Ven
27/06
Piazza Maggiore > 21:45
SHOLAY – Director’s Cut
Shehzad Sippy e Shivendra Singh Dungarpur
(In caso di pioggia la proiezione si sposterà al Cinema Modernissimo e al Cinema Jolly)
Info sullaProiezione
Sottotitoli
Versione originale con sottotitoli
Modalità di ingresso
SHOLAY – Director’s Cut
Scheda Film
Nei primi anni Settanta il regista Ramesh Sippy e suo padre, il produttore G.P. Sippy, avevano un’ambizione: realizzare il più grande film d’avventura e azione che l’India avesse mai visto. Il risultato fu Sholay – epico ‘curry western’ in 70mm che intreccia azione, dramma, romanticismo, comicità e tragedia, arricchito da canzoni e danze. La sceneggiatura è del celebre duo Salim-Javed e la colonna sonora porta la firma del rinomato compositore R.D. Burman. Nel cast stellare, Sanjeev Kumar, Amitabh Bachchan, Dharmendra, Hema Malini, Jaya Bhaduri e un Amjad Khan alle prime armi che offre un’interpretazione memorabile nel ruolo del terrificante Gabbar Singh. Il film racconta la storia di un ex poliziotto che recluta due piccoli delinquenti per dare la caccia al temuto bandito Gabbar Singh e liberare il villaggio di Ramgarh dalla morsa del terrore. Girato nel paesaggio arido e roccioso di Ramanagara, nel Sud dell’India, richiese due anni e mezzo di lavorazione e superava le tre ore di durata, con un finale che sfidava ogni aspettativa. Fu girato in 35mm e ingrandito a 70mm nei laboratori Technicolor di Londra. Purtroppo nessuna copia in 70mm è sopravvissuta. Uscito durante lo stato d’emergenza – un momento politicamente turbolento e segnato da una censura estremamente rigida – Sholay subì l’intervento della commissione per la censura, che impose di modificare il finale sostituendolo con un epilogo annacquato. Il film ebbe un esordio disastroso: fu stroncato dalla critica e bollato come un fallimento. Ci vollero alcune settimane, ma le immagini maestose, le interpretazioni e i dialoghi memorabili finirono per ribaltare le sorti del film. Dieci settimane dopo l’uscita, Sholay fu proclamato un successo clamoroso e divenne il film con il maggiore incasso per un periodo-record di diciannove anni, inclusa una programmazione ininterrotta di cinque anni al cinema Minerva di Mumbai. Da allora molti film lo hanno superato al botteghino, ma nessuno ha eguagliato la sua indefinibile magia, che continua a emozionare il pubblico a cinquant’anni dall’uscita. Il restauro è stato complesso e ha richiesto quasi tre anni. Purtroppo il negativo originale era gravemente deteriorato e non è stato possibile utilizzarlo. Miracolosamente, tra i materiali superstiti sono stati ritrovati il finale originale e due scene eliminate, e la versione restaurata presenterà per la prima volta al mondo la visione originale del regista.
Shivendra Singh Dungarpur
Cast and Credits
Scen.: Salim Khan, Javed Akhtar. F.: Dwarka Divecha. M.: M.S. Shinde. Scgf.: Ram Yedekar. Mus.: R. D. Burman. Int.: Sanjeev Kumar (Thakur), Dharmendra (Veeru), Amitabh Bachchan (Jai), Amjad Khan (Gabbar Singh), Hema Malini (Basanti), Jaya Bhaduri (Radha), Iftekhar (Narmalaji), Leela Mishra (Mausie). Prod.: G. P. Sippy per United Producers, Sippy Films DCP. D.: 204’. Col
Se ti piace questo, ti suggeriamo anche:
12:00
Cinema Modernissimo
APERTURA DEL FESTIVAL – Max boxeur par amour / Petrolini disperato per eccesso di buon cuore
APERTURA DEL FESTIVAL – Max boxeur par amour / Petrolini disperato per eccesso di buon cuore
Cecilia Cenciarelli, Gian Luca Farinelli, Ehsan Khoshbakht e Mariann Lewinsky presentano Il Cinema Ritrovato 2025.
Daniele Furlati
14:15
Cinema Arlecchino
LIFEBOAT
LIFEBOAT
14:15
Cinema Lumière - Sala Scorsese
AYSEL, BATAKLI DAMIN KIZI