ORCHIDS AND ERMINE

Alfred Santell

S.: Carey Wilson. In.: Colleen Moore (Pink Watson), Jack Mulhall (Richard Tabor), Sam Hardy (Hank), Gwen Lee (Ermintrude). P.: First National. 35mm. L.: 1859m. D.: 85’ a 20 f/s.

info_outline
T. it.: Titolo italiano. T. int.: Titolo internazionale. T. alt.: Titolo alternativo. Sog.: Soggetto. Scen.: Sceneggiatura. Dial.: Dialoghi. F.: Direttore della fotografia. M.: Montaggio. Scgf.: Scenografia. Mus.: Musiche. Int.: Interpreti e personaggi. Prod.: Produzione. L.: lunghezza copia. D.: durata. f/s: fotogrammi al secondo. Bn.: bianco e nero. Col.: colore. Da: fonte della copia

Scheda Film

“Coleen Moore, attrice vivace e spigliata fino all’avvento del sonoro sarà una delle star americane più richieste e pagate. Il suo modo di vestire, il suo stile, la sua pettinatura a caschetto vennero imitati da numerose colleghe al di là e al di qua dell’oceano. La sua scheda filmografica ammonta ad una cinquantina di film, quasi tutti nel muto, molti di grandissimo successo, ma tutti resi leggiadri dalla sua presenza. Tra questi c’è Ella Cinders (in Italia Cinema Star) anche questo tratto da un celebre fumetto dell’epoca, Cinderella at the Movies, di Charles Plumb. La Moore dimostra una duttilità di interprete, ora con toni di ingenuo candore, ora con insospettabile spregiudicatezza, impreziosita da notevole autoironia. Tutte caratteristiche che si ritrovano appieno in Orchids and Ermine”.

(Vittorio Martinelli)

Copia proveniente da