Mer

26/08

Teatro Auditorium Manzoni > 21:30

GOODFELLAS

Martin Scorsese
Introduce

Federico Gironi (Venezia Classici)

Info sulla
Proiezione

Mercoledì 26/08/2020
21:30

Sottotitoli

Versione originale con sottotitoli

Modalità di ingresso

Tariffe del Festival

GOODFELLAS

Scheda Film

“Fin dall’età della ragione avevo deciso che da grande avrei fatto il gangster”. È il secco, lucido e già celebre inizio del racconto della propria vita fatto da Henry Hill […]. Quei bravi ragazzi è innanzitutto un interessantissimo saggio di antropologia mafiosa, che analizza abitudini, comportamenti, mentalità, vita materiale di una speciale etnia, la delinquenza italoamericana di Manhattan. […] C’è, dichiaratamente, tutto il cinema di gangster hollywoodiano e d’altronde la struttura di base è quella classi- ca: l’ascesa e la caduta, il potere e la polvere. […] Quelli che Scorsese ha in mente, più che i classici Piccolo Cesare o Scarface, sono i piccoli gangster-movie ‘neorealisti’ degli anni Quaranta come Il bacio della morte di Hathaway. O, aldilà del genere, La presa del potere da parte di Luigi XIV di Rossellini […]. Scorsese monta i tempi di Quei bravi ragazzi con la precisione di un orologio e la libertà che amava nei cineasti nouvelle vague, nei “primi due minuti di Jules et Jim”. […] Scorsese non usa qui un rigo di musica originale. Solo un mosaico di canzoni, che ricostruiscono la ‘base’ musicale di un’epoca e di una comunità ma che soprattutto articolano i tempi e gli ambienti della sua storia, ne fissano le radici etniche (Parlami d’amore Mariù), le banalità (canzoncine delle Crystals o delle Marvelettes), le trasgressioni (Cream e Rolling Stones) e in definitiva l’eternità e la mutabilità (in finale My Way, ma eseguita da Sid Vicious). Gran montaggio delle sonorità di un’epoca che non è quella ‘eroica’ e dunque finta e stereotipata del proibizionismo e del jazz ma è quella moderna dei dischi e della tv. Nonostante abbia Nemico pubblico sullo sfondo, Quei bravi ragazzi è storia di oggi, storia di piccoli gangster moderni senza alcun alone mitico.

Alberto Farassino, Martin Scorsese, Dino Audino Editore, Roma 1995

Mi sono procurato il libro di Nick Pileggi quand’era ancora in bozza, dopo averne letto un riassunto che mi aveva incuriosito. L’ho letto d’un fiato, era il racconto più autentico che avessi mai letto su quel tipo di vita. Mi è piaciuta subito la sguaiataggine, la disinvoltura, l’arroganza fantastica di Henry Hill. La struttura molto libera del racconto, con narratori diversi, mi piaceva molto. Si vedeva bene il funzionamento dell’organizzazione a tutti i livelli. Quel che viene fuori è la vita quotidiana, non le sparatorie. Nulla a che vedere con Il padrino. Solo persone normali che di mestiere fanno i gangster. […] Per la prima volta dai tempi di Mean Streets ho voluto firmare il film anche come cosceneggiatore. La sfida era quella di trovare un’angolazione un po’ diversa da cui osservare questo universo. Di usare uno stile originale. E quindi perché non trattare la storia come se fosse un documentario, un documentario ‘messo in scena’? Come se avessimo seguito quella gente con una 16mm per venti, venticinque anni. Avremmo potuto sfruttare la libertà del documentario, dove non tutto deve essere per forza esplicito, dove si può benissimo frammentare la storia, saltare da un’epoca a un’altra usando la voce off. Ci sono troppi personaggi? Si fa fatica a ricordarne i nomi? Ci si perde un po’? Che importa. Quel che importa è l’esplorazione di uno stile di vita. 

Martin Scorsese, Conversazioni con Michael Henry Wilson, Cahiers du Cinéma/Rizzoli, Milano 2006 

 

La recensione su Cinefilia Ritrovata

Cast and Credits

Sog.: dal romanzo Wiseguy (1986) di Nicholas Pileggi. Scen.: Nicholas Pileggi, Martin Scorsese. F.: Michael Ballhaus. M.: Thelma Schoonmaker. Scgf.: Kristi Zea. Int.: Ray Liotta (Henry Hill), Robert De Niro (James Conway), Joe Pesci (Tommy DeVito), Lorraine Bracco (Karen Hill), Paul Sorvino (Paul Cicero), Frank Sivero (Frankie Carbone), Tony Darrow (Sonny Bunz), Mike Starr (Frenchy), Catherine Scorsese (madre di Tommy), Charles Scorsese (Vinnie). Prod.: Irwin Winkler per Irwin Winkler Productions, Warner Bros. Pictures. DCP. Col.