Il Cinema Ritrovato 2021 sotto le stelle
Il Cinema Ritrovato torna nel cinema più dello del mondo, quello di Piazza Maggiore, affiancato quest’anno dalla nuova LunettArena. Tre restauri ci faranno pregustare l’inizio del festival: l’incubo lynchano di Mulholland Drive (2001), il profetico ritratto sociale di Una bella grinta (1965), presente il regista Giuliano Montaldo, e lo splendido Les Bas-fonds (1936) di Jean Renoir, introdotto da Nicolas Seydoux.
Martedì 20 si entra nel vivo del festival e nella serata di Piazza Maggiore passato e presente si saldano per celebrare la civiltà contadina: Alice Rohrwacher presenta la riflessione sulla distruzione del paesaggio agrario firmata con l’artista JR, Omelia contadina, a seguire Il mulino del Po (1945), adattamento di Alberto Lattuada della grande epopea padana scritta da Riccardo Bacchelli.
Altri due ospiti illustri accompagneranno le nostre serate: Volker Schlöndorff ci farà fare un tuffo nella Piscine (1969) dell’abbagliante coppia Romy Schneider-Alain Delon, mentre Nanni Moretti racconterà la genesi di La cosa (1990), suo storico documentario sulla crisi del PCI. Non finisce qui: conosceremo i turbamenti morali di Montgomery Clift e Elizabeth Taylor nel classico A Place in the Sun (1951), l’ingannevole verità di Orson Welles nel suo F for Fake (1973), il ménage à trois Mastroianni-Vitti-Giannini nel Dramma della gelosia (1970) di Ettore Scola, l’ambigua follia di Nightmare Alley (1947), uno dei più grandi insuccessi della storia del cinema. Tra tanti film sorprendenti, anche il primo capolavoro di François Truffaut nell’atteso nuovo restauro: quale vista migliore del cielo stellato sopra le nostre arene per godere appieno il senso di libertà sprigionato dall’indimenticabile fuga finale dei 400 colpi?
I cine-concerti
La musica dal vivo è una grande protagonista delle nostre serate. Il 17 luglio saranno gli Sprockets di Maud Nelissen ad aprire le ‘danze’ in Piazza Maggiore, trascinandoci nei ruggenti anni Venti dell’irresistibile commedia di Clarence G. Badger, It (1927). Stesso decennio e stesso genere: il 22 luglio, l’umoristica eleganza di Erotikon di Mauritz Stiller sarà accompagnata dalle note del Matti Bye Ensemble. Primo imperdibile appuntamento con l’Orchestra del Teatro Comunale di Bologna il 24 luglio: Vampyr (1932), capolavoro e primo film sonoro di Dreyer, la cui colonna sonora è stata lavorata per consentire l’accompagnamento con le musiche di Wolfgang Zeller restaurate e dirette da Timothy Brock, mentre la Piazza sarà immersa nelle plumbee atmosfere vampiresche, gli spettatori della LunettArena potranno assistere al debutto cinematografico (muto!) di Enrico Caruso, emigrato nella Little Italy anni Dieci di My Cousin (1918) di Edward José, accompagnato dalle musiche eseguite da Daniele Furlati, Guido Sodo e François Laurent. Finale da perdere il fiato con le riprese di Mario Fantin per Italia K2 di Marcello Baldi, un documento spettacolare della scalata che nel 1954 portò alla conquista della seconda vetta più alta del mondo. Le musiche dell’epoca di Teo Usuelli, adattate e orchestrate da Daniele Furlati, sono eseguite dall’Orchestra e dal Coro del Teatro Comunale, diretti da Timothy Brock.
Scopri il programma completo di Sotto le stelle del cinema 2021
Programma
Martedì 18/06/2024
21:45
Piazza Maggiore
NORTH BY NORTHWEST
NORTH BY NORTHWEST
Mercoledì 19/06/2024
21:45
Piazza Maggiore
MOROCCO
MOROCCO
Giovedì 20/06/2024
21:45
Piazza Maggiore
MY COUSIN
MY COUSIN
Per MY COUSIN: partitura originale composta da Daniele Furlati ed eseguita dall’ensemble del Teatro Comunale di Modena
Per THE ADVENTURER: Accompagnamento al piano di Riccardo Pettinà
Venerdì 21/06/2024
21:45
Piazza Maggiore
AMADEUS
AMADEUS
Darren Aronofsky, Michael Pogorzelski (Academy Film Archive) e Paul Zaentz (nipote del produttore del film, Saul Zaentz)
Sabato 22/06/2024
21:45
Piazza Maggiore
THE SEARCHERS
THE SEARCHERS
Wim Wenders e Alexander Payne
Domenica 23/06/2024
21:45
Piazza Maggiore
PARIS, TEXAS
PARIS, TEXAS
Wim Wenders
Alle 21 di questa sera, domenica 23, verrà annunciato dal palco di Piazza Maggiore l’eventuale annullamento causa pioggia di Paris, Texas introdotta da Wim Wenders in Piazza.
