L’ULTIMO GATTOPARDO
Scen.: Giuseppe Tornatore; F.: Fabio Zamarion; Mo.: Massimo Quaglia; Mu.: Ennio Morricone, Carlo Rustichelli, Armando Trovajoli, Nino Rota; Int.: Goffredo Lombardo, Alain Delon, Mario Monicelli, Ettore Scola, Francesco Rosi, Giuseppe Tornatore, Sophia Loren, Burt Lancaster, Ermanno Olmi, Enrico Medioli, Gian Luigi Rondi, Enrico Lucherini, Ennio Morricone, Carlo Verdone, Suso Cecchi d’Amico, Giuseppe Rotunno, Lina Wertmuller, Massimo De Rita, Renzo Arbore, Folco Quilici, Bud Spencer, Fabrizio Costa, Dario Argento, Enrico Vanzina, Carlo Vanzina, Armando Trovaioli, Giuliano Gemma, Caterina d’Amico, Riccardo Tozzi, Carlo Bixio, Gabriella Pession, Pasquale Squitieri, Nino D’Angelo, Gianni Morandi, Neri Parenti, Virna Lisi, Massimo Ranieri, Pippo Baudo, Mario Morra, Giacomo Furia, Patrizia Carrano, Cristiana Capotondi, Franco Giraldi, Paolo Pietrangeli, Elena Sofia Ricci, Alberto Bevilacqua, Callisto Cosulich, Marco Vicario, Claudio Mancini, Ciro Ippolito; Prod.: Guido Lombardo per Titanus; Pri. pro.: settembre 2010. 35mm. Col.
Scheda Film
Documentario prodotto dal figlio Guido per ricordare la vita e il lavoro di un produttore fra i più illustri della storia del cinema italiano, Goffredo Lombardo, e della Titanus. Diretto da Giuseppe Tornatore, contiene una serie di sequenze di film prestigiosi della Titanus con testimonianze d’archivio ed esclusive di attori, registi, sceneggiatori, sia italiani che stranieri, che hanno lavorato con Goffredo Lombardo e che tracciano la storia centenaria di una delle più prestigiose case cinematografiche italiane.
“La vicenda di Goffredo Lombardo è una storia di per sé avvincente. Attraverso di lui si ripercorre la storia di una dinastia, cominciata con il padre Gustavo, che è già protagonista nel momento in cui il cinema viene inventato e attraverso l’avvicendamento dal padre al figlio si arriva all’epoca della fiction televisiva. Una famiglia testimone di tutta la parabola storica del cinema. Mi è sembrata l’occasione per dimostrare la mia gratitudine. Era un uomo dal carattere complesso, ma molto generoso nei confronti del cinema e dei registi che amava. Un uomo schivo, tant’è che con difficoltà ho trovato materiale di repertorio su di lui, qualche intervista e niente più. Tante invece le fotografie che ho utilizzato, in alcuni casi animandole per evitare il contrasto delle immagini fisse con il fluire di quelle di repertorio tratte dai film. La sua segretaria Cesarina racconta che rischiavano di andare gambe all’aria per colpa del Gattopardo e di Sodoma e Gomorra in contemporanea, perché producevano anche venti film all’anno. Lui non è scappato con la cassa, ha venduto i suoi averi, ha pagato dodici banche e persino gli amici che gli si sono rivoltati contro. Tutto pur di evitare il fallimento. E ci riuscì. Era un uomo tutto d’un pezzo, gentiluomo d’altri tempi, elegante, caparbio, diplomatico. Ho raccolto decine di testimoni che con Lombardo hanno lavorato, mentre dietro scorrono le immagini dei film della Titanus. Ci sono tutti i generi, dai melò (come Tormento e Catene) alle commedie di Totò, la serie di Pane amore e .., Poveri ma belli, fino ai grandi autori come Petri, Olmi e tanti altri. Goffredo produsse il mio primo film Il camorrista ed è stato fondamentale per il nostro cinema. Gli piacque anche il progetto di Nuovo Cinema Paradiso, ma dopo il sì iniziale, rimase impaurito per la complessità del racconto, e mi disse che lo aveva convinto la storia orale ma non quella scritta. Alla fine il film che vinse l’Oscar non lo feci con lui ma con Franco Cristaldi, avuto il suo consenso. Ci separammo insomma da buoni amici.
Il documentario comprende numerose interviste a personalità del cinema e della cultura come, fra gli altri, Alain Delon, Mario Monicelli, Ettore Scola, Francesco Rosi, Giuseppe Tornatore, Sophia Loren, Burt Lancaster, Ermanno Olmi, Enrico Medioli, Gian Luigi Rondi, Enrico Lucherini, Ennio Morricone, Carlo Verdone, Suso Cecchi d’Amico, Giuseppe Rotunno, Lina Wertmuller, Folco Quilici, Bud Spencer, Dario Argento, Armando Trovaioli, Giuliano Gemma, Caterina d’Amico, Pasquale Squitieri, Virna Lisi, Giacomo Furia, Patrizia Carrano, Franco Giraldi, Paolo Pietrangeli, Elena Sofia Ricci, Callisto Cosulich, Marco Vicario.