MUSSOLINI SPEAKS

Robert Lowell

di Robert Lowell. Sogg.: Benito Mussolini. P.: Columbia. 16mm. 60’.

info_outline
T. it.: Titolo italiano. T. int.: Titolo internazionale. T. alt.: Titolo alternativo. Sog.: Soggetto. Scen.: Sceneggiatura. Dial.: Dialoghi. F.: Direttore della fotografia. M.: Montaggio. Scgf.: Scenografia. Mus.: Musiche. Int.: Interpreti e personaggi. Prod.: Produzione. L.: lunghezza copia. D.: durata. f/s: fotogrammi al secondo. Bn.: bianco e nero. Col.: colore. Da: fonte della copia

Scheda Film

“Per la prima volta, da quando è salito al potere, Mussolini (in questo film) si serve del cinema per parlare al mondo e costruire il proprio “Monomentum Ancyranum” cinematografico. Passando da un aspetto all’altro della vita italiana e mostrando gli obiettivi raggiunti nel corso di pochi anni il dittatore vuole offrire all’estero l’immagine di un paese nel quale, l’ordine e la disciplina e in cui si lavora per raggiungere gli obiettivi della più avanzata civiltà industriale. Il film sembra costruito per dimostrare la perfetta sintonizzazione tra l’ideologia deI New Deal e quella fascista in una fase in cui da più parti negli Stati Uniti si guarda all’Italia con interesse e simpatia. Prima che i rapporti tra Italia e Stati Uniti, comincino a deteriorarsi, oltre alla circolazione in Italia del mito americano, si deve tener presente anche il tentativo opposto di far circolare negli Stati Uniti una mitologia fascista come antidoto e baluardo alle grandi paure del comunismo”. (Brunetta, Cent’anni di cinema italiano).