LOUIS LUMIÈRE
F.: Pierre Lhomme; Su.: Claude Martin; Ass. regia.: Jean-Pierre About; Int.: Jean Renoir, Henri Langlois; Prod.: Centre National de Documentation Pédagogique, Ministère de l’éducation nationale, France; Serie: Aller au cinéma. DigiBeta.
Scheda Film
Rohmer traccia un parallelismo fra la pittura di Hals e Rousseau il doganiere e il cinema di Lumière, dove la casualità, solo apparente, era invece il risultato di un’attenta ricerca. Inoltre interroga Jean Renoir e Henri Langlois sulla sequenza leggendaria dove il primo treno del cinema ‘piombava’ su spettatori spaventati durante il primo spettacolo pubblico a pagamento della storia del cinema. «La cosa più grande dei film Lumière sta nel fatto che essi non hanno fatto vedere la storia, ma la vita. E la vita non significa quello che si pensa così sulle prime, e cioè che ci si sia messi in un punto qualunque e si siano fatte vedere delle persone che passavano per la strada… la vita è qualcosa di più profondo, ed è per questo che i film Lumière hanno tanta importanza. La vita non è solo l’oggetto esterno, è l’aspetto, è la filosofia dell’epoca, è l’arte dell’epoca, il pensiero dell’epoca, il modo di vita dell’epoca». (Langlois)
Copia proveniente da: Fonds audiovisuel du SCEREN-CNDP