau è rappresentato da Troublemakers Inc.

www.gabrielthibaudeau.com