In caso di pioggia, la proiezione si terrà al coperto al Cinema Modernissimo (ore 21.45) e al Cinema Jolly (ore 22).
Wim Wenders introdurrà la proiezione al Modernissimo. Accesso prioritario al Modernissimo per gli accreditati con prenotazione.
Lunedì 24/06/2024
23:15
Cinema Modernissimo
CHEMI BEBIA
CHEMI BEBIA
In previsione della pioggia, la serata di oggi lunedì 24 giugno in Piazza Maggiore è stata annullata.
La proiezione di Chemi bebia (My Grandmother) di Kote Mikaberidze con accompagnamento musicale live curato da Cleaning Women verrà spostata al Cinema Modernissimo, con due repliche consecutive, una alla 21.45 (con priorità per il pubblico di accreditati con prenotazione) e una alle 23.15 (a libero accesso, senza liste di priorità).
Lunedì 24/06/2024
21:45
Cinema Modernissimo
CHEMI BEBIA
CHEMI BEBIA
In previsione della pioggia, la serata di oggi lunedì 24 giugno in Piazza Maggiore è stata annullata.
La proiezione di Chemi bebia (My Grandmother) di Kote Mikaberidze con accompagnamento musicale live curato da Cleaning Women verrà spostata al Cinema Modernissimo, con due repliche consecutive, una alla 21.45 (con priorità per il pubblico di accreditati con prenotazione) e una alle 23.15 (a libero accesso, senza liste di priorità).
Accompagnamento dal vivo a cura di Cleaning Women
Martedì 25/06/2024
21:45
Piazza Maggiore
THE CONVERSATION
THE CONVERSATION
James Mockoski (American Zoetrope)
Mercoledì 26/06/2024
21:45
Piazza Maggiore
LA VISITA
LA VISITA
Steve Della Casa e Gian Luca Farinelli
Giovedì 27/06/2024
21:45
Piazza Maggiore
THE WIND
THE WIND
Dave Kehr
Musiche composte da Carl Davis riadattate e dirette da Timothy Brock, eseguite dall’Orchestra del Conservatorio G.B. Martini
Venerdì 28/06/2024
21:45
Piazza Maggiore
SHICHININ NO SAMURAI
SHICHININ NO SAMURAI
Pietro Marcello e Shion Komatsu
Sabato 29/06/2024
21:45
Piazza Maggiore
LES PARAPLUIES DE CHERBOURG
LES PARAPLUIES DE CHERBOURG
Damien Chazelle e Rosalie Varda
Domenica 30/06/2024
21:45
Piazza Maggiore
BABYLON
BABYLON
Damien Chazelle
Lunedì 01/07/2024
21:45
Piazza Maggiore
BODY DOUBLE
BODY DOUBLE
Martedì 02/07/2024
21:45
Piazza Maggiore
TIREZ SUR LE PIANISTE
TIREZ SUR LE PIANISTE
Mercoledì 03/07/2024
21:45
Piazza Maggiore
MEAN STREETS
MEAN STREETS
Giovedì 04/07/2024
21:45
Piazza Maggiore
LEVIAFAN
LEVIAFAN
Andrej Zvjagincev
Venerdì 05/07/2024
21:45
Piazza Maggiore
THE LAVENDER HILL MOB
THE LAVENDER HILL MOB
Sabato 06/07/2024
21:45
Piazza Maggiore
AMARCORD
AMARCORD
Partitura di Nino Rota ricostruita per l’esecuzione dal vivo e diretta da Timothy Brock, eseguita dall’Orchestra del Teatro Comunale di Bologna
Domenica 07/07/2024
21:45
Piazza Maggiore
TOKYO NAGAREMONO