Giant

George Stevens

Sog.: dal romanzo omonimo di Edna Ferber. Scen.: Fred Guiol, Ivan Moffat. F.: William C. Mellor. M.: William Hornbeck. Scgf.: Boris Leven. Mus.: Dimitri Tiomkin. Cost.: Marjorie Best. Int.: Rock Hudson (Jordan ‘Bick’ Benedict), Liz Taylor (Leslie), James Dean (Jett Rink), Mercedes McCambridge (Luz Benedict), Carroll Baker (Luz Benedict II), Dennis Hopper (Jordan Benedict III), Sal Mineo (Angel), Elsa Cardenas (Juana Benedict), Chill Wills (zio Bawley), Rod Taylor (David). Prod.: Henry Ginsberg, George Stevens per Giant Productions, Warner Bros.

info_outline
T. it.: Titolo italiano. T. int.: Titolo internazionale. T. alt.: Titolo alternativo. Sog.: Soggetto. Scen.: Sceneggiatura. Dial.: Dialoghi. F.: Direttore della fotografia. M.: Montaggio. Scgf.: Scenografia. Mus.: Musiche. Int.: Interpreti e personaggi. Prod.: Produzione. L.: lunghezza copia. D.: durata. f/s: fotogrammi al secondo. Bn.: bianco e nero. Col.: colore. Da: fonte della copia

Scheda Film

Non c’è immagine del giovane Jett Rink in Giant, non c’è sua apparizione, sua fuga, suo sguardo sbieco, suo ritrarsi in penombra che non sembri già predisposto in funzione del mito (e relativo merchandising). Jimmy Dean, cappello calato sugli occhi, allunga le gambe sul cruscotto della macchina scoperta. Jimmy Dean appoggiato allo stipite della porta, questa volta il cappello getta un’ombra su metà del viso, esasperando il rilievo delle labbra socchiuse a reggere la sigaretta. Jimmy Dean corre, solo come un giovane coyote, su uno sfondo vuoto di deserto – come il giovane coyote che Liz Taylor vede, annuncio di terra selvatica, dal finestrino del treno su cui ha appena consumato la sua notte di nozze. Non è solo luce postuma, la tragedia americana dell’eroe giovane e bello – e killed in action (su una strada della California, a riprese non ancora ultimate). La presenza di Jimmy Dean in Giant risponde a un esigente processo di costruzione divistica. Con sottigliezza George Stevens lo conduce lavorando sui margini, sulle soglie. Accoglie il turbamento che il corpo ancora quasi adolescente, alieno, così Actors’Studio, porta in un’epopea ranchera che non è la sua. Jimmy Dean recita sempre “a lato”, come scrive Truffaut; è sempre fuori, spesso in qualche punto del secondo piano, ed è come se quel che accade in primo piano perdesse fuoco e interesse. Sulla soglia della grande casa di Reata celebra il suo successo e l’inizio della fine. Dall’orma del piedino della dea, di Leslie/Liz che Jett Rink desidera senza averne il coraggio, sono uscite bolle di petrolio. Ci vuole tempo e lavoro, e lunghi fuoricampo mentre i protagonisti sono impegnati a collaudare il proprio matrimonio, ma infine il petrolio erompe, lo inzuppa. Jett Rink sarà un uomo solo, ma un uomo ricco. Esibisce trionfante la propria faccia unta e nera – come la faccia di Accattone sporca di sabbia, è l’annuncio d’un destino, una ridente maschera tragica. Questa scena magnifica è il displuvio del film, dove Giant risplende per quel che è: un capolavoro mancato. Stevens sa mettere in scena come pochi le dinamiche familiari, il loro funzionamento affettivo ed economico. Come mostrano le sue commedie anni Quaranta (The Talk of the Town, The More the Merrier), è capace di raccontare, accarezzando i dettagli, quel che accade nelle case. La sua Reata, un gotico americano dai colori schiariti, sembra l’eccentrico prelievo da un quadro di Hopper – intorno non c’è il New England ma il rovente nulla texano, identica però l’evocazione dell’isolamento. Giant ha molti meriti, che non gli impediscono di diventare una ridondante saga sui vecchi e i giovani, la rete narrativa più fitta ma meno tesa, il melodramma blandamente delegato alla causa civile e antirazzista; non aiuta il trucco che di colpo deve aggiungere a tutti vent’anni. Il gigante fragile, l’innocenza americana ormai corrotta dal petrolio, ha quella terribile stempiatura posticcia. Sì, dispiace che siano queste le ultime immagini che il cinema conserva di lui. Ma così è andata questa vita (di Jett Rink, di Jimmy Dean). 

 

Paola Cristalli 

 

Copia proveniente da

Il restauro 4K dal negativo camera 35mm originale è stato realizzato alla Warner Bros. Motion Picture Imaging con la supervisione di George Stevens Jr. Trattandosi di un film in 'WarnerColor', è stato il laboratorio della Warner Bros., e non la Technicolor, a sviluppare il negativo Eastman e a creare le sezioni ottiche.