DECEMBER 7TH

Lt Gregg Toland, USNR, Lt.Comdr. John Ford, USNR

F.: Gregg Toland. M.: Alfred Newman. Mon.: Robert Parrish. Voce: James K. McGuinness. In.: Walter Huston, Harry Davenport. D.: 85’. 35 mm.

info_outline
T. it.: Titolo italiano. T. int.: Titolo internazionale. T. alt.: Titolo alternativo. Sog.: Soggetto. Scen.: Sceneggiatura. Dial.: Dialoghi. F.: Direttore della fotografia. M.: Montaggio. Scgf.: Scenografia. Mus.: Musiche. Int.: Interpreti e personaggi. Prod.: Produzione. L.: lunghezza copia. D.: durata. f/s: fotogrammi al secondo. Bn.: bianco e nero. Col.: colore. Da: fonte della copia

Scheda Film

Dall’oscuro lavoro svolto da John Ford per l’OSS (ufficio che darà vita alla CIA) spiccano i capolavori del periodo bellico: Sex Hygiene (1941), The Battle of Midway (1942) e December 7th (1943). Di questi, December 7th è certamente il più impegnativo e ambizioso: mostrare l’attacco a Pearl Harbor, spiegarne i motivi, presentare la storia, la popolazione, la vita delle Hawaii, affrontare il problema dei nippo-americani che vi abitano da generazioni. Il risultato fu un film di 85 minuti che aveva il difetto di toccare troppi argomenti “spinosi” e di mostrare l’impreparazione della Marina americana. Ridotto a soli 20 minuti, il film vinse l’Oscar come miglior documentario nel 1943.

December 7th fece a suo modo la storia. Le sue immagini dell’attacco giapponese a Pearl Harbor vennero utilizzate per anni e anni come autentiche riprese dell’attacco, mentre in realtà sono un capolavoro di fiction. Infatti, non esistendo che poche centinaia di metri di pellicola in l6 mm girate dagli americani durante l’attacco, Gregg Toland e Ray Kellogg girarono negli studi della Fox la maggior parte delle scene “documentaristiche”.

La versione integrale, l’unica che ci restituisca la complessità del progetto, che testimoni dell’impegno di Ford e delle sue idee rispetto alla guerra, è rimasta per lunghi decenni negli archivi federali, fino a quando i National Archive l’hanno ricostruita e messa a disposizione degli studiosi e dei numerosi amanti del cinema di John Ford.

“Benché uscito dopo The Battle of Midway, December 7th era stato girato prima: l’unità di Ford era giunta a Pearl Harbor una settimana dopo l’attacco. Il film, che fornisce la giustificazione morale alla partecipazione degli Stati Uniti alla guerra, stabilì le basi didattiche su cui si fondano i documentari fordiani sulla Corea e il Vietnam. La versione originale del film durava circa 90 minuti; qualcuno (chi?) obiettò sulla sua durata, sul suo contenuto o su entrambi e il film venne distribuito in una versione di 20 minuti che vinse un Oscar. Ford dice che Gregg Toland (allora tenente della riserva in Marina), oltre ad essere responsabile delle riprese del film, lo aveva anche diretto, mentre lui “lo aveva aiutato”. Al di là del significato di queste parole, December 7th ha l’aspetto e il tono di un film di Ford e utilizza tecniche (soprattutto le reiterazioni) identificabili in altri suoi documentari”. (Tag Gallagher, John Ford: Midway – the War Documentaries, in “Film Comment”, Vol. 11, n.5, 1975)

 

Copia proveniente da