Gio
26/06
Cinema Lumière - Sala Scorsese > 16:30
WHO IS POLY STYRENE? / DREAD BEAT AN’ BLOOD
Marius Hrdy
Info sullaProiezione
Sottotitoli
Versione originale con sottotitoli
Modalità di ingresso
WHO IS POLY STYRENE?
Scheda Film
Prodotto dalla BBC all’apice del movimento punk britannico, questo documentario concentra l’attenzione sugli X-Ray Spex, gruppo che spiccava in un panorama prevalentemente maschile grazie a due elementi piuttosto insoliti: il primo era la cantante della band, Poly Styrene, antitesi degli urlatori carichi di testosterone tipici dei gruppi punk dell’epoca; il secondo era la presenza del sassofono,
strumento anomalo in un universo dominato da chitarra, basso e batteria suonati per lo più in modo dilettantesco. Il mediometraggio non si limita a mostrare l’esplosiva presenza scenica di Poly Styrene (“I’m a poseur and I don’t care. I like to make people stare”), ma attraverso interviste intime rivela anche una personalità artistica giovane e affascinante che scardina con estrema naturalezza gli stereotipi di etnia, genere e identità. Dal punto di vista tematico, Poly Styrene affrontava soprattutto il capitalismo, i comportamenti consumistici e l’oppressione femminile. Questo film è una perla rara che ci offre l’opportunità di vedere alcune delle poche immagini degli X-Ray Spex in concerto e di conoscere una giovane artista molto influente caratterizzata da un atteggiamento autentico e positivo, con una forte carica di critica sociale e spirito di ribellione.
Karl Wratschko
Cast and Credits
F.: Philip Bonham-Carter. M.: Robert Hargreaves. Int.: Poly Styrene. Prod.: Alan Yentob per BBC (Arena) DCP (da 16mm). D.: 39’. Col.
DREAD BEAT AN’ BLOOD
Scheda Film
Dread Beat an’ Blood è un mediometraggio documentario del regista e produttore cinematografico di origine italiana Franco Rosso. Racconta il panorama reggae, dub e sound system della Londra di fine anni Settanta concentrandosi sul poeta, musicista e attivista politico Linton Kwesi Johnson. Girando prevalentemente a Brixton nello stile del Direct Cinema, Rosso offre un vivido ritratto della musica e della poesia come strumenti di protesta e di emancipazione. Le performance sferzanti e la tagliente critica sociale di Johnson colpiscono nel profondo, sottolineando che il reggae non è solo intrattenimento, ma una vera e propria forza di cambiamento. Dread Beat an’ Blood restituisce le esibizioni spoken word di Johnson (che nel film afferma: “Lo spoken word ha una maggiore immediatezza. Raggiunge più persone di quanto riesca a fare la poesia scritta”), il suo lavoro in sala di incisione e il suo attivismo intransigente. Il film resta una testimonianza dell’ostinata vitalità e creatività di una comunità in lotta per il riconoscimento e la giustizia. Contiene inoltre immagini dei disordini del Notting Hill Carnival nel 1976, che ebbero un impatto profondo sulla società britannica e sulla sua legislazione. Il regista Franco Rosso continuò a occuparsi della cultura reggae, dub e sound system del Sud di Londra. Il suo film di finzione Babylon uscì appena un anno dopo ed è oggi considerato da alcuni critici uno dei migliori film britannici di sempre.
Karl Wratschko
Cast and Credits
T. alt.: Dread Beat and Blood. Int.: Linton Kwesi Johnson, Poet an’ the Roots. Prod.: Arts Council of Great Britain, Rebel Movies 16mm. D.: 44’. Col.
Se ti piace questo, ti suggeriamo anche:
16:00
Cinema Lumière - Sala Scorsese
FESTIVAL
FESTIVAL
Karl Wratschko
21:30
Cinema Lumière - Sala Scorsese
THE DECLINE OF WESTERN CIVILISATION
THE DECLINE OF WESTERN CIVILISATION
16:20
Cinema Lumière - Sala Scorsese
LES GRANDES RÉPÉTITIONS: CECIL TAYLOR À PARIS / WE CAME BACK
LES GRANDES RÉPÉTITIONS: CECIL TAYLOR À PARIS / WE CAME BACK
Audrey Birrien (INA – Institut National de l’Audiovisuel) e Ehsan Khoshbakht