Lun

23/06

Cinema Arlecchino > 16:30

TILL WE MEET AGAIN

Frank Borzage
Introduce

 Cassandra Moore (Universal)

Info sulla
Proiezione

Lunedì 23/06/2025
16:30

Sottotitoli

Versione originale con sottotitoli

Modalità di ingresso

Tariffe del Festival

TILL WE MEET AGAIN

Scheda Film

Ray Milland interpreta John, un pilota americano costretto ad atterrare nella Francia occupata dai nazisti e aiutato da una giovane suora (Barbara Britton), che, per facilitare la sua fuga, indossa abiti civili. Tra i due nasce un desiderio inespresso. Nonostante sia un film di guerra in gran parte ignaro del contesto geopolitico in cui è ambientato – e un po’ smorzato da un’artificiosità da studio che diluisce lo stile inconfondibile di Borzage –, dal punto di vista tematico Till We Meet Again eguaglia per ricchezza i migliori lavori degli anni Trenta del regista. Qui Borzage esplora il significato della spiritualità religiosa in tempo di guerra: se gli innocenti devono soffrire per i colpevoli, l’idea cristiana di sacrificio trova una chiara corrispondenza nelle brutali realtà della guerra. E tuttavia ciò che è veramente in gioco in questo caso è la trascendenza allegorica dell’amore carnale. Il film afferma, con straordinaria chiarezza, che amare qualcuno può sostituire l’amore per Dio – e che il paradiso è la casa in cui ci si sente al sicuro. Ci sono sequenze indimenticabili che costruiscono un ponte tra casa e paradiso, desiderio e divinità. In una di esse, John e la suora salgono su un autobus pieno di soldati tedeschi. Quando lei si accorge che una ferita sul petto di John ha iniziato a sanguinare, macchiandogli la giacca e rischiando di smascherarlo, appoggia delicatamente il capo sul suo petto per nascondere la macchia. Milland, ignaro del vero motivo, interpreta il gesto come una manifestazione di passione e le prende la mano. Una volta scesi i soldati, lei solleva subito il capo. “Aveva paura anche lei” dice a Milland. “Le batteva forte il cuore”. Solo noi sappiamo perché. Borzage condivide sempre i segreti dell’anima dei suoi protagonisti, e per questo gli elementi più convenzionali del film passano in secondo piano o vengono facilmente perdonati. Quando John parla del suo amore per la moglie sembra quasi che stia facendo l’amore con la suora, attraverso le parole. Nella paura della morte e nel comune senso di smarrimento i due diventano metaforicamente marito e moglie. Questo è Borzage allo stato puro.

Ehsan Khoshbakht

Cast and Credits

Sog.: dalla piece Tomorrow’s Harvest (1934) di Alfred Maury. Scen.: Leonore J. Coffee. F.: Theodor Sparkuhl. M.: Elmo Veron. Scfg.: Hans Dreier, Robert Usher. Mus.: David Buttolph. Int.: Ray Milland (John), Barbara Britton (sorella Clothilde/Louise Dupree), Walter Slezak (il sindaco Vitrey), Lucile Watson (la madre superiora), Konstantin Shayne (maggiore Krupp), Vladimir Sokoloff (Cabeau), Mona Freeman (Elise), William Edmunds (Henri Maret). Prod.: Paramount Pictures. DCP. D.: 88’. Bn.