L’HOMME ET LES IMAGES

Eric Rohmer

Int.: René Clair, Jean-Luc Godard, Jean Rouch; Prod.: Centre National de Documentation Pédagogique, Ministère de l’éducation nationale, France; Serie: Civilisations, a cura di Georges Gaudu. DigiBeta.

info_outline
T. it.: Titolo italiano. T. int.: Titolo internazionale. T. alt.: Titolo alternativo. Sog.: Soggetto. Scen.: Sceneggiatura. Dial.: Dialoghi. F.: Direttore della fotografia. M.: Montaggio. Scgf.: Scenografia. Mus.: Musiche. Int.: Interpreti e personaggi. Prod.: Produzione. L.: lunghezza copia. D.: durata. f/s: fotogrammi al secondo. Bn.: bianco e nero. Col.: colore. Da: fonte della copia

Scheda Film

Interviste incrociate di Eric Rohmer con tre grandi registi: René Clair, che debuttò all’epoca del cinema muto, Jean Rouch, il grande cineasta etnologo e antropologo, e Jean-Luc Godard, uno dei rappresentanti più significativi della «Nouvelle vague». Vengono trattati i seguenti temi: la storia delle tecniche cinematografiche, il passaggio dal muto al sonoro, l’arte dello spettacolo, il teatro, il romanzo, la scrittura e l’immagine, la televisione… Questi tre registi esprimono i loro punti di vista sull’arte delle immagini e sulla propria visione personale del cinema. Quale ruolo bisogna assegnare alle immagini alla fine degli anni ‘60? «Che René Clair, per esempio, consideri il cinema essenzialmente come un’invenzione al servizio dell’arte dello spettacolo, che Jean Rouch e Jean-Luc Godard rivendichino, al contrario, la qualità di «scrittore» o di «pittore-letterato», può fornire l’occasione di un dibattito sul cinema come spettacolo e il cinema come scrittura…»

Copia proveniente da: Fonds audiovisuel du SCEREN-CNDP