LE PORTE GIREVOLI
S.: Man Ray. Scg.: Janus, Ugo Nespolo. F.: Primo Dreossi. M.: Ugo Nespolo, Primo Dreossi. Mu.: Eric Satie. Scgf.: Valerio Garbiero. In.: Daniela Muratori, Galeno. P.: Antidogma Cinema. 16mm. D.: 10’ a 24 f/s
Scheda Film
Ugo Nespolo e Piero Bargellini rappresentano esemplarmente, nella radicalità delle loro posizioni, le due anime dello sperimentalismo italiano: da un lato l’idea di un cinema come meditazione in re sull’artistico e sul visivo, e autoriflessione sullo statuto del cinema stesso e sulla sua possibile estendibilità; dall’altro la prospettiva di una cinema della visione interiore e dell’eccesso, un cinema che registra l’allargarsi della coscienza e il suo correlato visibile. Per Nespolo il cinema è all’inizio un campo aperto alla sperimentazione e un’esperienza ludica, uno spazio di eventuale provocazione e un apparato tecnico da provare.
Anche per la radicalità e la rilevanza delle ricerche effettuate dal cinema sperimentale, il Museo Nazionale del Cinema di Torino intende operare sistematicamente per salvaguardarne e restaurarne le esperienze , soggette più delle altre alla dispersione. Il recupero e il restauro dei film di Bargellini e il restauro dei film di Nespolo riflettono quindi la volontà di preservare e di far conoscere i documenti essenziali dell’altro cinema. (Paolo Bertetto)