Dom
22/06
Cinema Arlecchino > 21:30
ETERNAL SUNSHINE OF THE SPOTLESS MIND
Alice Autelitano
Info sullaProiezione
Sottotitoli
Versione originale con sottotitoli
Modalità di ingresso
ETERNAL SUNSHINE OF THE SPOTLESS MIND
Scheda Film
Joel scopre che Clementine, dopo la fine della loro relazione, si è rivolta a una società che elimina porzioni selezionate di memoria per farsi cancellare tutti i ricordi che lo riguardano. Decide di sottoporsi al medesimo trattamento ma, durante l’operazione, si pente e cerca di nascondersi insieme a lei (al ricordo di lei) nei meandri della propria memoria per sottrarla alla cancellazione. Il tentativo fallisce ma i due sono destinati a incontrarsi una seconda prima volta. Questa la trama cronologicamente ordinata di Eternal Sunshine of the Spotless Mind, che non fa i conti però con il creatore di caleidoscopici calembour visivi Michel Gondry e con il tormentato labirinto di scrittura ideato da Charlie Kaufman. L’intreccio rompe ogni linearità, trasformando il racconto in un ingorgo temporale paradossale nel quale dimensione reale e mentale si mescolano e si confondono. Nel passaggio incessante da un ricordo all’altro, la memoria di Joel diviene uno spazio percorribile che assume le forme contorte e avvolgenti del tempo, che viola le leggi della fisica per adottare quelle fantastiche e impossibili del sogno. Il tutto reso con visionarie soluzioni di regia e scenografia, come l’impossibile contiguità tra ambienti distanti nel tempo e nello spazio, il vicolo ‘palindromo’ in cui Joel insegue Clementine, la sproporzione nelle dimensioni di corpi e decor. Eternal Sunshine è il film che massimamente suggella lo stato di crisi della memoria e la paura legata alla sua perdita di un certo cinema postmoderno. La memoria è rappresentata come uno spazio-tempo fluido in cui non vi è ordine né linearità, che non risponde a logiche di coerenza, dove vige la contraddizione e cade la legge per cui “nulla si crea e nulla si distrugge”. Eppure, nel film di Gondry il vero nucleo tematico non è tanto la cancellazione della memoria, ma la sua persistenza, con un’apertura potente al valore liberatorio dei mondi possibili e alla capacita umana di correggere i propri errori.
Alice Autelitano
Cast and Credits
T. it.: Se mi lasci ti cancello. Sog.: Charlie Kaufman, Michel Gondry, Pierre Bismuth. Scen.: Charlie Kaufman. F.: Ellen Kuras. M.: Valdis Oskarsdottir. Scgf.: Dan Leigh. Mus.: Jon Brion. Int.: Jim Carrey (Joel Barish), Kate Winslet (Clementine Kruczynski), Kirsten Dunst (Mary), Elijah Wood (Patrick), Tom Wilkinson (dottor Mierzwiak), Mark Ruffalo (Stan), Thomas Jay Ryan (Frank), Jane Adams (Carrie). Prod.: Anthony Bregman e Steve Golin per Focus Features, Anonymous Content e This Is That. DCP. D.: 108’. Col.
Se ti piace questo, ti suggeriamo anche:
12:00
Cinema Modernissimo
APERTURA DEL FESTIVAL – Max boxeur par amour / Petrolini disperato per eccesso di buon cuore
APERTURA DEL FESTIVAL – Max boxeur par amour / Petrolini disperato per eccesso di buon cuore
Cecilia Cenciarelli, Gian Luca Farinelli, Ehsan Khoshbakht e Mariann Lewinsky presentano Il Cinema Ritrovato 2025.
Daniele Furlati
14:15
Cinema Arlecchino
LIFEBOAT
LIFEBOAT
14:15
Cinema Lumière - Sala Scorsese
AYSEL, BATAKLI DAMIN KIZI