GOSSETTE
Regia: Sog.: da un romanzo di Charles Vayre; F.: Henri Stuckert, Albert Cohendy; Scgf.: Jean Perrier; Ass. R.: Marie-Anne Malleville; Int.: Régine Bouet (Gossette), Jean-David Evre- mond (Robert de Tayrac), Monique Chrysès (Lucienne Dornay), Jeanne Brindeau (Madame de Savières), Maurice Schutz (Monsieur de Savières), Georges Charlia (Phillipe de Sav- ières), Jean d’Yd (Mastro Varadès, il notaio), Mario Nathasio (Andriano), Paul Menant (l’autista), Bernard (Bonnefoy padre), Vialar (Bonnefoy figlio), Madeleine Guitty (Madame Bonnefoy); Prod.: Louis Nalpas, Société des Cinéromans 1° ep.: La Nuit tragique; 2° ep.: Le Revenant; 3° ep.: Face à face; 4° ep.: L’Embûche; 5° ep.: Les Lettres volées; 6° ep.: La Vengeance du mort 35mm. L.o.: 8200 m. L.: 5477 m. D.: 1° ep.: 1119 m. D.: 55′ a 18 f/s; 2° ep.: 871 m. D.: 43′; 3° ep.: 1037 m. D.: 50′; 4° ep.: 919 m. D.: 45′; 5° ep.: 827 m. D.: 41′; 6° ep.: 691 m. D.: 34′ 267′ a 18 f/s. Bn, virato / Bn, toned.
Scheda Film
Anche se lontano dall’ideale cinematografico della Dulac, questo fortunato ciné-roman in sei parti permise alla regista di avvicinare il grande pubblico all’arte cinematografica e di mettere in rilievo anche il livello artistico di questo genere popolare. Come sostiene il critico Jean Chataigner: “Madame Dulac fa progredire il cinema passo dopo passo, e il pubblico la segue e la applaude.” In questa serie, la Dulac sperimenta l’uso di diverse lenti speciali per produrre effetti che potessero esprimere il punto di vista e lo stato d’animo dei personaggi. La Dulac inverte anche i classici ruoli di genere e di classe, quando l’orfana Gossette corre in aiuto di un vulnerabile erede maschio accusato ingiustamente di omicidio per salvare il suo nome. Il film dimostra la coesistenza di aspetti commerciali e di avanguardia nell’opera della regista.
Tami Williams