[KÖLN NACH EINEM BOMBENANGRIFF 1944] [BERLIN NACH EINEM BOMBENANGRIFF 1944]
35mm. D.: 22’. Bn.
Scheda Film
[Köln nach einem Bombenangriff 1944] è un montaggio di filmati di cinegiornali su Colonia. Vediamo una chiesa distrutta risalente al XIV e al XV secolo (come riporta un’insegna), ristoranti in rovina (come Die Bastei, gioiello architettonico), gli uffici bombardati della ditta sulla Glockengasse che produceva l’acqua di colonia 4711. Monache che vagano tra le macerie; cadaveri lungo il ciglio della strada. Parole scribacchiate con il gesso su un muro per chiedere informazioni su qualcuno: cosa ne è stato di quella gente? Se Colonia è la vostra città natale, le impressioni sparse ricavate da queste immagini si uniscono a creare una narrazione estremamente condensata e simbolica.
In [Berlin nach einem bombenangriff 1944] l’effetto mosaico è ancora più accentuato, ma non mancano i momenti rivelatori e le immagini surreali di Berlino: una chiesa con un cartello che promette una “Prossima riapertura”, gente che trasporta un pianoforte tra le macerie, un edificio distrutto identificato come ex sede della “Presse-Abteilung der Reichsregierung im Reichsministerium für Volksaufklärung und Propaganda. Abteilung Ausland”. In contrasto con queste immagini, i manifesti che pubblicizzano film usciti nel 1943 come …und die Musik spielt dazu. Saison in Salzburg di Carl Boese o Ein glücklicher Mensch di Paul Verhoeven appaiono ancora più surreali. Rattristatevi per gli animali morti in uno zoo bombardato; stupitevi alla vista di Göring che contempla la devastazione della capitale.
Olaf Möller