Dom

22/06

Cinema Lumière - Sala Officinema/Mastroianni > 09:00

THE SCARLET DROP

Introduce

in video, Jaime Córdova (Cinemateca del Pacifico)

Accompagnamento al piano di

Antonio Coppola

Info sulla
Proiezione

Domenica 22/06/2025
09:00

Sottotitoli

Versione originale con sottotitoli

Modalità di ingresso

Tariffe del Festival

THE SCARLET DROP

Scheda Film

John Ford aveva già diretto dodici film prima di questo, uscito il 22 aprile 1918. La violenza, le scene d’azione, la critica al razzismo e le tensioni sociali rendono The Scarlet Drop un’opera singolare. Degna di nota è in particolare una scena memorabile che sarà omaggiata da Howard Hawks in Un dollaro d’onore (1959).
È la storia di due famiglie: i Calvert, ricchi proprietari terrieri del Sud degli Stati Uniti, e i Ridge, poveri contadini che vivono di caccia. Allo scoppio della guerra Kentucky Ridge cerca di arruolarsi ma viene respinto e umiliato e per questo diventa un fuorilegge. Harry Carey girò ventisei film con Ford, tra il 1917 e il 1936. Insieme svilupparono un tipo di personaggio che non è un eroe, bensì un antieroe, archetipo che sarà fondamentale nella costruzione dell’opera fordiana. Il regista stava dalla parte degli emarginati, mai dei vincitori, e Carey con il suo aspetto trasandato esprime una rudezza che lascia trasparire la sua fragilità: che attore straordinario. Attraverso i personaggi secondari si disvela l’universo fordiano: ci troviamo subito in un terreno familiare, in attesa che il regista ci prenda per mano e ci accompagni nel viaggio.
È un film molto complesso se si considerano il budget, il piano di riprese e il genere. The Scarlet Drop va oltre il semplice intrattenimento e anticipa gli elementi visivi che diventeranno tipici dello stile del regista. Ford è sempre stato Ford, combattivo e politicamente scorretto. Abbiamo oggi l’occasione di vedere questo film perduto per quasi 106 anni e ritrovato in Cile, in un magazzino destinato alla demolizione. Guardandolo potremo riconoscere i valori dell’epoca della Guerra Civile americana, la figura di Lincoln, quella della madre, il tema della redenzione – tutti fattori che rendono indimenticabile la visione fordiana della storia degli Stati Uniti.

Jaime Córdova

Cast and Credits

Scen.: John Ford, George Hively. F.: Ben F. Reynolds. Int.: Harry Carey (Kentucky), Molly Malone (Paulina Calvert), Vester Pegg (Marley Calvert), Betty Schade (Alicia Calvert), Millard K. Wilson (Gaham Lyons), Martha Mattox (Ana Jackson), Steve Clemento (Buck Jackson). Prod.: Universal Film Manufacturing Company/Carl Laemmle.  DCP. D.: 41’. Bn e Col. (imbibito e pochoir).

THOSE AWFUL HATS

Scheda Film

È un film a trucchi pensato per sostituire i cartelli con la scritta “Signore, siete pregate di togliervi i cappelli” tipici dei primi Nickelodeon. Presenta una scenetta comica ambientata in un teatro dove la visione del pubblico è disturbata da cappelli giganteschi. Una versione del 1975 del MoMA, che ha goduto di un’ampia diffusione per cinquant’anni, includeva un montaggio ipotetico e l’uso anacronistico di un mascherino mobile.
Nel 2024 la Film Preservation Society ha realizzato un nuovo restauro in 4K utilizzando sia gli elementi in 35mm del MoMA sia un paper print conservato alla Library of Congress. Quest’ultimo ha permesso di comprendere meglio la struttura originale del film e di reintegrare scene altrimenti perdute a causa della decomposizione. Le ricerche sono state condotte da me e Benjamin Solovey, in qualità di responsabili del restauro.

Tracey Goessel

Cast and Credits

Scen.: David W. Griffith. F.: G.W. Bitzer. Int.: Linda Arvidson, John R. Cumpson, Flora Finch, George Gebhardt, Robert Harron, Anita Hendrie, Charles Inslee, Arthur V. Johnson (spettatori). Prod.: American Mutoscope & Biograph  DCP. D.: 4’. Bn.

THE FRENCH DUEL

Scheda Film

Commedia ispirata al fumetto Alphonse and Gaston, presenta due gentiluomini francesi eccessivamente educati (Arthur Johnson e Charles Avery), il cui banale litigio per un’oliva degenera in un finto duello. Il film satireggia le convenzioni sociali del primo Novecento attraverso gesti esagerati e umorismo slapstick.
Restaurato nel 2022 a partire da un positivo 35mm ricavato dal negativo originale nitrato, conservato presso il MoMA, l’intervento ha corretto il degrado chimico e i danni superficiali. I cartelli originali erano andati perduti, ma sono stati ricostruiti sulla base dei Biograph Production Records e dei Biograph Bulletins, conservati alla Library of Congress. Il restauro è stato curato da Ruxandra Blaga con la mia supervisione.

Tracey Goessel

Cast and Credits

Scen.: David W. Griffith. F.: G.W. Bitzer, Arthur Marvin. Int.: Charles Avery (Alphonse de Signoles), Arthur V. Johnson (Gaston Tortoni), John R. Cumpson (Leon Martinel), Linda Arvidson, Anita Hendrie, Florence Lawrence (infermiere), David Miles, Charles Inslee. Prod.: American Mutoscope& Biograph  DCP. D.: 7’. Bn.