Mer

26/06

Cinema Arlecchino > 18:30

PÉPÉ LE MOKO

Julien Duvivier

Info sulla
Proiezione

Mercoledì 26/06/2024
18:30

Sottotitoli

Versione originale con sottotitoli

Modalità di ingresso

Tariffe del Festival

PÉPÉ LE MOKO

Scheda Film

Quarto film del sodalizio ventennale di Julien Duvivier con Jean Gabin (dopo Golgota, La bandera e La bella brigata), Pépé le Moko costituisce uno dei film più importanti del realismo poetico degli anni Trenta e al tempo stesso del noir francese, emblematico della ‘mitologia della sconfitta’ che sarà uno dei connotati distintivi di questo genere nel cinema transalpino. All’origine c’è un modesto romanzo di Détective Ashelbé (pseudonimo di Henri La Barthe) in cui Julien Duvivier trovò un’immagine che lo affascinò: l’uomo chiuso nella casbah che lo protegge e lo imprigiona. Con il suo labirinto di strade e vicoli, con il formicaio di spazi indistinti che possono condurre a terrazze sovrastanti il porto e la città, la casbah è deuteragonista del film, una dimensione puramente cinematografica: la maggior parte delle sequenze venne girata negli studi di Joinville, dove erano state allestite le scenografie di Jacques Krauss.
Girato con un virtuosismo ammirevole, il film presenta delle bellissime panoramiche iniziali su quel mondo immaginario e onirico che è appunto il dedalo della casbah e una frequenza inusuale di inquadrature in plongée e contre-plongée, immerse nelle luci e ombre deliberatamente artificiali della fotografia di Jules Krüger, memore dell’espressionismo. È la fortezza-regno di Pépé le Moko, un criminale esiliato ad Algeri, cui il giovane Gabin imprime un carisma arricchito e sfumato da un’inattesa vulnerabilità: la nostalgia per la ‘sua’ Parigi, pericolosamente ravvivata dalla presenza di un’intrusa, la parigina Gaby (Mireille Balin). Motivo ricorrente della poetica di Duvivier, è proprio la nostalgia di un altrove e di un’innocenza impossibili da ritrovare, mentre incombe ineluttabilmente la minaccia del tradimento di amici e complici. Anche in Pépé le Moko quasi ogni personaggio ha un’identità sfuggente ed erano audaci, per l’epoca, le non troppo velate allusioni all’omosessualità dell’ispettore Slimane (Lucas Gridoux) e alla sua attrazione per Pépé.
Il film divenne subito un grande fenomeno popolare tanto da originare due remake statunitensi (uno del 1938 di John Cromwell e un altro del 1948 di John Berry) e due parodie (una statunitense del 1943 con Zero Mostel diretto da Roy del Ruth, e un’altra italiana del 1949 con Totò e la regia di Carlo Ludovico Bragaglia).

Roberto Chiesi

Cast and Credits

Sog.: dal romanzo omonimo (1931) di Henri La Barthe. Scen.: Jacques Constant, Julien Duvivier, Henri Jeanson. F.: Marc Fossard, Jules Krüger. M.: Marguerite Beaugé. Scgf.: Jacques Krauss. Mus.: Mohamed Yguerbuchen. Int.: Jean Gabin (Pépé le Moko), Mireille Balin (Gaby), Gabriel Gabrio (Carlos), Saturnin Fabre (il nonno), Line Noro (Inès), Lucas Gridoux (ispettore Slimane), Gilbert Gil (Pierrot), Marcel Dalio (Arbi), Fréhel (Tania), Paul Escoffier (commissario Louvain). Prod.: Robert Hakim, Raymond Hakim per Paris Film Production. DCP. D.: 94’.