I CAROSELLI DELLA CRODINO
T. serie: Natura bionda. Prod.: Luigi Gavioli, Roberto Gavioli per Gamma Film DCP. D.: 12’. Bn
Scheda Film
Episodi: Palloncini (n. 1) Parigi (n. 3) / Jazz (n. 5) Moto (n. 1) / Sdoppiamento (n. 3) / Londra (n. 4) Flamenco (n. 5)
Nel 2022 il Museo Nazionale del Cinema di Torino ha ricevuto in deposito dal Centro Studi Piero Ginocchi di Crodo circa duecento caroselli realizzati tra gli anni Cinquanta e i Settanta per promuovere la nota bevanda analcolica Crodino. Salvati da distruzione certa grazie allo sforzo dei volontari del Centro Studi, il Museo ha deciso di iniziare una mappatura del deposito, per determinare caratteristiche e storia di ogni film. Tra i diversi materiali si ritrovano caroselli realizzati da più case di produzione che vedono coinvolti personaggi e realtà produttive come la Gamma Film fondata da Luigi e Roberto Gavioli, tra i principali animatori italiani del secondo dopoguerra. Dal loro incontro con l’imprenditore parmigiano Piero Ginocchi, inventore dell’“analcolico biondo dal gusto raffinato”, nacquero una decina di caroselli che permisero al Crodino di raggiungere un’importante affermazione commerciale. Gamma Film decise di alternare animazioni con personaggi reali affidandosi al volto, alla voce e alle capacita interpretative di Brigitte Bardot. Nei diversi caroselli ritrovati e restaurati, l’attrice non impugna mai la bottiglia. L’affermazione come sex symbol raggiunta grazie all’interpretazione in Piace a troppi (Roger Vadim, 1956) aveva infatti creato un certo malcontento nel mondo cattolico, al punto da convincere la SACIS – la concessionaria pubblicitaria della Rai – a imporre questo divieto. La soluzione? Affidare il prodotto alle meno maliziose mani di un comune consumatore.
Gabriele Angelo Perrone e Ludovica Posti