LA GRANDE LUTTE DES MINEURS
Testo: Paula Neurisse, Fabienne Tzanck, V. Mercanton; F.: André Dumaître, Louis Félix, René Vautier; Mo.: Paula Neurisse, Fabienne Tzanck, Victoria Mercanton; Commento: Roger Vaillant; Su.: Paula Neurisse, Fabienne Tzanck, Victoria Mercanton; Prod.: Fédération des Travailleurs du sous-sol 35mm. L.: 323 m. D.: 11’. Bn.
Scheda Film
Il lungo e violento sciopero dei minatori francesi nel novembre e dicembre 1948. Dopo un’evocazione della durezza del mestiere di minatore, questo film di agitazione descrive lo scoppio dello sciopero, il suo svolgimento e termina con un appello alla solidarietà. Parole veementi, una colonna sonora molto elaborata, immagini di scontri e un montaggio notevole stigmatizzano l’attività dei poliziotti dei C.R.S. [Compagnies Républicaines de Sécurité] (da cui lo slogan “C.R.S. – S.S.”), la presenza dell’esercito nei quartieri dei minatori e le responsabilità di un governo succube degli interessi americani.
La grande lutte des mineurs, segnato dalla guerra fredda, fu concepito allo scopo di attivare un’iniziativa di solidarietà a favore dei minatori in lotta (con donazioni in natura e denaro e accoglienza per i bambini degli scioperanti). Fu proibito dalla censura, in seguito al decreto del 6 dicembre 1948 che sottoponeva i film non commerciali a una censura preventiva: così si permise l’interdizione della maggior parte dei film militanti allora prodotti dal Partito Comunista Francese e dal sindacato C.G.T. [Compagnie Générale du Travail, il maggiore sindacato francese].
Association Ciné Archives