HIS PREHISTORIC PAST

Charles Chaplin

T. it.: Charlot re per un giorno; Scen.: Charles Chaplin; F.: Frank D. Williams; Int.: Charles Chaplin (Weakchin), Mack Swain (re Lowbrow), Gene Marsh (favorita del re), Fritz Shade (Cleo), Cecile Arnold (cavernicola), Grover Ligon, Ted Edwards (cavernicoli); Prod.: Keystone 35mm. L.: 426 m. Bn. D.: 23’ a 16 f/s.

info_outline
T. it.: Titolo italiano. T. int.: Titolo internazionale. T. alt.: Titolo alternativo. Sog.: Soggetto. Scen.: Sceneggiatura. Dial.: Dialoghi. F.: Direttore della fotografia. M.: Montaggio. Scgf.: Scenografia. Mus.: Musiche. Int.: Interpreti e personaggi. Prod.: Produzione. L.: lunghezza copia. D.: durata. f/s: fotogrammi al secondo. Bn.: bianco e nero. Col.: colore. Da: fonte della copia

Scheda Film

His Prehistoric Past fu l’ultimo film di Chaplin per la Keystone, prototipo di tutte le sequenze oniriche di altri film in cui il Vagabondo viene trasportato in una realtà immaginaria, lontana dalla sua esistenza squallida. Sdraiato sulla solita panchina del parco (“simbolo di tristezza”), si addormenta e viene catapultato nella preistoria dove indossa pellicce di animali mantenendo però in testa la sua bombetta, sconfigge il suo nemico King Lowbrow (interpretato da Mack Swain) e marcia sui corpi delle pulzelle del re. Ma il re si rialza e lo colpisce in testa, e Charlie si sveglia trovandosi faccia a faccia con un minaccioso poliziotto. “Tutto ciò di cui ho bisogno per realizzare una commedia è un parco, un poliziotto e una bella ragazza”, disse Chaplin a Sennett, e con il suo ultimo film per la Keystone, così come con molti altri, dimostrò di avere ragione.

Isabel Quigley, Charlie Chaplin: Early Comedies, Studio Vista/ Dutton, 1968

 

Copia proveniente da