MIT UNS IN DEN SONNIGEN SÜDEN

Leonhard Fürst

Scen.: Leonhard Fürst; F.: F. H. Heinrich, E. H. Albrecht, K. L. Ruppel; Mu.: Kurt Steibitz; P.: Edwin Bechstein per Deutsche Arbeitsfront 35mm. L.: 560 m. D.: 21’. Bn.

info_outline
T. it.: Titolo italiano. T. int.: Titolo internazionale. T. alt.: Titolo alternativo. Sog.: Soggetto. Scen.: Sceneggiatura. Dial.: Dialoghi. F.: Direttore della fotografia. M.: Montaggio. Scgf.: Scenografia. Mus.: Musiche. Int.: Interpreti e personaggi. Prod.: Produzione. L.: lunghezza copia. D.: durata. f/s: fotogrammi al secondo. Bn.: bianco e nero. Col.: colore. Da: fonte della copia

Scheda Film

«Riprese di un viaggio Kraft durch Freude sulla St.Louis, partenza da Amburgo, passaggio a Blankenese, attività a bordo della nave, arrivo a Lisabon (sic), riprese del castello e della città, danza sveva a bordo, riprese di Madeira e della capitale Funchal, una visita alla spiaggia, poi statistiche per pubblicità dei viaggi Kraft durch Freude. Produzione e fotografia scadenti». Firmato: John F. Kelson. Della lunga lista di film la cui proiezione venne proibita dalle forze alleate in Germania dopo la fine della guerra, questo è l’unico a essere sminuito da John F. Kelson, autore del Catalogue of Forbidden German Feature and Short Film Productions (1951). La sua citazione ci fa anche presumere che la copia della Cinemateca Portuguesa sia incompleta, non contenendo le statistiche finali a cui Kelson fa riferimento. Tuttavia, la fotografia e l’abile montaggio non solo della sequenza iniziale e finale (lavoro in una fabbrica tedesca) ma anche di molte altre scene di attività ricreative a bordo, sembrano non giustificare il giudizio che Kelson ha dato del film.

Joana Pimentel / Tiago Baptista – Cinemateca Portuguesa-Museu do Cinema

 

Copia proveniente da

Restaurato nel 2001 da una copia nitrato